Spiaggia di Capo San Marco, il Wwf ripristina il recinto di uno dei due nidi di Caretta caretta a seguito di alcuni danneggiamenti

E’ stato necessario l’intervento di alcuni volontari del Wwf sulla spiaggia di Capo San Marco, dove il recinto di uno dei due nidi, dove la tartaruga marina Caretta caretta nello scorso mese ha depositato le sue uova, ha subito un danneggiamento.

Pare, infatti, che le fascette di fissaggio della rete di protezione dei paletti siano state tolte. Non si sa chi possa essere stato, anche se il Wwf sospetta che sia opera di ragazzini poco informati sull’importanza della salvaguardia delle uova di questa specie in via d’estinzione.

Forse è il caso d’informare i bagnati che la Caretta caretta è una specie protetta e proprio per questo motivo è preservata dalla normativa europea e italiana, secondo cui chi produce azioni offensive nei confronti di questa specie di tartaruga marina può essere punito con una sanzione amministrativa fino a 3098 euro, con l’arresto da 1 a 6 mesi o con un’ammenda fino a 4000 euro.

<<È spiacevole doverlo ricordare – afferma il Presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta – ma il rispetto della natura non riguarda “altri”. La natura siamo anche noi, esseri umani, che soltanto con il buon esempio potremo sperare di essere rispettati dagli stessi esseri (figli o fenomeni naturali) che oggi trascuriamo. Il futuro siamo noi e quello che facciamo, oggi>>.

Il Comune fa bonificare ancora una volta l’area portuale di Sciacca, il comitato di quartiere: “Vengono anche da altre zone della città a scaricare qui i rifiuti”

Nuovo intervento di bonifica, da parte del Comune di Sciacca, nell’area portuale. A parte una modesta quantità di rifiuti (reti ed attrezzi da pesca) lasciati accanto alla struttura che ospita l’isola ecologica, al momento le condizioni di pulizia dell’area portuale sono migliori rispetto ai giorni scorsi.

Quanto durerà questa pulizia? Si interromperà l’abbandono dei rifiuti in quella zona? Sono domande alle quali tutti vorremmo rispondere che è stato certamente l’ultimo intervento perchè ormai si è capito che l’area portuale, zona frequentata anche dai turisti e dove, la domenica sera, viene celebrata la santa messa, sarà sempre salvaguardata dai saccensi. Temiamo che non sia affatto così e, soprattutto, in assenza di controlli costanti e di informazioni continue con dati e filmati dell’attività svolta.

Il presidente del comitato di quartiere della Marina, Nicola Guardino, in un’intervista a Risoluto.it, fa notare che c’è anche gente che arriva al porto da altre zone della città per abbandonare i rifiuti.

Rifiuti, sospesa domani a Sciacca la raccolta dell’umido per saturazione impianto

La raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani domani, sabato 3 agosto, viene sospesa a Sciacca a causa dell’indisponibilità dell’impianto di compostaggio della Sogeir. È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto dopo avere appreso nella tarda mattinata di oggi della nuova sospensione del conferimento dei rifiuti organici presso l’impianto di compostaggio di contrada Santa Maria.

Il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto evidenziano come “quanto appreso oggi, in notevole ritardo, vada in contrasto con la comunicazione ricevuta lo scorso 31 luglio quando la Sogeir Gestione Impianti Smaltimento informò l’Amministrazione comunale che, dopo la sospensione di giovedì 1 e venerdì 2 agosto, le attività di conferimento sarebbero riprese, superate le criticità, sabato 3 agosto”.

Il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto annunciano che su quanto accaduto sarà informata la Procura della Repubblica. L’Amministrazione comunale “diffida intanto la Sogeir a riprendere il servizio immediatamente, trovando soluzioni urgenti e adeguate, per non provocare problemi igienico-sanitari alla città”. Per l’inattesa chiusura dell’impianto di compostaggio della Sogeir, gli amministratori chiedono, intanto, la collaborazione dei cittadini e dei titolari delle attività imprenditoriali. Domani non si dovranno uscire i mastelli dei rifiuti con la frazione organica, e non si dovrà neanche conferire dentro i cassonetti situati nelle aree periferiche non raggiunte dal servizio porta a porta.

Domani il Premio Letterario Tomasi di Lampedusa, questa mattina la conferenza stampa di presentazione

E’ stata presentata questa la mattina la nuova edizione del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa che
si svolgerà domani nella splendida cornice di Piazza Matteotti a Santa Margherita di Belice. A presentare la kermesse letteraria accanto al sindaco Franco Valenti, Gioacchino Lanza, figlio adottivo dello scrittore.

La serata sarà condotta dall’anchorman Nino Graziano Luca insieme con l’attrice Roberta Giarrusso. Ospiti del prestigioso premio saranno il maestro Angelo Branduardi e l’attore Francesco Scianna.

A ricevere il premio sarà lo scrittore Carlo Ginzburg per il saggio Nondimanco (Adelphi).Il Premio che ha già ricevuto in passato il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da quest’anno è stato inserito all’interno del calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale della Sicilia.

L’edizione 2019 si conferma ancora una volta per la ricercatezza degli artisti invitati.

Il maestro Branduardi, che sarà accompagnato dalla sua band, proporrà al pubblico un live con i pezzi più noti della sua lunga carriera: La pulce d’acqua, La luna, Il dono del cervo, Ballo in fa diesis minore, Cogli la prima mela e Alla fiera dell’est.

Le letture saranno affidate all’attore siciliano Francesco Scianna, conosciuto al grande pubblico come il protagonista maschile del film Baarìa, con la regia di Giuseppe Tornatore, e successivamente per altri importanti lavori cinematografici, televisivi e teatrali. Scianna leggerà alcuni passi della Letteratura Francese all’interno delle Opere di Lampedusa.

Il 4 agosto, invece, si terrà a Palazzo Filangieri di Cutò, sempre a Santa Margherita di Belice, la XXV edizione del Gran Ballo del Gattopardo organizzata dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca (reduce dallo spettacolo con Roberto Bolle alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano) che dopo i numerosi successi internazionali e le esibizioni in Cartellone allo Sferisterio di Macerata, a Taormina Arte e prima dello spettacolo al 65° Festival Pucciniano, siamo certi stupirà il pubblico presente a Santa Margherita di Belìce. Il Gran Ballo del Gattopardo è un evento elegante, divertente ed emozionante non solo per le danze, ma anche per il reading delle pagine più significative del romanzo Il Gattopardo e per il repertorio musicale: da Verdi a  Rota, da Strauss a Puccini, dalle Arie d’Opera alle Romanze d’Operetta.

Protesta marineria, quella saccense torna a pescare da lunedì ma permane lo stato di agitazione

Quelle di Licata e Porto Empedocle torneranno in mare già da questa notte, quella saccense tornerò a pescare da lunedì. La decisione è stata assunta questa mattina dopo una riunione che ha visto la partecipazione dei comitati delle tre cooperative saccensi.

Si tornerà a pescare lunedì dopo una settimana di stop per le proteste contro il regolamento comunitario 982 anche per permettere il rientro e il riposo della delegazione di pescatori che è partita alla volta di Roma per incontrare il sottosegretario Franco Manzato. Si riprenderà dunque, l’attività anche se permane lo stato di agitazione non solo a Sciacca, ma in tutte le marinerie siciliane.

Intanto, Calogero Bono, componente della cooperativa Madonna del Soccorso, ha convocato per domani un nuovo incontro al porto tra i pescatori e un altro eurodeputato, Raffaele Stancanelli, del gruppo Fratelli D’Italia. Sabato scorso i pescatori avevano già incontrato gli eurodeputati della Lega e dopo un primo incontro col Prefetto, i pescatori siciliani hanno anche incontrato il governatore Nello Musumeci che si è detto al fianco dei pescatori in questa battaglia per la sopravvivenza.

Burattini in piazza Inveges, primo spettacolo nella piazza chiusa recentemente al traffico

 Si apre all’animazione estiva Piazza Inveges, tra le piazze riqualificate del
centro storico e chiusa di recente al traffico veicolare divenendo area
pedonale.

Questa sera ci sarà uno spettacolo con burattini, appuntamento
inserito nel calendario di Sciacca Estate 2019 allestito dal Comune di Sciacca.
In scena – comunica l’assessore allo Spettacolo Sino Caracappa – la compagniacatanese “Burattinando”, composta da due attori teatrali: Carlo Litrico e Daniela Collura. La compagnia propone in chiave moderna l’antica Arte dei Burattini. Lo spettacolo è principalmente rivolto a un pubblico di bambini, ma non solo. Le storie animate – dicono gli autori – coinvolgono piccini e adulti, in una rappresentazione interattiva, con i burattini che si rivolgono spesso al pubblico invitandolo a partecipare alla narrazione.

Due le storie che saranno animate questa sera in piazza Inveges dalla compagnia “Burattinando”: Il mistero del cantante scomparso e La strega starnutina.

Università, semplificate le modalità per la prova finale delle lauree triennali

Sono state semplificate le procedure amministrative della prova finale di laurea per il conseguimento di lauree triennali da parte degli studenti, immatricolati a partire dall’anno accademico 2016/2017, che completano il ciclo di studi nella stagione corrente (2018/2019)

Lo studente, per partecipare alla prova finale, deve presentare apposita domanda online attraverso le procedure del Portale Studenti, evitando code presso le Segreterie Studenti per la consegna della documentazione cartacea.

La prova finale di laurea consiste in una prova scritta o orale su tematiche definite preliminarmente dai corsi di studio relativi, con una votazione in trentesimi da parte di una commissione esaminatrice. Gli esami curriculari saranno svolti, allo stesso modo, in un’ottica di semplificazione per il completamento del percorso formativo, senza l’elaborazione e la discussione di un lavoro di tesi.

La commissione, in sede di sessione di laurea, preso atto della carriera accademica dei laureandi e dei voti riportati nei singoli esami sostenuti per il conseguimento dei crediti formativi, proclama i dottori con il voto finale di laurea ottenuto. Inoltre la sessione estiva di laurea dell’anno accademico corrente vede per la prima volta la consegna ai laureati triennali della “Pergamena” durante la cerimonia di proclamazione, consentendo ai neodottori di ricevere la stampa del proprio titolo di studio, che per studenti e famiglie rappresenta il simbolo del traguardo raggiunto, senza le attese burocratiche del passato

(Di Luigi Chiarello)

La strada provinciale che collega Santa Margherita alla Fondovalle per Palermo è pericolosa e il sindaco ferma gli automobilisti per raccomandare prudenza

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, è stato protagonista, ieri, di una singolare forma di protesta. Ha fatto collocare un cartello sulla provinciale 33 che collega il centro belicino alla Fondovalle per Palermo e poi ha fermato, per qualche ora, gli automobilisti in transito raccomandando loro prudenza viste le condizioni della strada.

“Il Comune di Santa Margherita di Belìce si scusa per le pessime condizioni della strada provinciale SP44 frutto dell’incuria del Libero consorzio comunale di Agrigento. Fate attenzione, procedete con prudenza” . Questo il messaggio contenuto nel cartello.

Lo scorso anno era attesa la sistemazione definitiva della strada, ma questo non è avvenuto. Adesso dal Libero Consorzio di Agrigento fanno sapere che la gara è in programma nel prossimo mese di settembre. Santa Margherita, che si appresta ad ospitare il premio letterario Tomasi di Lampedusa e che punta tanto sullo sviluppo turistico, è costretta a fare i conti con questo grave disagio che subisce chi percorre la strada provinciale.

Porto Palo di Menfi riceve anche quest’anno la Bandiera Verde dei pediatri, spiaggia a misura di bambino

0

Bandiera Verde 2019, il riconoscimento assegnato alle città turistiche a misura di bambino (Baby Friendly), vede anche quest’anno la presenza di Porto Palo di Menfi. La Sicilia ne ha conquistate 16. I parametri riguardanti la Bandiera Verde sono acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare. E, nelle vicinanze, gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi.

Il riconoscimento viene conferito da un comitato tecnico composto di pediatri italiani a quei comuni che meglio attrezzano le proprie spiagge per garantire ai piccoli bagnanti un’estate di divertimento in tutta sicurezza e accessibilità.

Bagni pubblici della piazza Scandaliato off limits nelle sere d’estate, manca il personale per la custodia

Problemi legati al personale per la custodia e cosi’ i bagni pubblici di piazza Angelo Scandaliato restano chiusi nelle sere d’estate anche quando molta gente raggiunge la piazza per passeggiare e assistere agli spettacoli che si tengono sul palco.

Una situazione che crea un notevole disagio per le attivita’ ristorative del posto che servono da orinatoi pubblici anche per chi non e’ cliente.

A volte pero’ accade il paradossale quando i genitori accompagnano i piu’ piccoli in cerca di una toilette e trovandoli chiusi pretendono di usufruire di angoli di piazza per i bisogni “en plein air”. Una situazione che riferisce il giostraio, costretto a scontrarsi con papa’ e mamme in stato di urgenza per permettere l’espletamento del bisogno fisiologico del piccino, alla ricerca di un bagno che non c’e’ e che finiscono per farla in angoli celati del salotto buono di Sciacca.