Lo Sciacca oggi in campo a Castelvetrano per rimanere in corsa anche in Coppa Italia

0

Lo Sciacca sarà oggi in campo nel turno infrasettimanale di Coppa Italia. Alle 15.30, a Castelvetrano, affronterà, nel terzo confronto in poco più di un mese, la Folgore di Castelvetrano.

L’obiettivo è segnare per rimettere in discussione la qualificazione dopo il pareggio di 1 a 1 di quindici giorni fa a Sciacca nel match di andata.
Assente lo squalificato Simone Tardo, il mister Vincenzo Piazza potrebbe presentare delle novità nella formazione.
La partita è stata preparata con molta cura, i ragazzi vogliono riscattare la sconfitta in campionato subita al Paolo Marino nella prima giornata, proseguire il cammino in Coppa Italia e dare una bella soddisfazione ai tifosi che oggi saranno numerosi anche in trasferta. Così evidenzia la società. La Folgore è capolista nel campionato di Promozione e lo Sciacca segue a un punto.

Agrigento, “Pizziata in compagnia” al carcere Petrusa, due giornate solidali in favore dei detenuti

0

Due giornate solidali in favore dei detenuti sono state organizzate al carcere Petrusa di Agrigento dalla Cifa Unione Pizzaioli Italiani in collaborazione con Eap-Fedarcom nell’ambito del progetto “Aquilone”. L’iniziativa, intitolata “Pizziata in compagnia”, ha come obiettivo l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei carcerati.

Il progetto “Aquilone”, infatti, è finanziato dall’assessorato regionale al Lavoro, Famiglia e Politiche sociali e prevede percorsi integrati di accoglienza e orientamento, corsi di formazione brevi e a qualifica e tirocini finalizzati all’inserimento lavorativo di persone, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che sono sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà individuale.

Nelle giornate del 15 e del 16 ottobre hanno avuto luogo la preparazione e degustazione di pizze ed esibizioni di pizzaioli acrobatici.

<< Occorre sicuramente scommettere sulla possibilità di un recupero – dice il direttore del carcere Valerio Pappalardo – non dobbiamo perdere la speranza che qualche individualità possa essere recuperata. Momenti di contatto con il sociale, momenti di collegamento con la comunità in cui una persona tornerà ad insistere scontato il suo debito con la giustizia – conclude – appaiono fondamentali>>.

Il comune di Burgio e la Lilt insieme per “Ottobre in Rosa”: previste 30 visite senologiche gratuite

0

Nell’ambito del format “Le Giornate della Sanità ” il Comune di Burgio in collaborazione con l’associazione LILT, sabato 19 ottobre 2019 alle 10 in Piazza Umberto I, organizza “OTTOBRE IN ROSA”.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. In Italia, ogni anno, molte donne sono colpite dal cancro alla mammella.
La buona notizia è che con la prevenzione e la diagnosi precoce diminuisce il tasso di mortalità. Sabato 19 ottobre, a Burgio, avrà luogo l’iniziativa “Ottobre in Rosa”. Durante l’evento, nato in collaborazione con la Lilt, saranno previste trenta visite senologiche gratuite su ambulatorio mobile, appositamente attrezzato. Chiunque, quindi, può approfittare di questa bella iniziativa e sottoporsi ad una visita accurata.

La saccense Annalisa La Bella specialista in arti marziali miste racconta le sue ultime gare.

0

Annalisa La Bella in passato ha conseguito il titolo di campionessa Europea 2018 e vice campionessa del mondo nel 2018, nelle sue categorie. Ad oggi l’atleta saccense ci racconta del suo esordio nella categoria PRO di MMA e dell’ incontro tenuto lo scorso fine settimana a Petrosino contro un’atleta tunisina specialista di king boxing.

L’atleta, inoltre racconta del ritorno di un suo allievo Aurelio Raso che dopo due anni di inattività si è rimesso sul ring disputando un nuovo match a Petrosino, e della futura visita del loro caposcuola con uno stage che si terrà il prossimo 21 dicembre.

Piano di Zona 2018-2020, il distretto socio-sanitario D7 avvia l’iter di formazione


Il Distretto Socio Sanitario D7 di Sciacca ha avviato l’iter di formazione del Piano di Zona ai sensi delle nuove linee guida regionali 2018-2020 Gli interessati dovranno far pervenire l’adesione, su modulo allegato all’avviso, entro il 25 ottobre prossimo tramite PEC (protocollo@comunedisciacca.telecompost.it) indirizzata al 2° Settore del Comune   

In particolare, il distretto socio sanitario D7 sta provvedendo alla ricomposizione del cosiddetto “Gruppo di Piano” che costituisce il “luogo di partecipazione reale alla costruzione del piano di zona da parte delle diverse realtà istituzionali e sociali presenti nel Distretto”. Lo hanno comunicato il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino. Sul sito istituzionale del Comune di Sciacca è stato pubblicato un avviso pubblico per la “Manifestazione d’interesse alla selezione di due rappresentanti degli organismi no profit che entreranno a far parte del gruppo di piano distrettuale – legge 328/2000 – Piano di zona 2018-2020”.

L’avviso è stato diramato dal presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto D7 Leonardo Ciaccio e dal dirigente del 2° Settore del Comune di Sciacca Filippo Carlino. È rivolto agli organismi no profit (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, enti di patronato ecc.) aventi sede legale e/o operativa nel territorio del Distretto che comprende i comuni di Sciacca (capofila), Menfi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Caltabellotta, Montevago.

Il Gruppo Piano – viene evidenziato – “ricopre un ruolo determinante nella fase di costruzione del nuovo Piano di Zona del Distretto Socio-sanitario dovendo svolgere compiti rilevanti quali la lettura dei bisogni, la redazione del profilo sociale, l’individuazione delle priorità e la stesura della relazione sociale”.  

Attivato ad Agrigento il numero WH per segnalare disservizi nella raccolta differenziata dei rifiuti

0

L’assessore all’Ecologia Nello Hamel informa che a partire da domani, giovedì 17 ottobre, sarà attivato, ad Agrigento, il servizio di segnalazione delle carenze nella raccolta dei mastelli. La segnalazione potrà essere effettuata con messaggio whatsapp al N° 3500956371 e sarà riscontrata entro 24 ore.

In particolare – evidenzia l’assessore Hamel – le segnalazioni riguarderanno il mancato svuotamento dei mastelli senza puntuale precisazione delle motivazioni, attraverso l’apposizione di un biglietto di avviso o la mancata raccolta dei residui dei rifiuti caduti durante lo svuotamento dei contenitori. La segnalazione potrà essere effettuata con messaggio whatsapp al N° 3500956371 e sarà riscontrata entro 24 ore. Ogni segnalazione dovrà contenere la via, il numero civico dove si è verificato il disservizio oltre che una eventuale fotografia dimostrativa.

Trovati con oltre cinque grammi di marijuana: denunciati due nigeriani

Ieri sera i Carabinieri della Stazione di Aragona, durante un controllo antidroga, hanno denunciato due giovani nigeriani domiciliati da qualche tempo nel Comune di Aragona. Oltre alla marijuana, i carabinieri hanno rinvenuto nella casa degli extracomunitari anche contanti per circa 900 euro.

Quando i due nigeriani si sono accorti della presenza delle forze dell’ordine, hanno cercato di dileguarsi in fretta. L’intervento dei militari, con una perquisizione personale, ha consentito di trovare addosso ai due soggetti alcune confezioni in cellophane contenenti marijuana. I Carabinieri hanno anche perquisito la loro abitazione rinvenendo altre dosi della stessa sostanza già confezionate, per un totale di oltre cinque grammi. I due nigeriani, subito denunciati, avevano in casa anche una somma di denaro contante di circa novecento euro sequestrata dai Carabinieri oltre alla sostanza stupefacente, poiché ritenuta frutto dell’attività illecita di spaccio.

I due giovani nigeriani, prima incensurati, dovranno adesso rispondere di fronte all’autorità giudiziaria del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Individuato il relitto del barchino affondato a largo di Lampedusa con 12 morti, c’e’ anche un neonato abbracciato alla sua mamma

0

C’e’ anche un neonato abbracciato alla sua giovane mamma, gli uomini della Guardia Costiera una volta superato il mare grosso hanno avviato le ricerche e hanno individuato il barchino sul fondale che il sette ottobre scorso si e’ rovesciato in mare procurando l’ennesima strage.

Sono dodici corpi di chi, partito carico di speranze, ha perso la vita in quel viaggio. Ma altri potrebbero essere nelle vicinanze.

Tredici le salme recuperate, tutte di giovani donne di origine ivoriana, tra loro anche una bambina di dodici anni

“Ci abbiamo creduto fino alla fine – ha detto il procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella che coordina le indagini – La Guardia costiera ci ha creduto e non ha mai mollato. Il barchino è stato individuato grazie a un sonar a quelle profondità i sommozzatori possono stare davvero pochi minuti”

Al via la nuova stagione del Teatro L’Idea di Sambuca

I

Tanti artisti in scena, provenienti da tutta Italia, due cartelloni differenziati per tipologia di pubblico e di offerta artistica e il lancio di una nuova iniziativa, “L’arte sul palcoscenico”, dedicata alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e di Raffaello Sanzio.

Sono alcune delle novità della nuova stagione teatrale 2019-2020 del Teatro comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia che firma quest’anno, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la produzione di un inedito format di teatro-documento, dedicato allo scrittore Emanuele Navarro della Miraglia per il 100enario dalla morte, con recitazione, musica, conversazione brillante e sfilata d’abiti d’epoca sul palcoscenico.

L’apertura (26 e 27 ottobre), è affidata a due giovani attori under 35 di grande talento, in scena con “Letizia va alla guerra, la suora, la sposa e la puttana”, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, pluripremiati (premio miglior attrice e premio della critica), con questo racconto tragicomico di tenerezza e verità, omaggio alle vite preziose delle persone comuni.

“Abbiamo cercato di fare una stagione brillante e divertente, ma anche intelligente – ha dichiarato il Presidente del Teatro Costanza Amodeo, mettendo in scena i tanti registri espressivi del teatro: tragedia, tragicommedia e commedia”, con un’attenzione particolare ma non esclusiva alla Sicilia, terra teatrale per eccellenza, tanto spesso rivisitata da artisti e compagnie del continente”.

“Il cartellone – spiega infatti il direttore artistico Salvatore Ferlita – è stato concepito alla stregua di un omaggio alla grande tradizione drammaturgica, ma anche e soprattutto come una sorta di ossequio alla Storia sostanziata dai destini della gente comune, dalle loro passioni e dai loro risentimenti”.

Per i grandi classici, debutta in prima nazionale “Il berretto a sonagli ‘a nomme e Dio’ “di Pirandello (16-17 novembre), allestito partendo dal testo dialettale rivisitato anche in dialetto napoletano dal teatro Nest (Napoli) per il decennale della compagnia. Sulla stessa lunghezza d’onda – la Sicilia vista da non siciliani –  è “Terra Matta” di e con il lecchese Stefano Panzeri che interpreta la storia vera di Vincenzo Rabito, contadino semi-analfabeta di Chiaramonte Gulfi (dove è seppellito) e autore dell’omonima biografia che fu un caso letterario senza precedenti.

Sulla scena de L’Idea anche Mario Incudine con il suo nuovo “Barbablu” prodotto insieme al teatro Carcano di Milano e da Milano, arriva anche la commedia shakesperiana “Le allegre comari di Windsor” con l’adattamento testuale di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia.

La rassegna “Natale al teatro L’Idea”, giunta quest’anno alla seconda edizione, vedrà impegnati sul palcoscenico tanti artisti, anche amatoriali, di Sambuca (7/8 dicembre) e a seguire Sciacca e Menfi e di nuovo Sambuca (gennaio-marzo 2020), a marcare l’impegno per il teatro popolare.

In scena il 19 e 20 dicembre la doppia replica del teatro-documento: “Messieurs – Dames, ecco a voi il conte della Miraglia”, per il 100enario dalla morte dello scrittore verista Navarro della Miraglia, oggi inserito nell’itinerario de “Le strade degli scrittori”. A raccontare lo scrittore e l’aria di un’epoca, fra teatro, sonate di Chopin, musica dal vivo e conversazioni brillanti, l’attore fiorentino di origini sambucesi Rosario Campisi, Gaetano Savatteri, Salvatore Ferlita e la storica della moda Virginia Hill che commenterà una sfilata di abiti originali.

Appuntamento finale, prima di Natale, con il concerto “Christmas Ladies”, da un’idea di Fabio Lannino per la Fondazione The Brass Group, allestito per l’occasione dal teatro nella chiesa della Matrice riaperta al pubblico e subito dopo Natale si torna in scena con “Canto d’amore”, spettacolo di lirica dedicato all’amore e alla seduzione, dai celebri brani di W.A. Mozart, cantato per la prima vota sul palco del teatro L’Idea, a Verdi, Puccini, Bizet, fino alle canzoni popolari di Sicilia e di Napoli. Chiude la rassegna natalizia l’appuntamento “Epifania al teatro,” dedicato alle famiglie, con lo spettacolo di circo e mimi “E paff”, con Quinzio Quiscenti, Daniele Nash e la compagnia dei circo Ramingo.

E’ di nuovo la Sicilia ad aprire il nuovo anno con l’opera “Come un granello di sabbia, Giuseppe Gulotta storia di un innocente”, testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla che ripercorrono la vicenda giudiziaria di Giuseppe Gulotta, accusato ingiustamente degli omicidi mafiosi di Alcamo Marina (1976).

Due spettacoli al femminile, “Penelope, l’Odissea è fimmina” della marsalese Luana Rondinelli per l’8 marzo e “Mimi’. In arte Mia Martini”, di e con Melania Giglio nelle vesti della cantante più amata (brani dal vivo) preparano il gran finale di stagione, affidato ai musicisti siciliani Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino (regia Giuseppe Provinzano), in concerto con lo spettacolo “Un mondo raro” sulla vita della cantante messicana Chavela Vargas; chiudono la stagione, a maggio, Roberto Nobile, in scena con le “Metamorfosi di Ovidio” e il cast italo-francese di Cesare Capitani e Laetitia Favart, interpreti di ”Io, Caravaggio” (8 maggio) che porta in scena la storia di Michelangelo Merisi (in arte Caravaggio)  che ebbe con la Sicilia un intenso rapporto.

Per le nuove iniziative, è sempre la storia dell’arte il filone artistico che ispira la neo rassegna di eventi “L’arte sul palcoscenico”, dedicata ai 500enari dalla morte di Leonardo da Vinci (6 dicembre 2019) con il critico milanese Stefano Zuffi e di Raffaello Sanzio (16 febbraio), con la romana Roberta Bernabei.

Ricco ed interessante anche il ventaglio di proposte di Teatro didattico per le Scuole. Sei gli spettacoli indirizzati ai più piccoli, da ” Il segreto di Oz”dell’associazione culturale Mecenatia a “Segni di mani femminili”, sul tema dell’integrazione attraverso la storia della presenza degli ebrei in Sicilia, una produzione del Banned Theatre per la regia di Ferrrante/De Grandi. Quest’anno il cartellone per le scuole si arricchisce anche di tre spettacoli destinati agli alunni dei Licei, “Penelope, l’Odissea è fimmina” di Luana Rondinelli, “Io Caravaggio” e “Galileo e la luna” entrambi di e con Cesare Capitani.

Fabrizio Di Paola in corsa per la sostituzione dell’assessore regionale Bandiera, l’ex sindaco tra i papabili “premiati” di Micciche’

0

Rimpasto degli assessori forzisti nella Giunta Musumeci e salta fuori il nome di un papabile saccense. Il nome e’ quello dell’ex sindaco Fabrizio Di Paola dato in corsa per l’assessorato alla pesca e all’agricoltura.

Tra gli assessori da sostituire in Giunta ci sarebbe oltre a quello piu’ in vista dell’assessore all’economia Gaetano Armao, anche quello di Edy Bandiera.

Sarebbe proprio il leader forzista Gianfranco Micciché a voler “premiare” referenti del partito provenienti da alcune province finora tenute fuori dai ruoli istituzionali.

Ed e’ proprio cosi’ che il nome dell’ex sindaco sarebbe venuto fuori tra i forzisti da poter portare in assessorato.

In corsa anche il mazarese Toni Scilla.

Fabrizio Di Paola inoltre, avrebbe tutte quelle competenze necessarie all’assessorato in esame e in particolare, alla pesca.