Gestione del servizio idrico in provincia, Hamel assume la posizione impopolare pro Spa

Considera la Società per azioni pubblica come la soluzione “più duttile” che “consentirebbe di rispettare le percentuali di presenza di ciascun comune in base agli abitanti e al contributo versato all’ambito”. E’ la posizione dell’assessore comunale di Agrigento, Nello Hamel.

La prossima riunione dell’Ati si terrà a fine settembre e prima di allora, l’Assemblea Territoriale Idrica, presieduta da Francesca Valenti, a quanto pare, ha deciso di rivolgersi ad esperti del settore per meglio chiarire le diverse ipotesi della forma giuridica da assumere per la gestione del servizio e affrontare una scelta condivisa.

La posizione dell’assessore Hamel è venuta fuori nel corso della seduta del civico consesso agrigentino proposto dalla consigliera comunale M5S Marcella Carlisi la quale, appunto, in vista del voto dell’Ati sulla forma di gestione post Girgenti Acque, chiedeva chiarezza all’Amministrazione e da questo sollecito Hamel ha tracciato per grandi linee cosa si intenda fare sul tema, una posizione senza alcuna ombra di dubbio impopolare rispetto le posizioni delle associazioni pro acqua pubblica.

Aggredisce a schiaffi un disabile e posta il video su Facebook, individuato e rintracciato l’autore minorenne

0

Un video choc scoperto dalla polizia postale di Catania. Si tratta di un filmato che mostra un minorenne disabile preso a schiaffi mentre gli altri ragazzi presenti ridono. Il video è stato postato su Facebook, l’autore è stato individuato, è un 15enne che è stato denunciato per percosse nei confronti di un disabile.

Il ragazzino è stato interrogato dalla polizia e dopo aver tentato di sminuire l’accaduto, ha ammesso le proprie responsabilità.

La sua posizione è adesso, al vaglio della Procura per i minorenni di Catania. Dal monitoraggio della polizia postale sembra che il filmato non sia più online. Gli investigatori invitano gli utenti a segnalare la presenza di video di violenze su minorenni, evitandone la divulgazione che potrebbe costituire reato.

Continua Sciacca Jazz Festival, oggi conferenza e concerto del Giacomo Tantillo Quartet

Seconda giornata di musica oggi con la rassegna “Sciacca jazz festival”, inserita nel cartellone di Sciacca Estate 2019 allestito dal Comune.

Dopo il successo di ieri sera degli Urban Fabula, oggi – ricorda l’assessore allo Spettacolo Sino Caracappa – sono previsti due appuntamenti, uno di approfondimento, l’altro di musica. 

Alle ore 18 conferenza sul tema “New Orleans e il Jass al tempo dei siciliani” di Gianmichele Taormina, docente di musica. La conferenza si terrà nei locali del pub Murphi’s di piazza Inveges, tra i partner della rassegna (inizialmente la conferenza era prevista in Sala Blasco).  

Alle 21, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale, ci sarà il concerto di Giacomo Tantillo Quartet con la presentazione del nuovo disco Water trumpet.

Domani 15 settembre,  terzo e ultimo appuntamento con il concerto di Apj Trio, sempre alle ore 21, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale).

Tutte le sere, si ricorda, “Sciacca jazz festival” prevede jam session nei locali del centro storico: Skalunata Cafè, Bar Florio, Murphy’s pub. 

L’ingresso alla rassegna è gratuito, fino a disponibilità di posti, con possibilità di prenotazione online sul sito specializzato Eventbrite. 

Per prenotarsi basta andare sul sito www.everbrite.it cliccare sull’evento, registrarsi e prenotare: il biglietto che arriva via email. La stessa operazione può essere effettuata finì alle ore 18 presso l’Ufficio Turistico del Comune.

Questo il link completo del sito Evenbrite:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sciacca-jazz-festival-2019-72355153211

Pace risponde a Matteo Ruvolo sui lavori a Borgo Bonsignore e lo definisce “Il sedicente candidato a sindaco”

0

Il finanziamento regionale di 2,5 milioni di euro per la riqualificazione di Borgo Bonsignore, a Ribera, è al centro di un duro scontro tra il sindaco in carica Carmelo Pace e Matteo Ruvolo, probabile candidato alla più alta carica amministrativa. Ruvolo intervenendo sui lavori dalla Regione (2,5 milioni di euro) aveva attaccato l’amministrazione Pace e la risposta del sindaco non si e’ fatta attendere. Il sindaco ha ringraziato Musumeci e sottolineato che si tratta di un’occasione da non perdere. “Telefonicamente – scrive Pace – il Presidente ha comunicato che i lavori partiranno in tempi brevi e verrà personalmente a Ribera così da coordinare con l’amministrazione comunale le modalità operative dei lavori”. Poi la risposta a Ruvolo: “Dispiace apprendere che il sedicente candidato sindaco Matteo Ruvolo ed alcuni consiglieri comunali vicini allo stesso abbiano voluto compiere l’ennesimo atto di sciacallaggio politico affermando “che l’amministrazione sia stata latitante nell’iter che ha portato il finanziamento del progetto”. Gli stessi difatti ignorano, o fanno finta di ignorare, che il finanziamento previsto è il frutto di una collaborazione tra la Presidenza della Regione e l’amministrazione comunale”. 

Rapina in una tabaccheria di Ribera, due anni con pena sospesa

0

E’ stato condannato a 2 anni con la sospensione condizionale della pena Michele Acquisto, di 41 anni, di Ribera, accusato di avere rapinato una tabaccheria del centro crispino con bottino di appena 50 euro. Il pubblico ministero, Roberta Griffo, aveva chiesto 2 anni e 8 mesi riconoscendo le attenuanti generiche.

La difesa, con l’avvocato Lucia Borsellino, oltre alle attenuanti generiche, aveva chiesto il riconoscimento del danno di speciale tenuità visto che la rapina era stata di appena 50 euro e che la persona offesa non si è costituita parte civile. Il giudice, Antonino Cucinella, accogliendo la richiesta dell’avvocato Borsellino, ha revocato i domiciliari, sostituendoli con l’obbligo di presentazione alla pg.  Il processo è stato celebrato con il rito abbreviato.

Applausi stasera allo Zelig di Milano per gli attori di Sciacca Licari e Puleo

Due saccensi nel cast del nuovo spettacolo del comico inglese John Peter Sloan che, questa sera e domani, apre la nuova stagione del celebre teatro Zelig di Milano. Francesca Licari e Nicola Puleo sono saliti sul palco con la disinvoltura di sempre e gli applausi del pubblico non sono mancati. È stato lo stesso Sloan a volerli, insieme ad altri attori italiani ed inglesi, per la nuova produzione dal titolo The best of Zelig in English. Non è la prima volta che Francesca Licari e Nicola Puleo lavorano al fianco di John Peter Sloan. I due, infatti, sono tra i protagonisti del film “Smith di Sicilia” e di altre produzioni cinematografiche realizzate negli ultimi mesi   Componenti della compagnia Teatroltre, i due saccensi, a teatro, lo scorso anno, hanno lavorato al fianco dell’attore Gaetano Aronica, nello spettacolo Luna Pazza, prodotto dal teatro Pirandello. John Peter Sloan & friends si alternano sul palco con gli sketch più amati. Con Nicola Puleo, Francesca Licari, Louise Kissane, Leah Dawson, Holly Mumford, Lisa Vampa, Daniela Di Muro, Tracy Caputo. 

Dopo Sambuca anche Burgio beneficia di Discovery Channel con un documentario sui beni artistici e culturali

0

Oggi visita di Lorraine Bracco e
Angie Harmon della rete televisiva Discovery Channel per la realizzazione di un documentario sui beni artistici e culturali di Burgio. E’ stato il sindaco, Franco MATINELLA, ad annunciarlo. In pratica, la troupe impegnata a Sanbuca, coinvolta nel progetto delle case a un euro, ha esteso l’attenzione anche ad altri centri dell’Agrigentino come Burgio, che dispone di un museo della ceramica, d museo delle mummie, di una grande tradizione e di alcune attività impegnate nella realizzazione delle campane. Insomma, quando si parla di promozione del territorio Burgio e’ sempre pronto a battere un colpo e non solo con le sue campane.

Parco delle Terme senza custodia, al buio e nel degrado

Non sono bastati gli interventi di pulizia che il Comune di Sciacca coadiuvato dagli uomini della Forestale, hanno effettuato per poter garantire la riapertura, il parco resta incustodito e senza l’illuminazione, specie la sera, quando diventa una zona incontrollabile.

Al suo interno, è tornata la sporcizia come potete vedere dalle immagini che un nostro lettore ci ha girato questo pomeriggio. Evidentemente, il parco specie la sera diventa meta dei vandali che lo utilizzano a loro piacere incuranti delle regole di civile convivenza. Anche un profilattico tra le lattine e le cartacce.

Uno stato di degrado assai lontano da quello che era un tempo nel ricordo di quanti da bambini vi passeggiavano. Con dispiacere, mostriamo il video di un viale del parco termale irriconoscibile.


Cancelleri lascia l’Ars e vola a Roma da viceministro alle Infrastrutture: “Orgoglioso e pieno di responsabilità”

0

Giancarlo Cancelleri è il nuovo viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, l’’incarico che gli è stato conferito, di conseguenza, ha portato alle sue dimissioni da vice presidente all’ARS.

“L’ incarico – ha scritto dopo la nomina – che mi è stato conferito mi riempie di orgoglio e soddisfazione, ma mi attribuisce anche un’ enorme responsabilità che cercherò di onorare col massimo impegno, come del resto, ho sempre fatto finora all’interno del Movimento e come portavoce del gruppo regionale all’Ars”. Lo afferma Giancarlo Cancelleri,  a commento della nomina a viceministro delle Infrastrutture e Trasporti appena arrivata da Roma.

“Ci sarà – dice Cancelleri – moltissimo da lavorare e non vedo l’ora di cominciare a farlo per cercare di dare quelle risposte che in questi nevralgici settori si aspetta I’Italia e, soprattutto, la Sicilia, dove la rete viaria e le infrastrutture in genere sono messe malissimo e per i trasporti c’è tantissimo da fare. Un ringraziamento particolare va a tutti gli attivisti siciliani che col loro sostegno hanno contribuito in maniera determinante a portare il Movimento al governo nazionale, a tutti i portavoce siciliani e ai colleghi del gruppo parlamentare all’Ars, compagni di tante battaglie”.

Eseguito all’ospedale di Agrigento l’espianto del fegato ad una donatrice, in vita aveva già ricevuto due reni

Una storia singolare che può rappresentare appieno “il manifesto” della cultura della donazione. Una straordinaria vicenda umana quella di un’anziana signora agrigentina la cui intera esistenza ha rappresentato una rara testimonianza diretta dei valori di altruismo e generosità legati alla donazione degli organi.

La donna, deceduta nelle scorse ore a seguito di una vasta emorragia cerebrale, è divenuta protagonista della singolare evenienza di essere insieme “ricevente e donante” per il fatto di aver beneficiato in vita di un doppio trapianto di reni e aver donato una parte di sé, il fegato, dopo la morte.

Oltre a rappresentare un evento con rari precedenti, la vicenda carica l’esistenza di A.V., queste le iniziali della signora, di una dimensione romantica nella quale la morte non riesce a sconfiggere la vita quando la generosità decide di legare gli esseri umani nel profondo.

Già da tempo, l’ottantenne agrigentina aveva da tempo manifestato ai suoi familiari l’intenzione di voler “restituire”, al termine della sua vita, la felicità di aver potuto prolungare senza sofferenze i suoi anni donando la stessa speranza ad altre persone in stato di profondo bisogno.

L’intento è stato rispettato grazie al consenso espresso dai familiari e, immediatamente dopo il decesso, un team multidisciplinare composto da medici e sanitari appartenenti ai diversi reparti dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento in sinergia con l’equipe chirurgica dell’ISMETT di Palermo, si è attivato con urgenza per procedere all’espianto. L’intervento è perfettamente riuscito ed il fegato prelevato alla generosa signora è giunto a donare nuova gioia ad un paziente in trepidante attesa.

Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giorgio Giulio Santonocito, ha seguito con grande partecipazione emotiva tutte le fasi della delicata procedura rapportandosi direttamente con la dottoressa Bruna Piazza, coordinatrice del Centro Regionale Trapianti.

“Preme innanzitutto sottolineare – ha dichiarato il manager Santonocito – la generosità dei familiari nella scelta di acconsentire all’espianto. Si tratta di un gesto esemplare e da mettere in assoluta evidenza così come emblematico è stato il caso umano di questa nobile signora la cui intera vita è diventata un manifesto sul valore della donazione. In secondo luogo, è doveroso rimarcare la professionalità dei medici e degli infermieri che hanno lavorato in sinergia garantendo la perfetta riuscita del prelievo. L’auspicio è che questo evento costituisca un esempio e possa agevolare uno slancio verso la consapevole cultura della donazione