22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 904

Commemorazione assassinio Miraglia, il 4 gennaio incontro e corteo a Sciacca

La Fondazione Accursio Miraglia per il prossimo 4 gennaio celebra la commemorazione  dell’assassinio di Accursio Miraglia.

L’incontro si svolgerà presso la sala Blasco del comune di Sciacca alle ore 9.30 e successivamente, in corteo, si procederà alla posa delle corone in via Licata, presso piazzetta Lazzarini, dove è situato il busto di Accursio Miraglia.

Saranno presenti: il Presidente della Commissione Antimafia Antonello Cracolici,il Capogruppo del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Michele Catanzaro,il Segretario Provinciale del Partito Democratico Simone Di Paola,il Sindaco di Sciacca Fabio Termine, il Presidente della Fondazione Accursio Miraglia Nico Miraglia,il Segretario Regionale della CGIL Alfio Mannino, il segretario provinciale della CGIL Alfonso Buscemi, il Presidente Regionale ALPA CGIL Franco Colletti, il Segretario Provinciale della FLAI CGIL Giuseppe Di Franco, il Segretario della Camera del Lavoro di Sciacca Franco Zammuto,il Presidente regionale della LegaCoop Filippo Parrino,il Presidente della LegaCoop della provincia di Agrigento Domenico Pistone, il Presidente della Cooperativa la Madre Terra Roberto Butera

Calogero il primo nato del 2023 all’ospedale di Sciacca (Video)

Si è fatto attendere fino alle 19, ma è arrivato il primo nato del 2023 al Giovanni Paolo II di Sciacca. E’ Calogero Reina, figlio di papà Salvatore, di Cammarata, e mamma Alessandra Comparetto, di Bivona.

ph Risoluto @ tutti i diritti riservati

Calogero pesa 2 chili e 950 grammi. Soddisfatta l’equipe che ha fatto nascere il piccolo, composta dal ginecologo Salvatore Chillura, dall’ostetrica Loredana Prinzivalli, dalle infermiere Marzia Amplo e Serafina Interrante. Pediatra Veronica Falcone. Mamma Alessandra è uscita con un gran sorriso dalla sala parto per la nascita del suo primo figlio e, assieme al marito, ha accettato l’intervista di Risoluto.it.

Ragusa, ucciso a sprangate per un apprezzamento a una ragazza

Sarebbe stato ucciso durante un alterco, nella notte di Capodanno, il giovane immigrato, probabilmente nordafricano, trovato cadavere questa mattina dai carabinieri in contrada Alcerito a Vittoria nel Ragusano.

Alcuni ragazzi romeni, che avevano partecipato a una festa di Capodanno, lo avrebbero colpito a morte con delle spranghe e un coltello a serramanico.

All’origine dell’aggressione ci sarebbero gli apprezzamenti rivolti dalla vittima a una ragazza del gruppo. 

Il giovane non aveva documenti con sé e non è stato ancora identificato. I carabinieri sono stati avvertiti da alcuni dei partecipanti alla festa. Le indagini sono condotte dai carabinieri Nucleo operativo di Vittoria e dal Nucleo investigativo di Ragusa e sono coordinate dal sostituto procuratore Silvia Giarrizzo, che si è recata sul luogo del delitto.

A Partanna per tutto il 2023 notevoli restrizioni al consumo di alcol durante la notte

Il sindaco di Partanna, Nicola Catania, ha emesso un’ordinanza che fa scattare notevoli restrizioni alla vendita e dunque al consumo di alcol durante la notte, per tutto il 2023.

Nella cittadina trapanese si registra la presenza di tanti esercizi pubblici e locali di intrattenimento che attraggono tanta gente anche da altri comuni.

In tutto il territorio comunale, pertanto, fino al 31 gennaio 2023, dalle 23 fino alle 6 del mattino seguente è vietata la vendita e la somministrazione – “sia in forma fissa che itinerante – nonché la detenzione e il consumo in luogo pubblico di bevande alcoliche e superalcoliche, in contenitori in vetro e non, anche se dispensate da distributori automatici. Il divieto non si applica all’’interno dei locali e degli spazi pubblici legittimamente occupati dagli esercizi autorizzati di pubblica somministrazione”.

L’ordinanza regolamenta anche la diffusione della musica sia all’interno degli esercizi pubblici che all’aperto e la violazione è soggetta a sanzioni amministrative.

Cascio a 85 anni sempre nel suo laboratorio: “I sindaci di Sciacca pensano più al Carnevale che alla ceramica” (Video)

Il 2023 vedrà ancora in azione Gaspare Cascio, il più longevo tra i ceramisti di Sciacca con laboratorio e negozio in attività. “Chi è ceramista lo è per sempre fino a quando può – dice Cascio – come il medico”.

La sua analisi sulla ceramica a Sciacca lo porta subito a rilevare “una grave mancanza, quella del museo, che altre città hanno realizzato e che a noi ci penalizza tanto. I sindaci di Sciacca – dice – pensano più al Carnevale che alla ceramica”.

Viola il divieto di avvicinamento all’ex convivente, divieto di dimora per un riberese

0

Non avrebbe potuto avvicinarsi – per effetto di un divieto disposto dal gip del tribunale di Sciacca – ai luoghi frequentati dall’ex convivente. Avrebbe, stando all’accusa, però violato, ed anche

Più volte si sarebbe avvicinato alla sua ex convivente nonostante le prescrizioni imposte dalla misura cautelare a suo carico. Un uomo di 42 anni di Ribera avrebbe così violato il divieto disposto dal gip del tribunale di Sciacca. Per di più avvicinandosi alla persona offesa ha proferito nei suoi riguardi frasi minacciose.

Il gip, ha quindi firmato un divieto di dimora e disposto l’ allontanamento dal comune di Ribera. La misura cautelare personale che è stata eseguita dai carabinieri della tenenza cittadina. 

Servizi di controllo e tutto tranquillo nella notte di Capodanno a Sciacca

Le forze dell’ordine hanno rafforzato i servizi di controllo del territorio ed effettuato posti di blocco anche in centro storico. Tutto tranquillo a Sciacca durante la notte di Capodanno.

Un bel risultato al quale si aggiunge anche quello del Pronto soccorso dove non si segnalano interventi particolari. Solo ordinaria amministrazione. Insomma, il divertimento c’è stato, soprattutto da parte dei giovani, nelle strutture private e nei locali pubblici, e non solo di Sciacca, ma il rientro a casa è stato per fortuna tranquillo.

Capodanno a Sciacca: cenoni, feste e giochi d’artificio dei privati

Scattata la mezzanotte a Sciacca anche il cielo saccense si e’ illuminato di giochi pirotecnici in lungo e largo. Sebbene il Comune di Sciacca ha deciso di rinunciare ai classici botti di fine anno per tutela della salute degli animali, sono stati in tanti a optare per i fuochi per festeggiare l’ingresso del 2023.

Nelle prime ore del nuovo anno, alcuni hanno hanno scelto i locali della movida per continuare a brindare e festeggiare. Altri si sono riversati in altri grandi eventi privati gia’ organizzati nei più classici veglioni.

Il sindaco Fabio Termine ha permesso tramite ordinanza la possibilità per i locali e i gestori di attività di somministrazione di prorogare di un’ora fino alle tre della notte tutte le manifestazioni temporanee rumorose in luogo pubblico o aperto al pubblico.

Turi Dimino racconta il fine anno in Brasile

0

Con il nuovo anno 2023, il Brasile ed il mondo intero danno l”addio al grande PELE’, tre volte campione del mondo, ma anche il ben-tornato a LULA, tre volte presidente del Brasile.
Salvador de Bahia festeggia pure la ministra della cultura, la baiana Margareth Menezes.
Nella “Virada do Ano 2023” di Salvador gli eventi culturali e musicali organizzati sono stati moltissimi e non solo nel grande spazio “Arena Daniela Mercury” ma anche in altre piazze di Salvador, aggregando oltre due milioni di persone, tra baiani e turisti, intrattenendoli al ritmo di samba-reggae, afro-axê, M.P.BZ ( Musica Popolare Brasileira ecc.). L’evento internazionale della “Virada do Ano 2023” di Salvador, rappresentato dal Sindaco Bruno Reis, ha richiesto un grande sforzo ed impegno organizzativo.
( nelle foto: il Sindaco di Salvador de Bahia, Bruno Reis, la ministra baiana Margareth Menezes ed altre immagini).

Di Turi Dimino

Fine anno, Mattarella: “Guardiamo al domani con uno sguardo nuovo”

La guerra e le fratture sociali. Sono solo alcuni dei punti toccati nel consueto messaggio di fine anno della presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

«Gli ultimi anni – ha detto – sono stati duri. Ciò che abbiamo vissuto ha provocato o ha aggravato tensioni sociali, fratture, povertà.
Abbiamo compreso che la scienza, le istituzioni civili, la solidarietà concreta sono risorse preziose di una comunità, e tanto più sono efficaci quanto più sono capaci di integrarsi, di sostenersi a vicenda. Quanto più producono fiducia e responsabilità nelle persone.
Ci guida ancora la Costituzione, laddove prescrive che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle persone, la loro piena realizzazione. Senza distinzioni.
La Repubblica siamo tutti noi. Insieme

Care concittadine e cari concittadini, guardiamo al domani con uno sguardo nuovo. Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Guardiamo i loro volti, raccogliamo le loro speranza. Facciamole nostre.
Facciamo sì che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra. Sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso.

La Repubblica vive della partecipazione di tutti. È questo il senso della libertà garantita dalla nostra democrazia. È anzitutto questa la ragione per cui abbiamo fiducia. Auguri!».

Tra poche ore in archivio il 2022, tante aspettative con il nuovo che arriva (Video)

Tempo di bilancio con le ultime ore del 2022, dodici mesi pronti ad andare in archivio mentre il futuro 2023 fa capolino carico di aspettative.

Ecco cosa ci hanno raccontato dell’anno che volge al termine gli intervistati in giro per le strade nelle ultime ore.

Sciacca, Palazzo Tagliavia di San Giacomo comincia a mostrare la sua facciata su piazza Friscia (Video)

Il Palazzo Tagliavia di San Giacomo comincia a mostrare in queste ore la sua facciata sulla piazza Saverio Friscia. I lavori che stanno eseguendo i privati proprietari della struttura sono nella fase conclusiva.

Le origini del palazzo risalgono al 1400 e poi l’immobile ebbe una trasformazione a partire del 1812.

Grazie al bonus che garantisce un notevole sostegno economico per questo tipo di lavori i privati hanno deciso di intervenire e di questo ne trarrà beneficio l’intera città per l’importanza e la bellezza del palazzo.

In un’intervista a Risoluto.it l’architetto Ignazio Gallo, che ha curato progettazione e realizzazione dei lavori, spiega il tipo di intervento che si sta eseguendo.