Crolla nella notte il ponte “Tredici luci” attraversato da tanti agricoltori di Burgio e Villafranca Sicula

Brutto risveglio oggi per le popolazioni di Burgio e Villafranca Sicula. Durante la notte si è registrato un crollo al ponte “Tredici luci”, in territorio di Chiusa Sclafani, attraversato, ogni giorni, da tanti agricoltori della zona per raggiungere i propri fondi. In particolare in questo periodo, con la raccolta delle arance, fino a poche ore prima mezzi si trovavano sul ponte.

Gli amministratori comunali del territorio sono già in piena azione. I sindaci di Burgio e di Chiusa Sclafani hanno già predisposto i necessari interventi di chiusura al transito della zona. Si profilano disagi per gli agricoltori. Franco Matinella annuncia un intervento anche presso la Regione affinchè si provveda in tempi brevi al ripristino.

Quel ponte, nella prima metà del secolo scorso, era attraversato dalla linea ferroviaria.

Albero di Natale con caschi antinfortunistica a Catania per la sicurezza nei cantieri

0

A Catania albero di Natale per la Sicurezza nei cantieri Inaugurato presso il cantiere Parcheggio Sanzio “l’Albero per la sicurezza”, un albero di Natale realizzato con i caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere, per sensibilizzare i cittadini e sostenere la sicurezza sul lavoro.

L’installazione, nata dall’idea progettuale dell’artista Francesco Sbolzani, intende puntare l’attenzione ancora una volta sulla necessità di non sottovalutare i rischi in ambito lavorativo e risvegliare l’impegno collettivo verso la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

L’iniziativa è stata promossa dalle sezioni etnee di Ance e Anmil, in collaborazione con il Comune di Catania.

A Villabate uccide la compagna a coltellate e si suicida

0

Omicidio e suicido nel Palermitano. Un uomo ha ucciso a coltellate la compagna e poi si è tolto la vita a Villabate.

La vittima è Giovanna Bonsignore, di 46 anni. Il compagno che l’ha uccisa Salvatore Patinella, di 41. L’omicidio suicidio è avvenuto nell’appartamento della donna, in via Giovanna d’Arco.

Alcuni amici si sono allarmati e hanno chiamato le forze dell’ordine che sono entrate in casa grazie all’intervento dei vigili del fuoco e hanno trovato la donna uccisa con diverse coltellate e l’uomo che si è tolto la vita con la stessa arma.

“Accusò un menfitano di omicidio”, due anni ai domiciliari per calunnia

Aveva accusato un menfitano di essere l’autore dell’omicidio di Giuseppe Chillà, ucciso a Menfi nel 1994, poi ritrattando le accuse con argomentazioni che i giudici hanno definito “fantasiose ed inverosimili”, durante una successiva audizione.

Patrizio Cammarata, di 58 anni, di Menfi, su disposizione del Tribunale di Sorveglianza, rimarrà 2 anni in detenzione domiciliare per scontare una pena di calunnia.

I fatti che gli vengono contestati si riferiscono al 6 giugno 2013 quando venne sentito come testimone dal pubblico ministero e la ritrattazione durante una sua audizione il 5 febbraio 2014.

Il Tribunale di Sorveglianza ha accolto l’istanza del difensore di Cammarata, l’avvocato Enrico Di Benedetto, e il menfitano sconterà la pena presso la propria abitazione. Il provvedimento del Tribunale di Sorveglianza è stato eseguito dai carabinieri della stazione di Menfi.

Nella foto, l’avvocato Enrico Di Benedetto

Albero pericolante sulla strada Cansalamone a Sciacca, intervento per la rimozione

Un intervento eseguito nelle ore serali dopo la segnalazione del grosso arbusto pericolante nella strada del Cansalamone.

I vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca, coordinati con gli agenti della polizia municipale che hanno sospeso il traffico nella bretella che collega alla Ss 115 dalla zona portuale di Sciacca, hanno eseguito l’intervento di rimozione del pericolo per gli automobilisti che e’ durato diversi minuti.

Raccolta di cibo per cani e gatti organizzata dalla Lav a Sciacca

0

Una raccolta di cibo destinata ai cani e gatti meno fortunati è stata organizzata dalla Lav di Sciacca, associazione di volontariato dalla parte degli animali.

La raccolta si svolgerà sabato 17 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il “Dog Club” in Via delle Palme, 6. 

Il cibo donato verrà utilizzato per le numerose colonne feline e i cani in stallo in attesa di adozione gestite dai numerosi volontari che si occupano quotidianamente di loro.

“Hidalgo flaustista”, Sambuca dedica una scultura all’artista Morici a 50 anni dalla sua scomparsa

Inaugurazione dell’opera scultorea “Hidalgo flaustista”, dedicata all’artista palermitano Gino Morici, a 50 anni dalla sua scomparsa, domenica 18 dicembre, alle ore 18, nei locali della Silcilbanca, a Sambuca di Sicilia.

L’opera scultorea è stata realizzata dall’artista Alessandro Becchina, nelle officine Comart di Sambuca di Sicilia su commissione dell’istituto bancario.

All’interno dell’istituto nisseno si possono ammirare i pregevoli saloni affrescati ad opera di Morici percorrendo i lunghi corridoi che conducono ai tre piani. Dalla “Sala dei Telegrammi” a quella “della Presidenza” passando dal “Salone del Pubblico” alla “Sala del Telegrafo”.

Nell’ultima Sala, “della Presidenza”, le opere di Morici dimostrano tutto il suo eclettismo. Illustratore di copertine di libri, ideatore della Città dei Ragazzi al Parco della Favorita di Palermo, creatore di una figura pittorica “Hidalgo”, che lo ha ispirato lungo tutta la sua vita artistica, di cui la banca conserva splendidi esemplari di oli su tela e di acqueforti.

L’Hidalgo flautista si aggiunge ad “Hidalgo con candela ed asta”, già realizzato e visibile nella sede di Caltanissetta. Gli Hidalghi sono esseri meccanicamente perfetti, degli autoritratti, con rotelle e tubolature dalle linee barocche. Un personaggio sognatore e squattrinato ispirato alla figura del Don Chisciotte in cui l’artista si rispecchiava. L’evento con inizio alle ore 18 vedrà l’inaugurazione del circolo “Emanuele Navarro della Miraglia”.

Lucca Sicula ottiene oltre 2 milioni di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico

A Lucca Sicula arriveranno 2 milioni e 380 mila euro per la realizzazione del canale di gronda nella zona a monte a difesa del centro abitato.

Sono fondi stanziati nell’ambito del Patto per il Sud dal commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana, Maurizio Croce. C’era stata una proposta della giunta regionale. Adesso è arrivato il decreto. L’intervento consente a Lucca Sicula di realizzare un’opera che migliora la difesa del territorio in occasione di particolari precipitazioni che anche nell’Agrigentino, ormai da molti anni, sono causa di particolari danni.

Cercasi Aica in via Caltanissetta, i residenti: “Siamo circondati dalle perdite” (Video)

Umidita’ e situazione di pericolo costante in via Caltanissetta a Sciacca dove i residenti convivono da due anni con le perdite idriche in strada.

A maggio scorso il nostro primo servizio con le testimonianze dei residenti esasperati dalla situazione e che oggi tornano a chiedere un intervento urgente di Aica.

“Influ Day”, giornata pro vaccino antinfluenzale anche all’Asp di Agrigento

0

Anche quest’anno l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento aderisce all’“Influ Day”, la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti-influenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute. L’iniziativa promozionale si svolge presso tutte le aziende sanitarie siciliane e ha l’obiettivo di migliorare la percezione del valore della prevenzione tramite i vaccini. Per l’edizione 2022-2023 l’ASP di Agrigento ha organizzato per domani, venerdì 16 dicembre alle ore 11, presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, un incontro operativo aperto alla cittadinanza dedicato all’importanza della profilassi vaccinale nel prevenire l’influenza e le sue complicanze. Nella stessa giornata anche all’HUB del Villaggio Mosè è prevista un’attività promozionale che sensibilizzi le persone che si recano presso la struttura per la profilassi anticovid a vaccinarsi, in co-somministrazione, anche contro l’influenza. Il Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione ha inoltre già provveduto alla diffusione presso i presìdi di medicina di base, i centri vaccinali, i consultori familiari e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta di una esaustiva locandina che, oltre a raccomandare la vaccinazione, fornisce utili informazioni operative.
La campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale è già scattata in provincia di Agrigento lo scorso 17 ottobre. Le vaccinazioni vengono effettuate su tutto il territorio ASP presso gli studi dei medici di famiglia e nei centri vaccinali aziendali. Anche diverse farmacie hanno aderito alla campagna in corso fornendo il vaccino ai loro clienti. Il programma di vaccinazione gratuito è destinato alle persone di età pari o superiore ai sessant’anni, ai bambini a partire dai sei mesi di età, ai soggetti con patologie a rischio di ogni età, alle persone ricoverate in strutture per lungodegenti, ai familiari di persone ad alto rischio, ai soggetti appartenenti alle categorie di pubblico interesse collettivo, agli operatori sanitari e di assistenza e al personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (come i veterinari e gli addetti agli allevamenti e ai macelli), alle donne a qualsiasi trimestre di gravidanza, ai donatori di sangue.
Il periodo indicato per la somministrazione del vaccino antinfluenzale stagionale va dal 17 ottobre 2022 al 28 febbraio 2023 e ciò per poter garantire livelli efficaci di copertura anticorpali nel tempo, dal momento che i virus dell’influenza raggiungono l’apice della diffusione nella nostra regione tra dicembre e marzo.