Dita incrociate. Laura Tortorici, continua la sua corsa nella finale di Miss Italia tra le prime dieci in gara.
Laura Tortorici va avanti, il fratello da Ribera chiede ancora sostegno
Ulteriore step superato dalla riberese Laura Tortorici in corsa alla finale di Miss Italia.
A Ribera si sta seguendo con grande entusiasmo il concorso di bellezza e tra i riberesi che stanno seguendo dal maxi schermo allestito in strada anche il fratello maggiore di Laura Tortorici che chiede sostegno con il telefono per proseguire la corsa verso lo scettro di piu’ bella d’Italia.
Tifo a Ribera per Laura, la Tortorici intanto continua a sognare la corona
Ovazione e tifo da stadio sopratutto a Ribera dove la diretta della finale di Miss Italia si sta proiettando su un maxi schermo allestito in strada nel cuore del centro storico.
Laura Tortorici, la riberese in gara con il numero 50, intanto ha superato i primi step del concorso.
Sì puo’ votare la studentessa riberese sia con un sms o con il televoto.
Cornicione pericolante in via Mazzini, traffico bloccato per eliminare il pericolo
Cornicione pericolante dal palazzo dell’ex Telecom nella via Mazzini a Sciacca.
Attorno alle 19 il traffico e’ stato bloccato per permettere l’eliminazione del pericolo.
L’intervento e’ stato effettuato dai vigili del fuoco con il coordinamento degli agenti della polizia municipale.
Traffico riaperto subito dopo.
Valori non conformi, acqua inquinata dai rubinetti di Ravanusa e Campobello
Parametri dell’acqua erogata non sono conformi: scatta divieto di utilizzo dell’acqua a Ravanusa e a Campobello di Licata.
L’acqua non potrà essere utilizzata per usi potabili. Non si potrà utilizzare neanche quella erogata nei giorni scorsi per usi domestici ed igienici della persona.
Tanto per Ravanusa quanto per Campobello di Licata, Girgenti Acque ha comunicato che “sta ponendo in essere le dovute attività al fine di ripristinare la conformità dei parametri dell’acqua e procedere così alla richiesta di revoca della suddetta ordinanza sindacale”. “Potrebbe interessarti.
Arrivano le piogge e non partono i lavori di sistemazione idraulica del fiume Verdura, i sindaci a confronto con Musumeci (Intervista)
Mercoledì 11 settembre i sei sindaci dei comuni i cui territori si affacciano sul fiume Verdura saranno ricevuti a Palermo dal presidente della Regione, Nello Musumeci. Da Ribera a Villafranca Sicula, da Burgio a Lucca, a Caltabellotta ed a Calamonaci si reclama un intervento che eviti nuovi danni in caso di esondazioni. Ci sarà anche una delegazione di Sciacca.
Si parlerà del bando di gara dell’opera sulla base del progetto che è stato redatto dal Genio Civile di Agrigento. “Non possiamo rischiare altri danni”, dice l’assessore all’Agricoltura di Ribera, Mimmo Aquè.
Tutti insieme per Laura, stasera Ribera accarezza il sogno di essere anche la citta’ delle miss
Le sorelle Messina negli anni 2000, il secondo posto di Fabiola Speziale. E poi ancora la corona su Clarissa Marchese nel 2015 e stasera ancora tutta Ribera tifera’ Laura Tortorici con il numero 50 durante la finale del concorso di bellezza nazionale, Miss Italia, in onda su Rai Uno.
Ribera, intanto e’ gia’ in fermento e stasera verra’ allestito un maxi schermo che e’ stato organizzato da tre locali del centro per permettere di poter seguire in strada l’evento.
Stamattina siamo stati a Ribera per incontrare chi Laura la conosce e si sta prodigioso nel promuovere la sua partecipazione al concorso che per la prima volta, vedra’ la vincitrice essere scelta soltanto dal pubblico da casa e non anche da una giuria tecnica come era in passato.
Sara’ stasera una serata speciale non soltanto per Laura, studentessa di ingegneria informatica e super sportiva che a Ribera conoscono in molti,ma anche per l’intera comunita’ che spera stasera di potersi portare non solo il titolo di citta’ delle arance, ma anche di quella delle miss.
Lavori sulla 115 tra Sciacca e Ribera, due chilometri di coda
Una coda di veicoli lunga almeno due chilometri si è formata in questo momento sulla strada statale 115, nel tratto che collega Sciacca e Ribera.
Il traffico è rallentato per via dei lavori di sistemazione dei giunti nel tratto che precede la galleria San Giorgio.
Dovrebbe trattarsi di un intervento che si concluderà nelle prossime ore.
Armi a casa di un pensionato a Santo Stefano di Camastra
Nelle ultime ore, i Carabinieri delle Stazioni di Camastra e Naro hanno fatto scattare una perquisizione all’interno di un’abitazione ubicata in contrada Petrusa, ove risulta domiciliato un pensionato originario di Palma di Montechiaro. Già da qualche giorno, infatti, erano stati notati insoliti movimenti presso l’unità abitativa in questione, che avevano fatto insospettire i militari. E così, dopo alcuni appostamenti, svolti con personale in borghese, alle prime luci dell’alba, è stato effettuato un blitz presso l’abitazione finita nel mirino degli inquirenti. Durante l’accurato controllo dell’appartamento, i Carabinieri hanno scovato, occultati nel sottotetto, un fucile calibro 12 risultato oggetto di furto avvenuto circa 35 anni fa, nonché un centinaio circa di cartucce, una pistola a salve e sei coltelli a serramanico. Il pensionato, nell’immediatezza, non ha saputo fornire alcuna spiegazione sul possesso del fucile e delle cartucce, che ora saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti tecnici e balistici. A quel punto, i militari hanno stretto le manette ai polsi del 67 enne, G.A., con l’accusa di “Illegale detenzione di armi e munizioni e Ricettazione”. L’Autorità Giudiziaria ha subito disposto che l’uomo venga collocato agli arresti domiciliari. |
Festival dell’editoria, tre giorni a Sciacca dedicati al mondo dei libri
Tre giorni di incontri con scrittori, novità editoriali, letture, presentazioni e un omaggio ad Andrea Camilleri.
È “In…chiostro”, il festival dell’editoria siciliana in programma a Sciacca, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale, da oggi e fino a domenica 8 settembre.
L’iniziativa, che valorizza l’editoria indipendente, è promossa dal Comune di Sciacca, assessorato al Turismo, Spettacolo, Promozione del Territorio e assessorato alla Cultura, ed è inserita nel calendario di
Sciacca Estate 2019.
Sono nove gli editori siciliani che hanno aderito, delle province di Agrigento, Palermo, Trapani, Siracusa e Messina: Aulino, Giambra, Libridine, Medinova, Melqart, Morrone, Navarra, Carlo Saladino, Studi storici siciliani.
Venti le presentazioni di autori e di libri previste, a partire dalle ore 18.
Ecco il programma di “In…chiostro” nel dettaglio.
Venerdì 6 settembre
Ore 18,00 –
Giuseppina Biondo, #Recitationes,
antologia di poesie di giovani poeti italiani e stranieri (LIbridine)
Ore 18,30 –
Salvatore Sanfilippo, Storia di un comune
italiano, Sciacca/Ribera/Agrigento/Castelvetrano, Melqart, con Calogero
Parlapiano e Paolo Ciancimino
Ore 19,00 –
Sibilla Gambino, Il silenzio dell’orso,
Giambra Editori
Ore 19,30 –
Vito Falco, Caramelle carruba,
Giambra Editori
Ore 20,00 –
Angelo Vita, La didattica del dis-agio,
Medinova
Ore 20,30 –
Francesco Pira, Piraterie, Medinova
Ore 21,00 – Quel filo di fumo, omaggio ad Andrea
Camilleri, letture ed altro a cura della biblioteca comunale “Aurelio Cassar”,
con Alida Alessi, Vittoria Russo, Lucia Alessi, Franco Bruno e Raimondo Moncada.
Sabato 7 settembre
Ore 18,00 –
Carla Pellegrino, Noi tre, Carlo
Saladino Editore
Ore 18,30 –
Angelo Amato, Un’inedita Sicilia,
Libridine, con Daniela Spalanca
Ore 19,00 –
Enza Pecorelli, Ancora un valzer,
Navarra Editore
Ore 19,30 –
Spazio Coup de foudre: Raimondo Moncada, Messia
web, Aulino Editore. Conversa con l’autore il direttore editoriale della
collezione Accursio Soldano
Ore 20,00 –
Roberto Buccola, L’azione malata –
psicanalisi del terrorismo, Carlo Saladino Editore
Ore 20,30 –
Maria Concetta De Marco, Ali blu,
Medinova
Ore 21,00 –
Giuseppe Verde, Antiche terme di Sicilia,
Antipodes, conversa con l’autore Pietro Meli
Domenica 8 settembre
Ore 18,00 –
Dino De Giacomo, Il mare di Palermo, Carlo Saladino Editore
Ore 18,30 –
Enza Maria Anselmo, Il tesoro di Capitan Ciccio, Libridine
Ore 19,00 –
Antonella Biscardi, Pezzi di noi, Morrone Editore; conversa con l’autrice Carlo
Morrone
Ore 19,30 –
Spazio Coup de foudre: Piero Carbone, L’uomo che ebbe due funerali, Aulino
Editore. Conversano con l’autore Ignazio Navarra, Giuseppe Maurizio Piscopo e
Iolanda Salemi
Ore 20,30 –
Gero Difrancesco, Riesi 1919 la guerra
non è ancora finita, Paruzzo. Presenteranno il libro la Sonia Zaccaria,
docente di storia e filosofia, la sociologa Paola Savona La Sala, il direttore
della rivista Studi Storici Siciliani Filippo Falcone.
A seguire –
presentazione della rivista Studi Storici Siciliani