Lo Sciacca passa a Bagheria e mette a segno 4 reti

0

Dopo il successo casalingo con la Gattopardo e con la cinquina messa a segno lo Sciacca a Bagheria ha calato il poker. La squadra di VIncenzo Piazza si e’ imposta per 4-2. I verdenero sono riusciti a ribaltare il risultato dopo lo svantaggio iniziale. In rete Abbene, Galluzzo su rigore, Cortese e Tummiolo. Lo Sciacca viaggia ormai con il vento in poppa e dopo la sconfitta nella prima giornata a Castelvetrano ha conquistato due vittorie consecutive. Nella foto Tummiolo, autore della quarta rete.

Montevago in festa con la Sagra dell’Uva e del Vino

0

Grande partecipazione ieri all’inaugurazione dellGrande partecipazione ieri all’inaugurazione della 24esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino di Montevago che prosegue oggi con un ricco programma. La manifestazione, promossa dall’amministrazione comunale, si arricchisce di anno in anno: tra le novità dell’edizione 2019 l’Isola del Gusto, con degustazione di vini e piatti preparati dallo chef Francesco Mauceri e dalla Brigata Mandrarossa, e il Villaggio del Gusto, con i piatti preparati  dagli studenti degli istituti alberghieri di Sciacca e Castelvetrano. 

Il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e la giunta comunale hanno accolto ieri sera in paese i ragazzi dell’Assemblea delle Consulte Giovanili Siciliana. Durante il talk show in piazza della Repubblica condotto dal giornalista Salvatore Fazio, il direttore della Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, Nino Sutera, ha consegnato al sindaco il Premio Terr@ (Territorio Enogastronomia Risorse Rurali Agroambientali) “per aver saputo coniugare la valorizzazione dell’identità territoriale con l’uso sostenibile delle risorse agroambientali”.

“Ringrazio il vicesindaco Giuseppe Arcuri, l’assessore Calogero Armato e quanti stanno collaborando alla realizzazione di questa nuova edizione dell’evento che ormai da molti anni rappresenta per noi un momento importante per la valorizzazione delle nostre produzioni agroalimentari e per la promozione turistica del territorio”, ha detto il sindaco La Rocca Ruvolo.

Il programma di oggi prevede alle ore 17:30l’apertura degli “Stand enogastronomici e dell’artigianato” e animazione per i bimbi in piazza; alle 18:30 la “Rievocazione della cultura Folk” a cura dell’associazione “Trinacria Bedda”. Alle ore 19:30 l’apertura dell’Isola del Gusto, degustazione vini e prodotti identitari locali a cura della brigata di cucina Mandrarossa; alle ore 20:30 l’apertura del Villaggio del Gusto cura dei docenti e degli studenti degli istituti alberghieri “Amato Vetrano” di Sciacca e “Titone” di Castelvetrano. Alle ore 21 spettacolo musicale con Salvatore Bavetta e i “Vagorita”.

Morta l’ex assessore regionale Maria Rita Sgarlata

0

E’ morta a causa di un tumore l’ex assessore regionale ai Beni culturali, Mariarita Sgarlata.

Aveva 57 anni. Professoressa associata di archeologia cristiana e medievale all’università di Catania, già ispettrice della pontificia commissione di archeologia sacra, ultimamente aveva ricoperto l’incarico di consulente del ministro Bonisoli ed era consigliere delegato della Fondazione Inda. Era stata assessore durante il governo Crocetta.

I funerali saranno celebrati a Siracusa, città di nascita, nei primi giorni della prossima settimana.

Studentessa palpeggiata sul bus Palermo-Catania, arrestato un trentenne pakistano

0

Un uomo di 33 anni, di nazionalità pakistana, è stato arrestato per avere palpeggiato nelle parti intime una studentessa universitaria all’interno di un autobus diretto a Catania.

L’uomo avrebbe approfittato del fatto che la donna si stesse per addormentare durante il viaggio.

La ragazza, accortasi di essere toccata, ha urlato facendo fermare il bus a Lentini.

Una gazzella dei carabinieri di Augusta ha raggiunto il bus e i militari hanno arrestato l’uomo per condotte idonee e dirette a compiere atti sessuali.


Sciacca Comics, stasera l’ultima serata del festival del fumetto

0

Appassionati del fumetto, videogame e tutto ciò che riguarda il mondo dei comics si sono dati appuntamento per la prima edizione di Sciacca Comics che ha avuto inizio venerdì scorso e che si concluderà stasera con l’ultima giornata al Parco del Museo del Giardino del Carnevale di contrada Perriera.

Il programma della serata di chiusura prevede a partire dalle 17, Cosplay Contest con la relativa animazione, dalle 19,30 il Dr. Why, mentre alle 21 la proiezione del film “Il Cavaliere oscuro – Il Ritorno” di Christopher Nolan.

E ancora ci sarà alle 18, la Finale di gara di doppiaggio già disputata nelle altre sere e alle 19, una conferenza su Robin.

Si tratta della prima volta in assoluto che a Sciacca si propongono manifestazioni culturali a tema di questo genere.

Stabilizzazione di 73 Lsu al Comune di Sciacca, accordo possibile e domani vertice decisivo

Si apre uno spiraglio per favorire la stabilizzazione di 73 lavoratori socialmente utili del Comune di Sciacca con una riduzione da 21 a 17 ore lavorative e domani, alle 16, il sindaco, Francesca Valenti, incontrerà i sindacati, i rappresentanti dei lavoratori, l’assessore e il dirigente delle Risorse Umane.

Enzo Iacono, a capo della Funzione pubblica Cgil, ha fatto sapere che c’è la disponibilità ad accettare la proposta purché si metta per iscritto che “da ora in poi tutti i risparmi che arriveranno dai pensionamenti saranno impiegati per l’integrazione delle ore di questi lavoratori”. Questa posizione era stata espressa pochi giorni fa dall’assessore comunale alle Risorse umane, Fabio Leonte. “Ogni ora in più per i lavoratori socialmente utili costa al Comune 55 mila euro, la stabilizzazione avrà un costo di 1,7 milioni di euro – ha affermato Leonte –  mentre per mantenere le 21 ore ci vorrebbero altri 300 mila euro circa”. Sottolineando che “l’ufficio Personale ha effettuato il calcolo senza dare alcuna opzione all’amministrazione”, Leonte è parso subito favorevole a questa possibilità di impiego delle somme che saranno ricavate grazie ai pensionamenti per l’integrazione delle ore ai lavoratori. Gran parte degli Lsu sono di categoria A, molti dei quali impegnati in servizi di pulizia, manutenzione, custodia di ville e strutture comunali.

Domani potrebbe essere la giornata decisiva in vista della firma del contratto per l’assunzione a tempo indeterminato di questi lavoratori.

Donna aggredita da un cane a Castelvetrano, 76 punti di sutura alla gamba

0

Il fatto si è verificato in contrada Rampante e il cane dopo aver aggredito una donna di Castelvetrano.La donna, si chiama Ninfa Vincenzini, di 41 anni , è stata salvata dal marito mentre il cane dopo averla morsa, tornava nuovamente ad aggredirla.

Settantaquattro i punti di sutura alla gamba sinistra che sono stati necessari per ricucire la ferita. Successivamente la donna ha contratto anche un’infezione con diverse complicanze.

Se non ci fosse stato il marito che è riuscito a cacciare l’animale, ha raccontato la stessa vittima dell’aggressione al Gds, probabilmente le ferite e i morsi per lei sarebbero state molte di più.

(Foto tratta dal Giornale di Sicilia)

Ripulito dai ragazzi del movimento “Friday for future” un tratto della spiaggia dello Stazzone

Lo hanno annunciato e poi hanno dato seguito al loro intento: ripulire proprio laddove sono i giovani a sporcare. Così la scelta è ricaduta su quel tratto di spiaggia dello Stazzone di Sciacca che spesso diventa un tappeto di bottiglie e sporcizie varie.

Il gruppo saccense del movimento che fa capo a Greta Thunberg, “Friday for Future”, ieri è entrato in azione proprio su quel tratto ripulendo la battigia di plastica, vetro e pattume vario.

In più i ragazzi non si sono limitati alla raccolta liberando la spiaggia dalla spazzatura ma contemporaneamente hanno avviato una sensibilizzazione rispetto l’argomento ambiente di altri coetanei che si trovavano sul posto, frequentatissimo dagli adolescenti saccensi.

Nuove tratte da Trapani Birgi, Ryanair accorda nuova fiducia allo scalo trapanese

0

Intensificati i rapporti tra il gruppo Ryanair e lo scalo di Trapani. La conferma arriva dal presidente dell’Airgest che opera al Vincenzo Florio di Birgi, Salvatore Ombra.

C’è nuova fiducia da parte della compagnia verso lo scalo trapanese e questo porterà a nuove rotte. Intanto, da ieri mattina, sono stati messi in vendita i biglietti per i voli a partire dal 29 marzo 2020 che riguardano le tratte: Trapani/Bergamo ogni mercoledì, giovedì, sabato e domenica; Trapani/Bologna con frequenza giornaliera da lunedì a domenica e il Trapani/Praga con frequenze ancora da definire.

Deve scontare una condanna per droga, i carabinieri riportano in carcere il menfitano Friscia

0

I carabinieri hanno notificato un provvedimento della Procura della Repubblica di Sciacca che dispone il carcere per Calogero Friscia, di 25 anni, di Menfi, che si trovava ai domiciliari.

Deve espiare oltre un anno di detenzione per una condanna nel processo per droga “Street Food”. La pena, patteggiata, per Friscia, era stata di 2 anni e 4 mesi. Friscia è passato dai domiciliari al carcere per violazione delle prescrizioni che gli erano state imposte. Era ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta su presunti atti sessuali con una minore di 14 anni. Il giudice del Tribunale di Palermo aveva accolto l’istanza del suo difensore, l’avvocato Calogero Lanzarone, rimettendolo ai domiciliari. Ora è arrivata la sospensione dell’ordine di esecuzione per la carcerazione con provvedimento del sostituto procuratore Christian Del Turco e per Friscia si sono riaperte le porte del carcere.