Mafia, confermato il carcere per Nicosia e Dimino

Il gip di Palermo, Annalisa Tesoriere, ha emesso un’ordinanza cautelare in carcere nei confronti del boss di Sciacca, Accursio Di Mino, 61 anni, e dell’ex assistente parlamentare Antonello Nicosia, 48 anni, sottoposti a fermo di indiziato di delitto dalla Dda di Palermo lo scorso 4 novembre con l’accusa di associazione mafiosa. Il provvedimento, eseguito dai carabinieri e dal Ros su mandato del procuratore aggiunto di Palermo Paolo Guido e dei sostituti Geri Ferrara e Francesca Dessì, era stato convalidato del gip di Sciacca Alberto Davico. Trattandosi, però, di giudice “incompetente per materia”, come prevede la procedura in questi casi, entro venti giorni la misura sarebbe decaduta se non condivisa dal “giudice competente”. Oggi è arrivato il provvedimento del gip di Palermo che avalla l’impianto accusatorio nei confronti del sessantunenne, già condannato due volte per mafia, e Nicosia, ritenuto “pienamente inserito nell’associazione mafiosa”.

Disposti i domiciliari per Massimiliano Mandracchia e i fratelli Ciaccio, tutti indagati per favoreggiamento, difesi dagli avvocati Calogero Lanzarone, Antonello Palagonia, Paolo Imbornone e Salvino Barbera.

Sciacca tra le 8 location per promuovere in Italia il nuovo film di Woody Allen “Un giorno di pioggia a New York”

Uscirà in Italia il 28 novembre prossimo il nuovo film di Woody Allen “ Un giorno di pioggia a New York”, una commedia romantica ambientata a Manhattan che racconta la storia d’amore di due collegiali che per stare insieme si imbatteranno in una serie di bizzarre avventure.

Per promuovere l’atteso film in Italia, la community instagram di Igersitalia che è media partner della Lucky Red Distribuzione ha deciso di coinvolgere le community locali con una staffetta fotografica partita venerdì 22 novembre a Firenze e che si concluderà il 27 novembre a Siena che consiste nella pubblicazione di una foto ispirata alla locandina del film nei posti più romantici delle città scelte.

Alla staffetta ha partecipato anche la community locale Igersagrigento, gestita dai local manager Antonella Giovinco, Jessika Buscemi e Stefano Siracusa, che ha scelto come location per i due innamorati dietro l’ombrello rosso, come da locandina del film, il bellissimo e suggestivo porto di Sciacca:

<<In un giorno di pioggia a Sciacca e sentirsi come in un film di Woody Allen – scrive la community nella didascalia che accompagna la romantica foto – L’immensità del mare, le onde che si rincorrono, le casette dei pescatori colorate per essere riconosciute anche dalle barche, col sole o con la pioggia: cosa c’è di più romantico di questo angolo di Sciacca per abbandonarsi all’abbraccio di un amore ritrovato? @igersitalia è media partner di @luckyred per “Un giorno di pioggia a New York” il nuovo film di Woody Allen in uscita il prossimo 28 novembre in tutte le sale cinematografiche. “La vita reale è per chi non sa fare di meglio”: noi ci sentiamo romantici e siamo pronti a sognare, ma mai da soli… >>

La foto è stata oggi condivisa sui canali social di @Igers_agrigento e sarà visibile a tutti grazie agli hashtag ufficiali #igersitalia, #UnGiornoDiPioggiaANewYork, #LuckyRed e alle mention @lukyred, @apropositodiwoodyallen, @igersitalia
Le altre community e relative città coinvolte nel progetto sono: @igers_firenze, @igersmatera, @igerspuglia, @igersnapoli, @igers.roma, @igers.milano e @i.

Marciapiedi di via Capurro off limits, smottamento su lavori terminati pochi mesi fa

Soltanto pochi mesi fa i lavori con la creazione dei marciapiedi che hanno permesso anche la creazione dei parcheggi e l’istituzione di un senso unico di marcia non senza qualche polemica. Stamattina invece, lo sbarramento per l’impraticabilita’ degli stessi marciapiedi che a seguito di avvalamenti e smottamenti sono diventati pericolosi per l’incolumita’ pubblica.

Forse, una perdita idica all’origine dei problemi nella via Orazio Capurro.

E alle Terme di Sciacca arriva l’inviata di Striscia La Notizia, servizio della Petyx sulla vicenda dello stabilimento chiuso dalla Regione

Si è materializzata questa mattina davanti lo stabilimento termale del Viale delle Terme. Lei con il suo immancabile impermeabile giallo non è di certo, passata inosservata e infatti, negli scatti che vi proponiamo si vede l’inviata del noto tg satirico mentre sta registrando il lancio di un servizio che andrà in onda nei prossimi giorni durante “Striscia La Notizia” e che riguarderà la vicenda Terme di Sciacca.

Lo stabilimento termale chiuso dal 2015 dalla Regione Sicilia ha attirato l’attenzione dell’inviata di Striscia che si occuperà della paradossale vicenda che ha registrato nei giorni scorsi, la pubblicazione di un nuovo avviso di manifestazione di interesse che scadrà il prossimo otto dicembre e che non contempla però le acque e le stufe vaporose del Monte Kronio.

Ringraziamo la pagina Facebook “Le Foto di Sciacca” di Nino Diecidue e Accursio Puleo.

Sopralluogo mattutino dell’assessore Caracappa al Ferraro mentre il presidente del Comitato Seniazza rifiuta le visite assessoriali e chiede quella della sindaca

Foto di gruppo in compagnia dell’assessore alla promozione strategica del territorio, Sino Caracappa a testimoniare il sopralluogo compiuto stamane dall’amministratore in compagnia dei componenti del direttivo del Comitato Ferraro che rimbalza sui social. In realtà, insieme a Caracappa doveva esserci anche l’assessore Carmelo Brunetto che si è dimesso nel fine settimana e pertanto, oggi non si è presentato alla programmata visita nel quartiere.

Un elenco di cose di cui occuparsi e discutere quello che i residenti hanno presentato all’assessore dalla viabilità alla potatura, dall’illuminazione alla segnaletica stradale, dal completamento campetto di calcio alla pulizia caditoie.

Archiviato il sopralluogo al Ferraro, in altre zone come la contrada Seniazza la visita assessoriale non si farà perchè rifiutata in polemica dal presidente del Comitato Giuseppe La Rosa che ha declinato la proposta di visita dei due amministratori tornando a chiedere invece quella della sindaca Francesca Valenti. Lo stesso presidente ha già protocollato al Comune di Sciacca la richiesta di un sopralluogo da parte della prima cittadina per avere una maggiore attenzione-

Caltabellotta: finanziati 1.213.500 euro per interventi di ripristino della pavimentazione di strade rurali

0

“L’aver ottenuto il predetto finanziamento – afferma il sindaco di Caltabellotta Calogero Cattano – costituisce per l’amministrazione comunale il raggiungimento di un grande obiettivo politico, probabilmente, senza precedenti”.

Il comune di Caltabellotta ha ottenuto da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile un cospicuo finanziamento, pari a
1.213.500 euro, per dare avvio a degli interventi urgenti conseguenti agli eccezionali eventi metereologici che hanno interessato la Sicilia e che, nello specifico, riguardano il ripristino della pavimentazione delle strade rurali. “Sin dal primo giorno successivo all’insediamento, questa amministrazione – sottolineano il sindaco Cattano e l’assessore all’Agricoltura Biagio Marciante – ha posto la sistemazione delle strade rurali tra le priorità da affrontare urgentemente. Ci siamo ritrovati ad affrontare una situazione drammatica all’interno di una viabilità rurale devastata dalla reiterata mancanza dei necessari interventi e dai violenti fenomeni meteorologici. Abbiamo profuso un grande impegno in tal senso, cercando di supportare i tanti agricoltori vittime di tali situazione i quali, innegabilmente, costituiscono il cuore pulsante dell’economia di Caltabellotta e di Sant’Anna. Tanto rimane ancora da fare e perciò, obiettivo primario dell’amministrazione comunale è, e continuerà ad essere, anche per il futuro, quello di colmare il deficit infrastrutturale della viabilità rurale per favorire lo sviluppo del comparto agricolo locale”.

Inaugurato ieri a Sambuca l’anno accademico dell’Unitrè, 100 iscritti e tante attività in programma

0

E’ stato inaugurato ieri sera a Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia l’anno accademico 2019/2020 dell’Unitrè, Università delle Tre Età di Sambuca di Sicilia, allo stesso tempo nel corso della serata sono state consegnate le lauree conseguite dagli iscritti nel triennio precedente dalle mani del presidente dell’associazione culturale riconosciuta dal Miur, Giovanni Tirone.

Mentre il direttore dei corsi, Pippo Oddo ha presentato il programma del prossimo anno accademico che ha come tema la comunicazione che sarà affrontato con diversi professori che interverranno alle lezioni del corso Unitrè che oltre alle lezioni frontali prevede anche tante altre attività come incontri, visite e viaggi accademici.

Tra i relatori di quest’anno di Unitrè anche la redazione di Risoluto.it che con i giornalisti Giuseppe Pantano e Giovanna Venezia interverranno per parlare e discutere dell’avvento del digitale nel mondo del giornalismo.

E’ morto l’avvocato Gaetano Visocchi, era presidente del Cda che gestisce le strutture di Sir Rocco Forte

Si è spento ieri l’avvocato Gaetano Visocchi, presidente del Cda che gestisce le strutture alberghiere di Sir Rocco Forte in Italia, a causa di un male incurabile che in poco tempo ha avuto la meglio.

Visocchi era molto conosciuto a Sciacca ed il suo nome è legato alla struttura del Verdura Resort. Consigliere di Forte senior prima e del figlio Rocco poi.
Il sindaco Francesca Valenti a nome personale e dell’Istituzione che rappresenta esprime profondo cordoglio per la morte dell’avvocato Gaetano Visocchi, amministratore delle società che in Italia gestiscono gli insediamenti turistici del gruppo di sir Rocco Forte, tra cui il Verdura Resort di Sciacca:

“È con grande dispiacere che ho appreso la notizia della morte dell’avvocato Visocchi. Scompare un uomo di grandissime capacità e sensibilità rare che ha saputo valorizzare al meglio le risorse e i territori nei quali sono sorti prestigiosi impianti ricettivi. A lui va tutta la mia stima e tutta la mia gratitudine per quello che ha fatto a Sciacca e per Sciacca, contribuendo al radicamento prima e al successo dopo del Verdura Resort come meta del turismo di alto livello che ha significato in questi anni la presenza continua nel nostro territorio di importanti personalità e società e lo svolgimento di eventi di portata internazionale con una promozione in tutto il mondo”.

A Sciacca è sempre gelo tra Valenti e Cusumano, ma si allontana la mozione di sfiducia

0

I Cusumaniani di Italia Viva oggi si riuniranno alle 17. La consegna è quella del silenzio tranne che per Giuseppe Ambrogio che parla a ruota a libera, ma non si prevedono grandi sconvolgimenti dalla riunione.

Niente mozione di sfiducia, nessun passaggio all’opposizione. Certo, la botta è stata forte, il sindaco ha parlato chiaramente che su “persone, modi e tempi” decide lei e che non è disponibile a ultimatum.

Se la componente di Italia Viva volesse a Sciacca si potrebbe andare presto al voto, ma così non sarà. Presto inizieranno i contatti, arriveranno le soluzioni e si nomineranno gli assessori.

Bisogna migliorare i servizi all’ospedale di Sciacca, il centrodestra sollecita l’intervento del sindaco

“La situazione del nostro ospedale continua ad essere critica, nonostante l’impegno profuso da tutti non si riesce ancora a risolvere delle problematiche che sono alla base per assicurare un servizio dignitoso a tutti i cittadini. Nonostante il livello del nostro ospedale sia identico a quello di Agrigento diversi sono i reparti che oltre alla più volte denunciata mancanza di risorse umane persiste anche la mancanza di attrezzature idonee che servono a dare un servizio ottimale. Per fare un esempio nel reparto di urologia l’ecografo strumento essenziale ad un medico in servizio per fare una diagnosi, risulta essere stato sistemato più volte e ad oggi ancora rotto ed inutilizzabile. Medici , infermieri ed operatori sanitari che nonostante la loro indiscussa professionalità e l’ impegno profuso , lavorano in condizioni pietose”.

E’ quanto scrivono questa mattina in una nota i consiglieri comunali del centrodestra, solecitando l’intervento del sindaco, Francesca Valenti.

“Oggi più di prima c’è l’esigenza di non abbassare la guardia su tali problematiche e di una nuova iniziativa volta ad evitare il declino del nostro nosocomio – continuano -. Noi denunciamo questi fatti non certo per fare polemica, ma perché vogliamo continuare a lavorare in concertazione con tutti per la difesa del nostro territorio, per il suo sviluppo, per il mantenimento ed il miglioramento dei servizi in favore di tutti gli utenti della città e del comprensorio. Le battaglie sulla sanità non sono contese politiche ma battaglie di tutti i cittadini, perché ci si batte per la salute delle persone e per un valore che non deve avere colori politici. Non basta dire che siamo stati inseriti tra gli ospedali di primo livello se poi un medico non è messo nelle condizioni di svolgere il proprio compito per l’assenza di un macchinario. Oggi purtroppo bisogna partire dalle piccole cose per riuscire a raggiungere degli obbiettivi”.

I consiglieri invitano il sindaco “e tutta la deputazione regionale, nazionale del nostro territorio ad intervenire a stretto giro per dotare i reparti delle adeguate strumentazioni. Diversamente, incontri , riunioni, lettere servono a ben poco”.