“Mare Nostro”, all’Azzurro Food una mostra dedicata al mare

0

Si svolgerà dall’1 all’11 agosto, in occasione dell’Azzurro Food, che si svolgerà a Sciacca dall’8 all’11 agosto, la mostra collettiva d’arte “Mare Nostro” organizzata con il patrocinio del comune di Sciacca.

Le opere, realizzate da 11 artisti saccensi, Rosario Cantone, Mirella Caruso, Salvatore Catanzaro, Pascal Catherine, Vincenzo Crapanzano, Totò Di Marca, Giacomo Marciante, Roberto Masullo, Vincenzo Sabella, Giuseppe Solano e Calogero Termine, saranno esposte al Circolo di Cultura di Sciacca.

Sciacca ricorda Enzo Nucci con una mostra al Museo Scaglione

0

Avrà luogo dal 4 agosto al 30 settembre presso il Museo Scaglione di Sciacca “Nucci. Una retrospettiva, opere 1985-2015”, la mostra dedicata all’artista saccense scomparso nel 2015.

All’inaugurazione della mostra, curata da Tanino Bonifacio e Aldo Gerbino, che si svolgerà il 4 agosto alle 19,30, interverranno il Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, Michele Benfari, e il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti.

“Il mare per tutti”, giro turistico gratuito in gommone per i ragazzi diversamente abili a Ribera

0

La Asd Club amici del mare, con il patrocinio del comune di Ribera, ha organizzato per il 4 agosto prossimo un giro turistico gratuito in gommone per i ragazzi diversamente abili.

L’iniziativa mira a promuovere l’approccio all’ambiente marino. Il giro turistico avrà inizio alle 10,00 dal porticciolo di Seccagrande in direzione Capo Bianco e spiaggia di Eraclea Minoa. I ragazzi saranno dotati di salvagente e l’imbarcazione, condotta da un socio dell’Asd , avrà ogni genere di comfort.

Per poter partecipare le associazioni devono mandare l’istanza all’Asd Club amici del mare allegando le schede dei soggetti partecipanti con le relative informazioni.

Randagismo nel parcheggio del cimitero di Sciacca, cittadini rinunciano alle visite ai propri cari per paura

Il video che vi mostriamo è stato girato alla nostra redazione da una nostra lettrice che dopo diversi tentativi di recarsi a far visita ai propri cari al cimitero di Sciacca, ha dovuto rinunciare per la presenza di diversi randagi nel parcheggio antistante l’ingresso del cimitero comunale di Sciacca.

La vettura della donna che si reca per motivi lavorativi molto presto al camposanto, è stata anche oggi circondata da alcuni randagi spaventando la donna che ha desistito dalle sue intenzioni di far visita alla tomba dei propri cari.

La situazione si protrae da diverse settimane e anche i fiorai che sostano proprio in quell’area, riportano episodi analoghi di cittadini spaventati dalla presenza dei cani. Talvolta, i venditori di fiori sono stati costretti a scortare qualche cittadino spaventato fin dentro i viali del camposanto o a porgere la merce direttamente nell’abitacolo dell’acquirente impaurito.

La zona a quanto pare, è scelta anche da alcuni gruppi animalisti per il rilascio di alcuni randagi dapprima presi in custodia e che poi finiscono per stanziare proprio all’ingresso o perfino all’interno del luogo pubblico.

Il comitato Perriera di Sciacca: “Nel quartiere erbacce nei terreni privati, randagismo e segnaletica da migliorare dove si sono verificati gravi incidenti”

Il comitato di quartiere Perriera ha inviato una lettera al sindaco, Francesca Valeneti, al comandante della Polizia municipale, Francesco Calìa, ed agli assessori Carmelo Brunetto e Sino Caracappa, sollecitando, ognuno per le rispettive competenze, alcuni interventi. La lettera, che pubblichiamo, evidenzia alcuni problemi, “priorità per il decoro del quartiere della Perriera”.

“Allo scrivente Comitato, pervengono diverse segnalazioni in merito alle diverse problematiche connesse alla viabilità e al decoro del nostro quartiere. In particolare si segnala quanto segue:

  1. Scerbatura su terreni di privati e su aree pubbliche: pur apprezzando l’attività di scerbatura iniziata nelle aree pubbliche in quasi tutto il nostro quartiere, notiamo che numerosi terreni appartenenti a privati non sono stati ancora ripuliti dalle erbacce. Sollecitiamo con la presente i privati ed il Comune, affinchè, inviti ancora una volta gli stessi ad adoperarsi in tempi brevi nel rispetto dell’ordinanza sindacale .
  2. Pulizia delle strade: abbiamo notato che la spazzatrice stradale spesso non riesce a ripulire l’intera carreggiata a causa della presenza di veicoli in sosta. Sarebbe opportuno, pertanto, predisporre dei divieti di sosta che siano attivi nei giorni della settimana in corrispondenza del passaggio programmato della macchina spazzatrice, in modo da consentire al mezzo la pulizia a ridosso dei marciapiedi.
  3. Randagismo: chiediamo che vengano presi seri provvedimenti, visto il serio pericolo di incolumità per il cittadino nel percorrere le strade del quartiere, altresì, si chiede che venga predisposta opportuna ordinanza che garantisca quantomeno l’igienicità dei luoghi frequentati dai randagi.

Segnaletica: si ribadisce la necessità al fine di migliorare la viabilità di una revisione della segnaleticaverticale ed orizzontale dell’intero quartiere nello specifico il ripristino delle strisce pedonali, specieinprossimità delle scuole. Ci permettiamo di segnalare alcuni punti in cui nel recente passato si sono verificati gravi incidenti e che necessitano di particolare attenzione:

  • Incrocio Via Enrico De Nicola\Via Piacenza
    • Incrocio Via Antonio Segni\Via Lanza
    • C.so Miraglia
    • Curva in Via Piacenza in prossimità dell’ingresso del Liceo Scientifico
    • Via dei Tigli, Via Allende, Via Segni, Viale Sciascia, Via delle Azalee, Via Parma nei pressi del Liceo Scientifico (a causa dell’eccessiva velocità raggiunta dai veicoli che la frequentano).

Ancora,segnaliamo con somma urgenza la sistemazione del semaforo di viale Leonardo Sciascia, che risulta  non funzionante da alcuni mesi.

Confidando in un sollecito intervento porgiamo distinti saluti.

Sciacca, 30/07/2019 Il Direttivo del Comitato della Perriera

Espulsione dal territorio italiano per il romeno accusato di tentata violenza sessuale allo Stazzone

La questura ha notificato un provvedimento di espulsione dal territorio italiano a Vasile Bacau, di 39 anni, il romeno accusato di tentata violenza sessuale nei confronti di una giovane sulla spiaggia dello Stazzone, a Sciacca, che è stato rimesso in libertà da pochi giorni e che è attualmente sotto processo al Tribunale di Sciacca. Entro 30 giorni deve lasciare l’Italia.

Il suo difensore, l’avvocato Mauro Butera, annuncia che nelle prossime si recherà al commissariato di Sciacca perché “se deve lasciare l’Italia – afferma – viene leso il diritto di difesa”. Vasile Bacau ha già chiesto di essere interrogato al processo. L’imputato alcune settimane fa, in udienza, si è ferito e nei giorni precedenti, in carcere, si è procurato un’ampia ferita al volto. Il processo a suo carico riprenderà il 25 settembre con l’escussione di due testi.

Da un giovane turista la segnalazione sul secondo nido di “Caretta-caretta” a Sciacca

È stato un giovane turista, il 25 luglio scorso, ad allertare i volontari del WWF del ritrovamento di tracce di tartaruga marina sull’arenile di Capo San Marco a Sciacca. Stefano Biazzi è stato immediatamente raggiunto dal volontario del Wwf Fabio Mazzotta e da Dylan Pelletti, operatore del progetto Euroturtles, che raggiunti da altri ragazzi hanno messo in sicurezza il sito per poi provvedere alla recinzione definitiva nella stessa mattinata.

È intervenuta la Guardia Costiera e sono state effettuate tutte le comunicazioni di rito agli enti preposti.

Questo nuovo nido sembra posizionato in zona favorevole alla maturazione delle uova che dovrebbero schiudersi dopo circa 60 giorni.

A fine agosto, quindi, inizierà la sorveglianza del primo nido (scoperto il 7 luglio), mentre per questo secondo nido da metà settembre sarà utile stare in guardia.

“Buona maturazione alle uova, buona nascita alle tartarughine e grazie alle mamme tartarughe della specie Caretta caretta che continuano a scegliere le nostre spiagge per affidarci il loro prezioso frutto”. Così il presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta.

Primo allenamento per l’Unitas Sciacca, dopo 16 anni torna in verdenero Roberto Cortese

Il giorno dei ritorni oggi allo stadio comunale Luigi Riccardo Gurrera di Sciacca.

Da un lato il ritorno in campo per il primo allenamento dell’Unitas Sciacca con il nuovo organico guidato sempre da mister Vincenzo Piazza, dall’altro anche ritoRino in verdenero di Roberto Cortese che da ragazzino ha militato nello Sciacca prima di intraprendere una carriera calcistica di tutto rispetto tra Nissa, Foggia, Casertana, Acireale, Leonfortese, Marsala, Mazara e lo scorso anno a Palazzolo prima dell’approdo nuovamente a Sciacca dove ci aspetta per segnare tanti gol quanti ne serviranno per regalare alla squadra un’altra stagione da urlo dopo l’entusiasmo dello scorso anno.

Cortese che abbiamo incontrato durante la prima sessione di allenamento oggi insieme al resto della squadra, si e’ detto felice ed origoglioso del suo ritorno a casa.

Le marinerie siciliane domani da Musumeci e intanto confermato il blocco delle attività di pesca

Domani le marinerie siciliane saranno ricevute dal Presidente della Regione, Nello Musumeci, al quale chiederanno un intervento presso il governo centrale affinchè si trovi una soluzione ai problemi che rischiano di causare danni gravissimi al settore pesca. Questa mattina, ad Agrigento, all’incontro con il Prefetto, Dario Caputo, erano presenti delegazioni di tutte le marinerie agrigentine e anche di altre province.

Intanto, in attesa di ricevere risposte le marinerie confermano il blocco di pesca come riferito, in un’intervista a Risoluto.it, da Calogero Bono, direttore della cooperativa Madonna del Soccorso di Sciacca.

Oggi il via alla preparazione dello Sciacca, il nuovo organico della squadra

0

Lo Sciacca inizia oggi gli allenamenti in vista dell’inizio del campionato di calcio di Promozione e della Coppa Italia. La squadra allestita e’ in grado di puntare al vertice come evidenziato, in un’intervista a Risoluto.it, l’allenatore, Vincenzo Piazza. Questo l’organico della squadra: