Brucia ancora un agro di Montevago, canadair ed elicottero in azione per domare le fiamme

Un nuovo incendio questa notte, in località Carbonaro, zona limitrofa al demanio forestale, nell’agro di Montevago.
Per spegnere le fiamme sono dovuti intervenire un canadair proveniente da Trapani e l’elicottero, da poco attivo dalla base di Sambuca di Sicilia.

Le operazioni di spegnimento dell’incendio sono state dirette dal personale del distaccamento forestale di Santa Margherita Belice, guidati dall’Ispettore Giuseppe Cutrera.

La superficie bruciata ammonta a circa dieci ettari di terreni incolti e altri utilizzati per il pascolo. Le operazioni non si sono ancora concluse anche se le fiamme sono sotto controllo e gli uomini dei vigili del fuoco stanno ultimano la bonifica del luogo.

L’opposizione a Menfi incalza la giunta: “Subito l’assunzione di 4 unità per la Polizia Municipale, c’è la graduatoria”

0

I consiglieri comunali del gruppo consiliare” Idea Menfi” sollecitano il sindaco, l’assessore al Bilancio e l’assessore alla Polizia Locale a impegnare “con estrema urgenza le risorse economiche, previste nel bilancio 2019, di recente approvato, finalizzate all’assunzione stagionale di 4 unità di Polizia Municipale, considerato che la graduatoria di concorso utilizzabile è attualmente in corso di validità e che sono state già inviate agli idonei della predetta graduatoria le richieste di disponibilità all’assunzione dell’incarico in oggetto, acquisite con esito favorevole”.

Il potenziamento dell’organico del Comando di Polizia Municipale, rilava l’opposizione, “oltre a salvaguardare i livelli occupazionali a tempo determinato, garantisce una maggiore efficienza nei servizi di controllo del territorio e di sicurezza stradale in un periodo, peraltro, di elevata criticità in cui la popolazione residenziale aumenta considerevolmente”.

I consigliere di “Idea Menfi” sono Ezio Ferraro, Sandro La Placa, Vito Clemente, Rossella Sanzone e Andrea Andrea.


Incendi in Sicilia, la rabbia di Musumeci: “I piromani li definiscono malati, solo gentaglia”


“Negli ultimi tre giorni, in Sicilia, sono andati a fuoco 356 ettari – di cui 198 di superficie boschiva – nel corso di 63 differenti incendi.

Il Corpo Forestale della Regione Siciliana ha fatto fronte a quest’emergenza schierando sul campo 585 uomini e oltre 100 mezzi terrestri. In 72 ore sono stati impiegati, complessivamente 25 mezzi aerei, tra elicotteri e Canadair, che hanno portato a termine 264 lanci sui roghi che hanno colpito la Regione. Adesso attendiamo l’arresto dei criminali che hanno causato questi roghi, visto che è ormai certo, che non si tratti solo di incendi accidentali”.
Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci che oggi in un videomessaggio parla di una situazione preoccupante causata da quelli che definisce non malati, ma criminali.

Assistente bagnante trova un portafoglio con documenti e denaro nella via Cappuccini di Sciacca e lo restituisce al proprietario, un noto avvocato saccense

Un assistente bagnante di Sciacca, Giuseppe Falsone, ha trovato, queta mattina, un portafoglio contenente documenti e denaro e lo ha consegnato al comando della Polizia municipale. E’ di proprietà di un noto avvocato di Sciacca che lo aveva smarrito e che ha potuto riaverlo, dagli agenti della Polizia municipale, che sono arrivati nella sua abitazione prima che lui procedesse con la denuncia.

Nel portafoglio oltre ai documenti c’erano 25 euro. In poche ore l’avvocato grazie all’assistente bagnante attualmente impegnato a Sciacca nel servizio finanziato dal Comune ha potuto riavere tutto.

Carpe Diem, inaugurato nuovo punto ristoro in Corso Miraglia alla Perriera

Sì chiama “Carpe diem” e ispirandosi alla nota citazione latina invita a cogliere l’attimo ogni qual volta arriva l’appetito, anche perche’ il nuovo punto ristoro propone un menu’ vario dai panini alle diverse specialita’ dello Street Food siciliano e non solo.

Dal polipo alle cozze, dal kebab agli hamburger, il chiosco inaugurato ieri sera in Corso Miraglia, angolo Piazza La Rosa, con la simpatia di Assunta, Giuseppe, Francesco e Angela al Carpe Diem saranno pronti a qualunque ora della giornata, anche con un’apertura in notturna, a soddisfare con cibi veloci e gustosi ogni appetito.

Un’auto si ribalta sulla statale 115 tra Sciacca e Menfi, miracolosamente illeso un giovane menfitano

Un’auto si è ribaltata, questa mattina, sulla statale 115, nel tratto tra Sciacca e Menfi. Miracolosamente illeso il conducente della Fiat 500, un giovane menfitano. L’incidente si è verificato in prossimità del secondo restringimento della carreggiata per i lavori in corso.

Tra i primi ad intervenire una guardia giurata della Ksm che si stava recando in servizio al palazzo di giustizia di Sciacca. Per fortuna il giovane menfitano alla guida dell’auto è rimasto illeso e senza aiuti dall’esterno è riuscito a tirarsi fuori dall’abitacolo della vettura.

Il traffico è rimasto bloccato fino alla rimozione del mezzo con un carroattrezzi arrivato sul posto.

Musumeci su Facebook: “I piromani all’inferno”

«Caro piromane, ti piace il fuoco? Vai all’inferno!». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, che aggiunge: «Mi piacerebbe guardarli negli occhi e chiedere: perché date fuoco alla vita, perché volete distruggere la bellezza del nostro paesaggio? Poi prevale il senso di giustizia e penso che i piromani che, nella notte scorsa, hanno dolosamente appiccato focolai per il solo gusto di distruggere, andrebbero arrestati e buttata la chiave».

«Si occupi di questo la riforma della giustizia proposta dal governo al Parlamento – continua il governatore – perché abbiamo un solo timore: riuscire a prendere qualcuna di queste canaglie e vederla di nuovo circolare liberamente. In settimana andrò personalmente a vedere i danni. Intanto lasciatemi dire: bravi i nostri uomini del Corpo forestale della Regione, bravi i pompieri e molto bene il sistema di Protezione civile. Ma dovremmo utilizzarli in caso di calamità naturali, non perché un bastardo ha deciso di appiccare il fuoco. Vadano all’inferno, se proprio gli piace giocare con le fiamme».

Tutto pronto nella Casa Museo Scaglione di Sciacca per ricordare il maestro Enzo Nucci, le immagini della mostra

Sarà inaugurata domani, 4 agosto alle ore 19.30, nella  “Casa Museo Scaglione” di Sciacca, la mostra “Nucci. Una retrospettiva, opere 1985-2015”.  La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al  30 settembre è patrocinata dalla Regione Siciliana, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento e dal Comune di Sciacca, ed è curata da Tanino Bonifacio e Aldo Gerbino.

Una mostra dedicata a Vincenzo Nucci, artista saccense nato nel 1941 e scomparso nel 2015, che è stato cantore di una atmosfera mediterranea perfusa di mito e di storia. Questa mattina, durate le ultime fasi di allestimento della mostra, abbiamo intervistato Tanino Bonifacio e la vedova dell’artista, Bettina Pennino Nucci.

Assemblea dei pescatori di Sciacca con l’europarlamentare Stancanelli: “Fronte unico per contrastare il regolamento europeo”

Un nutrito gruppo di operatori della pesca, armatori e pescatori, presente, questa mattina, all’incontro con l’europarlamentare Raffaele Strancanelli per esaminare le iniziative da mettere in campo per contrastare “la tremenda mazzata” arrivata con il regolamento europeo che restringe le aree di pesca e che penalizza in particolare la marineria di Sciacca.

E’ stato tracciato un percorso, che prevede il contributo anche degli operatori della pesca e dei loro rappresentanti che dovranno supportare, sul piano tecnico, le iniziative che Stancanelli “assieme a tutti gli altri parlamentari – ha detto – lasciando da parte gli schieramenti politici”, si è impegnato a portare avanti.

Sarà sollecitato anche un sopralluogo da parte della commissione Pesca e una delegazione delle marinerie è pronta a recarsi a Bruxelles. Il mese di settembre, alla ripresta dei lavori del Parlamento Europeo, sarà fondamentale per capire che risultati si potranno raggiungere.

Nuova ondata di incendi e l’elicottero della Forestale interviene a Montevago

Nelle ultime ore il Palermitano, il Trapanese e l’Agrigentino sono stati interessati di numerosi di incendi. A Montevago, in località Saiaro, è intervenuto l’elicottero della Forestale che si trova a Sambuca. Ha spento un rogo che ha interessato circa 5 ettari di terreno. A fuoco macchia mediterranea e terreno incolto.

Gli uomini della Forestale di Sambuca hanno collaborato anche a spegnere l’incendio dell’autobus alle porte del centro belicino. Un incendio di vaste dimensioni si e’ sviluppato nelle frazioni balneari di Valderice, nel Trapanese. L’allarme riguarda le localita’ di Sant’Andrea Bassa e Lido Valderice, dove le fiamme hanno preoccupato anche alcuni villeggianti. Hanno operato i ‘canadair’ dei Vigili del Fuoco mentre da terra e’ intervenuto il personale della Protezione Civile e della Forestale che stanno coadiuvando le operazioni di spegnimento coordinate da polizia e carabinieri, mentre gli agenti della polizia municipale hanno evacuato alcune villette vicine alla zona in cui sarebbe partito l’incendio. Fuoco anche nel Palermitano e in particolare in una vasta zona di Monreale.