Politiche giovanili, oggi convegno delle Consulte giovanili siciliane

0

“Giovani Protagonisti. Le Politiche Giovanili in Europa e nel Mediterraneo”: è questo il tema del convegno che ha avuto inizio oggi a Sciacca e che proseguirà anche domani alla Multisala Campidoglio di Sciacca e che vede protagoniste le consulte giovanili siciliane.

I lavori avviati oggi porteranno alla presentazione di un disegno di legge per la istituzione dell’Assemblea delle consulte giovanili in Sicilia, che trova un sostegno trasversale all’Ars e che punta alla strutturazione di un organismo in grado di promuovere misure e politiche rivolte ai giovani. 

“Si tratta di un percorso fondamentale per la Sicilia – ha detto Alessandro Magistro, presidente dell’Assemblea giovanile delle consulte – abbiamo contattato le consulte giovanili del Sud Italia, il prossimo 15 ottobre presenteremo alla Camera il progetto per la nascita di una Consulta del Sud”

Il sindaco di Montevago La Rocca Ruvolo: “Grande senso di responsabilità dei sindaci e adesso pensiamo subito al piano d’ambito”

0

Per Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago e parlamentare regionale, con il voto di ieri all’Assemblea dell’Ati i sindaci hanno manifestato “grande senso di responsabilità. E’ stato un primo passo per un grande lavoro che ancora ci aspetta, il piano d’ambito e una serie di adempimenti per fare in modo che questa società possa decollare”.

Per il sindaco di Montevago è stato rispettato anche il termine di settembre per il voto del modello di gestione.

Il sindaco di Santa Margherita Belice Valenti: “Da noi l’acqua costa la metà rispetto a Sciacca”

Questa mattina, alla conferenza stampa del sindaco di Sciacca e presidente dell’Ati, Francesca Valenti, è intervenuto anche il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti. Si è tolto qualche sassolino dalle scarpe in merito alla posizione assunta dai sindaci che vogliono continuare a gestire in proprio il servizio.

“A Santa Margherita il costo medio dell’acqua per una famiglia è la metà rispetto a Sciacca”, ha detto il sindaco di Santa Margherita, che è fratello di Francesca Valenti.

Francesca Valenti: “Ho mantenuto l’impegno con la città, l’acqua è pubblica. Turturici quando ha consegnato le reti non aveva altra scelta”

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, presidente dell’Ati, ha tenuto questa mattina, a Sciacca, una conferenza stampa dopo il voto di ieri dell’assemblea territoriale idrica che ha approvato la nuova forma di gestione per il servizio idrico integrato, scegliendo la società Consortile di comuni pubblica.

Ad astenersi sono stati gli otto comuni che aspirano a mantenere la gestione del servizio in forma diretta,

Francesca Valenti oggi ha manifestato grande soddisfazione per il risultato raggiunto e indicato i tempi per la nuova gestione, parlato del futuro dei lavoratori e anche della scelta operata nel passato dall’allora sindaco della città, Mario Turturici, di cedere le reti idriche. “Non aveva altra scelta”, ha detto, in proposito, Francesca Valenti.

Il giorno dopo il voto dell’Ati, Francesca Valenti convoca la stampa:” E’ una vittoria storica”

Per me questa mattina poter dire che non avremo piu’ Girgenti Acque, mi ha fatto sentire libera. Non vedere piu’ il logo “Girgenti Acque” per le nostre strade e’ una vittoria per la citta’”. Cosi’ la sindaca Valenti ha esordito dinnanzi la stampa convocata nella tarda notte dopo una giornata lunghissima quella di ieri che si e’ conclusa con un voto unanime dell’Assemblea dell’Ati a favore della forma fisica gestione per l’azienda consortile speciale.

Francesca Valenti ha assunto toni trionfalistici questa mattina con accanto la sua Giunta al gran completo.

“Punto- ha ribadito piu’ volte la sindaca per la prima volta emozionata – e a capo. Adesso questa gestione passa dai cittadini. Ora bisogna rimettersi al lavoro. Ringrazio i cittadini e le associazioni perche’ mi avete dato il coraggio di portare avanti questa battaglia “

Azienda consortile speciale per la gestione dell’acqua, oggi alle 10,30 conferenza stampa del presidente dell’Ati Valenti in diretta su Risoluto.it

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, presidente dell’Ati, ha indetto una conferenza stampa per questa mattina, alle ore 10,30, in piazza Scandaliato, sulla gestione pubblica dell’acqua dopo il voto di ieri dell’assemblea dei sindaci che ha deliberato la costituzione dell’azienda. Sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta grazie a Risoluto.it sia sul nostro sito che su Facebook.

Intanto, arrivano dichiarazioni sul voto di ieri sera. Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago: “L’acqua torna pubblica, finisce l’era di Girgenti Acque. Sarà un’azienda speciale consortile e non più una società per azioni a gestire il servizio idrico nell’Agrigentino. Il nuovo modello di gestione, dopo anni di mala gestio, consentirà di garantire ai cittadini un servizio idrico efficiente e trasparente, l’obiettivo sarà quello di renderlo anche meno costoso”

Esprime soddisfazione per tale scelta anche il deputato regionale del M5S Matteo Mangiacavallo.

“Desidero complimentarmi con la presidente dell’Ati Francesca Valenti e con l’assemblea dei sindaci per aver rispettato le volontà dei cittadini, delle associazioni, dei forum e dei comitati per l’acqua pubblica che avevano chiesto a gran voce di dissipare i dubbi sulla possibile adozione della società per azione come forma di gestione”. Adesso tutti ci attendiamo – conclude Matteo Mangiacavallo – che l’iter intrapreso si possa concludere al più presto con la costituzione dell’azienda speciale consortile e con l’affidamento ad essa della gestione attualmente commissariata”.

Droga a Menfi, una condanna a 9 mesi di reclusione

0

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato a 9 mesi di reclusione e 3000 euro di multa Vincenzo Orsini, di 45 anni, di Menfi, nella cui abitazione, il 18 dicembre del 2018, i carabinieri della locale stazione hanno trovato droga, marijuana, hashish e qualche dose di cocaina, per circa 30 grammi.

Il pubblico ministero, Roberta Griffo, aveva chiesto la condanna di Orsini a 12 mesi e 1800 euro di multa, mentre la difesa, con l’avvocato Calogero Lanzarone, l’assoluzione. Il giudice ha disposto la revoca della misura dell’obbligo di dimora. Ad Orsini è stata poi notificata la misura di sicurezza della libertà vigilata per 2 anni.

“Supermarket della droga a Ribera”, altra condanna nel processo “Pit Stop”

0

E’ arrivata la seconda condanna nel processo scaturito dall’operazione “Pit Stop” su spaccio di droga in pieno centro a Ribera. Dopo Bassir Rafik, di 38 anni, tunisino, condannato a 6 anni e 6 mesi, il gup del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha inflitto 5 anni di reclusione ad Amin Rohai, di 35 anni, pure tunisino.

Il pubblico ministero, Roberta Griffo, aveva chiesto 6 anni e 5 mesi di reclusione, mentre la difesa, con l’avvocato Giuseppe Tramuta, il riconoscimento del fatto di lieve entità. Un supermarket della droga, un fiorente smercio di stupefacenti sarebbe stato gestito con cessione della droga pure in prossimità della scuola media Crispi. L’inchiesta avrebbe consentito di bloccare una rete di spaccio di hashish, cocaina ed eroina, destinata ad essere fruita nelle piazze di Ribera e dintorni. I due, aprendo la porta o la finestra o uscendo fuori, avrebbero ceduto la droga, ritirando il denaro, nella centralissima via Roma.

Primo appuntamento di MioMedico.it con il cardiochirurgo Daniele Merlo

La prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari: sono le tematiche che affronteranno gli speciali appuntamenti di Miomedico.it in compagnia del cardiochirurgo Daniele Merlo.

Intanto, domenica, 29 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, il dottor Merlo nell’intervista spiega tutte le raccomandazioni e le linee guida da seguire per una corretta prevenzione delle patalogie che riguardano il cuore.

Aurelio Licata, il mago della granita a Sciacca, festeggia 50 anni di matrimonio e punta a nuovi traguardi

Da oltre 60 anni delizia migliaia di persone con la sua granita e questa sera Aurelio Licata e la moglie, Rosaria “Sarina” Venezia, hanno festeggiato 50 anni di matrimonio. Prima nella chiesa di San Michele e poi in un noto ristorante Aurelio e la sua famiglia, con le due figlie, i generi ed i quattro nipoti hanno festeggiato.

Il 2018 è stato un altro anno ricco di soddisfazioni per Aurelio, sempre presente nelle classifiche con la sua granita tra le migliori e, addirittura, anche con un “pupo” in cartapesta a lui dedicato in occasione del Carnevale di Sciacca. Aurelio ha 82 anni, ma di staccare con la granita non vuole sentirne parlare. Adesso, nei mesi invernali, lo attende un pò di riposo, tanta campagna ed in primavera tornerà ancora protagonista, al Bar Roma, con la sua granita.