Convalidato il fermo per omicidio del riberese Italiano che resta in carcere

0

E’ stato convalidato il fermo per omicidio di Salvatore Italiano, di 62 anni, di Ribera, che rimane in carcere. Si attende la decisione del giudice sulla richiesta di nomina di un perito, avanzata dalla difesa dell’indagato, per valutare la sua capacità di intendere e di volere di Italiano.

Ieri a Ribera sono stati celebrati i funerali di Gaetano La Corte, di 75 anni, il riberese morto e che sarebbe stato strangolato da Italiano all’interno di una struttura per anziani con disabilità psichica. L’autopsia, eseguita dal medico legale Antonella Argo, dell’istituto di Medicina legale di Palermo, avrebbe confermato quanto emerso dall’ispezione cadaverica. La morte sarebbe avvenuta per arresto cardio-respiratorio. Quei segni sul collo di La Corte confermerebbero lo strangolamento. Salvatore Italiano ha confessato dinanzi al sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Roberta Griffo, mentre nell’udienza di convalida del fermo, dinanzi al giudice Antonino Cucinella, si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Revocato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria al riberese Acquisto

0

E’ stato revocato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a Michele Acquisto, di 41 anni, di Ribera, condannato nei giorni scorsi a 2 anni con la sospensione condizionale della pena, accusato di avere rapinato una tabaccheria del centro crispino, ma con un magro bottino, appena 50 euro, dandosi poi alla fuga e venendo rintracciato dopo un’ora dai carabinieri.

Il giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella, accogliendo la richiesta della difesa, ha prima revocato i domiciliari, sostituendoli con l’obbligo di presentazione alla pg, e adesso disposto la revoca anche di questa misura. Acquisto è difeso dall’avvocato Lucia Borsellino.

Nasce il Comitato Civico patrimonio Terme di Sciacca, le associazioni: “Saremo anche i rompiscatole per tentare un rilancio”

Pochi, pochissimi cittadini. C’è la volontà delle associazioni, ma manca ancora la partecipazione popolare rispetto all’argomento Terme di Sciacca. Stasera alla prima riunione del costituendo Comitato Civico Patrimonio termale di Sciacca, i grandi assenti erano ancora una volta i saccensi. Lo ha fatto notare ad apertura della riunione costitutiva del nuovo organo anche l’ex sindacalista Franco Zammuto.

Nulla di nuovo che l’interesse dei saccensi sia sceso notevolmente rispetto l’argomento mostrando sempre più rassegnazione. E’ la stessa consapevolezza dalla quale vuole ripartire il Comitato.

“Sta nascendo oggi – ha detto Nino Porrello – e nasce dall’impeto di voler mettere pressione, rompere le scatole, cercare interlocutori e costringere chi ha il potere, la classe politica regionale o anche locale, a fare perché finora c’è l’inerzia più totale”.

Dimentica il figlio in auto per cinque ore, bimbo di due anni muore

0

Tragedia stamattina nel catanese. Un impiegato dell’università di Catania stamattina si è recato al lavoro dimenticando di avere con sé il figlioletto di due anni nel seggiolino del sedile posteriore.

A quanto pare l’uomo avrebbe dovuto accompagnare il piccolo all’asilo ma, essendosi quest’ultimo addormentato, si sarebbe dimenticato di averlo con sé.

Intorno alle 14 la nonna del piccolo si è recata all’asilo per prelevare il nipote e ricevendo dalle maestre la notizia che il bimbo quel giorno non era andato a scuola, ha lanciato subito l’allarme.

È a quel punto che l’uomo si rende conto di ciò che gli era capitato e nonostante sia corso subito al parcheggio e abbia portato immediatamente il figlio in ospedale non c’è stato nulla da fare. Il bimbo era morto per asfissia.

L’uomo è indagato dalla Procura di Catania, per omicidio colposo.

All’Asp di Trapani concorsi per oltre 200 posti sia in campo medico che in campo sanitario non medico

Il direttore generale dell’Asp di Trapani, Fabio Damiani, ha adottato le delibere per l’indizione di due concorsi pubblici per l’assunzione di 239 figure professionali a tempo indeterminato.

Le professionalità ricercate sono così suddivise:

Dirigenza medica/veterinaria:

  • 22 posti per Dirigente medico di Cardiologia;
  • 2 posti per Dirigente medico di Dermatologia e Venereologia;
  • 4 posti per Dirigente medico Gastroenterologia;
  • 1 posto per Dirigente medico Malattie Metaboliche e Diabetologia;
  • 5 posti per Dirigente medico Malattie Apparato respiratorio;
  • 4 posti per Dirigente medico Malattie infettive;
  • 5 posti per Dirigente medico Medicina fisica e riabilitazione;
  • 14 posti per Dirigente medico Medicina Interna;
  • 8 posti per Dirigente medico Nefrologia;
  • 7 posti per Dirigente medico Neurologia;
  • 3 posti per Dirigente medico Neuropsichiatria infantile;
  • 2 posti per Dirigente medico Oncologia;
  • 6 posti per Dirigente medico Psichiatria.
  • 7 posti per Dirigente medico Chirurgia generale;
  • 2 posti per Dirigente medico Chirurgia Pediatrica;
  • 7 posti per Dirigente medico Ostetricia e Ginecologia;
  • 1 posto per Dirigente medico Oftalmologia;
  • 1 posto per Dirigente medico Urologia;
  • 1 posto per Dirigente medico Anatomia patologica;
  • 2 posti per Dirigente medico Medicina trasfusionale;
  • 1 posto per Dirigente medico Ematologia;
  • 3 posti per Dirigente medico Medicina legale;
  • 2 posti per Dirigente medico Patologia clinica,
  • 1 posto per Dirigente Medico di Medicina del Lavoro ( per il Servizio di Medico Competente);
  • 5 posti per Dirigente medico Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica;
  • 1 posto per Dirigente medico di Direzione medica di Presidio;
  • 5 posti per Dirigente medico di Organizzazione dei Servizi sanitari di base;
  • 1 posto per Dirigente medico Cure palliative;
  • 1 posto per Dirigente Veterinario Area A – Sanità animale;
  • 2 posti per Dirigente Veterinario Area C – Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche.

Dirigenza Sanitaria non Medica:

  • 10 posti per Dirigente Biologo;
  • 2 posti per Dirigente Fisico ( Esperto qualificato);
  • 4 posti per Dirigente Psicologo;
  • 3 posti per Dirigente Farmacista.

Personale di comparto sanitario:

  • 23 posti per Cps Infermiere Pediatrico – cat. D;
  • 13 posti per Cps Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – cat. D;
  • 11 posti per Cps Fisioterapista – cat. D;
  • 2 posti per Cps Logopedista – cat. D;
  • 1 posto per Cps Tecnico della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva – cat. D;
  • 12 posti per Cps Ostetrica – cat. D;
  • 1 posto per Cps Tecnico della Neurofisiopatologia – cat. D;
  • 5 posti per Cps Tecnico della Radiologia Medica – cat. D.
  • 4 posti per Cps Tecnico di Laboratorio Biomedico – cat.D

Personale di comparto tecnico:

  • 3 posti per Collaboratore Professionale Assistente Sociale – cat. D;
  • 1 posto per Assistente Tecnico Geometra – cat. D;
  • 3 posti per Operatore Tecnico Specializzato Autista Ambulanza – cat. Bs;
  • 2 posti per Operatore Tecnico Specializzato Centralinista – cat. Bs

Personale di comparto amministrativo:

  • 10 posti per Collaboratore Amministrativo Professionale – cat. D

«L’assunzione di oltre 200 professionalità costituisce per l’Asp di Trapani una grossa boccata d’ossigeno– afferma Damiani- Abbiamo riattivato i concorsi dopo un blocco di oltre vent’anni e questo vuol dire immediatamente aumentare la capacità di erogare i vari livelli di assistenza e fronteggiare la cronica carenza di operatori del settore sanitario, oltre ai 23 posti di Direttore di Unità Operativa Complessa già banditi».

I bandi di concorso saranno pubblicati in forma integrale sulla Gazzetta ufficiale della Regione Sicilia del 27 settembre prossimo, nello speciale concorsi, e sul sito dell’Asp di Trapani, www.asptrapani.it.

Unione dei Comuni Terre Sicane, Leo Ciaccio eletto presidente

0

Il sindaco di Sambuca di Sicilia Leo Ciaccio e’ stato eletto presidente della giunta dell’Unione dei Comuni Terre Sicane. Componenti dell’Unione dei Comuni sono Sambuca, Santa Margherita Belice, Menfi, Montevago e Caltabellotta.

“Il consiglio dell’Unione – si legge in una nota – ha riconosciuto in Leo Ciaccio le capacita’ amministrative, politiche e umane necessarie al rilancio delle Terre Sicane e del comprensorio”.

Leo Ciaccio ha iniziato recentemente il secondo mandato alla guida del Comune di Sambuca. L’Unione dei Comuni Terre Sicane fino ad oggi non ha prodotto particolari risultati in un territorio che, recentemente, ha perso anche l’ufficio del Giudice di Pace di Menfi.

Giunta municipale di Sciacca approva il rendiconto 2018, la sindaca: “Altro tassello per la stabilizzazione degli lsu”

0

Approvato oggi dalla Giunta municipale lo schema di rendiconto sulla gestione relativo all’esercizio finanziario 2018 comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio.

La comunicazione è arrivata sul doppio canale sia istituzionale dalla mail dell’Ufficio di Gabinetto del sindaco che tramite il profilo Facebook della prima cittadina.

“Trattasi – ha commentato gli atti tecnici e propedeutici all’approvazione tanto atteso dello strumento finanziario – di un altro tassello per raggiungere I’obiettivo della stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili”.

Tornano le risate della compagnia Scialò, nuovo lavoro teatrale “Adoro il mio vicino”

Torneranno in scena venerdì 20 e domenica 22 settembre presso l’atrio inferiore del palazzo dei Gesuiti gli attori della compagnia teatrale Scialò.

Sodalizio teatrale nato nel 2017, che dopo i due primi successi: “La bugia dello zio Nicola” e “Silenziu parla u mutu”, quest’anno presenteranno il nuovo lavoro teatrale “Adoro il mio vicino”, scritto e diretto sempre da Tonino Genuardi.

Nel nuovo testo, l’autore immagina una serie di personaggi come sempre buffi, talvolta goffi, in una piazza del paese dove si affacciano diverse abitazioni. Uno scorcio qualsiasi di una cittadina qualunque ai giorni nostri, dove si intrecciano le vite e le storie di alcuni, come sempre, singolari personaggi: c’è il pensionato dalla Germania che si crede uomo di mondo e critica la sua terra d’origine: la Sicilia, il quale inconsapevolmente e in maniera maldestra svela alcuni altarini dei propri vicini di casa. Vicini bizzarri che ne combineranno di tutti i colori.

Dodici gli attori in scena: Salvatore Cannella, Giuseppe Chiarello, Francesca Cirafisi, Donatella Cucchiara, Salvino Cusumano, Vissia Di Leo, Tonino Genuardi, Antonino Sclafani, Clarissa Sclafani, Enrico Sclafani, Fabio Venezia e Daniela Venezia. Le musiche sono di Accursio Sclafani, la scenografia di Pietro Liotta e Tonino Genuardi alla struttura, Giampiero Cannella alla decorazione.

L’appuntamento è alle 21,00 presso l’atrio inferiore del palazzo comunale. Prevendita presso Fuego Abbigliamento.

Ispezione del pontile galleggiante della banchina del Porto di Sciacca, questa mattina i sub in azione

E’ stata effettuata questa mattina un’ispezione subacquea da parte del personale dipendente del 3° Nucleo Operatori Subacquei Guardia Costiera di Messina, coordinati dal Comandante del Circomare saccense, Giuseppe Giannone, sul pontile galleggiante della banchina San Pietro del Porto di Sciacca.

L’ispezione che si è svolta dalle prime ore del mattino ha portato ad una serie di rilevamenti fotografici della infrastruttura subacquea che permetterà alla Guardia Costiera di Sciacca di redigere una relazione al fine di verificare la necessità di manutenzioni sull’infrastruttura sulla quale sono ormeggiati natanti che si dedicano alla piccola pesca.

Per tutta la durata dell’intervento è stato inibito il Rispettare il transito e sosta, sia pedonale che veicolare, nelle aree interessate dai lavori che l’ormeggio dei natanti.

E’ giallo sull’incidente alla rotonda “Degli Scrittori”: scompare il conducente dell’Alfa Romeo

0

Il conducente dell’autovettura che è finita contro la rotonda “Degli scrittori” lungo la statale 640, nell’agrigentino, si sarebbe allontanato forse a piedi. Il trentenne di Canicattì, invece, che ha riportato gravi ferite dopo lo schianto lungo il muretto della strada, è stato trasferito, dall’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, in un ospedale di Palermo. Tuttora si trova in prognosi riservata.

L’automobilista, a quanto pare un giovane, potrebbe essersi allontanato facendo perdere le sue tracce. I carabinieri della compagnia di Agrigento non sono ancora riusciti a rintracciarlo e, temendo anche per l’incolumità del giovane, per tutta la giornata di ieri hanno lavorato sodo per cercare di ricostruire la dinamica dell’incidente e capire, appunto, come e perchè il conducente dell’auto dopo l’impatto si sarebbe allontanato volontariamente, non si sa se ferito o meno, facendo perdere le proprie tracce. Un aspetto, questo, che appare misterioso e a tratti inquietante.