19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 734

Ferraro eletto presidente del consiglio comunale di Menfi e Noto vicepresidente

Si è svolto questa sera il consiglio comunale di Menfi. Ezio Ferraro è stato eletto presidente all’unanimità dai 16 componenti. Ferraro fa parte della lista “Verso Menfi” che ha 11 dei 16 consiglieri.

Fa parte della lista “Verso Menfi” anche Oriella Noto che è stata eletta vicepresidente. Ludovico Viviani, capogruppo della lista, guiderà l’opposizione in consiglio. Sabato sera Viviani terrà un comizio in via della Vittoria.

La lista “9201-Clemente Sindaco” nominerà il proprio capogruppo nelle prossime sedute, quando sarà definita la nuova mappa con le dimissioni di Sandro La Placa, Pia Pisano e Franco Gagliano. 

Questa sera è entrata a far parte del consiglio Valentina Sutera al posto di Gagliano. Entreranno anche Michele Interrante e Adriano Mule’ Cascio grazie alle dimissioni di Sandro La Placa e Pia Pisano.

Sciacca, attivi i servizi di scerbatura manuale e meccanizzato

A partire dallo scorso 13 marzo sono attivi in tutto il territorio saccense i servizi di scerbatura manuale e meccanizzato ad opera delle ditte Bono e Sea.

Due squadre composte da tre operatori oltre ai due mezzi in dotazione alle medesime aziende.

Novanta giorni di lavoro al servizio della città su un totale di 270 giornate lavorative, fino al 17 maggio del 2024 data in cui scadrà il contratto d’appalto.

Sebbene molto lavoro è già stato effettuato le piogge di maggio hanno di fatto vanificato parte del lavoro svolto portando alla rapida ricrescita delle erbacce.

L’amministrazione – dice l’assessore all’Ambiente, Salvino Patti – garantisce comunque la prossima pubblicazione dei report settimanali sul servizio svolto oltre a quello ancora da svolgere al fine di informare costantemente tutta la cittadinanza”.

Nominata la nuova Giunta di Santo Stefano Quisquina

Il sindaco di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore, rieletto per il terzo mandato dopo le consultazioni amministrative del 28 e 29 Maggio, ha ufficialmente nominato la giunta comunale.

L’esecutivo e’ composto da quattro assessori: Ferraro Giovanna vice-sindaco, politiche sociali, pubblica istruzione, attività culturali, pari opportunità e consulte comunali. Marco Puleo Politiche giovanili, sport, spettacolo, servizi ambientali e cimiteriali, Francesca Alferi Politiche per lo sviluppo economico, turismo, attività produttive, valorizzazione e sviluppo territoriale, rapporto con le associazioni

I quattro assessori affiancheranno il sindaco dopo aver prestato il giuramento e saranno ufficialmente presentati durante il primo consiglio comunale convocato previsto per martedì 13 Giugno.
Il sindaco ha trattenuto per se le seguenti materie: pianificazione territoriale, rigenerazione urbana, beni comuni, trasparenza, partecipazione e comunicazione istituzionale;
“È una giunta – ha detto Cacciatore – che vede una forte presenza femminile, 3 su quattro non hanno precedenti esperienze di governo amministrativo nella nostro paese e questo mi auguro che si tradurrà in entusiasmo, nella voglia di fare, con grande umiltà e con il necessario senso di responsabilità e forte spirito di servizio a cui ciascuno di noi è chiamato. I criteri che hanno guidato la mia scelta sono quelli di garantire la visibilità e la valorizzazione dei soggetti e/o gruppi politici che compongono la civica coalizione, gli ambiti di attività che rispondessero ad un criterio di competenza professionale e l’aver tener conto del risultato elettorale ottenuto, ottemperando così alla volontà espressa dagli elettori”.

Ciotta: “Ospedale di Sciacca in buona salute, i medici non mancano solo da noi” (Video)

Ennio Ciotta, direttore sanitario del Giovanni Paolo II di Sciacca, parla di un ospedale “in salute, con buoni medici”. Ciotta, nominato qualche mese fa alla guida della direzione sanitaria, in un’intervista a Risoluto.it, esamina alcune criticità e descrive i principali interventi in corso per potenziare la struttura: nuovo Pronto soccorso con lavori che saranno completati entro l’anno e seconda sala di Emodinamica. “La carenza dei medici – dice Ciotta – non è un problema di Sciacca, agrigentino o siciliano. E’ un problema nazionale e anche europeo. In ogni caso, sono in fase di svolgimento le procedure per l’arrivo di nuovi medici a Sciacca”.

Nuovo Comitato per le Pari Opportunità al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca

Nuovo direttivo per il Comitato per le Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca. Il Comitato che rimarrà in carica per il quadriennio 2023-2026 ha la funzione di elaborare proposte idonee a creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità per tutti, anche nell’accesso e nella crescita dell’attività professionale

L’organo, nella sua nuova nomenclatura, e’ così costituito: l’avvocato Viola Tortorici presidente, l’ avvocato Anna Macaluso segretario, mentre gli avvocati Palma Alongi, Adele Macaluso e Enrico Liberto tutti nella qualità di consiglieri.

Giornata di protesta per la sanità agrigentina, Lilla Piazza: “Una battaglia che riguarda tutti” (Video)

E’ fissata per sabato 17 e da Sciacca partira’ anche un pullman che raggiungerà Agrigento per aderire alla giornata di protesta organizzata da Cartello Sociale per la sanità agrigentina.

Oggi la responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato di Sciacca, Lilla Piazza lanciato un invito a partecipare.

Il giuramento della nuova giunta municipale di Menfi (Video)

Questa mattina hanno giurato i nuovi assessori comunali di Menfi. Nell’ufficio del sindaco, Vito Clemente, presente il segretario generale, Vincenzo Sanzo, i cinque assessori hanno pronunciato la formula di rito. 

Per primo il vicesindaco, Sandro La Placa, ed a seguire Francesco Gagliano, Pia Pisano, Miralba Riggio e Ivan Barreca. Adesso la giunta è nel pieno delle funzioni. Stasera consiglio comunale con l’elezione a presidente di Ezio Ferraro che appare scontata.

Via Penelope in stato di pericolo, interrogazione di Ignazio Bivona

0

Il consigliere comunale di opposizione Ignazio Bivona ha presentato una interrogazione a risposta orale sullo stato di pericolo in cui versa Via Penelope in contrada San Marco.

“La stagione estiva – scrive il consigliere – è entrata, ormai, nel vivo e le arterie stradali adiacenti le località di mare della nostra città diventano maggiormente trafficate.
Uno stato di serio pericolo si presenta in Via Penelope. L’assenza di seri interventi ha trasformato quella strada in un pericolo per auto e ciclomotori oltre che un disagio per i pedoni”.

Ignazio Bivona chiede all’amministrazione, quindi, quali provvedimenti sono stati adottati o si intendono adottare per la risoluzione di questa seria criticità.

Morto lo storico Francesco Cassar, Franco Lo Bue: “Una perdita per la città” (Video)

E’ deceduto all’età di 83 anni Francesco Cassar, per anni direttore della Biblioteca comunale di Sciacca, oggi dedicata allo zio dello stesso, il canonico Aurelio Cassar che ha fondato la sezione storica della Biblioteca saccense e alla quale ha fatto una rilevante donazione privata.

Franco Lo Bue, ex assessore comunale, stamattina ai nostri microfoni ha ricordato la figura dell’operatore culturale, personalità attiva e vivace che si e’ interessato soprattutto della storia cittadina. Una delle sue ultime pubblicazioni, infatti, “Sciacca Novecento” ricostruiva dettagliatamente le figure più importanti di Sciacca nel corso del secolo scorso. I funerali si svolgeranno domani alle ore 16 nella Chiesa Madre di Sciacca.

Ezio Ferraro verso la presidenza del consiglio comunale di Menfi

0

Sarà Ezio Ferraro il nuovo presidente del consiglio comunale di Menfi. Dopo la decisione di Ludovico Viviani di optare per il ruolo di capogruppo di “Verso Menfi”, che in consiglio è maggioranza con 11 dei 16 componenti, è scontata, questa sera, l’elezione di Ferraro. Il dirigente medico del Pronto soccorso di Sciacca è stato il più votato al consiglio con 1.085 voti. Ancora nessuna decisione sulla vicepresidenza. Stasera prima seduta consiliare.

Ballottaggi, seggi aperti in quattro comuni della Sicilia

Seggi aperti nuovamente dalle 7 di stamane in quattro comuni della Sicilia dove ieri si è votato per il turno di ballottaggio per le amministrative.

I seggi chiuderanno alle 15; subito dopo cominceranno le operazione di spoglio.


    La sfida principale a Siracusa, unico capoluogo al secondo turno; al voto anche Acireale (Ct), Aci Sant’Antonio (Ct) e Piazza Armerina (En). Gli elettori sono in totale 186.040.
    A Siracusa a contendersi la poltrona di sindaco sono Ferdinando Messina, appoggiato dal centrodestra e che al primo turno ha ottenuto il 32,22%, e l’uscente Francesco Italia, esponente di Azione, che ha ricevuto il 23,89% delle preferenze.
    A fare da ago della bilancia potrebbero essere le tre liste che hanno superato lo sbarramento del 5% e che sostenevano i tre candidati a sindaco sconfitti al primo turno: Renata Giunta per i progressisti, l’ex sindaco renziano Nino Garozzo ed Edy Bandiera, auto-sospeso da Fi.

Menfi, il sindaco Clemente presenta la giunta al completo con Riggio e Barreca

0

Comizio in via della Vittoria, ringraziamento, un breve resoconto sui primi interventi avviati e presentazione della giunta al completo, questa sera, da parte del nuovo sindaco di Menfi, Vito Clemente.

Le scelte per la giunta operate da Clemente sono state tutte interne alla lista che ha sostenuto la sua elezione. I due nuovi assessori sono Miralba Riggio, ingegnere, primo dei non eletti, e Ivan Barreca, promotore finanziario, anche lui candidato al consiglio e non eletto. Si è classificato al nono posto.

I due si aggiungono a Sandro La Placa, con delega di vicesindaco, Pia Pisano e Franco Gagliano. Queste le deleghe assessoriali: Sandro La Placa, vicesindaco, si occuperà di  Assetto del Territorio, Affari Generali e Contenziosi, Polizia Locale e Protezione Civile, Rapporti con il Consiglio Comunale, Sanità, Pubblica Istruzione, Viabilità, Gestione e Valorizzazione del sistema dei rifiuti; Pia Pisano Politiche Sociali e Giovanili, Associazionismo, Promozione del Turismo, Cultura e identità locale, Tutela degli animali d’affezione e protezione dal randagismo; Franco Gagliano Attività Produttive, Agricoltura, Pesca, Programmazione e Energie Rinnovabili; Miralba Riggio Lavori pubblici, servizi cimiteriali, informormatizzazione della macchina comunale, rivitalizzazione e tutela del centro storico; Ivan Barreca Servici e tutela della fascia costiera, sport, eventi musicali e teatrali, trasparenza, ambiente, decoro urbano e servizi alle contrade.  Le deleghe al Bilancio, Patrimonio, Personale, Partecipate e Servizio Idrico integrato rimarranno al sindaco, Vito Clemente. Probabilmente, già nei prossimi giorni potrebbe esserci una novità anche in consiglio comunale con le prime dimissioni degli assessori designati nella prima tornata, tutti eletti in consiglio. Il primo a dimettersi da consigliere dovrebbe essere Franco Gagliano e al suo posto entrerebbe Valentina Sutera, seconda dei non eletti di “92013-Clemente Sindaco”.

Prima dei non eletti è Miralba Riggio che, però, fa parte soltanto della giunta. Successivamente dovrebbero arrivare anche le dimissioni di Sandro La Placa e Pia Pisano dando spazio in consiglio comunale a Michele Interrante, che ha completato la pratica da avvocato, e Adriano Mulè Cascio, avvocato.

Nella foto, il sindaco Clemente con la giunta al completo.