Gli architetti saccensi Renato Marsala e Salvatore Mugnai alla Biennale delle città del Mondo “Countless Cities” di Favara

Dal 29 giugno al 27 ottobre, a Favara, si terrà “Countless Cities”, la prima Biennale delle città del Mondo che ha l’obiettivo di far comprendere le diverse realtà urbane del mondo, come funzionano e cosa ci fa amare questi luoghi in cui vive più della metà della popolazione mondiale.

Fra i numerosi artisti, fotografi e architetti selezionati per la mostra ci sono anche gli architetti saccensi Renato Marsala e Salvatore Mugnai che, insieme alla giornalista d’arte catanese Eleonora Orfanò, hanno allestito la mostra dal titolo “The sound of resilience”.

Il loro progetto pone la resilienza urbana come principio essenzialmente umano del saper trasformare situazioni negative, difficoltà della vita, condizioni esistenziali al limite, in occasioni positive di crescita, in esperienze di vita al positivo. Al centro del progetto ci sono le storie di vita della gente comune, le testimonianze di persone che hanno vissuto o generato dei cambiamenti nella propria esistenza e in quella altrui, senza eroismi ma con grande capacità umana.

Considerato che “The sound of resilience”, si basa sui principi di comunicazione sul web, sono state fondate una pagina Facebook e una Instagram con il name “soresilience” al fine di raccogliere messaggi degli utenti inerenti la resilienza umana. Questi messaggi, oltre che poter essere ascoltati presso l’allestimento alla Biennale di Favara, verranno successivamente pubblicati.

L’emergenza rifiuti riduce da 6 a 5 i giorni di raccolta e l’opposizione al Comune di Menfi chiede la riduzione della Tari

0

Ormai non è più un’eccezione, ma spesso la raccolta dei rifiuti viene effettuata soltanto cinque e non sei giorni alla settimana con l’umido che, il sabato, resta nei mastelli. E’ alla luce di questa constatazione che il gruppo “Idea Menfi”, opposizione in consiglio comunale, chiede una riduzione della Tari.

Il gruppo di opposizione chiede l’inserimento all’ordine del giorno dei lavori della prossima seduta del punto riguardante la riduzione della Tari. “Da mesi – scrivono i consiglieri di opposizione – sembra essere diventata procedura ordinaria la mancata raccolta nella giornata di sabato, riducendola di fatto in 5 giorni settimanali rispetto a 6 giorni da sempre effettuati e previsti”.

I cittadini, per fronteggiare questa situazione, aggiungono i consiglieri, in alcuni casi hanno fatto ricorso anche all’acquisto di compostiere. “Al servizio non reso – aggiungono – deve corrispondere una riduzione della tariffa a carico dei cittadini”.

Ed è per questo che Vito Clemente, Sandro La Placa, Ezio Ferraro, Rossella Sanzone e Andrea Alcuri chiedono di dare mandato alle commissioni consiliari Bilancio e Affari generali di proporre al consiglio, entro il 30 settembre prossimo, una delibera per applicare una riduzione della Tari “per i disagi subiti dai cittadini dai cittadini a causa delle emergenze rifiuti, in ragione delle effettive giornate di mancata raccolta”.

Viadotto Belice, limiti velocità per ultimazione opere messa in sicurezza

Prudenza e rispetto dei nuovi e temporanei limiti di velocità nel viadotto Belice, lungo la strada statale 115 che collega Sciacca con Menfi e Castelvetrano.

È quanto si raccomanda agli automobilisti a seguito dell’avvio dell’ultima fase di ultimazione dei lavori per la riqualificazione e messa in sicurezza del ponte. Ci sono pure delle prescrizioni precise contenute in un’ordinanza del capo compartimentale dell’Anas Sicilia, Nicola Montesano, trasmessa per la massima diffusione anche al sindaco di Sciacca Francesca Valenti.

Il provvedimento istituisce il limite massimo di velocità di 40 chilometri orari e il divieto di sorpasso, fino al 30 settembre.

Il viadotto Belice è stato oggetto – si legge nell’ordinanza – di “lavori per la riqualificazione delle opere di sicurezza, compreso il rifacimento dei cordoli, sostituzione dei giunti di dilatazione e ripristino della pavimentazione stradale”.

L’impresa aggiudicataria delle opere ha chiesto a inizio agosto l’emissione di un provvedimento con delle limitazioni al traffico veicolare perché “Occorre ultimare l’istallazione delle parti terminali delle barrire bordo laterale”.

Droga all’interno dell’auto: arrestato quarantasettenne favarese

I carabinieri della Tenenza di Favara hanno arrestato C.A., quarantasettenne favarese, per reati in materia di stupefacenti e per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato un altro trentenne di Favara per gli stessi reati.

Avevano ignorato l’ALT dei militari tentando di proseguire la propria corsa per evitare di sottoporsi al controllo. Così, durante i controlli antidroga, disposti dal Comando Provinciale di Agrigento che si stanno svolgendo in tutta la provincia, la pattuglia dei Carabinieri di Favara ha bloccato immediatamente l’auto che è stata subito perquisita. Stessa sorte è toccata al guidatore e al suo passeggero, trovati poi in possesso di 5 grammi di cocaina. Per il più grande dei due sono scattati gli arresti domiciliari, secondo quanto disposto dalla Procura di Agrigento. Entrambi risponderanno, davanti al Giudice, oltre che dello stupefacente in loro possesso, anche del reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Arte contemporanea a Sambuca di Sicilia: L’istituzione Giambecchina presenta “I mille colori del quartiere saraceno”

Il 9 e il 10 agosto il centro storico della cittadina sarà protagonista indiscusso protagonista di un’interessante iniziativa artistica promossa dall’istituzione Giambecchina, dal sindaco Leo Ciaccio e dall’amministrazione. Sono 23 gli artisti che hanno aderito al progetto:”Di porta in porta, dipingiamo il quartiere saraceno”.

Il progetto nasce dal desiderio di valorizzare il Quartiere Arabo dove è custodito un grande patrimonio architettonico, residuo e simbolo della dominazione araba in Sicilia, cui si deve la fondazione della città. L’invito a colorare le porte, le finestre, le aree messe a disposizione sia dal Comune che dai privati cittadini, ha una doppia valenza sia artistica che identitaria in quanto le tematiche affrontate dai diversi artisti sono legate al Mediterraneo, alla sicilianità e al mondo arabo. L’obiettivo è quello di costituire un nuovo polo diffuso per l’arte contemporanea. Dalle 10:00 di venerdì 9 agosto alla sera di sabato 10 agosto, sarà possibile passeggiare tra i vicoli del paese ed osservare gli artisti durante l’esecuzione delle proprie opere d’arte.

Menfi: Alessio Cinao è il nuovo presidente del “Rotaract Menfi Belice Carboj”

0

Si è svolta presso l’agriturismo tenuta stoccatello di Menfi, la tradizionale cerimonia del passaggio della campana dei ragazzi del Rotaract Menfi Belice Carboj. Alla presenza di numerosi soci del Rotary Club Padrino Menfi Belice Carboj, il presidente uscente Giuseppe Li Petri, ha passato il collare di presidente ad Alessio Cinao.


Alessio Cinao, studente universitario e dj molto conosciuto e apprezzato, nel suo discorso di insediamento ha ringraziato il presidente uscente per il lavoro svolto ed ha tracciato le linee programmatiche del suo anno che sarà all’insegna del service con particolare riferimento ad interventi di notevole impatto sociale nel nostro territorio.
Il nuovo presidente ha infine presentato il suo direttivo che sarà così composto:
Alessio Cinao Presidente; Michele Di Carlo Vicepresidente; Francesca Bucceri Segretario; Maria Elena Armato Tesoriere; Paola La Placa Prefetto; Chiara Cacioppo Consigliere; Alessio Vetrano Consigliere; Francesco Cacioppo Consigliere; Gaetano Campo Consigliere.

Un incendio distrugge il teatro di paglia a Bivona, il sindaco: “Non ci faremo intimidire”

E’ doloso l’incendio che a Bivona ha distrutto durante la notte il teatro di paglia.  E’ andata a fuoco una struttura, molto suggestiva, all’aperto, con palco e arredi interamente costruiti con la paglia. In questo teatro vengono realizzate rappresentazioni teatrali e quest’attività, in particolare durante la stagione estiva, è particolarmente intense.

 “Non ci faremo scoraggiare e intimidire”. Questo il commento, su Facebook, del sindaco, Milko Cinà. 

B&B pieni a Sciacca più che a Taormina per Ferragosto, percentuali di prenotazione migliori solo a Menfi e San Vito Lo Capo

Mentre Confcommercio/Federalberghi Agrigento lancia il grido d’allarme in base ad uno studio condotto dalla stessa associazione di categoria ad Agrigento città con un crollo delle prenotazioni per la notte più importante dell’estate. Ottimo il dato di Sciacca che proviene dallo stesso studio, migliore perfino quello della vicina Menfi.

La città dei Templi non ha ancora fatto registrare il tutto completo sulle prenotazioni delle strutture turistiche. Si tratta di un saldo negativo se paragonato ad altre località turistiche siciliane, poli turistici per eccellenza, ma anche e soprattutto ad altre cittadine turistiche della provincia.
 
Dallo studio svolto da Confcommercio/Federalebrghi Agrigento, infatti, la percentuale delle camere vendute per la notte più importante dell’estate, (14 agosto) sui siti di maggiore vendita on-line, si attesta ad Agrigento fino ad oggi al 78%, una percentuale lontana dalle medie delle altre località turistiche come Siracusa, al 93% delle camere vendute, Trapani al 93%, San Vito Lo Capo al 99%, Cefalù al 93% e Taormina al 92%.

Fanno molto bene invece, Sciacca che registra un 95% e Menfi che si attesta addirittura al 98%. Le altre due cittadine della provincia agrigentina, superano dunque, quasi tutte le note mete della Sicilia occidentale e orientale.



Dall’Olanda alla foce del fiume Platani per un intervento di pulizia della spiaggia, tanti volontari oggi in azione

Ancora una volta il Wwf Sicilia Area Mediterranea interviene alla foce del fiume Platani, per l’ennesima operazione Spiagge Plastic Free. A stimolare i volontari del Wwf, questa mattina, è stato Federico Franciamore, un giovane che lavora in Olanda e che tornato in vacanza in Sicilia ha trascorso tutto il tempo a raccogliere plastiche e rifiuti di ogni genere dall’arenile che va dalla foce del Platani fino a Pietre Cadute verso ovest.

Il Wwf, con il presidente, Giuseppe Mazzotta, e tanti giovani, ha reso operativo il desiderio di Franciamore di coinvolge tanta gente nella pulizia della spiaggia e così è stato chiamato in causa il comitato Pro Borgo Bonsignore, i cui componenti, con in testa il presidente Nino Fidanza, per tutto l’inverno avevano fatto questo quasi tutte le domeniche.

Fra questi anche il musicista Nino Macaluso, che per primo nel novembre 2018 aveva lanciato l’allarme per l’incredibile quantità di plastiche e cannunciato che avevano invaso tutte le spiagge dell’agrigentino.

La causa erano state le anomale piogge dovute ai cambiamenti climatici che ormai si presentano in forma di bombe d’acqua portando a valle soprattutto plastiche che scivolano nei valloni, nei torrenti e nei fiumi per riversarsi a mare, portando con sé il segno dell’inciviltà che caratterizza i centri urbani con l’abbandono dei sacchetti di rifiuti per strada.

Per fortuna l’inciviltà diventa sempre più minoranza e il futuro ci fa intravedere speranze.

Non c’è più tempo e i movimenti di protesta giovanile si fanno sempre più mirati verso il tema dei cambiamenti climatici che i governanti delle nazioni non possono più far finta di non vedere.

Domani raccolta rifiuti regolare, la sindaca ringrazia Pierobon

Con un post su Facebook, ormai il mezzo di comunicazione preferito dalla sindaca Francesca Valenti, e’ stato annunciato che la raccolta rifiuti riprendera’ regolarmente a partire da lunedi’.

Dopo lo stop di sabato scorso quando e’ saltato il ritiro della frazione umida in pieno agosto a causa dei problemi all’impianto di compostaggio di Sogeir in contrada Santa Maria, la sindaca ha annunciato il superamento delle difficolta’ ostative che venerdi’ avevano imposto il fermo.

Grazie al dirigente del Dipartimento Energie e Ambiente della Regione Sicilia, Alberto Pierobon, ha detto la sindaca, e’ stata possibile la riapertura dell’impianto e presto la ripresa del ritiro umido.