Lo Sciacca avanza in Coppa Italia, vittoria al Gurrera contro l’Empedoclina

0

Comincia con una bella vittoria la nuova stagione calcistica neroverde allo stadio Gurrera. Dopo il successo nella partita fuori casa anche nell’incontro di ritorno, al Gurrera, i verdenero hanno battuto l’Empedoclina.

E’ finita 2-1 per i verdenero con reti di Priolo e Galluzzo. All’andata lo Sciacca aveva vinto 1-0 con rete di Cortese. Bella cornice di pubblico oggi allo stadio per salutare il primo risultato stagionale dei verdenero, il passaggio al secondo turno di Coppa Italia.

Rubata un’installazione di “Ritrovarsi” nella via Puleo di Sciacca

“Quando dicevamo che tutto quello che abbiano fatto lo abbiamo fatto per voi non intendevamo dire che potevate portarvelo a casa”. C’è ironia, ma anche un pò di amarezza tra i componenti del gruppo che organizza, a Sciacca, “Ritrovarsi” e che lascia le opere realizzate nei luoghi dove si svolge l’iniziativa, anche quest’anno nella zona di San Leonardo. Una è stata rubata.

Qualcuno, nella via Puleo, ha rubato un’installazione che era stata realizzata da Demetrio Di Grado, artista che proprio in questi giorni è impegnato in un altro festival, a Nantes.

Il gruppo di “Ritrovarsi” è caparbio e non si lascia scoraggiare da fatti come questo anche perchè, ed è un aspetto che rilevano con gioia, nella zona in cui sono rimaste le opere c’è chi le controlla, le custodisce.

“Ritrovarsi” è una tra le migliori iniziative varate a Sciacca negli ultimi anni. Il tema scelto quest’anno è stato la perseveranza.  E loro, che sono perseveranti, andranno avanti. Per il secondo anno consecutivo, a fare da location all’evento è stato il quartiere di San Leonardo, antica sede della comunità ebraica prima, “quartiere a luci rosse” poi, e oggi “luogo sensibile” dal grande potenziale sociale e umano. Nel suo suggestivo groviglio di vicoli, viuzze e cortili si snoderanno oltre quaranta opere, tra dipinti, fotografie, disegni, sculture, ma anche video-installazioni, performance e i preziosissimi interventi permanenti degli Street artist, che donano le loro creazioni al quartiere, così come già fatto lo scorso anno. Opere che sono rimaste nel quartiere e che vanno ammirate, non danneggiate o rubate.

Altro avvistamento nell’agrigentino per Samara, stavolta segnalazione al Viale Della Vittoria

0


Nuovo avvistamento di Samara, il fenomeno scoppiato sul web che porta alcuni a travestirsi del personaggio protagonista del film horror The Ring, nell’agrigentino.

Dopo Ribera, ieri, una persona mascherata da Samara, è stata “avvistata” ad Agrigento, nel centralissimo viale Della Vittori.

La segnalazione, con una foto scattata con il cellulare, è arrivata, ieri sera, anche alla polizia di Stato che è accorsa al Viale per provare ad intercettare ed identificare l’autore dello scherzo che in strada e nel cuore della notte, potrebbe terrorizzare i passanti.

Quando la pattuglia della Polizia di Stato è arrivata sul posto, però di Samara non c’era alcuna traccia.


Porto Palo di Menfi, una passerella a Foce Mirabile a servizio di residenti e turisti

0

L’estate 2019 a Porto Palo è stata caratterizzata da un’iniziativa, la passerella realizzata presso la Foce Mirabile. In legno, larga un metro e lunga oltre 100 metri, ha collegato la parte finale della passeggiata del lungomare di Porto Palo alla via Abruzzi, attraversando la Foce e dando la possibilità non solo ai residenti, ma anche agli anziani con difficoltà motorie, alle giovani coppie con passeggino e ai turisti di fruire appieno della passeggiata.
L’iniziativa ha visto la collaborazione tra pubblico e privato, in un rapporto sinergico, ognuno per le proprie competenze e disponibilità.
Infatti, il progetto ideato e presentato dal Rotary Club Menfi Belice.Carboy, e’ stato approvato e condiviso dal comune di Menfi , autorizzato dal Demanio e finanziato, oltre che dal Rotary, da circa 70 famiglie residenti presso la Foce Mirabile con la somma di 60 euro ciascuna. Sette non residenti ma fruitori dell’arenile hanno contribuito con 30 euro euro ciascuno e poi le attività commerciali quali Medal, Buscemi Giuseppe Sisa e La Sirenetta con 100 euro per parte, mentre la Pizzeria, Lo Squalo e il Ristorante Vittorio con 50 euro per parte.
La passerella e’ collocata i primi giorni di agosto adesso smontata e conservata per essere ricollocata nel mese di giugno 2020.
Questa iniziativa – fanno notare i sostenitori del progetto – vuole essere anche un esempio affinché i cittadini diventino attivi e protagonisti del proprio territorio.

Detenzione di 14 dosi di cocaina, un arresto dei carabinieri a Ribera

0

I carabinieri della Tenenza di Ribera hanno arrestato un trentatreenne, di origini tunisine, fermato ad un posto di blocco e trovato in possesso di 14 dosi di cocaina.

Il peso della sostanza stupefacente rinvenuta di è circa 6 grammi. Sarà adesso il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca a decidere in merito alla convalida. Resta sempre massima l’attenzione dei carabinieri sul versante stupefacenti con numerosi arresti eseguiti anche negli ultimi mesi.

Oggi il debutto stagionale dello Sciacca al Gurrera

0

L’appuntamento è alle 16 di oggi, allo stadio Gurrera. In programma la partita di ritorno del primo turno di Coppa Italia tra lo Sciacca e l’Emnpedoclina.

All’andata è finita 1-0 in favore dei saccensi con rete di Roberto Cortese.
Lo Sciacca ha disputato in settimana, a Mazara, un’amicheole, contro la locale squadra che prenderà parte al campionato di Eccellenza. Il capocannoniere dello scorso campionato, Pasquale Galluzzo, ha messo a segno una doppietta. La partita è terminata con il risultato di 4-2 in favore della squadra locale. Oggi il debutto stagionale dei verdenero al Gurrera.

Chiuso il Palaroccazzella, il Volley Club Sciacca spera nelle palestre delle scuole

L’associazione Sportiva Volley Club Sciacca si è radunata ieri sera per programmare la prossima stagione sportiva e la partecipazione ai campionati federali nelle categorie maschile e femminile. 
E’ stato un primo contatto tra giocatori, tecnici e dirigenti in vista dei campionati che cominceranno a metà ottobre. 
L’indisponibilità del palatenda “Nino Roccazzella”, chiuso dal Comune di Sciacca per problemi di natura tecnica e burocratica, “costringe l’associazione a cercare spazi alternativi dove allenarsi. Seguendo il suggerimento del Comune, l’associazione -scrive in una nota – sta incontrando i dirigenti scolastici per l’utilizzo delle palestre comunali e per quelle provinciali, mentre per le partite ufficiali dei vari campionati le squadre saranno costrette a giocare fuori città, presumibilmente a Ribera. 
Il Volley Club Sciacca è amareggiato e pure un po’ sconfortato di fronte all’ennesimo problema che riguarda gli impianti sportivi comunali, pur cosciente del fatto che le normative devono essere rispettare e la sicurezza garantita. 
C’è la prospettiva interessante di un finanziamento attraverso un progetto che il Comune ha presentato – continua la nota – partecipando ad un bando comunitario, ma in ogni caso i tempi sono purtroppo lunghi. 
La passione per lo sport – aggiunge – porta comunque lo storico sodalizio a non fermarsi ed a proseguire il cammino sempre con grandi sacrifici”.
La prossima settimana il Volley Club Sciacca comincerà la preparazione atletica, con molta probabilità allo stadio Gurrera. Nel frattempo, discuterà con i dirigenti scolastici delle scuole di proprietà comunali e delle scuole superiori di proprietà del Libero Consorzio.

Concorso di idee per la realizzazione di una statua omaggio a Camilleri da collocare nella sua Porto Empedocle

0

C

Nei prossimi mesi sarà proposto un concorso di idee per la realizzazione di una statua da posizionare lungo la via Roma, a Porto Empedocle, a pochi passi dalla scultura che ritrae il commissario Montalbano e da quella dell’altro grande scrittore empedoclino Luigi Pirandello.

La città d’origine del “papà” del commissario Montalbano, renderà ancora una volta omaggio alla memoria dello scrittore. Una iniziativa alla quale stanno lavorando il Comune e la Strada degli scrittori, come hanno annunciato il sindaco di Porto Empedocle Ida Carmina e il direttore dell’associazione Felice Cavallaro, ieri sera nel parco ferroviario di Vigata trasformato in teatro per ricordare Camilleri nel giorno in cui avrebbe compiuto i suoi 94 anni.

Il Centro Studi De Gasperi chiede l’annullamento in autotutela della delibera dell’Ati

L’annullamento in autotutela della deliberazione del Consiglio direttivo dell’Ati (la n. 8 del 22.07.2019) con quale si sono stabilite le direttive per il riconoscimento dei requisiti che devono esistere in capo a quei Comuni che hanno chiesto la prosecuzione delle loro gestioni autonome del servizio idrico: è quanto chiede con una nota il presidente del Centrpo studi De Gasperi al Presidente e al Consiglio direttivo dell’Ati idrico di Agrogento

Secondo il Centro studi De Gasperi, i requisiti per il riconoscimento e salvaguardia delle gestioni comunali autonome del servizio idrico debbono essere, anche in forza della sentenza n. 93/2017 della Corte costituzionale , quelli tassativamente previsti dall’art. 147, comma 2 bis, del D.Lvo 152/2006.

“Pur richiamando i suddetti requisiti di legge – si legge nella nota del Centro Studi – prevede sorprendentemente “ la possibilità di concedere i requisiti dell’art. 147 con prescrizione e/o condizione per le trasformazioni delle tariffe da forfait a consumo, per l’installazione dei contatori idrometrici delle utenze, e dell’adeguamento degli impianti di depurazione per i comuni che hanno in corso delle procedure di finanziamento da parte del csd “Patto per il Sud” o “FSC” o comunque altre forme di finanziamento pubblico”.

Quindi, per Stefano Scaduto, con tale “criterio non previsto dalla legge, il Consiglio direttivo dell’Ati, si è attribuito una discrezionalità non consentita dalla legge”, pertanto, l’associazione politica chiede il formale annullamento della delibera.

Nella stessa istanza, si è chiesto anche che il riconoscimento da parte dell’Ati dei comuni che hanno diritto, in base alla legge, di proseguire le loro gestioni comunali autonome del servizio, “avvenga prima della discussione e decisione da parte dell’Ati di quella dovrà essere la natura giuridica del nuovo ente gestore del servizio idrico nell’ambito comune”.

Una richiesta motivata dal fatto che i Comuni che hanno avuto il riconoscimento della gestione separata, pur facendo parte dell’Ati idrica di Agrigento, “non possono discutere e votare una scelta, che di fatto non riguarderà la vita della loro comunità, avendo essi una gestione separata. Non si può rischiare che a partecipare ad una decisione che riguarda la gestione unitaria del servizio, vi siano comuni che poi ne sarebbero, su loro richiesta estromessi, per continuare a gestire separatamente il servizio”.

Per Scaduto, ” solo i Comuni che dovranno concorrere alla gestione unitaria, potranno scegliere la natura giuridica dell’ente gestore unitario”.

Zona a traffico limitato stasera in via Gaie di Ga raffe, esperimenti per una nuova zona dell’intrattenimento

L’ordinanza sindacale fara’ scattare stasera dalle 20 all’una della notte, l’interruzione al traffico di via Gaie di Garaffe.

L’iniziativa sollecitata da alcuni locali della zona, va verso una maggiore attrazione della strada che conduce alla zona portuale saccense e che negli ultimi anni, ha subito una trasformazione delle attivita’ commerciali che vi insistono, oggi in prevalenza ristorative e di attrazione turistica.

Stasera nella ZTL di via Gaie di Garaffe, ci sara’ spazio per un concerto musicale della banca saccense “Dore'”, offerto da un noto locale della zona.