Incidente Terrasi nella galleria Magone, Caruana della Cia: “Viabilità rurale distrutta e l’agricoltura corre anche questi rischi”

0

In quel tratto stradale, in quella galleria maledetta, la Confederazione Italiana Agricoltori di Ribera, allora si chiamava Alleanza Agricola, lo ricorda oggi Giovanni Caruana, perse un ventennio fa il proprio dirigente Platania e stamane un ennesimo incidente mortale che ricorda la tragedia lontana con un mezzo agricolo coinvolto e un agricoltore morto.

Oggi sulla Statale 115, dentro quella galleria, ha perso la vita un altro uomo della terra, Giuseppe Terrasi, 60 anni di Ribera, un agricoltore molto conosciuto in paese sopratutto per essere un grande appassionato del suo lavoro e per rappresentare quella classe di nuovi titolari di aziende agricole che puntano sull’innovazione tecnologica. Oggi quando Terrasi ha imboccato la 115, aveva su un carrello uno dei suoi mezzi più nuovi. Prima del terribile tamponamento con l’autoarticolato che non ha lasciato scampo all’uomo, rimasto per terra. A nulla sono valsi i soccorsi, Terrasi è morto con molta probabilità sul colpo.

“Purtroppo – afferma Caruana – la viabilità rurale è ormai quella che è e dalle nostre parti non ci sono grandi aziende, ma i terreni talvolta dei lavoratori sono dislocati in più zone. Per questo i mezzi devono essere portati da un posto all’altro ed è impossibile farlo con ciò che resta di quello che un tempo erano le strade rurali. Così gli agricoltori sono costretti a inforcare i tratti a scorrimento veloce e questi sono i rischi che un’agricoltura sempre più abbandonata e persa corre”.

Contro l’abbandono dei rifiuti servono gli ispettori ambientali, l’assessore Pierobon stimola i sindaci alla nomina

0

Rifiuti, l’assessore Pierobon ai Comuni: istituire gli ispettori ambientali volontari per potenziare i controlli 

“Spetta ai Comuni il compito di regolamentare le figure degli ispettori ambientali volontari per potenziare i controlli contro l’abbandono dei rifiuti e per segnalare illeciti alla polizia municipale”: così l’assessorato regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità ha inviato un atto di indirizzo agli enti locali per incentivarli alla nomina degli ispettori ambientali volontari, figure già  richiamate dall’ordinanza del presidente della Regione, Nello Musumeci, dell’11 dicembre 2018, e prima ancora in quelle del 28 febbraio 2018 e del 7 giugno 2018.

“Con questo atto di indirizzo – ha spiegato l’assessore Pierobon – vogliamo incentivare i Comuni a dotarsi di queste figure. Il governo regionale sta lavorando per favorire maggiore controllo del territorio e per tutelare il decoro urbano contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Abbiamo chiesto un parere all’Ufficio legislativo e legale che di fatto ci ha fornito chiarimenti utili a supportare le amministrazioni. In sostanza spetta direttamente ai Comuni regolamentare l’attività di questi volontari che potranno affiancare la polizia municipale, ad esempio nelle attività di controllo ambientale e di verifica di violazioni inerenti la raccolta e il conferimento dei rifiuti. Potranno anche segnalare il rispetto dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali sul deposito e gestione dei rifiuti, partecipare ad attività formative ed educative in favore dei cittadini, ma anche prevenire i danni al decoro urbano e all’ambiente”.

Come ha chiarito l’Ufficio legislativo e legale, richiamando anche un parere del ministero dell’Interno, spetta ai Comuni, con apposito regolamento comunale, stabilire le funzioni, la modalità di nomina, i criteri di scelta e di svolgimento della necessaria formazione degli ispettori. Viene inoltre ribadito che l’espletamento del servizio è a carattere volontario e gratuito, senza che possa sorgere un rapporto di lavoro o diritti di altra natura.

L’ispettore ambientale volontario, istituito a livello comunale, potrà essere destinato solo a segnalare alla polizia municipale le eventuali irregolarità riscontrate, mentre spetterà sempre agli addetti al servizio o alla polizia municipale l’autorità di accertare gli illeciti e le violazioni, dunque di fare le multe.

“Gli ispettori ambientali – spiega l’assessore Pierobon – consentiranno di valorizzare il mondo del volontariato molto attivo su tutto il territorio regionale e di regolamentare e incrementare i controlli contro una delle piaghe più difficile da contrastare, affiancando l’attività ispettiva dei volontari al lavoro della polizia municipale e agli strumenti più diffusi come le telecamere piazzate nei punti strategici”.

Incidente in galleria a Magone, muore agricoltore riberese

Sì chiamava Giuseppe Terrasi, di 60 anni, l’uomo deceduto questa mattina nel sinistro all’interno della galleria Magone sulla 115 in territorio di Ribera.

Terrasini, agricoltore riberese, viaggiava su un trattore gommato che trasportava a sua volta un trattore cingolato. L’impatto si e’ verificato, per cause ancora in corso di accertamento con un autoarticolato che procedeva nella stessa direzione e che lo avrebbe tamponato. L’urto avrebbe provocato la morte sul colpo del riberese che ha avuto la peggio.

In corso le operazioni per il recupero della salma. Presente anche il primo cittadino di Ribera, Carmelo Pace.

Nei prossimi minuti riaprira’ a doppio senso anche la statale 115.

Palestra del liceo scientifico “Fermi” a Sciacca con tribuna da 250 posti, questa mattina consegna delle chiavi (Interviste)

Maria Antonietta Testone, capo di gabinetto del commissario del Libero Consorzio di Agrigento, ha consegnato, questa mattina, le chiavi della palestra alla dirigente del liceo scientifico “Fermi”, Giuseppa Diliberto.

La palestra ha una tribuna da 250 posti e un ampio locale, un appartamentino per l’arbitro e ampi spogliato. C’è la disponibilità della dirigente a confrontarsi con i gruppi sportivi del territorio nell’ambito del regolamento previsto. Lo ha ribadito anche questa mattina

La dirigente valuta positivamente i lavori già realizzati (palestra e pista d’atletica) e quelli in itinere, tra i quali anche la costruzione di un auditorium da 400 posti. L’ultima fase delle opere già avviate con la realizzazione di un’altra parte della struttura scolastica, quella che collegherà i due corpi già realizzati, sarà completata entro due anni. Il “Fermi”, intanto, ha toccato quota 1200 studenti.

L’opposizione si tira fuori dalla stabilizzazione degli Lsu: “Grande bluff dell’amministrazione”

0

Intervengono oggi sulla vicenda della stabilizzazione degli Lsu comunali le forze di opposizione:”L’Amministrazione comunale – dicono i consiglieri – ha messo in scena un grande bluff!. Un vergognoso tentativo di impedire la libera espressione della nostra volontà politica sulla prossima manovra di bilancio, facendo credere che se il bilancio non fosse stato approvato entro il 31 ottobre 2019, i lavoratori socialmente utili sarebbero stati licenziati”.
Secondo l’opposizione, il bluff dell’amministrazione e’ basato su un falso presupposto normativo, collegato ad una norma della legge di stabilità nazionale approvata alla fine del 2018, che invece è risultato inapplicabile ai nostri LSU. E che se anche fosse stato ritenuto applicabile è stato comunque recentemente modificato, prorogando le scadenze dei contratti per gli LSU cui è riferibile al 31.12.2019.
” Ma ribadiamo – annotano i consigliero di minoranza – che i nostri LSU non soggiacciono a tali scadenze anche perché la loro stabilizzazione avviene con fondi esclusivamente comunali.
D’altronde nella stessa delibera della Giunta n. 138 del 04.09.2019 è riportata una corrispondenza con il Ministero del Lavoro da cui si evince che le uniche condizioni per la stabilizzazione di questi lavoratori sono la loro riconducibilità ai precedenti progetti con cui furono contrattualizzati dalla precedente Giunta, la vacanza dei posti ed il rispetto dei limiti di spesa.
Nessuna scadenza temporale! Anzi se l’Amministrazione, come ormai è nelle cose, prorogasse gli attuali contratti a tempo determinato di un ulteriore lasso temporale, si potrebbero risolvere i problemi, emersi in questi giorni, circa il numero di ore con cui vengono stabilizzati in quanto, nel frattempo, alcune unità del comune andranno in pensione aumentando così il limite della spesa del personale”.
Per i consiglieri cio’ che è successo è gravissimo.

“Addirittura – aggiungono – ci sono stati persino pubblici appelli al senso di responsabilità dell’opposizione, quando invece se c’è una parte politica che dovrebbe dimostrare responsabilità, questa è proprio l’attuale Amministrazione.
Non è certo colpa nostra se oggi questa maggioranza non ha più i numeri per sostenere le proprie proposte consiliari, considerato che ciò si è potuto verificare per una serie di maldestre operazioni politiche tutte interne a questa compagine.
Ma soprattutto per la presa d’atto di molti consiglieri comunali che facevano parte dell’originario progetto del Sindaco Valenti, di una sostanziale incapacità ad amministrare ed oggi ad interpretare il diffuso malessere cittadino.
Questa vicenda degli Lsu è un’ennesima grave dimostrazione di inadeguatezza, con l’aggravante, in questo caso, di avere speculato, per i propri interessi di parte, sulla posizione dei lavoratori”.
“Nei prossimi giorni – concludono – è nostra intenzione incontrare gli LSU per illustrare con chiarezza gli aspetti tecnico normativi della loro posizione è la nostra proposta”.

In festa la Polizia Penitenziaria anche a Sciacca, cerimonia nel chiostro del carcere (Interviste)

Celebrato questa mattina a Sciacca l’anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. Presenti il direttore dell’Istituto, Valerio Pappalardo, e il comandante della Polizia Penitenziaria, Aurora Monica Mirabile.

La cerimonia si è svolta nel chiostro dell’istituto ed è stato possibile fare il punto anche sulle prospettive della struttura penitenziaria saccense.

Tra i presenti il Procuratore della Repubblica di Sciacca, Roberta Buzzolani.

Ribera: avviata la procedura per la definitiva stabilizzazione di 91 precari comunali

0

Gli aventi diritto dovranno presentare domanda dopo l’emanazione di un avviso pubblico.

E’ stata avviata la procedura definitiva di stabilizzazione del personale precario in servizio presso il Comune di Ribera, mediante trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato delle professionalità maturate e poste al servizio dell’ ente. Complessivamente saranno stabilizzate 91 unità e gli aventi diritto dovranno presentare domanda in seguito all’emanazione di un avviso pubblico. L’ avviso, con relativo schema di domanda, sarà in pubblicazione nel sito web istituzionale del Comune di Ribera nella sezione amministrazione trasparente – sottosezione bandi di concorso e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana Serie Speciale Concorsi n. 10 del 27.09.2019.

A partire dalla data sopra indicata gli aventi diritto avranno 30 giorni di tempo per produrre domanda come descritto nell’avviso, per stipulare poi il contratto a tempo indeterminato.

Nuova pagina Facebook per il Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca

Il Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca ha attivato la propria pagina facebook, attraverso la quale ogni cittadino può aderirvi. Occorre inserire nel motore di ricerca facebook le parole “comitato civico patrimonio termale sciacca” e, una volta entrati nella pagina dedicata, inserire come commento l’affermazione ADERISCO.

Il neo costituito Comitato Civico ha deciso di aprire una pagina facebook, con hastag #comitato civico patrimonio termale, che dovrà raccogliere le adesioni dei singoli cittadini, favorire il confronto delle idee sulla questione termale, fungere da strumento informativo e formativo su tutto ciò che attiene la problematica della mancata valorizzazione del bacino idro – termale cittadino, sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questa grande risorsa e fare uscire l’intera città da quel senso di rassegnazione che sembra aver preso il sopravvento. Il Comitato Civico si è dato un proprio organo di Coordinamento, che sarà una sorta di “esecutivo” e avrà una caratterizzazione aperta, in quanto ne faranno parte i rappresentanti di associazioni, organizzazioni, comitati e singoli cittadini che con passione civica si sono fatti in questa fase promotori della costituzione del Comitato Civico; l’organo di Coordinamento sceglierà un proprio portavoce e si avvarrà di gruppi di lavoro per valorizzare le migliori competenze nell’approfondimento degli aspetti più tecnici della tematica termale.

Incidente mortale sulla 115, scontro in galleria nei pressi di Ribera tra autoarticolato e trattore

Un incidente mortale si e’ verificato questa mattina all’interno della galleria Magone, nei pressi di Ribera. Lo scontro ha coinvolto un autoarticolato e un trattore. Una persona e’ deceduta.

A causa di un incidente, il traffico sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” è provvisoriamente regolamentato in regime di senso unico alternato in prossimità del luogo del sinistro.

Per cause in corso di accertamento, l’ autoarticolato e il trattore che viaggiavano in direzione Sciacca sono entrati in collisione e l’autista del trattore è deceduto.

Sul posto è presente il personale di Anas per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Sciacca: arriva il “Car Sharing”, un nuovo servizio di mobilità urbana

“Sciacca all’avanguardia nella mobilità sostenibile. Arriva il Car Sharing che prevede otto postazioni”. E’ quanto ha comunicato il sindaco Francesca Valenti, in merito al nuovo servizio di mobilità urbana che permette agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione.

Con il nuovo servizio di mobilità urbana gli utenti possono noleggiare un veicolo, previa prenotazione, per un periodo di tempo breve, nell’ordine di minuti o ore, e pagando in ragione dell’utilizzo effettuato. “Il servizio – evidenzia il sindaco Valenti – in una prima fase dovrà prevedere, in via promozionale e sperimentale, l’attivazione di otto postazioni nel territorio comunale per testare l’effettiva possibile domanda di servizio da parte della cittadinanza”. La giunta comunale ha inoltre deliberato di prevedere l’assegnazione di spazi di parcheggio per la sosta dei veicoli Car Sharing in aree strategiche, la deroga alla durata della sosta in caso di aree soggette a disco orario, la sosta gratuita nelle aree di sosta a pagamento e la possibilità di circolare anche nelle giornate in cui siano previste limitazioni alla circolazione.