Il Comune di Sciacca con determina ha impegnato la somma di 14 mila euro iva inclusa, per il noleggio delle luminarie in occasione delle festività.
Il servizio sara’ fornito dalla ditta Pietro Ribaudo, con sede in via Messina Marine a Palermo, l’azienda e’ stata individuata tramite procedura diretta su piattaforma Mepa.
Le luminarie saranno dunque, installate nelle vie del centro storico nei prossimi giorni e vi rimarranno fino a conclusione delle festività.
Hanno atteso che i padroni di casa si allontanassero e in pieno giorno sono entrati in casa. E’ successo in un appartamento di via Brescia nella contrada Perriera a Sciacca. Scontato ipotizzare che i malviventi fossero più di uno per portare a termine il colpo durante le ore mattutine senza essere notati da nessuno.
I ladri sono riusciti a portare via ben 16 mila euro in contanti. Il denaro era conservato nell’armadio della camera da letto.
E’ stata la proprietaria dell’abitazione, una disoccupata sessantunenne, rientrata a casa ad accorgersi del furto e a chiamare i carabinieri. I militari dell’Arma hanno controllato l’intera zona mettendosi sulle tracce dei malviventi.
La Procura della Repubblica e’ stata informata del furto e sono state avviate le relative indagini. Una delle ipotesi al vaglio, è che chi ha agito sapeva del gruzzoletto custodito in casa.
Diverse scosse sono state registrate al largo delle Eolie.
Quella più forte di magnitudo 4.6, è stata registrata alle 8.12 di questa mattina, con epicentro proprio alle Isole Eolie, secondo quanto riferisce l’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
La scossa è stata avvertita dagli abitanti delle isole che sono scesi in strada. Due frane in mare e diversi vetri rotti. Non si segnalano altri danni, ma tanta paura.
Il Lions club Sciacca Host al servizio della comunità, per la gente tra la gente, ha organizzato per la mattinata di oggi, domenica 4 dicembre, un altro screening per sensibilizzare la cittadinanza alla prevenzione.
Si svolgerà in piazza Angelo Scandaliato, in collaborazione con Amplifon, a partire dalle ore 9, con l’unità mobile del distretto 108yb Sicilia, per il controllo dell’udito. Effettuerà lo screening l’otorinolaringoiatra Calogero Montalbano
Anche Villafranca Sicula ha partecipato alla manifestazione dalla Coldiretti, a Palermo, per dire no al cibo sintetico, alla quale è intervenuto il ministro all’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. L’ obiettivo è promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell’hi-tech. E proprio a tal fine entrambi, Villafranca, presente con il sindaco Gaetano Bruccoleri, il vice sindaco Nicolò Cascioferro e una delegazione di agricoltori, ha firmato la petizione a sostegno di un’iniziativa legislativa. Tra l’altro proprio pochi giorni fa la giunta municipale aveva deliberato un atto di adesione alla petizione, per sostenere questa lotta di civiltà su indicazione del delegato di zona della Coldiretti Giuseppe Cannella.
Grazie alla sovvenzione umanitaria Usaid, un’iniziativa dell’Agenzia Governativa Americana USAID e del Rotary International, il Rotary Club di Sciacca ha ottenuto 3 tablet da destinare a a studenti che non dispongono di strumenti per la didattica a distanza.
Stamattina il residente Carmelo Burgio ha provveduto alla consegna dei 3 tablet al dirigente del Liceo Artistitco “G. Bonachia”, Giovanna Pisano, che, nel rispetto della privacy, individuerà gli studenti assegnatari.
Già nel 2021 Il Club di Sciacca, aveva provveduto all’assegnazione di 13 Tablet a favore di Istituti scolastici e Reparto di Pediatria dell’Ospedale Giovanni Paolo II.
Un forte temporale si è abbattuto oggi pomeriggio nel messinese. La pioggia in particolare, ha colpito Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo e Terme Vigliatore causando l’allagamento di strade e smottamenti.
A Milazzo il sindaco ha diramato un avviso consigliando ai cittadini di non uscire di casa. A causa del maltempo è stata chiusa l’autostrada con uscita obbligatoria a Barcellona. Le isole Eolie a causa del forte vento di scirocco sono rimaste isolate.
Da Milazzo non partirà neanche la nave serale e, di conseguenza, salterà il collegamento mattutino di domani, da Lipari, con considerevoli disagi.
Questa mattina, in occasione delle celebrazioni per la statalizzazione del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera e la presentazione dei nuovi locali donati dal comune, è stato inaugurato il giardino realizzato dal Distretto 2110 Sicilia e Malta con parte dei fondi raccolti in occasione del concerto pro Rotary Foundation svoltosi ad Agrigento il 15 dicembre 2019.
Un ringraziamento è stato rivolto dal Rotary al socio Serafino Mazzotta quale delegato di area per l’attività di coordinamento posta in essere per l’ottima riuscita del progetto.
La Folgore di Castelvetrano ha avviato la rincorsa alla capolista del campionato di calcio di Promozione San Vito Lo Capo che ospiterà domani al Paolo Marino puntando sui gol del nuovo arrivato Pasquale Galluzzo.
La squadra di Castelvetrano segue a 4 lunghezze la coppia San Vito Lo Capo e Fulgatore che guidano la classifica.
La Folgore oltre a Pasquale Galluzzo, 32 anni, attaccante, proveniente dall’Unitas Sciacca, ha ingaggiato anche Gaetano Bussa, 17 anni, esterno basso, proveniente dal Castellammare Calcio. Le due squadre militano nel campionato di Eccellenza.
L’Unitas Sciacca sarà in campo domani a Mazara alla ricerca di un risultato positivo che, dopo ultime vittorie, lo mantenga stabilmente nella parte alta della classifica.
Ricevuto il decreto di statalizzazione firmato dal ministro dell’Università e della Ricerca, egià registrato alla Corte dei conti, l‘Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini di Ribera ha festeggiato con un concerto al teatro Pirandello di Agrigento e questa mattina ha inaugurato la nuova sede e il nuovo anno accademico 2022-23.
Due gli eventi dedicati a questo importante momento storico, atteso da oltre 30 anni, per la città di Ribera e per tutto il territorio che ospita uno dei 73 Conservatori di Musica italiani appartenenti al comparto universitario.
Ieri sera al Teatro Pirandello di Agrigento il concerto inaugurale dei Solisti e dell’Orchestra Sinfonica Jazz e PopRock del Conservatorio, diretti dal maestro Alberto Maniaci. Questa mattina inaugurazione della nuova sede di corso Umberto con il coinvolgimento di tutti i dipartimenti e le scuole per il taglio del nastro e la scopertura della nuova targa. Spazio anche all’istituto Alberghiero di Sciacca che ha preparato il rinfresco per gli intervenuti alla manifestazione.
Il punto sulle attività del Toscanini nelle interviste rilasciate a Risoluto.it dal direttore. Riccardo Ferrara, e dal vice direttore, Mariangela Longo.