L’omicidio La Corte a Ribera, si stabilisce la capacità di intendere e di volere di Italiano

0

Nel carcere Petrusa di Agrigento sono state avviate le operazioni peritali da parte di una psichiatra forense per stabilire la capacità di intendere e di volere e la capacità di stare in giudizio da parte di Salvatore Italiano, di 62 anni, di Ribera, accusato dell’omicidio di Gaetano La Corte, di 75 anni, anch’egli riberese.

L’incarico è stato affidato dal giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella nell’ambito dell’incidente probatorio su richiesta del difensore di Italiano, l’avvocato Giovanni Di Caro. Italiano è accusato di avere strangolato La Corte all’interno di una struttura per anziani con disabilità psichica. Salvatore Italiano ha confessato dinanzi al sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Roberta Griffo che lo ha interrogato dopo che i carabinieri lo hanno rintracciato, mentre nell’udienza di convalida del fermo, dinanzi al giudice Antonino Cucinella, si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Nella foto, Salvatore Italiano

Caso di meningite a Marsala, giovane in rianimazione

0


Caso di meningite a Marsala. Un giovane di 25 anni è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione e terapia intensiva dell’ospedale della cittadina trapanese dopo che era stato giunto al Pronto soccorso con febbre alta, stato confusionale e sintomi di svenimento.


La situazione, secondo l’Asp, nonostante la gravita’ della patologia sarebbe sotto controllo e non ci sarebbe alcuna emergenza meningite.

Il giovane, le cui condizioni sono comunque abbastanza serie, frequenta un centro di formazione professionale e tutti gli amici e i colleghi di corso hanno fatto la profilassi prescritta dai medici per evitare il contagio.

Anche tra le corsie del Paolo Borsellino sono stati attivati tutti i protocolli di sicurezza per evitare il contagio.

Scomparsa Liborio Gambino, la polizia municipale di Ribera apre alla collaborazione dei volontari per le ricerche

Mentre vigili del fuoco, carabinieri, vigili urbani, polizia di stato e volontari della protezione civile continuano a cercare senza sosta il dottor Liborio Gambino, riberese che da ieri mattina alle 8 risulta scomparso, la polizia municipale di Ribera apre le porte a tutti i volontari che vorranno contribuire alla ricerca dell’uomo.

Chiunque è disponibile ad affiancare le forze dell’ordine con suv, jeep e moto enduro, potrà recarsi domani mattina, 2 novembre, presso la centrale operativa che si trova al comando vigili urbani, per ricevere istruzioni e attrezzature.

Le operazioni vanno avanti già da oltre 24 ore, impegnando diverse squadre di ricerca in  città e nelle campagne con l’ausilio anche dell’elicottero della polizia di stato che per tutta la mattinata ha sorvolato il territorio riberese, ma di Liborio Gambino nessuna traccia.
L’uomo, uscito da casa nella mattinata di ieri per prendere un caffè senza fare mai ritorno, era a bordo della sua autovettura, una Mercedes di colore blu.

Le piogge alluvionali degli ultimi giorni in Sicilia, danni in agricoltura per 350 milioni di euro e il governo regionale delibera lo stato di calamità naturale

Ammontano a circa 350 milioni di euro i danni alle produzioni e alle strutture agricole nelle province di Siracusa e Ragusa a seguito delle piogge alluvionali dello scorso fine settimana. E’ la stima che viene fuori dalle prime verifiche degli ispettorati provinciali agrari, disposte sabato scorso dal presidente della Regione Nello Musumeci, che si è recato nei luoghi colpiti dal maltempo insieme all’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera e al capo della Protezione civile regionale Calogero Foti.

I Comuni interessati dal “mini ciclone Mediterraneo”, come è stato definito, risultano essere quelli di Siracusa, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Noto, Rosolini, Francofonte, Buccheri, Carlentini, Lentini, Militello Val di Catania, Scordia e Sortino, per quanto attiene la provincia etnea e di Siracusa; Ispica, Pozzallo e Scicli per la provincia di Ragusa.

Il governo Musumeci ha deliberato lo stato di calamità naturale. Con la stessa delibera è stato richiesto alla presidenza del Consiglio dei ministri il riconoscimento dello stato di emergenza. Il provvedimento è stato adottato nella seduta del governo, tenutasi oggi pomeriggio a Catania nel Palazzo della Regione.

Lo scontro frontale sulla Palermo-Sciacca: la donna gravemente ferita è di Caltabellotta

La donna, di 48 anni, è in pericolo di vita ed è stata ricoverata al Policlinico di Palermo in codice rosso. Solo ferite lievi, invece, per l’uomo di 56 anni trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Partinico, con il quale la donna si sarebbe scontrata nell’incidente verificatosi mercoledì all’altezza dello svincolo per San Cipirello.

Una strada maledetta. Un’arteria che avrebbe bisogno di continue manutenzioni per evitare il susseguirsi di incidenti che mietono costantemente vittime. Sulla fondovalle Palermo-Sciacca, infatti, troppo spesso si verificano numerosi ed anche gravi sinistri stradali. L’ultimo, verificatosi mercoledì scorso, nel quale sarebbe stata coinvolta una quarantottenne di Caltabellotta che si è scontrata, lungo la Statale 624, con la sua Citroen contro una Mercedes guidata da un uomo di 56 anni che, ricoverato all’ospedale di Partinico, non sarebbe in pericolo di vita in quanto ha riportato solo lievi ferite. La donna, purtroppo, lotta tra la vita e la morte. I carabinieri stanno adesso indagando per ricostruire la dinamica del sinistro e cercare di far luce sull’accaduto.

Carabinieri anche nelle campagne di Ribera alla ricerca del medico Gambino (Filmato)

I carabinieri della tenenza di Ribera e della compagnia di Sciacca sono impegnati in queste ore anche in una vasta attività nelle campagne alla ricerca del medico Liborio Gambino. Lo cercano ormai da oltre 24 ore anche la polizia e il comando della polizia municipale. Si e’ levato in volo un elicottero della polizia di Stato che per tutta la mattina ha sorvolato il territorio riberese. Non si ha ancora traccia di Liborio Gambino, di 82 anni, che è uscito da casa nella mattinata di ieri con l’auto per andare a prendere un caffè.
I familiari hanno dato subito l’allarme e da ieri lo cercano soprattutto sul territorio per individuare la sua autovettura, una Mercedes, di colore bleu, con la quale è uscito. Le ricerche sono rese difficoltose dalle precarie condizioni meteo. L’elicottero vola anche basso per individuare la macchina.

Un elicottero controlla il territorio di Ribera nell’ambito delle ricerche del medico che manca da casa da ieri mattina

0

Anche un elicottero si è alzato in volo, questa mattina, per perlustrare il territorio riberese alla ricerca di Liborio Gambino, medico di 83 anni, da tempo in pensione. L’uomo, uscito da casa ieri intorno alle del mattino per un caffè, non ha fatto ritorno nella sua abitazione.

L’ultima volta è stato visto in centro, a Ribera, con la sua auto, una Mercedes classe C di colore blu targata BT344WW. Potrebbe essere disorientato e non trovare la strada per tornare a casa.
Nelle giornata di ieri l’appello dei familiari e la notizia con la foto del medico in pensione per favorire le ricerche, di carabinieri e polizia, che si estendono ad una vasta zona.

Ponte di Ognissanti piovoso, allerta gialla

Non destano preoccupazione i fenomeni temporaleschi che in queste ore stanno interessando la Sicilia. Il Bollettino della Protezione Civile che è stato diramato ieri ha segnalato allerta gialla in tutte le provincie siciliane. Stato quindi, di allerta media dopo che nei giorni scorsi, le piogge hanno invece provocato diversi anni nel siracusano e nel trapanese.

Le previsioni delle prossime ore prevedono pioggia anche nelle giornate di sabato e domenica in tutta l’isola. Soltanto lunedì è atteso un miglioramento.

Otto borse lavoro al Comune di Burgio, mille euro per custodia dei musei e potenziamento della differenziata

L’amministrazione comunale di Burgio ha istituito un servizio per l’attribuzione di borse lavoro, “ Insieme a noi ”. Il periodo di inserimento lavorativo avrà una durata di tre mesi nell’arco dell’anno ed un compenso complessivo di 1000 euro per le unità che saranno impegnate.

Il progetto è rivolto a 8 disoccupati e prevede 3 borse lavoro per accoglienza e custodia beni culturali per i servizi museali e 3 per operaio ufficio tecnico – verde pubblico – raccolta differenziata. Infine, 2 borse lavoro per attività e supporto alunni diversamente abili, servizi di assistente alla autonomia e alla comunicazione.
Per informazioni sui criteri di selezione, sulla documentazione richiesta e per ritirare i moduli di partecipazione bisogna leggere e rivolgersi all’ufficio servizi sociali. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre prossimo. Da un lato quest’iniziativa consente l’impiego di disoccupati in un servizio per il quale ricevono una retribuzione e dall’altro consente al Comune di potenziare alcuni servizi. Già in passato il Comune di Burgio ha realizzato progetti di questo tipo che hanno consentito di dare una risposta nel settore sociale.

Nella foto, il sindaco, Franco Matinella

Istituito premio alla memoria dell’avvocato Leonardo Cucchiara

Sara’ premiato con un assegno simbolico di mille euro il collega avvocato che nell’ ambito di una selezione risultera’ il piu’ meritevole.

Il premio e’ stato istituito per onorare la memoria di Leonardo Cucchiara, avvocato saccense prematuramente scomparso nel 2018.

La selezione comportera’ una scelta tra gli avvocati amministrativi che fin dalla tesi di laurea hanno approfondito tematiche legate proprio al diritto amministrativo.

Alla memoria del brillante avvocato saccense e’ stata gia’ dedicata un’aula del Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo.

Ecco il bando integrale