Alla Perriera la solidarietà si trasforma in abbandono di rifiuti

Sacchi pieni di abiti lasciati sul marciapiede davanti alla sede di associazioni di volontariato. Questa non è solidarietà, ma abbandono di rifiuti e infatti un mezzo delle ditte che si occupano della raccolta della spazzatura, a Sciacca, è già intervenuto ritirando gli indumenti da questa zona di via delle Azalee, in contrada Perriera. “Noi non raccogliamo abiti – dice Luciano Sciortino, della Caritas della Perriera – e se qualche gruppo di volontariato dovesse decidere di farlo saranno comunicati giorni e orari per la raccolta. Al momento lasciare vestiario sul marciapiede crea solo disagio alla nostra attività perché dobbiamo contattare il comune per farli ritirare e alcuni giorni fa è intervenuto l’assessore Patti che ha chiesto alle ditte di rimuovere tutto dal marciapiede”. A quanto riferisce Sciortino bisogna aggiungere che lasciare abiti sul marciapiede con la possibilità che anche un minuto dopo possano intervenire cani a sporcarli o che la pioggia li renda inutilizzabili non è certo rispettoso per chi dovrebbe riceverli. Questa non è solidarietà, ma abbandono di rifiuti.

La Rocca Ruvolo porta in commissione Sanità all’Ars le emergenze degli ospedali di Sciacca e Ribera

La deputata regionale di Forza Italia all’Ars e sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo all’incontro con i sindaci del comprensorio che ha avuto luogo ieri a Sciacca ha dichiarato che il primo punto che presenterà mercoledì prossimo al presidente della commissione Salute sarà quello di affrontare le criticità degli ospedali di Sciacca e Ribera.

“Nella seduta di mercoledì prossimo chiederò al presidente della commissione Salute dell’Ars, Pippo Laccoto, di inserire al primo punto della programmazione dei lavori della sesta commissione un’audizione, alla presenza dell’assessore regionale per la Salute, Giovanna Volo, per affrontare le criticità degli ospedali di Sciacca e Ribera e trovare urgentemente soluzioni per garantire ai cittadini di questo territorio il diritto alla salute”.

Incidente stradale causato da un cane randagio, il Comune di Sciacca paga 20 mila euro di risarcimento

Il consiglio comunale di Sciacca ha approvato quattro debiti fuori bilancio uno dei quali, da 20 mila euro, fa seguito a una sentenza del tribunale che ha riconosciuto il risarcimento a una giovane, minore, che a causa di un cane randagio ha perso il controllo dello scooter che conduceva cadendo a terra e riportando lesioni.

La vicenda esaminata nel corso della seduta consiliare è del novembre 2017 allorquando la madre della giovane conveniva in giudizio il Comune di Sciacca. L’incidente è dell’agosto 2016. La giovane percorreva, su uno scooter, la via Aldo Moro in direzione via Ghezzi quando inaspettatamente è stata aggredita da un cane randagio che l’ha fatta cadere rovinosamente a terra. Il Comune di Sciacca si è costituito in giudizio ritenendo non provata la natura randagia del cane.

A seguito della sentenza del tribunale il comune ha riconosciuto il debito e adesso è arrivata la delibera da parte del consiglio comunale.

Quattro le delibere riguardanti riconoscimento di debiti fuori bilancio adottate dal consiglio comunale di Sciacca. Oltre a questa per l’importo maggiore il consiglio ha deliberato anche il riconoscimento del debito di 7 mila euro per il risarcimento a una signora che si è imbattuta in un’insidia stradale, non segnalata e non visibile, mentre era alla guida di uno scooter. Quest’incidente è relativo all’aprile del 2016, avvenuto tra via Lanza e via Allende. Altro debito riconosciuto, di 14 mila euro, per la mancata realizzazione di un’area camper a Sciacca. Il risarcimento è destinato a una società. Si era proceduto alla consegna dei lavori, sotto riserva di legge, alla società. La citazione a giudizio al Tribunale di Sciacca è del novembre 2018.

Infine, altro debito fuori bilancio deliberato per il mancato pagamento di una fattura per 4.400 euro.

Di Stefano di Sciacca con Calderone al congresso dei consulenti del Lavoro

Si è svolto a Roma il Congresso Straordinario dei Consulenti del Lavoro, due giornate, ieri e oggi, che hanno visto la presenza di consulenti del lavoro da tutta Italia e la partecipazione anche della ministra Marina Elvira Calderone, già presidente dell’ordine nazionale dei Consulenti del lavoro.

Tra i consulenti a Roma anche la saccense Giusi Di Stefano che ha avuto la possibilità di incontrare per qualche minuto la ministra e scattare una foto.

La ministra Calderone era stata anche a Sciacca in occasione di un appuntamento dell’ordine provinciale dei consulenti del lavoro organizzato nel 2017 a Sciacca.

Nella casa di campagna produceva e confezionava droga, arrestato un ventottenne di Campobello

I carabinieri di Campobello di Licata hanno tratto in arresto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, C. A. 28enne campobellese.
I militari, nell’ambito di una perquisizione presso l’abitazione rurale del giovane, hanno rinvenuto, occultati in cucina, oltre 500 grammi di marijuana, 1 pianta di canapa indiana alta 1,5 mt., nonché materiale per il taglio e confezionamento.
Quanto trovato è stato immediatamente posto sotto sequestro in attesa di essere analizzato. L’arrestato, così come disposto dalla Procura della Repubblica di Agrigento, è stato tradotto presso la propria dimora agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.
Questa mattina, nel corso dell’udienza, il GIP convalidava l’arresto e sottoponeva l’uomo all’obbligo di presentazione alla PG in tutti i giorni della settimana.
Il successivo giudizio di merito servirà a vagliare le responsabilità del soggetto che non sono definitivamente accertate

Donna ucraina violentata nel centro di Trapani, fermato un uomo del posto

0

 E’ un trapanese di 37 anni l’uomo fermato dalla polizia per la brutale aggressione e violenza sessuale, subita nella notte di giovedì da una donna ucraina di 44 anni. Dalle testimonianze raccolte agli investigatori della Squadra Mobile, il 37enne è la persona che spesso in questi giorni era stata visto in compagnia della donna.

L’uomo durante l’interrogatorio ha asserito di non essere stato nell’orario della violenza nel luogo dove è stata ritrovata la donna. Ma le telecamere di videosorveglianza riprenderebbero i due, l’uomo e la donna, nel centro storico di Trapani con gli stessi indumenti.

La donna e’ stata violentata brutalmente, e’ stato necessario per lei il ricovero in ospedale dove ha subito anche un intervento. Ha riportato ferite e diversi tagli, forse inflitti con un coltello.

Burgio capitale dell’arte con le opere del maestro Rizzuti

Mercoledì 30 novembre, alle18, presso il Museo della Ceramica di Burgio, sarà inaugurata ‘Le mille forme dell’anima’, una mostra di sculture di Salvatore Rizzuti. Saranno esposte trentotto opere, in legno e in terracotta, di medie e grandi dimensioni. A corredo della mostra un elegante catalogo edito dall’Istituto Poligrafico Europeo ed una brochure che segna l’inizio di una stretta collaborazione tra i musei di Burgio e Caltabellotta.

Salvatore Rizzuti, già docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, è un artista intimamente connesso alla memoria ancestrale del suo paese natio, Caltabellotta, luogo evocativo dell’universalità di mito e simbolo.
Nel suo modo di intendere e fare scultura sono coniugate e convivono in stretto connubio tradizione e contemporaneità, entrambe fondamentali per rappresentare quella bellezza ideale che, elevando le suggestioni dell’uomo, permette all’artista di emozionarsi e di emozionare.
A tale bellezza, sostiene Rizzuti, si può pervenire tramite la completa padronanza della tecnica e l’osservanza di un rigore assoluto.
Sarà possibile visitare l’esposizione, aperta fino al 26 aprile 2023, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Saranno presenti all’inaugurazione il neo assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo; il presidente dell’Amat di Palermo, Michele Cimino; il sindaco di Montelupo Fiorentino, Paolo Masetti, presidente dell’Associazione italiana città della ceramica.

Ed ancora, Giuseppe Olmeti, direttore dell’Aicc; Matteo Zauli, direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza; Lucio Rubano, vicepresidente dell’Aicc; i sindaci e rappresentanti dei Comuni di Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Monreale, Collesano, città siciliane della ceramica.

Parteciperanno anche alcuni sindaci del territorio, tra cui Calogero Cattano, sindaco di Caltabellotta, al cui Museo Civico lo scultore Rizzuti ha donato 35 sue opere nel 2014.
Sarà presente, inoltre, il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli. Nella stessa giornata, infatti, alle 15.30, presso la sala conferenze del Casello ferroviario di Burgio, si svolgerà un convegno dal titolo “La Scuola che vogliamo…”.

Rubavano denaro da attività commerciali, arrestati tre alcamesi

I Carabinieri della Compagnia di Alcamo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari con controllo da remoto attraverso il braccialetto elettronico, emessa dal GIP presso il Tribunale di Trapani, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di tre uomini alcamesi (due di 39 anni ed uno di 25 anni) per cui si è ritenuto sussistano gravi indizi di colpevolezza per il reato di furto aggravato.


Il provvedimento scaturisce dalle indagini condotte dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Trapani, avviate a seguito di alcuni furti in danno di esercizi commerciali perpetrati nell’ultimo mese nella città di Alcamo.
Gli accertamenti condotti dai militari, a partire dagli immediati e dettagliati sopralluoghi sul luogo del reato, hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli odierni indagati per tre distinti eventi delittuosi verificatisi alla fine di ottobre, rispettivamente in danno di due negozi di generi alimentari ed il C.U.P. dell’A.S.P., tutti caratterizzati dal medesimo modus operandi. Secondo la ricostruzione degli inquirenti i tre, per portare a compimento le loro azioni delittuose, avrebbero forzato a mano serrande o finestre per accedere nei locali e rubare il denaro contenuto nei registratori di cassa o cassetti. Il bottino totale sarebbe di oltre 1.300 euro, oltre ai danni provocati agli infissi quantificati in alcune migliaia di euro.
Al fine di eludere le investigazioni, gli arrestati avrebbero anche cercato di celare il proprio volto coprendosi con degli indumenti, per evitare di essere riconosciuti nei filmati dei sistemi di videosorveglianza. Tuttavia, l’attività di analisi condotta dai Carabinieri ha consentito di risalire all’identità dei presunti malfattori, già noti per pregressi precedenti di polizia.
Nel corso delle indagini, di concerto con la competente Procura della Repubblica, sono state eseguite delle perquisizioni domiciliari nei confronti degli stessi soggetti, le quali hanno consentito di rinvenire e sequestrare alcuni degli indumenti che sembrano essere quelli indossati nel corso dell’azione delittuosa. Gli arrestati sono stati posti agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Sciacca ospita i vertici della strada regionale delle Città delle ceramiche artiste

A sostegno della ceramica siciliana, che è arte, crea economia e lavoro, e da secoli dà identità ai luoghi in cui si è affermata con i suoi interpreti. Un’azione che vede coinvolte, in una unione strategica, le principali e storiche città della ceramica dell’isola. Dopo la riunione di Caltagirone, di due settimane fa, è Sciacca ad ospitare i vertici istituzionali della strada regionale delle Città delle Ceramiche artistiche siciliane con i vertici nazionali di AICC. L’incontro è stato programmato per mercoledì prossimo, 30 novembre, alle ore 10, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale di Via Roma.

L’associazione della Strada regionale delle Città delle Ceramiche Artistiche Siciliane nata dalla volontà delle amministrazioni comunali di Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra, Sciacca nasce per tutelare, valorizzare e rilanciare un settore di grande pregio, fortemente colpito dalla crisi, acuita prima dalla pandemia e recentemente dai costi energetici.

Questo incontro sarà importante perché ci sarà un confronto con i vertici nazionali dell’AICC, ovvero dell’Associazione Italiana Città della Ceramica. Si annuncia infatti la presenza di Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino e vicepresidente di AICC, di Giuseppe Olmeti, direttore generale di AICC, Francesco Re, sindaco di Santo Stefano di Camastra e vicepresidente di AICC e Vito Ferrantelli, presidente del Consiglio comunale di Burgio e membro di AICC nazionale.

Il sindaco Fabio Termine e l’assessore alle Attività Produttive e alla Promozione Strategica del Territorio Francesco Dimino esprimono grande soddisfazione per la presenza della folta delegazione di AICC: “Sarà un’occasione – dichiarano – per poter dialogare con i vertici dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e insieme programmare un piano di azione e di sviluppo comune tenendo conto delle esigenze dei nostri ceramisti”.

La delegazione AICC e i rappresentanti dei diversi comuni presenti a Sciacca, dopo l’incontro andranno nel pomeriggio al Museo della Ceramica di Burgio per l’inaugurazione della mostra dello scultore Salvatore Rizzuti “Le mille forme dell’anima

Bonus caregiver, sostegno economico per chi si prende cura dei familiari disabili nel distretto di Sciacca

Un sostegno economico a chi si prende cura di familiari disabili in condizioni di non autosufficienza. L’assessore alle Politiche Sociali Agnese Sinagra rende noto che il Comune di Sciacca, capofila del Distretto Socio-Sanitario n. 7 ha diramato un avviso pubblico per l’accesso al cosiddetto “bonus caregiver”.

Si tratta di un contributo economico “una tantum” per il sostegno al ruolo di cura e di assistenza ai familiari dei soggetti affetti da disabilità grave o gravissima per le annualità 2018, 2019 e 2020.

Il Distretto Socio Sanitario n. 7 ha avuto assegnato dalla Regione Siciliana circa 80 mila euro che saranno assegnati agli aventi diritto. Possono presentare richiesta i cittadini residenti nei comuni di Sciacca, Santa Margherita di Belice, Menfi, Sambuca di Sicilia, Caltabellotta, Montevago secondo le modalità indicate nell’avviso, pubblicato nel sito internet del Comune e a firma del dirigente del III Settore Venerando Rapisardi.

L’ammontare  del contributo economico sarà calcolato sulla base del numero di istanze ammesse.

Le domande vanno presentate all’ufficio protocollo del proprio comune di residenza entro il 20 dicembre 2022. Il modello di istanza potrà essere ritirato presso gli uffici relazioni con il pubblico o scaricato dal sito web istituzionale con allegati i documenti richiesti nell’avviso.