Magistrato del Nord elogia la Municipale di Sciacca: “Torre Macauda completamente trasformata”

La sezione Controllo del Territorio e il Comando di Polizia Municipale di Sciacca hanno ricevuto un importante attestato di stima da parte di un magistrato in servizio presso la Procura di una grande città del Nord Italia. Il giudice, proprietario di un immobile nella zona di Torre Macauda, ha espresso ammirazione per il lavoro svolto dagli agenti, notando una netta differenza rispetto alla scorsa stagione estiva in termini di pulizia, decoro e sicurezza del territorio.

Il magistrato ha voluto ringraziare personalmente gli operatori della Polizia Municipale, sottolineando il radicale cambiamento avvenuto nella zona, un tempo segnata da incuria e abbandono.

Un risultato ottenuto grazie a un’intensa attività di controllo del territorio: nelle scorse settimane, gli agenti hanno eseguito numerosi sequestri di discariche abusive sia nell’area di Torre Macauda che di Baia Macauda, denunciando i responsabili. Le operazioni sono state svolte sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Sciacca.

Dopo i sequestri, sono partiti anche gli interventi di bonifica e ripristino dello stato dei luoghi, portati avanti con appostamenti, controlli costanti e monitoraggi sul campo. Le operazioni si sono concluse con successo proprio nei giorni scorsi.

Nonostante un organico fortemente ridotto e le molteplici competenze in carico alla Polizia Municipale – che spaziano dall’ambiente all’urbanistica, dal commercio alla viabilità – i risultati ottenuti sono sotto gli occhi di tutti.

Dal Comando arriva ora l’auspicio che il personale venga potenziato, per garantire un controllo del territorio ancora più efficace e continuativo.

Tragedia a Bagheria, ventenne trovata morta in piscina durante una festa

Una ventenne, Simona Cinà, giocatrice di pallavolo, è stata trovata morta la notte scorsa nella piscina di una villa privata a Bagheria, dove era in corso una festa di laurea. La giovane sarebbe finita in acqua e non sarebbe riuscita a mettersi in salvo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. I carabinieri hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto. È stato disposto il sequestro della salma e verrà eseguita l’autopsia.

Numerosi i dubbi sollevati dal legale della famiglia della vittima, l’avvocato Gabriele Giambrone. “Ci sono troppe cose che non tornano. Nessuno per molto tempo si è accorto che Simona era in acqua morta. Eppure la piscina è piccola e la villa era piena di giovani. Poi la ragazza aveva la faccia in su. Se fosse caduta in acqua non l’avrebbero trovata in quella posizione. E anche ammettendo che si sia sentita male mentre era in piscina, come mai nessuno ha visto il cadavere?”, spiega all’Ansa il penalista. 

Secondo la ricostruzione fornita dal legale, Simona sarebbe rimasta in acqua per un periodo significativo senza che nessuno si accorgesse della sua presenza. La sua migliore amica l’avrebbe lasciata alla festa alle 3 del mattino. Il 118 sarebbe stato chiamato attorno alle 4. Cosa è accaduto in quell’ora? È uno degli interrogativi principali su cui si concentrano le indagini.

Altro punto controverso riguarda il momento in cui i genitori di Simona sono stati informati della tragedia. “Nessuno ha avvertito i genitori che, preoccupati perché alle 4:50 Simona non era tornata, hanno telefonato al suo cellulare. Ha risposto un giovane – spiega il legale all’Ansa – che ha detto che la figlia stava male. Si sono precipitati nella casa, dove c’era stata una festa di laurea, e l’hanno trovata morta.”

L’avvocato Giambrone riferisce di essere arrivato alla villa all’alba, trovando ancora decine di ragazzi sul posto in attesa di essere interrogati. “Abbiamo chiesto che si faccia urgentemente l’autopsia”, dichiara. “Nessuno ha visto o sentito nulla eppure alcuni erano ancora bagnati, segno che erano da poco usciti dalla piscina. Come è possibile che non si siano accorti di niente?”.

Dubbi anche sulle condizioni della villa al momento dell’arrivo degli inquirenti. “La casa era pulita e non c’era traccia di alcolici – spiega Giambrone – Mi pare strano. Basta pensare che nell’invito mandato agli ospiti su WhatsApp si garantiva ‘ci teniamo a tenervi idratati’ con accanto simboli di alcolici. Eppure quando siamo arrivati c’erano solo sacchi di plastica con bottigliette di acqua vuote dentro”.

Il legale insiste anche sul profilo della ragazza, descritta come una giovane attenta alla salute:

“Simona era una salutista, attentissima all’alimentazione, non beveva. Cosa le è successo?”.

I carabinieri hanno sequestrato l’area e stanno ascoltando i presenti. Uno dei ragazzi che hanno partecipato alla festa in piscina, organizzata da due neo-laureati, è stato condotto in caserma per il prelievo del dna. Nella villa sono state rinvenute tracce di sangue. Il giovane ha spiegato che si sarebbe ferito dando un calcio in preda allo shock dopo aver appreso della morte di Simona. Sul sangue, tuttavia, gli investigatori, che indagano sul caso faranno accertamenti.

Primi visitatori alla mostra di Caravaggio a Sciacca, emozioni ed entusiasmo (Video)

Stamattina era un continuo via vai al Teatro Popolare Samona’ dove sono accorsi i primi visitatori per la mostra “Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce” che è stata inaugurata giusto ieri grazie alla coproduzione di Navigare srl e Mediterranea.

La vernissage della mostra ha permesso di riaprire il teatro saccense.

Visitatori oggi saccensi e anche turisti. Intanto, abbiamo raccolto le opinioni di due incontrati all’ingresso del tour e che abbiamo aspettato anche all’uscita per raccogliere le sensazioni e le impressioni a caldo.

Liceo Scientifico “E. Fermi” trionfa al concorso “L’Officina del Racconto”

Un successo straordinario per il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca alla cerimonia di premiazione del concorso “L’Officina del Racconto”, tenutasi ieri sera nell’ambito del Premio Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.

Gli studenti Michele Barbiera, Michele Mezzapelle e Maria Rita Giambalvo si sono distinti nella sezione riservata agli Istituti superiori del territorio, conquistando rispettivamente il terzo, il secondo e il primo posto con i loro racconti. Maria Rita Giambalvo ha inoltre ottenuto il premio speciale della giuria popolare, riconoscimento assegnato sulla base delle preferenze espresse dal pubblico.

Un risultato che premia il costante impegno della scuola, sotto la guida della dirigente scolastica Maria Paola Raia, nella promozione della scrittura creativa e nella partecipazione attiva alle iniziative culturali del territorio.

A coordinare i ragazzi nel percorso che li ha portati a questo importante traguardo, la docente Daniela Bonavia.

Un podio tutto firmato “Fermi” che racconta di talento, dedizione e passione per le parole.

Ufficio turistico di Sciacca, nuova insegna e finalmente la brochure con programma estivo

Prosegue il percorso di valorizzazione e potenziamento dell’Ufficio Turistico del Comune di Sciacca. L’assessore al Turismo, Francesco Dimino, annuncia due importanti novità dedicate all’accoglienza dei visitatori.

“Dopo l’ampliamento degli orari di apertura, reso possibile grazie all’impegno dei giovani del Servizio Civile, e il lancio del profilo TikTok Discover Sciacca – nato per raccontare la città attraverso lo sguardo fresco delle nuove generazioni – arriva un nuovo passo in avanti.”

È stata infatti installata una nuova insegna ispirata alla storica tradizione ceramica saccense, uno dei tratti più distintivi e riconoscibili dell’identità locale. Un intervento semplice ma fortemente simbolico, che rende l’ufficio più visibile, accogliente e in sintonia con il contesto urbano e culturale della città.

Inoltre, da oggi, presso l’ufficio rinnovato, è possibile ritirare le brochure ufficiali dell’Estate Saccense 2025, con il calendario aggiornato degli eventi, informazioni utili per i turisti e immagini evocative che raccontano la bellezza di Sciacca.

Una brochure che doveva essere reperibile presso l’Ufficio in concomitanza con la diffusione del cartellone estivo e che arriva, dunqye, evidenziamo in netto ritardo.

“Questa nuova fase di rinnovamento – conclude l’assessore Dimino – sta già producendo risultati concreti in termini di accoglienza e qualità dei servizi offerti. Dall’estensione degli orari all’uso di strumenti di comunicazione più diretti, fino alla cura dell’immagine: tutto concorre a rendere Sciacca più pronta, dinamica e attrattiva. L’Amministrazione continuerà a investire nel turismo, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare al meglio il nostro patrimonio storico, culturale e naturale.”

Malamovida a San Leone, nuovi interventi al termine del Comitato provinciale

0

Si è svolta nel pomeriggio di ieri presso la Prefettura di Agrigento, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Salvatore Caccamo. Presenti il sindaco di Agrigento, i vertici delle Forze dell’Ordine provinciali e rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Polizia Locale.

Al centro dell’incontro, la situazione della frazione balneare di San Leone, in queste settimane interessata da episodi legati alla cosiddetta malamovida: schiamazzi notturni, vandalismo, uso improprio degli spazi pubblici e assembramenti presso locali e luoghi frequentati da giovani.

Nel corso della riunione è stata condivisa un’analisi dettagliata dei fenomeni più critici, con particolare attenzione all’abuso di alcol, alla diffusione di sostanze stupefacenti, al degrado urbano e all’aumento delle attività di commercio abusivo, in particolare lungo il litorale. Tali fenomeni, oltre a violare le norme vigenti, contribuiscono a compromettere la sicurezza e il decoro dell’area.

Per fronteggiare l’emergenza, il Comitato ha definito una serie di misure operative:

Ordinanze comunali per limitare gli orari di apertura dei locali;

Divieto di vendita e somministrazione di alcolici ai minori;

Regolamentazione della musica e delle emissioni sonore nelle aree pubbliche;

Servizi interforze nelle zone più sensibili, con controlli fiscali e amministrativi sulle attività economiche irregolari;

Verifiche specifiche su eventi musicali e serate danzanti, per accertare il rispetto delle autorizzazioni e delle norme di sicurezza.

Inoltre, è stato annunciato l’avvio delle procedure per l’applicazione del Daspo urbano, volto a contrastare episodi di violenza o disturbo nei luoghi pubblici maggiormente frequentati.

“La sicurezza urbana è un bene comune – ha dichiarato il Prefetto Salvatore Caccamo a margine della riunione – e va tutelata con fermezza, senza rinunciare al dialogo con le realtà giovanili e imprenditoriali. San Leone deve tornare a essere un luogo di socialità sana e turismo di qualità, libero da illegalità e comportamenti devianti.”

Sold out per lo spettacolo di Monte che annuncia per il prossimo anno opera sulla Madonna del Soccorso

In occasione del quarto centenario della liberazione di Sciacca dalla peste, sarà rappresentato per la prima volta uno spettacolo dedicato alla miracolosa intercessione della Madonna del Soccorso, Patrona della città, figura centrale della devozione popolare e della memoria collettiva saccense.

Lo ha annunciato lo stesso Salvatore Monte al termine dello spettacolo “Bellanca, il sogno tra le nuvole” che ieri sera ha registrato sold out e applausi nella serata finale.

L’opera, ha raccontato la straordinaria vita di Giuseppe Mario Bellanca, ingegnere e visionario originario di Sciacca, tra i grandi pionieri dell’aeronautica mondiale.

Tre serate intense e partecipatissime hanno riportato alla luce, con emozione e orgoglio, una pagina poco conosciuta ma fondamentale della storia saccense, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra sogni, invenzioni e coraggio.

Al termine dell’ultima replica, l’intera compagnia ha ricevuto un lungo applauso, seguito dai ringraziamenti del regista a tutti i protagonisti del progetto: attori, tecnici, collaboratori e sostenitori. Lo spettacolo, concepito con una struttura flessibile, è pronto a continuare il suo percorso anche nei teatri al chiuso, con l’auspicio di portare la storia di Bellanca in altri luoghi e contesti.

La serata di chiusura ha rappresentato anche un importante momento di annuncio: nel luglio 2026 andrà in scena il nuovo spettacolo firmato dalla compagnia, nel solco delle produzioni dedicate alle storie e leggende della città.

Un nuovo progetto, dunque, che si preannuncia come un grande evento culturale e spirituale, pronto a coinvolgere l’intera comunità.

Legge 104: il datore non può obbligarti a usare le ferie al posto dei permessi. Cosa dice la Cassazione e come tutelarsi

I permessi Legge 104/1992 rappresentano un diritto soggettivo pieno del lavoratore e non possono essere sostituiti o scalati dalle ferie. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce un principio già consolidato: i giorni previsti per assistere familiari con disabilità grave non sono equiparabili alle ferie e non possono essere subordinati a valutazioni organizzative aziendali.


Permessi 104 e ferie: differenze giuridiche fondamentali

L’art. 3 della Legge 104/1992 tutela i lavoratori dipendenti che assistono persone con disabilità grave, riconoscendo tre giorni di permesso mensile retribuito. Questo istituto ha una funzione solidaristica e risponde al principio costituzionale di rimuovere gli ostacoli sociali ed economici che impediscono il pieno sviluppo della persona (art. 2 e 3 Cost.).

La Cassazione ha più volte chiarito che i permessi 104 non sono “concessi” dal datore di lavoro, ma sono previsti direttamente dalla legge come strumento di tutela dei soggetti fragili. Non possono quindi essere sostituiti con ferie o recuperi orari, né condizionati a esigenze aziendali.


Le sentenze che confermano il divieto di scambio tra ferie e permessi 104

  • Cass. n. 3209/2016: i permessi per assistenza a disabili non sono assimilabili alle ferie e non possono essere compensati con esse.
  • Cass. n. 15435/2014: i giorni di Legge 104 non incidono negativamente su tredicesima e maturazione ferie.
  • Cass. n. 14468/2018: ogni tentativo del datore di obbligare all’uso delle ferie in luogo dei permessi è una violazione del diritto.

Queste decisioni confermano che i permessi 104 non sono una “concessione” ma un diritto soggettivo che prevale sull’organizzazione aziendale.


Come difendersi se l’azienda viola la normativa

Se un datore di lavoro cerca di obbligare a utilizzare le ferie al posto dei permessi, è fondamentale:

  • Documentare tutto, conservando e-mail e comunicazioni ufficiali;
  • Segnalare l’abuso al sindacato o all’Ispettorato del lavoro;
  • Rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro in caso di pressioni o comportamenti discriminatori.

Dal 2024, inoltre, è possibile presentare segnalazioni anche al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità istituito con D. Lgs. 20/2024, che ha poteri di verifica e intervento contro le discriminazioni legate alla condizione di disabilità.

Come pubblicizzarsi su Risoluto senza fare pubblicità

Molti imprenditori associano la parola “pubblicità” a un cartellone, un volantino o uno spot che “urla” un messaggio.
Altri addirittura pensano che fare pubblicità significhi ammettere di non avere abbastanza lavoro.
La verità è che oggi il modo più efficace di promuoversi non è più dire cosa vendi, ma devi far vedere perché sei diverso e perché dovrebbero scegliere proprio te. E il modo migliore per farlo è farti trovare da chi sta cercando ciò che offri, raccontandoti nel contesto giusto.

Ed è qui che entra in gioco Risoluto.it.


I numeri che contano

Nei primi 7 mesi del 2025:

  • 579.260 visitatori unici
  • 6.700.000 pagine lette
  • Tempo medio di lettura: 1 minuto e 57 secondi

Questi numeri non sono solo traffico: sono persone reali che ogni giorno leggono, si informano e si fidano di ciò che trovano su Risoluto.
E quando la tua azienda appare in questo contesto editoriale, non sembri “in pubblicità”: sei parte della notizia.


Come funziona

Promuoversi su Risoluto non significa acquistare un annuncio:

  • Significa essere raccontati da una testata giornalistica seguita da centinaia di migliaia di lettori
  • Significa comparire su Google quando qualcuno cerca un prodotto o servizio come il tuo
  • Significa entrare nella mente delle persone come un punto di riferimento, non come un inserzionista qualunque

Il nostro lavoro è far conoscere ciò che fai e valorizzarlo, raccontandolo in un contesto giornalistico che ne accresce la credibilità.


Come si traduce tutto questo per te

  1. Visibilità – Ti facciamo conoscere a migliaia di persone che vivono o gravitano intorno alla tua zona.
  2. Contatto – Portiamo le persone giuste a sapere chi sei e come raggiungerti.
  3. Vendita – Più persone ti conoscono e ti trovano facilmente, più aumentano le possibilità di vendere i tuoi prodotti o servizi.

Vuoi sapere come trasformare la presenza su Risoluto in clienti veri?
Contattaci e ti mostreremo come pubblicizzarti senza sembrare in pubblicità, sfruttando la forza dei nostri numeri e la fiducia dei nostri lettori.

Compila il form della Blue Owl, agenzia di marketing e casa editrice di Risoluto.

Come comprare casa senza mutuo: il sogno che oggi può diventare realtà

Ecco perché sempre più persone si chiedono come comprare casa senza mutuo, evitando di legarsi a un debito che dura decenni. Una strategia autonoma che protegge dai vincoli bancari e dall’incertezza economica.

Per la maggior parte degli italiani, avere una casa di proprietà non è solo un obiettivo economico: è il simbolo di sicurezza, famiglia e stabilità.

Ma oggi, in un contesto dove la situazione personale e sociale può cambiare da un momento all’altro, legarsi a un mutuo di 20 o 30 anni significa spesso diventare schiavi di una scelta che non permette di tornare indietro.
Basta un imprevisto, un cambio di lavoro, una crisi economica e quel sogno rischia di trasformarsi in una catena.


Il problema dei mutui tradizionali

Le banche richiedono garanzie sempre più rigide: buste paga alte, contratti stabili, patrimonio da ipotecare.
Per chi è un dipendente medio o un piccolo imprenditore, spesso questi requisiti sono quasi “assurdi”.
In più, una volta acceso il mutuo, non puoi fermarti: se la tua vita cambia, il debito resta. È un impegno che riduce la libertà di fare nuove scelte.


Esiste un’alternativa per comprare casa senza far ricorso ad un mutuo?

Sempre più famiglie stanno scoprendo una strategia diversa: il PAR (Piano di Accumulo Ricorrente).

Si tratta di un metodo che permette di acquistare poco alla volta grammi di oro puro in lingotti, costruendo una riserva concreta e tangibile che cresce nel tempo.
Con piccoli accantonamenti costanti, puoi creare un capitale reale senza passare dalle banche e senza indebitarti, che diventa la base per realizzare il sogno della casa.


Libertà e obiettivi flessibili

Quando sottoscrivi un PAR, non firmi un mutuo: stai accumulando valore reale sotto forma di lingotti fisici certificati.
L’obiettivo principale può essere la casa, ma la riserva che costruisci resta tua e può essere utilizzata in base alle esigenze della tua famiglia.

Puoi proseguire fino a raggiungere la somma necessaria per l’acquisto dell’immobile oppure, se la vita cambia, usare parte di quella riserva per altri progetti familiari.
È un sistema autonomo, flessibile e reversibile, perché non ci sono vincoli imposti da contratti bancari: stai creando valore che resta tuo in ogni momento.


Il valore che cresce con te

C’è un aspetto unico: ogni grammo di oro che acquisti non resta fermo, cresce nel tempo.
Questo significa che mentre costruisci il tuo “lingotto-obiettivo”, il suo valore finanziario aumenta, permettendoti di avvicinarti più velocemente al tuo sogno.


Il sogno che diventa progetto

Non è una promessa veloce, ma una strategia intelligente per dare forma a un sogno senza catene.
Con il PAR puoi costruire il tuo percorso verso la casa di proprietà in autonomia, senza rischiare il tuo equilibrio economico e senza diventare schiavo di un mutuo.


Vuoi scoprire come funziona davvero?

Scrivici su WhatsApp: riceverai la guida PDF gratuita e potrai parlare senza impegno con un professionista certificato per capire se questa strategia può essere adatta a te.

FAQ


Cosa fare al posto del mutuo?

Molte famiglie stanno scoprendo strategie alternative per accumulare capitale senza indebitarsi. Una di queste è creare una riserva concreta attraverso piccoli accantonamenti in un bene che mantiene valore nel tempo, come l’oro fisico.


Quali sono le alternative al mutuo per comprare casa?

Le principali alternative sono: acquisto graduale di capitale reale tramite piani di accumulo, acquisto in contanti (per chi ha risorse disponibili) o forme di co-investimento. I piani di accumulo in oro fisico (PAR) stanno diventando una soluzione concreta per chi non vuole vincoli bancari.


Come si può comprare casa senza mutuo?

Costruendo passo dopo passo una riserva di valore autonoma, senza dover richiedere un prestito. Il PAR è uno strumento che permette di acquistare oro fisico gradualmente e usarlo come base reale per l’acquisto di un immobile, senza dover passare dalle banche.


Quali sono le tempistiche per l’acquisto di una casa senza mutuo?

Dipendono dal piano di accumulo e dal valore dell’immobile desiderato. La crescita dell’oro nel tempo può accelerare il raggiungimento dell’obiettivo rispetto al semplice risparmio in conto corrente.


Quali sono gli step per comprare casa senza ricorrere ad un mutuo?

Raggiungere il valore necessario e acquistare l’immobile senza vincoli bancari.

Definire il budget.

Scegliere una strategia per costruire il capitale (mutuo o riserva autonoma).

Se scegli il PAR, stabilire un piano di accumulo personalizzato in oro fisico.

bligo di acquisto, solo informazione, ascolto e trasparenza.


Vuoi approfondire come funziona l’oro da investimento in Italia, quali vantaggi offre e come iniziare anche con piccoli importi?


Leggi il nostro articolo introduttivo su questo argomento:
Come iniziare a investire in oro fisico in modo accessibile e sicuro