Quindici proprietari di terreni sanzionati in poche ore tra Santa Margherita e Sambuca per non avere realizzato viali parafuoco nei propri terreni e l’attività continua

Quindici persone, proprietarie di terreni nell’area belicina di Santa Margherita e Sambuca, sono state sanzionate dal Corpo Forestale per non avere effettuato i lavori di pulizia e non avere realizzato i viali parafuoco nelle loro proprietà. In pratica, di non avere rispettato le ordinanze dei sindaci che obbligano ad intervenire sui terreni. Ammonta a 80 euro la sanzione per ogni ettaro. L’attività è ancora in corso e può raggiungere numeri certamente più elevati.

Poche settimane fa il procuratore della Repubblica di Sciacca, Roberta Buzzolani, ha iscritto nel registro degli indagati 21 persone, a Menfi, proprietarie di terreni nei quali non erano stati eseguiti i lavori necessari come accertato a seguito di un incendio divampato, a luglio dello scorso anno, tra Porto Palo e Lido Fiori.

Intanto, nelle ultime ore, incendi che hanno reso necessario l’intervento del Corpo Forestale sono divampati nelle contrade Dragonara e Giacheria di Santa Margherita Belice. Hanno operato le squadre dei distaccamenti di Santa Margherita e Sambuca. Per un incendio a Cianciana è stato necessario l’intervento dell’elicottero che si trova sull’elisuperficie di Sambuca.

Operazione antimafia dei carabinieri a Licata

Dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri del Ros e del comando provinciale di Agrigento stanno eseguendo un provvedimento di fermo, emesso dalla Procura della Repubblica – direzione distrettuale antimafia di Palermo, nei confronti di 7 persone indagate per associazione mafiosa e concorso esterno in associazione mafiosa.

Al centro delle indagini dei carabinieri la famiglia mafiosa di Licata, autorevole punto di riferimento sul territorio agrigentino per le paritetiche espressioni di cosa nostra di altre aree della sicilia, di cui sono stati delineati gli assetti e le gerarchie.

Nel corso della indagine sono state “documentate qualificate dinamiche associative ultra provinciali, funzionali alla infiltrazione di rilevanti attività imprenditoriali in via di realizzazione nell’agrigentino ed il ruolo occupato all’interno del sodalizio investigato da due massoni che, all’epoca delle investigazioni, ricoprivano il ruolo di maestri venerabili di due distinte logge”.

Per le auto danneggiate nel parcheggio Catusi di Sciacca i carabinieri arrestano un saccense

Calogero Carlino, di 46 anni, di Sciacca, è stato arrestato dai carabinieri per il danneggiamento di due auto, sabato scorso, nel parcheggio Catusi di Sciacca. Per Carlino è stato il secondo arresto in dieci giorni.

Il primo arresto da parte della polizia per rapina impropria a seguito di furto su ciclomotore e tre tentativi di furto sempre su ciclomotori.  L’uomo sarebbe stato sorpreso da alcuni ragazzi mentre tentava di forzare alcuni scooter parcheggiati in via Cappuccini con delle forbici. Per guadagnarsi la fuga avrebbe minacciato con un bisturi chirurgico i ragazzi, che spaventati avvisavano le forze dell’ordine.  Il quarantaseienne, rintracciato dagli agenti, li avrebbe minacciati con una spranga di ferro prima di essere arrestato. L’arresto è stato convalidato con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sabato scorso qualcuno ha segnalato ai carabinieri che una persona stava cercando di forzare auto in sosta nel parcheggio Catusi. Quando i militari, poco dopo, sono arrivati, Carlino avrebbe già mandato in frantumi vetri di una Fiat 500 e di una Mercedes. Sarebbe stato trovato in possesso di grimaldelli e di documenti prelevati, in precedenza, da un’altra auto il cui proprietario aveva già presentato denuncia, per il furto subito, agli stessi carabinieri della compagnia di Sciacca. Calogero Carlino, difeso dall’avvocato Giuseppe Scorsone, ieri mattina, nell’udienza di convalida, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Il gip ha convalidato l’arresto e disposto il suo trasferimento, ai domiciliari, presso una comunità terapeutica.

La satira pungente di Pippo Graffeo riporta il pubblico al Parco del Museo del Carnevale

Risate e divertimento hanno richiamato pubilico al Parco del Museo del Carnevale della contrada Perriera, pensato come luogo deputato allo spettacolo nell’ambito di quattro eventi del cartellone di Sciacca Estate 2019.

Esordio affidato alla satira politica e non solo dell’attore Pippo Graffeo che ha mescolato il suo omaggio ai copioni di Carnevale con le battute satiriche sulla situazione politica cittadina, talvolta una riflessione dolce/amara sul momento difficile che la citta’ di Sciacca vive.

Uno spettacolo per lo spazio all’aperto del parco ma che non ha mancato nella parte finale di valorizzare l’attiguo museo del Carnevale.

Musumeci chiederà al governo nazionale una moratoria che sospenda l’efficacia esecutiva dei provvedimenti sulla pesca contestati dalle marinerie siciliane

Si è concluso nel tardo pomeriggio di oggi l’incontro, a Palermo, delle marinerie siciliane con il Presidente della Regione, Nello Musumeci. Il governatore si è impegnato a chiedere al governo nazionale una moratoria che sospende l’efficacia esecutiva dei provvedimenti europei sulla pesca. Lo ha reso noto il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, che ha partecipato all’incontro.

Per il sindaco l’esito dell’incontro è stato positivo e adesso bisogna attendere le risposte che, comunque, dovranno arrivare in tempi brevi. E’ stato sottolineato anche che il mese di agosto rappresenta un momento di particolare attività per le marinerie siciliane.

Dopo l’incontro con Musumeci, la delegazione delle marinerie siciliane domani a Roma dal sottosegretario alla pesca

0

Una delegazione delle marinerie siciliane sarà domani a Roma per incontrare il sottosegretario del Ministero della Pesca. Dopo l’incontro di oggi pomeriggio con il presidente Nello Musumeci, domani un nuovo incontro a Roma per illustrare anche al componente del governo le rivendicazioni delle marinerie siciliane che hanno firmato un documento congiunto che già oggi è stato presentato al governatore che a sua volta, ha ribadito e rassicurato di non lasciare soli i pescatori siciliani.

Il presidente ha ritenuto le rivendicazioni illustrate dai rappresentanti delle marinerie tra cui il saccense Calogero Bono, componente della Cooperativa Madonna del Soccorso di Sciacca, meritorie di essere accolte e pertanto, domani farà partire una nota indirizzata al governo nazionale e si fare parte attiva per un incontro con tutti i parlamentari siciliani che fanno parte della commissione pesca europea al fine di aprire nell’immediato una moratoria. Domani sarà a Roma anche Calogero Bono.

Domani l’importante incontro con Franco Manzato, sottosegretario al Ministero delle politiche agricole alimentari,  forestali e del turismo.

Il sindaco di Menfi nomina i componenti della Consulta Comunale del Turismo

0

Un organo consultivo del Comune in una realtà che punta, ormai da anni, sullo sviluppo turistico. A Menfi il sindaco, Marilena Mauceri, ha nominato la Consulta Comunale del Turismo. Ne fanno parte i rappresentanti dei settori che svolgono un ruolo strategico nello sviluppo turistico.

Si tratta di Francesco Bursi,pe le aziende di ristorazione; Salvo Ognibene, per le aziende di servizi accessori al turismo; Silvio Callaci, per le associazioni socio culturali; Liboria Lo Brutto, per Affittacamere, appartamenti e B&B; Vincenzo Curseri, per gli stabilimenti balneari; Fabio Campanella, per bar e locali di intrattenimento; Sandro Castronovo, per i campeggi;  Valentina Mangiaracina, per gli alberghi; Renzo Barbera, per gli agriturismi; Filippo Liberto, per le aziende immobiliari; Antonino Sanzone, per la Confcommercio. Membri di diritto sono il sindaco, Marilena Mauceri, e l’assessore al Turismo, Nadia Curreri.

Fiera di Ferragosto al Viale delle Terme, oggi le rimostranze di ambulanti e commercianti in Comune

Paventano la possibilità di sabotare la classica fiera di Ferragosto che quest’anno l’amministrazione comunale ha deciso di trasferire ala viale Delle Terme.

Ma non c’erano soltanto gli ambulanti che prendono parte alla fiera questa mattina in Comune a protestare contro la decisione ma anche i commercianti di Viale Della Vittoria che hanno prospettato un danno economico per le loro attivita’ dal trasferimento della location.

La delegazione oggi ha incontrato la sindaca che ha ascoltato i cittadini e suggerito il protocollo dell’istanza. Ma la sindaca ha dichiarato che ragioni di adozione dei nuovi piani di safety e sicurezza impone il trasferimento che al momento, resta fermo.

L’attore hollywoodiano Leonardo Di Caprio ieri pomeriggio a sorpresa e’approdato alla Lega Navale di Sciacca

Era stato gia’ avvistato a Favignana e in tanti lo davano come ospite dell’edizione 2019 del Google The Camp.

Quando ieri pomeriggio Leonardo Di Caprio con un natante e scortato dagli uomini della sicurezza, e’ approdato alla Lega Navale di Sciacca, nessuno ha avuto piu’ dubbi sulla sua presenza alla cena di gala di ieri sera nell’area archeologica di Selinunte.

Lo scatto che vi forniamo e’ stato rubato mentre il divo lasciata l’imbarcazione, ha poi proseguito in auto per raggiungere il Verdura Resort.

E arriva la tassa sui rifiuti, pagamenti dal 31 luglio, ma tolleranza per il ritardo sulla prima rata se l’avviso non arriva in tempo utile

Il Settore Finanze e Tributi del Comune di Sciacca ha comunicato questa mattina che sono in corso di consegna, mediante notifica al contribuente, gli avvisi di pagamento Tari riferiti all’esercizio finanziario 2019. Gli avvisi prevedono quale scadenza della prima, o unica rata, quella del 31 luglio 2019. L’ufficio, però, porta a conoscenza dei contribuenti che “la consegna effettuata in prossimità della scadenza, o successivamente, non determinerà applicazioni di sanzioni né di interessi rispetto alla tolleranza di seguito indicata”.

In caso di ritardo nella consegna degli avvisi, si concede, sul pagamento della prima rata, una tolleranza di pagamento di 30 giorni dalla data di ricezione.

Queste le scadenze degli avvisi di pagamento Tari anno 2019:
 

–         1° rata o unica rata con scadenza 31 luglio 2019

–         2° rata con scadenza 30 settembre 2019;

–         3° rata con scadenza 30 novembre 2019;

–         4° rata con scadenza 31 dicembre 2019.

E poi l’ufficio comunica che “rimane a completa disposizione per qualsiasi chiarimento ed è contattabile ai numeri telefonici 0925/20584 – 20591 e al seguente indirizzo e-mail: ufficiotassarifiuti@comunedisciacca.it.”

A Sciacca, intanto, continua l’abbandono di rifiuti ingombranti anche in centro. La foto che pubblichiamo è stata scattata oggi in vicolo Consiglio.