Oggi il debutto stagionale dello Sciacca al Gurrera

0

L’appuntamento è alle 16 di oggi, allo stadio Gurrera. In programma la partita di ritorno del primo turno di Coppa Italia tra lo Sciacca e l’Emnpedoclina.

All’andata è finita 1-0 in favore dei saccensi con rete di Roberto Cortese.
Lo Sciacca ha disputato in settimana, a Mazara, un’amicheole, contro la locale squadra che prenderà parte al campionato di Eccellenza. Il capocannoniere dello scorso campionato, Pasquale Galluzzo, ha messo a segno una doppietta. La partita è terminata con il risultato di 4-2 in favore della squadra locale. Oggi il debutto stagionale dei verdenero al Gurrera.

Chiuso il Palaroccazzella, il Volley Club Sciacca spera nelle palestre delle scuole

L’associazione Sportiva Volley Club Sciacca si è radunata ieri sera per programmare la prossima stagione sportiva e la partecipazione ai campionati federali nelle categorie maschile e femminile. 
E’ stato un primo contatto tra giocatori, tecnici e dirigenti in vista dei campionati che cominceranno a metà ottobre. 
L’indisponibilità del palatenda “Nino Roccazzella”, chiuso dal Comune di Sciacca per problemi di natura tecnica e burocratica, “costringe l’associazione a cercare spazi alternativi dove allenarsi. Seguendo il suggerimento del Comune, l’associazione -scrive in una nota – sta incontrando i dirigenti scolastici per l’utilizzo delle palestre comunali e per quelle provinciali, mentre per le partite ufficiali dei vari campionati le squadre saranno costrette a giocare fuori città, presumibilmente a Ribera. 
Il Volley Club Sciacca è amareggiato e pure un po’ sconfortato di fronte all’ennesimo problema che riguarda gli impianti sportivi comunali, pur cosciente del fatto che le normative devono essere rispettare e la sicurezza garantita. 
C’è la prospettiva interessante di un finanziamento attraverso un progetto che il Comune ha presentato – continua la nota – partecipando ad un bando comunitario, ma in ogni caso i tempi sono purtroppo lunghi. 
La passione per lo sport – aggiunge – porta comunque lo storico sodalizio a non fermarsi ed a proseguire il cammino sempre con grandi sacrifici”.
La prossima settimana il Volley Club Sciacca comincerà la preparazione atletica, con molta probabilità allo stadio Gurrera. Nel frattempo, discuterà con i dirigenti scolastici delle scuole di proprietà comunali e delle scuole superiori di proprietà del Libero Consorzio.

Concorso di idee per la realizzazione di una statua omaggio a Camilleri da collocare nella sua Porto Empedocle

0

C

Nei prossimi mesi sarà proposto un concorso di idee per la realizzazione di una statua da posizionare lungo la via Roma, a Porto Empedocle, a pochi passi dalla scultura che ritrae il commissario Montalbano e da quella dell’altro grande scrittore empedoclino Luigi Pirandello.

La città d’origine del “papà” del commissario Montalbano, renderà ancora una volta omaggio alla memoria dello scrittore. Una iniziativa alla quale stanno lavorando il Comune e la Strada degli scrittori, come hanno annunciato il sindaco di Porto Empedocle Ida Carmina e il direttore dell’associazione Felice Cavallaro, ieri sera nel parco ferroviario di Vigata trasformato in teatro per ricordare Camilleri nel giorno in cui avrebbe compiuto i suoi 94 anni.

Il Centro Studi De Gasperi chiede l’annullamento in autotutela della delibera dell’Ati

L’annullamento in autotutela della deliberazione del Consiglio direttivo dell’Ati (la n. 8 del 22.07.2019) con quale si sono stabilite le direttive per il riconoscimento dei requisiti che devono esistere in capo a quei Comuni che hanno chiesto la prosecuzione delle loro gestioni autonome del servizio idrico: è quanto chiede con una nota il presidente del Centrpo studi De Gasperi al Presidente e al Consiglio direttivo dell’Ati idrico di Agrogento

Secondo il Centro studi De Gasperi, i requisiti per il riconoscimento e salvaguardia delle gestioni comunali autonome del servizio idrico debbono essere, anche in forza della sentenza n. 93/2017 della Corte costituzionale , quelli tassativamente previsti dall’art. 147, comma 2 bis, del D.Lvo 152/2006.

“Pur richiamando i suddetti requisiti di legge – si legge nella nota del Centro Studi – prevede sorprendentemente “ la possibilità di concedere i requisiti dell’art. 147 con prescrizione e/o condizione per le trasformazioni delle tariffe da forfait a consumo, per l’installazione dei contatori idrometrici delle utenze, e dell’adeguamento degli impianti di depurazione per i comuni che hanno in corso delle procedure di finanziamento da parte del csd “Patto per il Sud” o “FSC” o comunque altre forme di finanziamento pubblico”.

Quindi, per Stefano Scaduto, con tale “criterio non previsto dalla legge, il Consiglio direttivo dell’Ati, si è attribuito una discrezionalità non consentita dalla legge”, pertanto, l’associazione politica chiede il formale annullamento della delibera.

Nella stessa istanza, si è chiesto anche che il riconoscimento da parte dell’Ati dei comuni che hanno diritto, in base alla legge, di proseguire le loro gestioni comunali autonome del servizio, “avvenga prima della discussione e decisione da parte dell’Ati di quella dovrà essere la natura giuridica del nuovo ente gestore del servizio idrico nell’ambito comune”.

Una richiesta motivata dal fatto che i Comuni che hanno avuto il riconoscimento della gestione separata, pur facendo parte dell’Ati idrica di Agrigento, “non possono discutere e votare una scelta, che di fatto non riguarderà la vita della loro comunità, avendo essi una gestione separata. Non si può rischiare che a partecipare ad una decisione che riguarda la gestione unitaria del servizio, vi siano comuni che poi ne sarebbero, su loro richiesta estromessi, per continuare a gestire separatamente il servizio”.

Per Scaduto, ” solo i Comuni che dovranno concorrere alla gestione unitaria, potranno scegliere la natura giuridica dell’ente gestore unitario”.

Zona a traffico limitato stasera in via Gaie di Ga raffe, esperimenti per una nuova zona dell’intrattenimento

L’ordinanza sindacale fara’ scattare stasera dalle 20 all’una della notte, l’interruzione al traffico di via Gaie di Garaffe.

L’iniziativa sollecitata da alcuni locali della zona, va verso una maggiore attrazione della strada che conduce alla zona portuale saccense e che negli ultimi anni, ha subito una trasformazione delle attivita’ commerciali che vi insistono, oggi in prevalenza ristorative e di attrazione turistica.

Stasera nella ZTL di via Gaie di Garaffe, ci sara’ spazio per un concerto musicale della banca saccense “Dore'”, offerto da un noto locale della zona.

Arriva il pesce mangiaplastica anche alla Foggia, iniziativa del Rotary

Un pesce mangiaplastica è stato collocato questa mattina, sulla spiaggia della Foggia, a Sciacca, dal locale Rotary club.

L’iniziativa si inserisce in un progetto distrettuale finalizzato alla tutela dell’ambiente ed i club dei comuni che si affacciano sul mare sono stati i primi a farsi avanti.

Un ristorante della zona si prenderà cura di tutelare il pesce mangiaplastica.

Dissuasori di parcheggio, furti e danneggiamenti a Sciacca

La Polizia Municipale di Sciacca procede contro ignoti per il furto di un dissuasore di parcheggio e il danneggiamento di altri cinque nella via Pietro Gerardi di Sciacca. I dissuasori sono stati da poco tempo ricollocati dopo la processione della Madonna del Soccorso, ma, evidentemente, c’è stato qualcuno che ha deciso di compiere questo gesto, già segnalato dalla Polizia Municipale alla Procura della Repubblica.

Il procedimento attualmente è contro ignoti, ma la Polizia municipale spera di risalire ai responsabili anche attraverso i filmati delle telecamere della zona.

Scatta la bonifica dell’area portuale di Porto Palo, si rimuovono i massi collocati abusivamente (Intervista)

0

E’ stata programmata per la seconda metà di settembre la bonifica del tratto di mare di ponente del porto di Porto Palo. Dopo il sequestro di un centinaio di natanti adesso sarà avviata la fase della bonifica per eliminare i corpi morti che erano stati collocati abusivamente per l’ormeggio dei natanti.

L’indagine, svolta dal Circomare di Sciacca e dalla stazione dei carabinieri di Menfi, è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Sciacca. Per la rimozione dei corpi morti arriverà il nucleo sommozzatori di Messina. Il mezzo necessario verrà messo a disposizione dal Comune.

Nominati i commissari della Lega nell’Agrigentino, Segreto guiderà il partito a Sciacca

0

E’ Giuseppe Segreto, 37 anni, avvocato, il commissario della Lega per Salvini a Sciacca. Segreto è figlio dell’ex sindaco di Caltabellotta, Paolo, e da poco si è affacciato in politica.

Ad Agrigento la Lega sarà guidata dal Agrigento sarà guidata dal giornalista Francesco Di Mare, attuale responsabile del dipartimento Cultura del partito, mentre l’europarlamentare Annalisa Tardino guiderà il partito a Licata. il Carroccio a Licata. 

Si tratta delle prime nomine annunciate dal senatore Stefano Candiani, commissario regionale della Lega.

Gli altri incarichi commissariali sono stati assegnati a Michele Lobello (Cammarata e San Giovanni), Salvatore Scibetta (Campobello), Diego Ficarra (Canicattì), Pasquale Burgio (Naro), Rosario Borsellino (Realmonte), Onofrio La Barbera (Ribera).

Nella foto, Giuseppe Segreto con Matteo Salvini

Non supera le prove sismiche, chiuso a Ribera il plesso scolastico di via Mosca

0

E’ stato chiuso, dichiarato inagibile, il plesso scolastico di via Mosca, a Ribera. Non ha superato le prove sismiche e così 12 classi di scuola media che erano ospitate in questa sede dovranno essere trasferite in altri edifici scolastici.

“Meglio averlo verificato in tempo per evitare problemi”, ha dichiarato l’assessore comunale alle Politiche sociali, Francesco Montalbano, secondo il quale difficilmente durante l’anno scolastico che sta per partire quest’immobile potrà essere utilizzato. Bisognerà approfondire gli accertamenti per stabilire che tipo di interventi eseguire.