Sciacca in campo con il Gela, verdenero in vantaggio di un gol a fine primo tempo

0

Con un gol di Cinquemani al 37′, lo Sciacca ha chiuso in vantaggio il primo tempo della partita con il Nuova Città di Gela.

La squadra saccense schiera alcuni tra i nuovi acquisti tra i quali l’attaccante Domenico Mistretta.

La squadra ospite si è rafforzata per raggiungere l’obiettivo salvezza. I saccensi, invece, con i nuovi acquisti, puntano ancora di più alla zona play off.

La frana a Porto Palo, Idea Menfi chiede dibattito in consiglio comunale

0

I consiglieri di “Idea Menfi” Ezio Ferraro, Sandro La PLaca, Vito Clemente, Rossella Sanzone, Andrea Alcuri chiedono il dibattito in consiglio comunale sulla frana a Porto Palo che, tra le conseguenze, ha determinato la chiusura della tabaccheria di Giuseppe Scirica. Il menfitano da tre giorni fa lo sciopero della fame. I consiglieri di opposizione scrivono che, “a sostegno della protesta del concittadino titolare della storica tabaccheria di Porto Palo, domani mattina inoltreranno richiesta di convocazione di una seduta straordinaria e urgente del consiglio per invitare il sindaco a relazionare in merito alle attività poste in essere per ripristinare lo stato dei luoghi colpiti dall’alluvione del novembre del 2021 nella borgata di Porto Palo e per sollecitare e concordare ulteriori azioni congiunte da attivare per un celere e definitivo intervento sul costone”.

Incidente tra ambulanza e auto sulla Palermo-Agrigento, tre feriti

Incidente la scorsa notte tra un’ambulanza e un’auto nella strada statale Palermo-Agrigento, all’altezza di Misilmeri. La vettura, nell’impatto, ha fatto un volo di circa 8 metri ed è finita giù in una scarpata per recuperare i feriti sono intervenuti i vigili del fuoco della squadra speciale SAF, nucleo speleo alpino.

Tre i feriti: due a bordo dell’ambulanza e uno nell’auto.

La ferita nella vettura finita nella scarpata è stata quindi imbracata e riportata sulla sede stradale. Tutti i feriti sono stati trasportati in ospedale.

Anche amministratori comunali tra i nuovi dipendenti del Comune di Sciacca

L’assessore in carica a Sambuca Sario Arbisi e l’ex assessore comunale di Ribera Cristina Cortese. Anche amministratori comunali tra i nuovi dipendenti del Comune di Sciacca. Tra i 26 anche Alessandro Capurro, presidente della onlus Orazio Capurro.

Il Comune di Sciacca viaggia alla media di 25 pensionamenti all’anno, ha un organico che è al di sotto delle 300 unità, compresi coloro che, negli ultimi anni, sono stati stabilizzati dal precariato, ma una boccata d’ossigeno arriverà già entro fine gennaio con l’immissione in servizio di 26 vincitori di un concorsone definito nelle scorse settimane. E’ stato lo stesso sindaco, Fabio Termine, a indicare fine gennaio come il periodo in cui, con ogni probabilità, i vincitori di concorso arriveranno in municipio.

“Credo che potrebbero entrare già a gennaio – ha detto il sindaco – anche se non ci sono certezze perché si stanno completando procedure legate alla commissione che ha valutato i candidati. Presumo che entro fine gennaio si potrà definire il tutto. Credo che la graduatoria che si è creata con un concorso espletato dopo tanto tempo vada esaurita. Il comune è in sofferenza perché servizi che prima vedevano impegnate dieci unità adesso ne hanno due”. Il riferimento del sindaco alla graduatoria evidenzia che nei prossimi anni potrebbero esserci altre novità e dunque un ulteriore potenziamento di un organico che da tempo è in notevole sofferenza con riguardo a tanti settori.

Ecco chi arriverà al Comune di Sciacca essendo risultato vincitore di concorso. Per un posto di istruttore esperto informatico – categoria C Matteo Sclafani che ha ottenuto il punteggio di 70,23. Per i due posti di istruttore direttivo assistente sociale – categoria D: Manuela Maiorca (79,50) e Giovanna Milazzo (74,61) Per i quattro posti di istruttore direttivo tecnico categoria D: Anna Maria Giustiniani (87,50), Maurizio Cammarata (80,77), Sario Arbisi Sario (79,74) e Rosario Emanuele Mirisola (76,26). Arbisi risulta tra i vincitori anche del concorso per quattro posti di istruttore tecnico categoria C con il miglior punteggio, (75,96) ed optando per il primo in quest’altro che non prevede in graduatoria idonei oltre ai vincitori si procederà a un’assunzione in meno. Gli altri tre sono Alfonso Simone Vullo (72,49) che è già dipendente comunale, Michele Bono (68,88) e Francesco Grisafi (66,57). I cinque nuovi agenti di Polizia Municipale categoria C sono Alessandro Giuseppe Capurro (85,20), Giuseppe Margiotta (82,81), Ilaria Maddi (80), Gaspare Marchello (77,65) e Vincenzo Parrinello (77,50). I cinque vincitori del concorso per istruttore direttivo amministrativo categoria D: Loriana Gulotta (84,50), Giuseppe Panunzio (83,58), Maria Antonietta La Rocca (83), Alessandra Scaturro (81,99), Caterina Messina (80,55). I sei vincitori del concorso per istruttore amministrativo contabile categoria C sono Cristina Cortese (90), Tiziana Lauricella (88,50), Maria Antonietta La Rocca (88,50 e presente anche in graduatoria categoria D); Caterina Messina (88,20 e presente anche in graduatoria categoria D), Maria Antonietta Nicolosi (87,44), Calogero Marinello (85,40). Per eventuale scorrimento Carmela Maria Lo Faso (85,10) e Isidoro Liotta (84,85).

Nella foto, Sario Arbisi, Cristina Cortese e Alessandro Capurro

Turriciano nominato commissario straordinario dell’Ente Sviluppo Agricolo

Nuova nomina per Carlo Turriciano. Il commissario liquidatore delle Terme di Sciacca è stato nominato commissario straordinario dell’Ente Sviluppo Agricolo. E’ stata la giunta Schifani a nominarlo su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino. Turriciano vanta una lunga esperienza nella pubblica amministrazione. E’ stato componente dell’ufficio di Gabinetto dell’assessore regionale alle Attività Produttive e commissario di diversi comuni.

Due tursiopi e una gazza marina al porto di Sciacca

Aldo Lauricella, fotografo naturalista di Lampedusa, si e’ recato nei pressi del porto di Sciacca lo scorso 5 gennaio, per tentare di fotografare una gazza marina, uccello acquatico sempre più presente e avvistato nei porti italiani. Si e’ ritrovato però a poter immortalare uno scatto ancora più interessante con una gazza marina preceduta da due tursiopi. (Tursiops truncatus).

I due cetacei pare sono entrati in porto seguendo la rotta di due pescherecci rientrati da una battuta di pesca. I due pesci sono rimasti nelle acque del porto saccense per circa una mezz’ora.

Il fotografo naturalista ha condiviso l’avvistamento degli animali con altri appassionati, sul suo profilo Facebook e ha deciso di condividerlo concedendo le immagini anche per la nostra testata.

Il nuovo avvistamento di tursiopi a Sciacca, dopo alcuni nel palermitano nelle settimane precedenti, dimostrano che il Mediterraneo è ancora un mare vivo.

Il gruppo folk “Antichi Canti d’amuri” a Resuttano per l’Epifania (Video)

Le piccole vie del centro storico di Resuttano, comune sulle Madonie in provincia di Caltanissetta, erano stracolme di visitatori, provenienti da tutta la provincia ieri sera, sei gennaio, Epifania.

In programma anche ieri, una serie di eventi natalizi, con l’arrivo dei Re Magi e e l’apertura della terza rappresentazione dei Presepe vivente che quest’anno ha riscosso un ottimo successo.

Ad allietare le strade del paese e’ stato chiamato il gruppo folk saccense “Antichi canti d’amuri” guidato da Piero Tirnetta alla chitarra e voce e che e’ stato protagonista dell’intera manifestazione proponendo musiche e ritmi siciliani di un tempo.

Sesta edizione di “Olio Folk Fest”, valorizzazione dell’olio di Caltabellotta (Video)

Sesta edizione a Caltabellotta di Olio Folk Fest, evento nato nel 2017 per mezzo dell’Associazione Tiokal, allo scopo
di valorizzare e riscoprire quegli aspetti tipici della cultivar Biancolilla, anche di promuovere
momenti di incontro e di cultura per contribuire alla crescita del paese.
Nelle varie edizioni mediante tavole rotonde con produttori ed esperti del settore, si è cercato di far
crescere le realtà agricole locali e incentivata la promozione dell’olio extravergine di oliva
Biancolilla di Caltabellotta e del territorio al fine di legare produzione e tipicità agricole locali.
Territorio quello caltabellottese ricco di storia e monumenti che il visitatore ancora oggi più
scoprire e riscoprire durante tutto l’anno.
Dinamicità professionalità e la continua ricerca di momenti di incontri culturali ed artistici e di innovazione, caratterizzano “Olio Folk Fest”. L’evento giunto alla 6° edizione, è già proiettato alla realizzazione della settima edizione che si terrà nel mese di Agosto 2023 in cui ci saranno 2 giornate intense di incontri culturali, show cooking, promozione del territorio e spettacoli in cui sarà coinvolta tutta Caltabellotta.

Mensa della Solidarietà a Sciacca, Marinai d’Italia sempre in azione

Il gruppo dei Marinai d’Italia di Sciacca è tra i più costanti nell’assicurare la propria attività ed il servizio necessario sia nella preparazione della cena che per servirla ai tavoli alla mensa della solidarietà.

Sempre in azione il presidente, Accursio Piazza, e il presidente emerito, Vito Sclafani, che anche nei giorni delle festività natalizia hanno assicurato la loro presenza.

La mensa continua a svolgere un importante servizio grazie soprattutto all’attività dei volontari. Con il coordinamento di Mimmo Corona e don Pasqualino Barone, ogni sera sono in tanti a prestare il proprio servizio per una trentina di persone.

Bimba morta a Termini investita da auto, la donna alla guida: “Vorrei abbracciare i genitori”

Si trovava alla guida del veicolo che ieri ha investito a Termini Imerese la piccola Patrizia Del Rio. La bimba e’ uscita dal cancello dell’abitazione e in strada e’ stata travolta dalla vettura guidata dalla donna che sopraggiungeva, una Fiat 600.

“Darei la mia vita – ha detto al Gds – pur di far ritornare la piccola Patrizia. Non riesco a darmi pace per quanto accaduto, è stata una tragica e inevitabile fatalità. Sono distrutta e vorrei abbracciare i genitori della bambina, non so se avrò modo di incontrarli, ma voglio far sapere loro che il loro dolore è anche il mio”.

La donna, come hanno accertato gli agenti della polizia municipale, si è subito fermata dopo l’impatto, è scesa dall’auto e disperata ha dato ai genitori della bambina la sua autovettura per trasportarla subito al pronto soccorso.

Si e’ anche recata in ospedale ma gli agenti presenti l’hanno fatta allontanare per evitare possibili tensioni.