Ritrovato l’anziano di Racalmuto, era scivolato con la sua auto in una scarpata

E’ stato ritrovato Giuseppe Puma, l’ottanduenne di Racalmuto che si era allontanato da un terreno in contrada Comete per portare le olive raccolte al frantoio, ma di cui si erano perse le tracce nella giornata di ieri.

Adesso, dopo quasi un intero giorno di pattugliamento del territorio da parte dei carabinieri l’uomo è stato ritrovato. A dare l’allarme è stato il giovane proprietario terriero del terreno in cui si trovava l’autovettura dell’uomo scomparso, una Fiat Punto grigia, che è finita fuori strada, forse per la terra resa viscida dalla pioggia dei giorni scorsi. 

L’uomo e’ stato trasferito all’ospedale di Canicattì e le sue condizioni non destano preoccupazione.

Una vicenda finita nel migliore dei modi dopo l’epilogo drammatico dell’anziano medico riberese, Liborio Gambino, scomparso e poi ritrovato in un burrone privo di vita qualche giorno fa.

Cuccioli di cane abbandonati per strada: salvati in extremis dalla polizia

0

Quattro cuccioli sono stati lasciati sul ciglio della strada, lungo lo scorrimento veloce Agrigento-Caltanissetta. Tempestivo l’intervento della Squadra Mobile di Agrigento che li ha salvati da una morte sicura.

Avrebbero avuto poche ore di vita. E invece, per i quattro cuccioli abbandonati lungo la Statale 640, la Agrigento-Caltanissetta, il destino è stato benevolo. Gli animali, infatti, sono stati prontamente soccorsi dagli agenti della Squadra Mobile di Agrigento. Uno di loro, il più fortunato, è stato anche adottato da un poliziotto. Mentre ieri percorrevano la Statale, gli agenti della polizia stradale di Agrigento hanno subito individuato la presenza dei cuccioli sul bordo della strada. Per scongiurare la tragedia, dato che l’arteria stradale è molto trafficata e percorsa da numerosi mezzi pesanti, i poliziotti sono immediatamente intervenuti recuperandoli e affidandoli alle cure del comune di Agrigento, che li ha destinati al canile gestito dalla società “Sigma” a Siculiana.

Oggi l’Arcivescovo Montenegro a Santa Margherita Belice con il nuovo parroco

Oggi, alle 18, l’Arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro, incontrerà la comunità parrocchiale, celebrando l’Eucaristia nella Chiesa Madre di Santa Margherita Belice. Lo ha comunicato don Massimo Musso, il nuovo prete arrivato nella cittadina belicina poco meno di un mese fa, dopo le rotazioni previste dalla curia vescovile.

C’è fermento in vista dell’autorevole visita della guida spirituale della Chiesa agrigentina. Il Cardinale Montenegro è impegnato in prima linea nel difficile compito di gestire con umanità e spirito cristiano le emergenze legate agli sbarchi di rifugiati e migranti sulle coste siciliane. La presenza oggi a Santa Margherita assume un importante significato anche per via del recente arrivo in chiesa Madre di don Massimo che dal suo insediamento ha dato testimonianza di una Chiesa accogliente e solidale. Don Massimo Musso, originario di Ribera, classe 1971,è prete dal 2000. È docente di Teologia all’Università Cattolica di Piacenza e alla Scuola di Teologia per laici. “Sarà una gioia per tutta la Comunità Margheritese partecipare alla Celebrazione Eucaristica e ascoltare la parola di due ministri illuminati che testimoniano accoglienza perdono e misericordia. Grazie di cuore al nostro Arcivescovo Montenegro Don Franco e al nostro parroco Don Massimo”  dice la responsabile del gruppo Apostolato mondiale di Fatima Erina Montalbano che ritiene “la presenza di don Massimo un dono per tutta la comunità”.

Nella foto, don Massimo Musso

Assemblea della Polizia municipale di Sciacca, risolvere alcune problematiche per evitare azioni di lotta sindacale

Un’assemblea organizzata dall’organizzazione sindacale Diccap della Polizia locale del Comune di Sciacca, richiesta a gran voce dagli operatori, ha visto una massiccia partecipazione, soprattutto di personale fuori servizio, ed è stato un momento importante durante il quale sono state evidenziate all’unanimità dei presenti le diverse problematiche che attanagliano il Corpo, e che “se non affrontate opportunamente dall’amministrazione, rischiano di aggravarsi sempre più, minacciando il buon funzionamento dei servizi”.

Così l’organizzazione sindacale che è preoccupata per l’attuale situazione lavorativa del personale dipendente presso il Comune di Sciacca e che ha ricevuto mandato dallo stesso di chiedere un apposito incontro con la parte datoriale, “anche al fine di scongiurare eventuali azioni di lotta sindacale”.

Chiara Calasanzio e i suoi cani commuovono i giudici di “Tu Si Que Vales”

L’animalista margheritese, Chiara Calasanzio, ha partecipato alla nota trasmissione di Canale Cinque “Tu si que Vales”. Al talent show Mediaset, la giovane margheritese ha raccontato la storia della sua oasi “Ohana” e degli 83 cani che la abitano e che lei, tutta da sola, ha salvato dalla strada e alcuni dalla morte sicura.

I giudici del talent, Jerry Scotti, Teo Mammucari, Rudy Zerbi e Maria De Filippi, si sono commossi dinnanzi le tre storie raccontate da Chiara di tre cuccioli che sono riusciti a salvarsi e ad essere adottati. La Calasanzio, in stato di gravidanza, ha lanciato un appello a non abbandonare gli animali e a rivolgersi al suo rifugio a Santa Margherita in caso di cani in difficolta’.

In particolare, Teo Mammucari ha espresso la volonta’ di voler aiutare Chiara tramite i proventi di uno spettacolo da realizzare nel suo paese.

Consegnata stasera alla famiglia la salma del medico di Ribera Liborio Gambino

L’autorita’ giudiziaria non ha disposto alcun accertamento ed e’ stata consegnata questa sera ai familiari la salma del medico Liborio Gambino, di 82 anni, di Ribera, che era uscito da casa giovedì mattina non facendo più rientro. E’ stato trovato privo di vita nel pomeriggio di oggi nella località Scirinda, tra Ribera e Calamonaci. Le ricerche, anche con l’impiego di elicotteri della polizia e dei carabinieri, erano scattate nella stessa giornata di giovedì, unitamente agli appelli da parte dei familiari, nel tentativo di ricevere notizie da qualcuno che avrebbe potuto vederlo. L’anziano con la propria auto, una Mercedes, avrebbe percorso un tratto in un uliveto, finendo in quella zona con un dislivello di circa 8 metri. Ad accorgersi dell’auto in quella zona di campagna sarebbe stato un cacciatore. 

Il medico Gambino trovato morto tra Ribera e Calamonaci

E’ finito con l’auto in un burrone, in contrada Scirinda, tra Ribera e Calamonaci, il medico Liborio Gambino, di 82 anni, riberese.

L’auto con il corpo dell’anziano privo di vita è stata localizzata nel pomeriggio di oggi. A quanto pare il medico avrebbe percorso, con l’auto, un tratto in un uliveto finendo poi in quel burrone.

Di Liborio Gambino non si avevano più notizie da giovedì mattina quando è uscito da casa, alle 8, per prendere un caffè e non ha più fatto rientro.

Gara per i lavori di pulizia dell’alveo del Foce di Mezzo a Sciacca, l’ex sindaco Di Paola: “E’ un mio progetto”

Da un lato i ringraziamenti all’assessore Falcone per l’interessamento, dall’altro il voler evidenziare che si tratta di un finanziamento ottenuto durante la sua amministrazione. Così l’ex sindaco Fabrizio Di Paola ha comunicato alla stampa la pubblicazione della gara con procedura negoziata dei lavori di pulizia, decespugliamento, rimozione dei detriti e risagomatura dell’alveo, nel tratto a monte della Statale 115 fino alla foce del Vallone Baiata Foce di Mezzo.

Lavori importantissimi alla luce anche delle diverse alluvioni che hanno colpito Sciacca negli ultimi anni e dove proprio il Foce di Mezzo, normalmente un rigagnolo, nella piena si è trasformato in un fiume di fango provocando ingenti danni.

I carabinieri estendono anche a una zona di Caltabellotta le ricerche di Liborio Gambino

0

Sono state estese a una zona compresa tra Caltabellotta e la frazione di Sant’Anna le ricerche di Liborio Gambino, di 82 anni, medico in pensione di Ribera, del quale non si hanno più notizie da giovedì mattina quando è uscito da casa, alle 8, per prendere un caffè e non ha più fatto rientro.

Ci sarebbero indicazioni riguardanti quella zona ed i carabinieri hanno esteso il raggio d’azione. Oggi si leverà in volo anche un elicottero dei carabinieri. I familiari hanno dato subito l’allarme e le ricerche, scattate già nella giornata di giovedì, sono state intensificate ieri con l’impiego di un elicottero della polizia per raccogliere tutti gli elementi utili e cercare di individuare l’auto del medico, una Mercedes, di colore blu. Liborio Gambino è stato visto l’ultima volta, proprio su quella vettura, nella mattina di giovedì, nel centro di Ribera. Alle ricerche partecipa la Polizia municipale di Ribera e sono impegnati anche volontari.

A Santa Margherita Belice avviati i lavori di riqualificazione dell’area esterna del palazzo Sacco con 25 posti auto

A Santa Margherita Belice avviati i lavori di riqualificazione dell’area esterna per la realizzazione del parcheggio adiacente e completamento degli impianti tecnologici dello storico palazzo Sacco.

Sono stati finanziati per circa un milione di euro dall’assessorato regionale alle Infrastrutture, saranno ultimato entro agosto del 2010. A completamento dell’intervento di ricupero si restituirà alla fruizione pubblica due dei tre piani del palazzo dove verranno trasferiti parte degli uffici del Comune.

Previsti 25 posti auto, con stalli anche per disabili, un collegamento pedonale, costeggiato da specie arboree, tra l’area parcheggio e lo storico palazzo Sacco.  Saranno completati gli impianti elettrici e di riscaldamento e verrà collocato un montascale che, assieme all’organizzazione urbanistica dell’area esterna, permetterà di rimuovere le barriere architettoniche e favorirà la fruizione dell’edificio da parte dei soggetti diversamente abili. “Prevista anche la realizzazione dell’impianto di illuminazione esterna dell’intero complesso”, evidenzia il sindaco, Franco Valenti.