Risoluto.it per il sociale, iniziativa in collaborazione con lo Sportello antiviolenza di Sciacca. (Video spot e invito)

Risoluto.it insieme allo Sportello Antiviolenza di Sciacca hanno organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, un incontro-confronto sui temi del sessismo e della discriminazione di genere che si terra’ lunedi’ 25 novembre alle ore 18 presso la chiesa di Santa Maria della Raccomandata, a Sciacca.

All’incontro, accreditato dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Sciacca, interverranno la psicologa Elina Salomone, il sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Sciacca, Cristian Del Turco e la docente universitaria di diritto processuale Paola Maggio.

Durante l’evento, dal titolo “Non un giorno qualunque” ci saranno anche dei momenti musicali curati da Ennio Salomone e Giuseppe Benfari, delle letture a cura di Paola Caracappa e Vittoria Russo.

Alla manifestazione interverranno anche i piccoli alunni del 2° Circolo didattico che con il contributo dell’insegnante Patrizia Marciante e del regista Nino Sabella, sono i protagonisti di un video sul tema che verrà proiettato durante la serata.

Risoluto.it e la casa editrice Blue Owl, grazie a tante attività economiche che hanno deciso di dare il loro contributo per sostenere lo Sportello, consegnerà alla responsabile dello Sportello e alle sue volontarie un assegno di mille euro.

(Il video in copertina è stato realizzato dal piccolo Mario Maglienti)

Scoppia la crisi della giunta Valenti, Brunetto si dimette da assessore

0

E’ stato Giuseppe Ambrogio a comunicare la notizia nel tardo pomeriggio di oggi: Carmelo Brunetto si dimette da assessore comunale. Evidentemente, il sindaco, Francesca Valenti, non ha intenzione di nominare assessore Gianluca Guardino al posto di Calogero Segreto che si è dimesso proprio questa mattina e Italia Viva ha scelto la linea dura.

Ambrogio ha aggiunto che lunedì 25 novembre la componente terrà una conferenza stampa. Brunetto non ha rilasciato alcuna dichiarazione e non risponde al telefono.

Agenti della polizia municipale in stato di agitazione, carico di lavoro, straordinari e indennità non riconosciuti

Gli agenti in servizio, i pochi in realta’, hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione a causa di molte problematiche relative allo svolgimento dell’orario di lavoro. Lo annuncia il Dicapp, il sindacato delle autonomie locali e di polizia, che denuncia condizioni lavorative non equee nei confronti della polizia municipale saccense.

A partire da straordinari non riconosciuti, indennità non assegnate, costrinzione di servizi nei festivi non obbligatori, mancati buoni pasto.

Quando le strisce gialle non bastano… arriva “l’ingegno” del cittadino…

La foto è stata scattata questa mattina nella zona del Viale della Vittoria nella strada adiacente alla piazzetta Lombardo.

Come vedete dallo scatto, qualcuno ha deciso di delimitare meglio, si fa per dire, con un espediente artigianale, le strisce gialle, anche un po’ sbiadite…

Una vera chicca quella ripresa nella foto che vi proponiamo e che riteniamo una vera oscenità.

Ospedale di Ribera, La Rocca Ruvolo: in arrivo nuovo medico al pronto soccorso e tre infermieri

0

L’Asp di Agrigento ha assegnato un nuovo medico al Pronto soccorso e altri tre infermieri all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera. Ne dà notizia, in una nota, la presidente della commissione Salute dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo che esprime grande soddisfazione e rivolge un ringraziamento all’Azienda sanitaria provinciale per avere accolto le sue sollecitazioni dopo la riunione che si è svolta sabato scorso a Ribera che si è rivelata proficua.

“Questo – dichiara La Rocca Ruvolo – è un primo passo verso il miglioramento dei servizi dell’ospedale di Ribera, anche le altre richieste che arrivano dal territorio avranno il sostegno della commissione Salute dell’Ars sempre disponibile al confronto con i cittadini. Continueremo a lavorare con impegno e determinazione – sottolinea – affinché possa ulteriormente migliorare l’offerta sanitaria del nosocomio riberese rendendo efficienti i reparti e i servizi già attivi e quelli che sono previsti per il futuro dalla nuova Rete ospedaliera che dovranno funzionare al meglio con il personale adeguato in termini numerici e offrire prestazioni sanitarie di qualità e corrispondenti alle esigenze di salute dei cittadini di questo territorio”

Segnaletica stradale nuova al Viale delle Terme per indicare meglio i posti per il parcheggio della zona

E’ uno di quegli interventi tampone che secondo l’amministrazione comunale saccense dovrebbe migliorare l’accesso al centro storico di Sciacca. Stamattina così la squadra segnaletica coordinata dalla polizia municipale di Sciacca ha collocato nuovi cartelli per l’indicazione delle aree riservate al parcheggio sul lato del Viale delle Terme di Sciacca. Oltre alla segnaletica stradale sono state rifatte anche le strisce bianche che delimitano la sosta libera.

In realtà, non si tratta di nuovi posti auto, ma di una migliore indicazione di un’area a ciò deputata. Un’azione sollecitata dall’associazione dei commercianti Spazio Centro che nelle scorse settimane avevano sollevato le difficoltà vissute per l’atavica mancanza di parcheggi nel centro storico di Sciacca. Secondo l’associazione di categoria infatti, la presenza di alcune indicazioni stradali erano fuorvianti per l’automobilista che non ben comprendeva la possibilità di parcheggiare anche sul viale in questione.

Si tratta, secondo quanto è stato annunciato dall’amministrazione , di uno dei primi interventi tampone che saranno avviati per migliorare la viabilità.

Una panchina del Comune ritinta di rosso dagli studenti del Don Michele Arena nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Molte le iniziative a Sciacca in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne tra queste quella organizzata dall’Istituto Don Michele Arena di Sciacca che ha preso il via oggi con i lavori di sistemazione e tinteggiatura di una panchina pubblica assegnata dal Comune di Sciacca e che terminerà con una cerimonia di inaugurazione dell’arredo urbano e un convegno che si svolgerà presso la sede dell’istituto in Corso Miraglia.

Stamattina abbiamo raggiunto le allieve e le insegnanti che si sono messe all’opera per adornare la panchina che simbolicamente verrà tinta di rosso in modo da ricordare tutte le donne vittime di violenza.

“Settimana della prevenzione sulle infezioni sessualmente trasmissibili”, progetto-evento dell’Asp

0

Un progetto-evento di singolare importanza è in programma nella provincia di Agrigento, ed in contemporanea presso gli atri capoluoghi della regione, dal 25 novembre al 1 dicembre prossimi.

Si tratta della “Settimana della prevenzione sulle infezioni sessualmente trasmissibili”, iniziativa indetta e coordinata dall’Assessorato regionale per la Salute, durante la quale l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento metterà a disposizione della popolazione compresa fra i 18 ed i 40 anni d’età una vasta gamma di servizi diagnostici ed informativi gratuiti e di facile accesso.

I dettagli tecnici ed operativi dell’iniziativa saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che l’ASP di Agrigento ha indetto per lunedì 25 novembre, alle ore 10.30, presso la sala riunioni adiacente la Direzione Generale – Cittadella della Salute.

Delegazione di Italia Viva dal sindaco di Sciacca Valenti indica Guardino assessore

0

La delegazione di Italia Viva al Comune di Sciacca composta dai consiglieri Giuseppe Ambrogio, Gianluca Guardino e Santo Ruffo e dall’assessore Carmelo Brunetto ha incontrato ieri il sindaco, Francesca Valenti. Per la nomina del nuovo assessore al posto di Calogero Segreto Italia Viva ha indicato Gianluca Guardino. “L’assessore Segreto – dice Ambrogio – ha deciso di dimettersi per ragioni personali, noi lo ringraziamo per il lavoro che ha svolto e come nostro rappresentante abbiamo indicato Gianluca Guardino”.

L’emergenza idrogeologica in provincia di Agrigento, il capo del Genio Civile: “La pulizia dei corsi d’acqua ha funzionato, a Licata città a quote troppo basse rispetto al livello del mare”

Sull’emergenza idrogeologica in provincia di Agrigento si registra questa mattina un intervento del capo del Genio Civile di Agrigento, Rino La Mendola, che, partendo da Licata, esamina la situazione in tutto il territorio, compreso Sciacca e il versante Belicino. Pubblichiamo la nota di La Mendola:

“Il recente allagamento di Licata non è da attribuire all’esondazione dei corsi d’acqua, che lambiscono il centro urbano, ma al fatto che parte della città è stata realizzata a quote troppo basse rispetto al livello del mare, a cui si aggiunge anche una evidente insufficienza del sistema di smaltimento delle acque bianche. Ciò determina una particolare attenzione del Governo Regionale nei confronti del territorio di Licata, che si concretizza con un numero notevole di interventi a tutela della pubblica incolumità. “In occasione delle ultime piogge torrenziali, abbiamo rilevato una buona risposta del reticolo idrografico agrigentino, soprattutto in corrispondenza dei corsi d’acqua, che sono stati oggetto di recenti lavori di pulizia dell’alveo, eseguiti dal nostro Ufficio. In particolare, ha tenuto bene il Fiume Salso, così come anche il Fiume Akragas, che l’anno scorso era stato oggetto di una pericolosa esondazione, che aveva coinvolto una parte del centro abitato di Villaggio Peruzzo, con notevoli rischi per la pubblica incolumità”.

Hanno retto bene anche i corsi d’acqua oggetto di recenti lavori, eseguiti dal Genio Civile, come i torrenti Mandrarossa (Menfi), Cantarella (Comitini) , Sparacia (Cammarata) , Ciavolaro, Cangemi e Caltabellotta (Ribera), San Marco (Sciacca) ed i corsi d’acqua in cui i lavori di regimentazione idraulica sono ancora in corso, come i Torrenti Mollarella (Licata), Cavarretto (Menfi) e Palma (Palma di Montechiaro).

Sebbene la materia non sia più di competenza del Genio Civile, al di là degli interventi di somma urgenza in corso di esecuzione, l‘Ufficio ha messo a disposizione delle istituzioni competenti la professionalità dei propri dipendenti, redigendo una serie di progetti di manutenzione del reticolo idrografico provinciale, da eseguire in regime ordinario, al fine di ridurre il rischio di esondazioni, che durante lo scorso inverno sono state devastanti per il territorio provinciale. In particolare, negli ultimi sei mesi, è stato redatto il progetto (in cinque lotti) per la pulizia dell’alveo del Fiume Verdura, per il quale attendiamo la concessione delle deroghe necessarie per l’esecuzione immediata dei lavori. Sono stati inoltre redatti una serie di progetti per la pulizia di corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale, per un importo complessivo di nove milioni di euro. Buona parte di questi sono già appaltati e saranno avviati non appena saranno espletate alcune formalità da parte del soggetto finanziatore dei lavori. Siamo ben consapevoli che questi interventi di importo modesto, seppure indispensabili per scongiurare rischi “puntuali” per la pubblica incolumità, non siano del tutto risolutivi delle criticità di un sistema idrografico, che avrebbe bisogno di una manutenzione ordinaria costante, per la quale sarebbero necessarie ingenti risorse economiche, ma siamo comunque orgogliosi di offrire il nostro contributo tecnico, entro i limiti delle risorse disponibili, alle autorità competenti in materia di demanio fluviale”.