L’appuntamento dei Cusumaniani di Italia Viva e’ domani, alle 16, nel salone del convento del Giglio, dove si riuniranno il gruppo consiliare e il coordinamento politico con all’ordine del giorno l’esame della situazione politica cittadina e l’organizzazione di Italia Viva. Inizialmente era stato stabilito di far seguire una conferenza stampa a quest’incontro, ma poi e’ stata rinviata. Al momento tutte le ipotesi sono possibili, ma quella che viene esclusa e’ il passaggio del gruppo all’opposizione con conseguente adesione alla mozione di sfiducia. E’ Giuseppe Ambrogio, consigliere comunale di Italia Viva, ad escluderla: “La situazione e’ difficile ed i rapporti sono tesi – dice Ambrogio – ma di mozione di sfiducia non credo proprio si possa parlare”. A quanto pare tra il sindaco, Francesca Valenti, e l’ex senatore Nuccio Cusumano non ci sarebbe stato alcun contatto. Niente di niente. Tutto tace anche dalle parti del Pd che pure ha un parlamentare regionale a Sciacca, l’onorevole Michele Catanzaro. Insomma, nella maggioranza dopo i giochi d’artificio di Italia Viva non parla nessuno. E tace anche l’opposizione che fino a pochi giorni fa per fatti anche meno rilevanti sul piano politico ha speso fiumi di parole e che adesso con le dimissioni di due assessori in un giorno si avvale della facoltà di non parlare. Intanto, domani si aprirà una settimana con una giunta con due assessori che si sono dimessi, con una una coalizione che appoggia la giunta che certo non gode di buona salute e con un’opposizione che preferisce “farili sciarriari tra iddri”. Il quadro non e’ desolante, di piu’.
I Cusumaniani si riuniranno domani al Giglio, ma rinunciano alla conferenza stampa
Galluzzo mattatore con una doppietta e lo Sciacca vince ancora (Video)
Sempre in rimonta e vittorioso lo Sciacca che ha conquistato oggi la quarta vittoria consecutiva con la Nissa. I verdenero subito in svantaggio nel primo tempo. Grazie a Coco hanno realizzato il gol del pareggio. Ancora in svantaggio i verdenero e questa volta e’ stato Galluzzo a mettere a segno su rigore la rete del pari concedendo il bis a tempo scaduto e dando una grande gioia al pubblico presente sugli spalti. Galluzzo sempre protagonista e Sciacca, vittorioso per 3-2, candidato alla promozione in Eccellenza. Nel video dell’Unitas Sciacca il secondo gol di Galluzzo.
Il pm Del Turco: “Oltre 100 notizie di reato all’anno per maltrattamenti e stalking nei comuni di competenza della Procura di Sciacca” (Video)
Intervenendo ieri sera, a Santa Margherita Belice, a una conferenza organizzata dal Kiwanis conb il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita e Montevago, sul tema “La violenza non è amore”, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il sostituto procuratore Christian Del Turco ha riferito i dati che riguardano maltrattamenti in famiglia e stalking nel territorio di competenza della Procura della Repubblica di Sciacca. Del Turco ha parlato di oltre 100 casi all’anno, come notizie di reato, con una cinquantina di misure cautelari.
Alla conferenza è intervenuto anche il presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, che ha illustrato i contenuti di due ddl già incardinati in sesta commissione: quello a sua firma, che prevede provvedimenti in materia di affidamento dei minori rimasti orfani per crimini domestici e l’istituzione di un fondo di solidarietà in favore degli stessi, e quello a prima firma della deputata Valentina Zafarana che prevede nuove norme di contrasto al fenomeno della violenza di genere e misure di solidarietà in favore delle vittime di crimini domestici e loro familiari.
“E’ necessario fare rete e lavorare tutti insieme – ha sottolineato Margherita La Rocca Ruvolo – per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere che purtroppo sembra in continua crescita, anche se va detto che negli ultimi anni, pure in Sicilia, c’è più consapevolezza da parte delle donne e sono in tante quelle che hanno trovato il coraggio di denunciare. Il compito della politica dovrà essere quello di fornire nuovi strumenti normativi utili per tutelare le vittime sia dal punto di vista giuridico e legale, ma anche offrendo sostegno psicologico, aiuti economici e opportunità di formazione e lavoro”.
Domani, alle 18, Del Turco interverrà a un incontro-confronto che Risoluto.it insieme allo Sportello Antiviolenza di Sciacca hanno organizzato, presso la chiesa della Raccomandata, a Sciacca, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Interverranno anche la psicologa Elina Salomone e la docente universitaria di diritto processuale Paola Maggio. Previsti momenti musicali curati da Ennio Salomone e Giuseppe Benfari, letture a cura di Paola Caracappa e Vittoria Russo. Alla manifestazione interverranno anche i piccoli alunni del 2° Circolo didattico che con il contributo dell’insegnante Patrizia Marciante e del regista Nino Sabella, sono i protagonisti di un video sul tema che verrà proiettato durante la serata. Risoluto.it e la casa editrice Blue Owl hanno deciso di dare il loro contributo per sostenere lo Sportello Antiviolenza e consegneranno alla responsabile e alle sue volontarie un assegno di mille euro.
Sempre domani, a Montevago, altra iniziativa, alle 9,30, nel palazzo municipale, altra iniziativa e dopo l’apertura dei lavori, da parte del sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo, tra gli interventi in programma quello di Anna Rita Armato, responsabile dello Sportello Antiviolenza Diana di Montevago e Santa Margherita Belice.
Vetrina nazionale su La7 per Azzurro Food, il festival gastronomico saccense all’interno della trasmissione “L’ingrediente perfetto”
Focus questa mattina all’interno della trasmissione di La 7 “L’ingrediente Perfetto”, condotta da Roberta Capua e prodotta da Elio Bonsignore per Azzurro Food- La cucina al centro del Mediterraneo.
Durante il contenitore domenicale dedicato al buon cibo si e’ parlato di Azzurro Food, la manifestazione che si svolge a Sciacca e che celebra il pescato e la cucina e in particolare , del Gambero Rosa di Sciacca.
La troupe della trasmissione televisiva era stata in Sicilia ad agosto nei giorni di Azzurro Food ed in quella occasione aveva realizzato delle riprese sulla marineria di Sciacca ed intervistato il Dott. Leonardo Catagnano, Dirigente Servizio 4 Sviluppo Locale – Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, video che e’ stato proposto durante il passaggio televisivo nazionale.
L’organizzazione di Azzurro Food ha espressp grande soddisfazione per questa importante vetrina nazionale sul festival e sulla città di Sciacca, in particolare su un comparto economico importante come quello della marineria.











Copyright © 2010-2017 ARCA srl Sciacca (AG) – P.Iva 02513250841 – Tribunale di Sciacca aut. n. 2/2009 R.O.C. N. 16985 – Credit Antonino Crespo
Desktop Version Mobile Version
Privacy

“Pericolosi per la sicurezza pubblica”, venticinque avvisi orali notificati dalla Questura anche a Sciacca e Ribera
Venticinque avvisi orali sono stati notificati a soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica dall’ufficio Misure di prevenzione della divisione polizia Anticrimine. Sono a firma del questore di Agrigento, Rosa Maria Iraci. Sono di Sciacca i destinatari di due provvedimenti. Tre sono di Ribera, sette di Canicattì, cinque di Licata, cinque di Agrigento, uno di Favara, uno di Campobello di Licata e uno di Naro.
Di Sciacca sono L.F.,46 anni, con precedenti per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale ed evasione; P.L., di 24 anni, con precedenti per: detenzione e traffico stupefacenti.
I riberesi sono S.S., di 28 anni, con precedenti per possesso di chiavi alterate, ricettazione, furto aggravato; D.S.L., di 25 anni, con precedenti per: danneggiamento, detenzione e traffico stupefacenti, furto aggravato; C.C., di 28 anni, con precedenti per detenzione e traffico stupefacenti, furto aggravato.
Gli altri sono: M.D., 35 anni, di Canicattì con precedenti per porto abusivo di armi, detenzione e traffico di stupefacenti; C.A., di 36 anni, di Licata, con precedenti per porto e detenzione di armi da fuoco, detenzione stupefacenti; P.S., di 27 anni, di Campobello di Licata, con precedenti per furto aggravato; S.N., di 26 anni, di Licata, con precedenti per: detenzione e traffico stupefacenti; S.L., di 24 anni, di Canicattì, con precedenti per: furto aggravato, minaccia, ricettazione, rapina; O.M.H., di 33 anni, di Canicattì, con precedenti per: detenzione stupefacenti, ricettazione; M.A., di 47anni, di Licata, con precedenti per porto abusivo di armi, rapina, detenzione e spaccio di stupefacenti; R.S., di 32 anni, di Agrigento , con precedenti per inosservanza provvedimenti dell’Autorità, lesioni personali; G.D., di 31 anni, di Canicattì, con precedenti per: truffa dello specchietto, danneggiamento, estorsione; L.F., di 46 anni, di Naro, con precedenti per: ricettazione, furto, porto abusivo di armi; F.A., di 25 anni, di Favara, con precedenti per porto di armi, furto aggravato, ricettazione; C.L., di 42 anni, di Agrigento, con precedenti per estorsione, rissa, danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale; C.V., di 33 anni, di Licata, con precedenti per: ricettazione, riciclaggio, furto aggravato; A.M., di 22 anni, di Canicattì, con precedenti per: detenzione e traffico stupefacenti, rapina aggravata; H.F., di 27 anni, di Agrigento, con precedenti per detenzione e traffico stupefacenti; D.L., di 20 anni, di Agrigento, con precedenti per: detenzione e traffico stupefacenti; S.E., di 26 anni, di Agrigento, con precedenti per: detenzione e traffico stupefacenti; C.C., di 26 anni, di Canicattì, con precedenti per detenzione e traffico stupefacenti; P.A.F., di 27 anni, di Canicattì, con precedenti per furto aggravato, rapina aggravata; V.A., di 42 anni, di Licata, con precedenti per furto aggravato, lesioni personali.
I presunti abusi sessuali su una ragazzina a Menfi, la Procura della Repubblica di Palermo notifica l’avviso di conclusione delle indagini
La Procura della Repubblica di Palermo ha chiuso l’indagine su presunti abusi sessuali, a Menfi ed a Gibellina, a carico di una minore di 14 anni. La ragazzina sarebbe stata costretta a subire rapporti sessuali con la madre che avrebbe favorito la prostituzione della piccola, accompagnandola nei luoghi dove si consumavano gli incontri sessuali per somme che andavano dai 30 ai 200 euro.
L’avviso di conclusione delle indagini è stato notificato alla madre della ragazzina, a Pietro Civello, di 63 anni, di Gibellina, ed ai menfitani Calogero Friscia, di 25 anni, Vito Sansone, di 43, e Vito Campo, di 69.
Alla madre della ragazzina, che è stata subito allontanata dalla famiglia quando sono state avviate le indagini, viene contestata la prostituzione minorile mentre gli altri, secondo l’accusa, avrebbero avuto rapporti sessuali con giovane. Le indagini sono state condotte dai carabinieri. L’avviso di conclusione è stato disposto dal sostituto procuratore di Palermo Ferdinando Lo Cascio.
Allerta arancione per domani in tutto l’agrigentino, attesi pioggia e forte vento di scirocco
L’avviso dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo arancione per forti venti di scirocco, possibili forti precipitazioni e conseguente rischio idrogeologico ed idraulico.
L’ allerta scattera’ dalle 24 di domani, domenica 24 novembre, per tutta la provincia di Agrigento.
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ha diffuso l’invito ai cittadini alla massima prudenza nel percorrere, e solo per effettive necessità, le strade provinciali, ex consortili ed ex regionali, ancora alle prese con le conseguenze della recente ondata di maltempo e di conseguenza potenzialmente pericolose in caso di forti eventi di pioggia.
Segreto: “Le mie dimissioni hanno motivazioni diverse rispetto a quelle di Brunetto”
Le ultime vicende della politica saccense con le dimissioni di Carmelo Brunetto da assessore e le dichiarazioni del sindaco hanno messo in secondo piano le dimissioni di Calogero Segreto le cui motivazioni ancora non si conoscono se non un generico riferimento a ragioni personali. Stasera ci ha pensato lo stesso Segreto a riportare il suo gesto in primo piano, ma per sottolineare che lui le dimissioni le aveva già presentato al sindaco lunedì 18 novembre 2019 e che, “per mera cortesia istituzionale” aveva accolto “la richiesta del primo cittadino di congelarle fino al suo rientro da Arezzo”. “Tengo a precisare che le mie dimissioni hanno una natura e delle motivazioni ben diverse da quelle presentate dall’ avvocato Carmelo Brunetto che, probabilmente, sono scaturite scaturite da avvenimenti successivamente accaduti – aggiunge Segreto -. A tal proposito informo che è mia intenzione comunicare le motivazioni delle mie dimissioni nei prossimi giorni”. Insomma, tra conferenza stampa dei Cusumaniani, dichiarazioni di Segreto e probabile intervento delle opposizioni saranno le ”sciarrie” al Comune a tenere banco nel periodo Natalizio.
La giornalista che ha raccontato l’orrore nel Mediterraneo a Sciacca nell’ambito di un incontro con studenti promosso dal Comune
Lacrime di sale, lacrime di donne: la contronarrazione. È il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Sciacca, Assessorati Politiche Sociali e Cultura, in collaborazione con la Biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, per contribuire con un momento di riflessione tutto al femminile al dibattito e alla sensibilizzazione sui temi suggeriti dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
L’ incontro di stamane con la scrittrice e giornalista Rai Lidia Tilotta, conduttrice e inviata della trasmissione televisiva “Mediterraneo” che si è più volte occupata dei migranti, di Lampedusa, di tragedie a mare e di donne in difficoltà, autrice assieme a Pietro Bartolo del libro edito da Mondadori Lacrime di sale.
Si e’ parlato delle conquiste delle donne in Italia e nei paesi occidentali e della strada che c’è ancora da percorrere; di diritti violati o mai acquisiti, di drammi, di violenze, di lotte e di speranze in altri paesi, a noi vicini.
All’incontro sono intervenuti anche gli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi e del Don Michele Arena di Sciacca.
Due giovani alla guida in stato di ebbrezza, denunciati dalla Polizia
Sono serrati e costanti i servizi della Polizia di Stato di sciacca mirati al controllo del territorio e alla lotta del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica.
La scorsa notte le pattuglie della Polizia hanno accertato che alla guida di due auto vi erano due conducenti in stato di ebbrezza alcolica.
Sono stati deferiti alla Procura della Repubblica un. 25enne L.A. con un valore di 1.6 g/l è una donna di 23 anni B.C. con un lavoro di 1.8 g/l.
Nel corso dei servizi sono stati controllati 20 veicoli e 32 persone.