Trofeo Equilibra, due saccensi in gara

0

Ultima tappa del grand prix regionale dei 10 km con il trofeo Equilibra svoltosi a Bagheria. Al via anche alcuni atleti professionisti come la campionessa italiana Anna Incerti che con questa gara ha chiuso la sua carriera agonistica.

Hanno partecipato anche due atleti saccensi, Francesco Casamassima che ha chiuso con il tempo di 42’48 e Vito Bono giunto al traguardo con il tempo di 45’17. Con questa gara Vito Bono ha consolidato il suo 8^ posto in classifica generale nella categoria SM50. Adesso spazio all’ultima gara del 2022, la mezza maratona di Ribera in programma il 18 dicembre

Lavori completati, si riapre al transito a Sciacca via Giovanni XXIII

Domani, lunedì 28 novembre, sarà riaperta al transito la via Giovanni XXIII a Sciacca. La ditta Certa che ha operato nella zona ha dato garanzia sulla rimozione della recinzione che è stata collocata per consentire la sostituzione di circa 40 metri di condotta fognaria. Si tratta di lavori eseguiti da Aica.

La Polizia municipale sarà al lavoro nella zona già dalla prima mattinata e sovrintenderà agli interventi che verranno effettuati per riaprire la strada al transito.

Nella zona è stato necessario eseguire uno scavo tra corso Miraglia e via Giovanni XXIII che è stato interamente coperto. Nella stessa mattinata di domani prima di riaprire la strada al transito si procederà alla collocazione dell’asfalto.

Lo Sciacca strapazza la Mazarese con 4 gol e adesso vede i play off

0

Quattro gol alla Mazarese che aveva eliminato in Coppa Italia i verdenero, 22 punti e sesto posto in classifica. Con la bella vittoria di oggi, per 4-0, con la formazione trapanese, l’Unitas Sciacca è riuscito anche a dare continuità al successo in trasferta a Leonforte.

Insomma, una domenica da incorniciare per la squadra allenata da Totò Brucculeri, in vantaggio al terzo minuto di gioco con capitan Coco.

Le altre reti nella ripresa: al 52′ Mangiaracina, al 63′ Bellanca e all’83’ poker con Galluzzo su calcio di rigore.

Nella foto, Pasquale Galluzzo

Ribera perde Angelo Renda, leader della battaglia per le case popolari di Largo Martiri di via Fani

Prima in politica e poi a beneficio di decine di persone che erano state portate via dalle case di Largo Martiri di via Fani. Sempre in prima linea, con spirito battagliero, Angelo Renda che oggi è deceduto. Si trovava al nord Italia e la salma è attesa tra qualche giorno a Ribera dove si svolgeranno i funerali.

Angelo Renda negli ultimi anni ha seguito passo passo la vicenda degli alloggi popolari di Largo Martiri di via Fani, a Ribera, e sul suo profilo facebook c’è anche la foto che lo ritrae in occasione di una delle visite al cantiere dell’assessore regionale Marco Falcone. Dopo la demolizione delle case passava spesso dalla zona a controllare l’avanzamento dei lavori. Non ce l’ha fatta ad assistere alla consegna.

Il ricordo di padre Antonio Nuara, rettore della chiesa di San Pellegrino a Ribera:

“Era un mio “grande” amico. Nel suo profilo su Facebook alla voce “orientamento religioso” trovo scritto: “ateo razionalista”. Eppure con me ha pregato. Ricordo, trovandomi ad essere parroco nella Chiesa San Francesco, nei Cenacoli, fatti per la preparazione della Festa di San Francesco, sotto i portici delle case popolari di Via Fani, lui con me ha recitato più volte il Padre nostro e ascoltato con molto interesse il Vangelo che animava i Cenacoli. Si è dimostrato molto attivo nel partecipare ‘ad adornare il quartiere, perchè “passava il loro santo”. E ricordo anche i lunghi fuochi di artificio al passaggio del Santo. Ho saputo dopo qualche anno e per caso della lettera scritta all’allora Arcivescovo Francesco Montenegro, ora Cardinale, quando, dopo i 9 anni, fui trasferito all’Immacolata di Via Roma-Ribera. Una lettera di vibrata protesta perchè “aveva tolto loro l’unico “loro” prete che veramente li amava e che si era preso cura di loro e riteneva sempre una gioia incontrarli, visitandoli spesso”. Ho celebrato all’Immacolata le sue nozze d’oro ed è stato felice. Un credente a modo suo, ma credente: non importa la scritta sul suo profilo. Il Signore che certamente cercava, lo abbia con sè”.

Nella foto, Renda in Largo Martiri di via Fani quando stavano per essere abbattute le strutture

Dopo i primi 45 minuti Sciacca in vantaggio con la Mazarese grazie a capitan Coco

0

Unitas Sciacca in vantaggio, al Gurrera, dopo i primi 45 minuti di gioco, nell’importante partita con la forte Mazarese. La squadra di Totò Brucculeri è andata in vantaggio al 3′ minuto di gioco con il capitano Coco, bravo ad indirizzare in rete su cross di Mangiaracina.

Il giovane attaccante margheritese è schierato dal tecnico verdenero in coppia con Santangelo, mentre Galluzzo parte dalla panchina.

Lo Sciacca è reduce dalla vittoria in trasferta con la Leonfortese che ha portato grande entusiasmo in casa verdenero.

L’accoltellamento di sabato sera in centro a Ribera, si indaga anche per rapina

0

Pare stiano emergendo novità nella vicenda riguardante l’accoltellamento di ieri sera in corso Garibaldi, a Ribera. Due tunisini sono rimasti feriti, uno al gluteo, con arma da taglio, e un altro colpito da una bottiglia.

Si starebbe valutando, anche su indicazione dei due, l’ipotesi che qualcuno abbia aggredito, a scopo di rapina, i tunisini. Tutti elementi al vaglio dei carabinieri che hanno avviato le indagini. I due feriti, non in maniera grave, sono stati trasferiti nella stessa serata di ieri al Pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca.

Cena benefica nella chiesa di San Nicola, scoppia la polemica

0

La chiesa di San Nicola ieri sera ad Agrigento ha ospitato una cena organizzata da Ambasciata del Belize presso la Santa Sede in collaborazione con l’Arcidiocesi di Agrigento, il Parco Archeologico Valle dei Templi e il Comune di Agrigento. La cena, offerta ai bambini ucraini e russi ma più in generale agli ultimi e alle fasce più deboli, è stata organizzata “In segno di pace congiuntamente ai bambini bisognosi che soffrono silenti ed ignorati e ai bambini emigrati che soffrono sperando in un futuro che pare sia sempre più oscuro.”

Inizialmente prevista alla Valle dei Templi, e’ stata poi spostata nella chiesa di San Nicola causa maltempo, il luogo sacro e’ stato convertito come un vero e proprio ristorante con tavoli, camerieri e un menù di tutto rispetto.

Gli scatti della cena, pubblicati in rete, hanno fatto in breve tempo il giro dei social scatenando l’ilarità, ma anche polemiche.

Lite con accoltellamento a Ribera, indagano i carabinieri

0

Due tunisini sprovvisti di documenti e probabilmente arrivati in questo periodo a Ribera per la raccolta della arance sono stati protagonisti di una lite nella tarda serata di ieri in via Garibaldi, a Ribera. Uno è stato colpito con una bottiglia e l’altro presenta una ferita da taglio al gluteo.

Sono intervenuti i carabinieri della tenenza di Ribera e i due sono stati trasferiti all’ospedale di Sciacca e sottoposti a cure.

Non sono in pericolo di vita. I carabinieri stanno cercando di verificare le ragioni di quanto accaduto in pieno centro.

Sui social, intanto, tutta la preoccupazione dei riberesi per fatti di questi genere in pieno centro e durante il sabato sera.

La Colletta Alimentare batte il maltempo ieri a Menfi

0

Nonostante la pioggia ieri sono state raccolte dai volontari impegnati nella giornata nazionale della Colletta Alimentare circa 80 scatole e 700 kg di prodotti.

Venti alunni di scuole menfitane e 11 associazioni di volontariato con circa 60 unità hanno risposto all’appello della Fondazione Banco Alimentare. Durante questa giornata 11.000 supermercati aderenti su tutto il territorio nazionale hanno garantito il loro supporto al progetto per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà.

I prodotti così raccolti, confezionati in scatole secondo la tipologia, sono stati consegnati dal gruppo menfitano alle strutture caritative convenzionate, che li faranno pervenire ai propri assistiti. A Menfi è la Caritas Interparrocchiale a ricevere e successivamente distribuire i prodotti.

Sette i supermercati di Menfi che hanno aderito all’iniziativa portata a termine grazie ad Agesci, Lions e Leo club, Masci Menfi 1 e 2, Movimento adulti scout cattolici italiani, Caritas, Rotary e Rotaract, Kiwanis, circolo La Concordia, Azione cattolica, liceo scientifico Archimede e liceo scienze sociali Rotolo.

Alla Perriera la solidarietà si trasforma in abbandono di rifiuti

Sacchi pieni di abiti lasciati sul marciapiede davanti alla sede di associazioni di volontariato. Questa non è solidarietà, ma abbandono di rifiuti e infatti un mezzo delle ditte che si occupano della raccolta della spazzatura, a Sciacca, è già intervenuto ritirando gli indumenti da questa zona di via delle Azalee, in contrada Perriera. “Noi non raccogliamo abiti – dice Luciano Sciortino, della Caritas della Perriera – e se qualche gruppo di volontariato dovesse decidere di farlo saranno comunicati giorni e orari per la raccolta. Al momento lasciare vestiario sul marciapiede crea solo disagio alla nostra attività perché dobbiamo contattare il comune per farli ritirare e alcuni giorni fa è intervenuto l’assessore Patti che ha chiesto alle ditte di rimuovere tutto dal marciapiede”. A quanto riferisce Sciortino bisogna aggiungere che lasciare abiti sul marciapiede con la possibilità che anche un minuto dopo possano intervenire cani a sporcarli o che la pioggia li renda inutilizzabili non è certo rispettoso per chi dovrebbe riceverli. Questa non è solidarietà, ma abbandono di rifiuti.