Fiamme al deposito di raccolta differenziata di Licata, Mareamico: “E’ disastro ambientale”

0

Una altissima colonna di fumo denso e nero, ha avvolto oggi pomeriggio il cielo di Licata. Ore di apprensione nella cittadina agrigentina a causa delle fiamme che hanno interessato il deposito comunale della raccolta differenziata. Si tratta dell’ex mattatoio pubblico adibito adesso ad una sorta di autoparco e spazio per la gestione logistica dei rifiuti solidi urbani.

C’è voluto tempo per domare le fiamme che hanno creato grande apprensione per un incendio per il quale sono state necessarie molte ore per spegnerlo 

“Questo – ha commentato Mareamico, l’associazione ambientalista agrigentina – è in disastro ambientale”.

Mentre sono state avviate delle indagini per capire le cause che hanno portato all’incendio nel deposito pubblico.

La foto di copertina è di Salvo Lombardo

Valorizzazione del patrimonio termale, nasce e si costituisce un nuovo Comitato Civico

Così come per la sanità, l’intento è quello di affiancare le forze dell’associazionismo civico alla politica, come propulsore e guida per il rilancio del patrimonio termale. Così si costituirà giovedì mattina nei locali della Cgil il Comitato Civico per il Patrimonio Termale di Sciacca.

Il primo punto che si propone il costituendo Comitato è di “superare l’attuale fase di abbandono in cui versa questa risorsa, che riveste enorme e strategica importanza per lo sviluppo economico dell’intero comprensorio di Sciacca”.

Il Comitato si propone di mettere in campo, a livello nazionale, regionale e comunale, tutte le azioni di sensibilizzazione e di pressione ritenute utili per far sì che il patrimonio termale ritorni ad essere fruibile, in condizioni ottimali di utilizzo, nel più breve tempo possibile.

” Il Comitato – che ingloba già molte associazioni cittadine ma che si apre a tutti quelli che vorranno farne parte – si propone anche di sviluppare un’azione culturale di sensibilizzazione per far sì che l’intera cittadinanza, e le giovani generazioni in particolare, si riapproprino in termini di conoscenza e consapevolezza della storia millenaria, delle caratteristiche di assoluta eccellenza e della grandissima ricchezza di questo patrimonio termale, che è stato definito come “l’ORO BIANCO Dl SCIACCA”, trattandosi di un bacino idrotermale tra i più grandi d’Europa se non addirittura il più ricco. La vocazione turistica della città di Sciacca, sempre rimasta nel limbo di uno stato potenziale, deve trovare in questo suo ORO BIANCO un valore aggiunto e un fattore trainante di sviluppo economico della città di Sciacca e del suo territorio.Mentre migliaia di giovani lasciano la nostra terra in cerca di lavoro al Nord e all’estero, il Comitato considera come un dovere civico il contribuire a rilanciare l’economia di un territorio come quello di Sciacca che sul turismo e sul termalismo deve poter riporre ogni concreta possibilità di sviluppo e di lavoro per le giovani generazioni, e ciò vuol dire investire su un termalismo capace di ripartire con una forte innovazione nell’offerta e nei servizi”.

La presentazione con la costituzione avverrà dunque nei prossimi giorni e l’adesione è – scrivono i fautori dell’iniziativa – aperta ad ogni cittadino, ente, associazione ed organizzazione che voglia il bene della città di Sciacca e opportunità di lavoro.

Un uomo sottoposto a fermo per la morte del settantacinquenne in una comunità alloggio di Ribera

Un uomo è stato sottoposto a fermo a Ribera nell’ambito delle indagini sulla morte di Gaetano La Corte, di 75 anni, ospite di una comunità alloggio per disabili psichici che si trova in pieno centro, poco distante dal palazzo municipale.

Sarebbe sospettato dell’omicidio dell’anziano. La Corte sarebbe morto per soffocamento. Le indagini si muovono nel più stretto riservo e nelle ultime ore a Ribera sono arrivati anche i Ris che collaborano con i carabinieri della locale tenenza e con quelli della compagnia di Sciacca, coordinati dal sostituto procuratore Roberta Griffo. Dall’ispezione cadaverica sarebbero emerse ecchimosi sul corpo di Corte e questo ha fatto scattare le indagini che sono ancora in pieno svolgimento.

Nella foto, l’esterno della comunità alloggio

Disposta l’autopsia sul corpo dell’anziano trovato morto a Ribera


Il sostituto procuratore Roberta Griffo ha disposto l’autopsia sul corpo del settantacinquenne trovato morto questa mattina a Ribera. Il corpo presenterebbe delle lievi ferite, in particolare ecchimosi al volto. Il sostituto procuratore Roberta Griffo nel pomeriggio di oggi ha disposto l’autopsia.

E’ stato il personale della comunità per disabili psichici nella quale l’uomo si trovava ad accorgersi di quanto accaduto sollecitando l’intervento dei carabinieri. Si tratta di un riberese. Al momento i carabinieri sono molto cauti e attendono gli ulteriori accertamenti prima di delineare un quadro più chiaro della vicenda.



Menfi, l’invito di Francesca Ferraro a sostegno di Aido: “Aderite, perché se possiamo rendere migliore la vita a qualcun altro non abbiamo perso tempo”

0

L’incontro a Menfi “#ladonazioneèvita” svoltosi presso la Biblioteca Comunale dell’istituzione Culturale Federico II è stato ricco di messaggi solidali e testimonianze commoventi da parte di alcune persone che, grazie ad Aido, l’Associazione Italiana Donatori Organi, hanno subìto un trapianto di organi.


Molto significativo l’intervento della giovane Francesca Ferraro, la montevaghese che ha percorso dalla Toscana fino al suo paese 1450 km diffondendo l’importanza del donare gli organi: <<E’ importante creare una speranza nelle persone che sono in lista d’attesta- afferma Francesca durante l’incontro – Di fronte a certi argomenti non si può restare indifferenti. Io non sono direttamente interessata alla donazione – continua – ma so che un giorno potrei dare una mano a qualcuno>>.

Dall’incontro, organizzato da Spaziobimbi in collaborazione di Francesca Ferraro, l’Aido di Agrigento e l’Aido di Favara, si arriverà alla nascita della sede comunale Aido di Menfi.

Santa Margherita di Belice, festa per la fondazione del Kiwanis, il club che tutela i bambini e i più deboli

0

Ha avuto luogo ieri sera a Santa Margherita di Belice la festa per la fondazione del Club Service Kiwanis, sponsorizzato dal club Sciacca Terme. L’obiettivo del Kiwanis è quello di tutelare i bambini e i più deboli attraverso la realizzazione di service in loro favore.

Ai festeggiamenti erano presenti il sindaco Franco Valenti, il luogotenente della divisione 7 Antonello Frattagli e altre autorità kiwaniane.

Con l’occasione sono stati presentati i soci del club: il presidente Donatella Gallucci, il vicepresidente Marta Bono, la segretaria Francesca Di Gerlando, il tesoriere Tiziana Sparacino e il cerimoniere Maria Serena Serra.

Un anziano muore in un centro per disabili psichici di Ribera, indagano i carabinieri

Presenterebbe delle lievi ferite, in particolare ecchimosi al volto il corpo di un uomo di 75 anni morto oggi in una comunità alloggio per malati psichici di Ribera. I carabinieri hanno chiesto al magistrato di disporre l’autopsia. La decisione della Procura della Repubblica di Sciacca è attesa nelle prossime ore, mentre vengono già compiuti accertamenti da parte del medico legale.

E’ stato il personale della struttura e rinvenire il corpo dell’uomo. Si tratta di un riberese. Al momento i carabinieri sono molto cauti e attendono gli ulteriori accertamenti prima di delineare un quadro più chiaro della vicenda.

Pluripregiudicato saccense nuovamente nei guai, ruba l’energia elettrica

La Polizia di Stato di Sciacca, nell’ambito di preordinati servizi mirati alla repressione dei reati contro il patrimonio, ha deferito alla locale Procura della Repubblica il pregiudicato saccense A.S. cl. 1974 (con precedenti penali per rapina, furto, violazione delle prescrizioni della sorveglianza speciale di PS, estorsione, minaccia, incendio, furto e ricettazione) poiché colto nella flagranza del delitto di furto aggravato di energia elettrica, con l’utilizzo di mezzo fraudolento, in pregiudizio della società E-Distribuzione S.p.A..
In particolare, la Polizia di Stato ha preventivamente accertato che l’abitazione di A.S. era dotata di un contatore che, da alcuni mesi, non era più collegato alla rete elettrica di E-Distribuzione S.p.A., ma nonostante ciò gli operatori di polizia si accorgevano che l’abitazione era, invece, servita da corrente elettrica (circostanza accertata nel corso di controlli domiciliari, poiché l’A.S. è sottoposto alla misura della detenzione domiciliare)
Stante la particolare natura tecnica dell’accertamento,  la Polizia di Stato si avvaleva dell’opera dei tecnici verificatori di E-Distribuzione S.p.A. e nel corso del controllo si accertava che dalla cassetta di derivazione esterna di E-Distribuzione fuoriuscivano due fili elettrici che entravano all’interno dell’abitazione di A.S. in modo da bypassare il contatore di E-Distribuzione e di fornire comunque energia elettrica all’abitazione.

A Ribera torna in campo l’ex sindaco Cortese che prepara una lista civica per le amministrative

0

“La situazione politica-amministrativa riberese richiede un impegno individuale e collettivo tale da trascendere i limiti e le potenzialità delle formazioni politiche tradizionali e locali in particolare”. E chi è pronto a scendere in campo assicurando quest’impegno è l’ex sindaco Giuseppe Cortese che prepara una lista civica assieme agli ex consiglieri comunali Rino Messina e Nino Oliveri e all’ex assessore Ciro Zambito.

Nella nota diramata questa mattina dai quattro si marca una differenza rispetto allo schieramento che vorrebbe candidare a sindaco Matteo Ruvolo quando si scrive: “Lo scenario politico locale, connotato da improduttive ostilità personali, candidature a sindaco autoreferenziali che hanno avuto risalto sui social e sui media, impone soprattutto un impegno incondizionato, nobile e disinteressato della migliore società civile, delle energie più determinate e di politiche avvedute, coraggiose e più realistiche”.

E poi si sottolinea che “Il movimento con la dovuta attenzione ai bisogni della cittadinanza, si propone con concretezza di esprimere rigore e competenza, ma anche di riconoscere il meglio delle esperienze amministrative di questa città, aperti ai giovani desiderosi di impegnarsi nell’agone politico, condividendo un linguaggio, chiaro, trasparente, diretto alla gente e, comunque, lontano da pulsioni offensive, contumelie e insulti”.

Nella parte finale si ricorda che la lista civica è “aperta, senza preclusioni di sorta alle forze politiche e ai movimenti presenti e disposti a confrontarsi per pianificare le linee programmatiche necessarie ad affrontare le emergenze quotidiane e, nel contempo, per l’individuazione del candidato a sindaco, di indubbia esperienza politica-amministrativa e capacità di coesione, sempre e comunque nell’esclusivo interesse della collettività”.

Ospedale di Ribera, nuovi macchinari in arrivo al reparto di radiologia

0

Sono in arrivo all’Ospedale di Ribera nuovi macchinari che andranno a potenziare il reparto di radiologia.

Dopo svariate riunioni tra il sindaco Carmelo Pace, il direttore sanitario Salvatore Cascio, l’onorevole Roberto Di Mauro e il direttore generale dell’ Asp Giulio Santonocito, finalmente e’ arrivata l’autorizzazione per l’acquisto della risonanza magnetica nucleare e la mammografia.

Soddisfatto il sindaco Pace afferma: <<L’obiettivo è rafforzare il nosocomio riberese. Il direttore generale Santonocito si è impegnato inoltre all’acquisto della mineralometria ossea computerizzata (MOC) e alla ristrutturazione dei locali della vecchia divisione di pediatria per installare un nuovo reparto di geriatria previsto dalla rete ospedaliera provinciale>>.