Due mezzi coinvolti e quattro feriti in un incidente sulla statale 115 nella contrada Piana di Sciacca

Agenti del commissariato di polizia e vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca stanno operando sulla statale 115, nella località Piana Scunchipani di Sciacca, dove si è verificato un incidente stradale con tre mezzi coinvolti. Quattro i feriti trasportati all’ospedale di Sciacca.

I quattro feriti sono stati trasferiti all’ospedale di Sciacca e, secondo le prime notizie arrivate, non sembrerebbero in gravi condizioni. Per consentire i rilievi da parte della polizia e il soccorso ai feriti (sul luogo dell’incidente sono arrivate le ambulanze dall’ospedale di Sciacca) la strada è stata chiusa al transito.

Servizi al turista, i titolari dei B&B di Sciacca: “Gli ospiti ci dicono che Sciacca è bella, ma sporca”

Cristina Montalbano è titolare di un B&B nel centro storico di Sciacca. Ieri ha partecipato al tavolo tecnico sull’imposta di soggiorno ed è rimasta delusa: “Si dovrebbero fare altre cose con queste risorse, ma con una spesa che, di fatto, è bloccata si fa ben poco”.

Nelle recensioni dei suoi clienti riceve elogi per la struttura e per il servizio che garantisce ai clienti. “Della città, invece, molti si lamentano – dice Cristina Montalbano – e mi fa rabbia perchè ci vorrebbe poco a migliorare alcune cose”.

In un’intervista a Risoluto.it lamenta che negli ultimi anni “sono stati fatti passi indietro”.

Sciacca, a partire dal 21 ottobre verranno attivati i servizi per il sostegno scolastico degli alunni con disabilità

Proprio questa mattina era stata presentata un’interrogazione dai consiglieri  comunali Calogero Bono e Giuseppe Milioti, in cui invitavano l’amministrazione a far partire al più presto i servizi di autonomia e comunicazione per i ragazzi diversamente abili e non sono mancate le proteste di alcuni studenti a favore dei loro compagni.

Adesso, finalmente, verranno attivati i servizi per gli aventi diritto a Sciacca a partire dal 21 ottobre.
È quanto comunica l’assessore alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione Gisella Mondino, a seguito di interlocuzioni col dirigente del Settore Istruzione del Comune di Sciacca.
L’assessore Mondino dichiara di essere molto dispiaciuta per il ritardo nell’attivazione di questi importanti servizi in quanto consapevole di aver provocato disagi agli alunni con disabilità e alle loro famiglie.

Scuola: oggi al Comune incontro su alimentazione, attività fisica e ambiente

Benessere e cittadinanza: alimentazione, attività fisica e ambiente. È il tema di un incontro in programma oggi alle 17 nella Sala Blasco del Comune di Sciacca. Lo scopo è quello di individuare azioni di miglioramento che coinvolgano tutta la comunità scolastica in un percorso cittadino.

L’evento è stato promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, per discutere sull’importanza di una corretta alimentazione e dell’attività fisica nell’ambito della scuola. “In una scuola orientata alla promozione della salute  – evidenzia l’assessore Gisella Mondino -,  gli insegnanti e tutta l’organizzazione scolastica svolgono un ruolo chiave. Nel rappresentare modelli di riferimento per studenti e famiglie, sono chiamati a mettere in campo azioni educative e formative per il raggiungimento di fondamentali obiettivi orientati alla salute”.

“Non esiste manutenzione delle strade comunali”: Il consigliere Santangelo punta il dito contro l’amministrazione

“Mi corre l’obbligo di evidenziare la responsabilità della Pubblica Amministrazione per omessa manutenzione delle strade comunali ed in particolare delle vie di accesso a tutti i plessi scolastici”. Così, in un’ interrogazione al sindaco Valenti e all’assessore al ramo Brunetto, il consigliere comunale Carmela Santangelo richiama il Comune che, ad oggi, non ha provveduto a sistemare e a mettere in sicurezza le strade.


“In particolare – sottolinea Carmela Santangelo – soffermo l’attenzione alle strade che conducono al Liceo Scientifico Enrico Fermi di Sciacca piene di transenne e di buche. Il Comune ha il potere effettivo di vigilare costantemente sulla manutenzione delle strade, sopratutto in quelle zone molto transitate da giovani che tutti i giorni le percorrono per recarsi a scuola con i motocicli.
La responsabilità della Pubblica Amministrazione per omessa o cattiva manutenzione delle pubbliche strade discende da disposizioni normative che impongono agli enti territoriali obblighi di manutenzione e sicurezza delle stesse oltre che di tutte le altre aree urbane calpestabili.
Nonostante sia trascorso un mese dall’inizio dell’anno scolastico questa Amministrazione non si è interessata minimamente alla sicurezza delle strade di accesso ai plessi scolastici.
Ci si dimentica che sussiste a carico del Comune l’obbligo di non arrecare un danno ingiusto ad altri soggetti al solo scopo di scongiurare eventuali cause di risarcimento del danno contro il Comune di Sciacca per inadempienza. A tal fine – continua la Santangelo – chiedo un ripristino immediato del manto stradale con la rimozione immediata delle transenne che causano insidie e trabocchetti non solo ai motociclistici ma anche ai bambini. Ritengo che si debba porre rimedio a questa inadempienza il prima possibile. Fiduciosa di un non riscontro alla presente, ma sicura che leggerete questa interrogazione che non troverà mai risposta invio cordiali saluti”.

Studenti cinesi al Toscanini di Ribera, Longo e Tortorici:”Per noi una grande opportunità”

0

Al Toscanini di Ribera si apre la via della seta. Dalla Cina, infatti, arrivano i primi studenti ammessi a frequentare nell’A.A. 2019/20 il Corso di Diploma Accademico di Primo Livello (laurea triennale) di Canto Lirico.

Il direttore del Toscanini, Mariangela Longo, dopo avere appena siglato una importante convenzione con l’Associazione Italo-Cinese ACIC con sede a Perugia, afferma: “ Il Progetto Marco Polo/Turandot è una grande opportunità a cui lavoriamo da tempo e che comincia a concretizzarsi con l’arrivo delle prime studentesse ammesse nella classe di canto lirico che stanno già prendendo casa nella Città di Ribera. Abbiamo già messo in contatto l’Associazione perugina con il Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento dove, in piena sinergia con il Presidente Di Maida e UNIPA, verranno organizzati Corsi di lingua italiana per gli studenti stranieri con il rilascio delle relative certificazioni indispensabili per la loro iscrizione presso il nostro Conservatorio. Dopo avere accolto studenti Lituani e Russi si apre, dunque, la via della Seta per l’Istituto che potrà avviare con la Cina scambi culturali di docenti e studenti e attuare anche preselezioni nel territorio cinese con l’invio di apposite commissioni. Sicuramente – evidenzia la Longo di concerto con il presidente Tortorici – è una grande opportunità per il territorio, assolutamente da non perdere”.

Giuseppe Turturici di Caltabellotta tra i 25 migliori studenti d’Italia, il 22 ottobre il Presidente Mattarella lo nominerà Alfiere del Lavoro (Intervista)

Dalla scuola elementare, all’istituto “De Amicis” di Caltabellotta, al liceo, lo scientifico “Fermi” di Sciacca, Giuseppe Turturici non ha mai ricevuto un voto inferiore a 10. Adesso, dopo il 110 e lode agli esami di maturità, studia ingegneria gestionale al Politecnico di Torino e martedì 22 ottobre riceverà l’onorificenza di Alfiere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il diciottenne fa parte dei migliori 25 studenti d’Italia. Basti pensare che soltanto due verranno premiati tra Sicilia e Calabria.

Giuseppe quando frequentava il liceo a Sciacca si alzava tutte le mattine alle 6 per prendere l’autobus in partenza, alle 7, da Caltabellotta. Ha fatto tanti sacrifici, ma le sue qualità sono sempre emerse e anche adesso, al Politecnico, è inserito nel gruppo dei “giovani talenti”. Una grande soddisfazione per il giovane essere premiato al Quirinale, per la sua famiglia e per le scuole che ha frequentato.

Risoluto.it lo ha raggiunto al telefono a Torino.

Trovato in possesso di mezzo chilo di droga, arrestato un giovane

0

Il ragazzo, un extracomunitario, aveva nascosto la droga all’interno del proprio marsupio. La sostanza stupefacente è stata trovata grazie all’intervento dei cani antidroga.

Le fiamme gialle, coadiuvate delle unità cinofile,  hanno individuato un corriere della droga  nascosto tra i passeggeri di un pullman di linea della tratta extraurbana. L’infallibile fiuto dei cani antidroga Eschilo e Tasko,  ha permesso di scovare il carico di droga, di cui una parte ben nascosta all’interno di un marsupio occultato sotto il sediolino del mezzo.

La Procura della Repubblica di Agrigento ha sequestro lo stupefacente e oltre mille euro in banconote di piccolo taglio frutto – secondo quanto ricostruito dalla guardia di Finanza – dell’illecito traffico. Il giovane extracomunitario, risultato privo del permesso di soggiorno, è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Agrigento.

Novantenne rapinata nella propria abitazione: arrestate due persone

0

Svolta nelle indagini su una violenta rapina a una donna di 90 anni nel Messinese. I carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Patti, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di due persone ritenute responsabili di rapina e lesioni personali.

I due sono accusati di essere i responsabili della violenta rapina avvenuta in piena notte, il 24 settembre scorso, nell’abitazione di un’anziana signora di 90 anni, nel centro storico del comune di Brolo, un paese sui Nebrodi.

Crema alla marijuana nascosta in valigia: scovata dai cani antidroga Ugo e Alex

0

Una crema alla marijuana di oltre un chilo è stata sequestrata dalla guardia di finanza e dai funzionari della Dogana all’aeroporto ‘Falcone-Borsellino’ di Palermo. Il composto di crema e marijuana era contenuta in diversi vasetti nel bagaglio di una donna proveniente da Boston.

E’ giunta in Sicilia, da Boston, con il compagno per trascorrere un periodo di vacanza, ma nel proprio bagaglio ha nascosto alcuni vasetti contenenti crema alla marijuana. A fiutare la sostanza, sequestrata dalla guardia di finanza e dai funzionari della Dogana all’aeroporto ‘Falcone-Borsellino’ di Palermo, sono stati i cani antidroga Ugo e Alex. Nel corso di ulteriori controlli a un passeggero partito da Berlino è stata sequestrata una pasticca di metanfetamina, tipo ‘Speed’, mentre una donna, proveniente da Parigi, è stata trovata in possesso di nove confezioni di hashish nascoste nelle parti intime per un peso complessivo di oltre 20 grammi. Per quest’ultima è scattata la denuncia.