Continuano gli eventi realizzati dal comitato del quartiere Ferraro domenica 28 con il lungometraggio “Sole Giallo” di Paolo Santangelo. All’evento, che si terrà alla cavea del quartiere Ferraro, sarà presente il regista Paolo Santangelo, che al termine della proiezione darà vita ad un dibattito.
Il regista recentemente ha prodotto il docufilm dal titolo “Il Gigante Pidocchio”, che è stato menzionato dalla giuria del Torino Film Festival ed è stato proiettato da poco tempo al Taormina Film Festival.
Il comitato Ferraro si dice soddisfatto da questa prima serie di eventi che ha portato tanta gente nel quartiere.
Cinema alla cavea di contrada Ferraro, proiezione del film di Paolo Santangelo “Sole Giallo”
Biodigestore Moncada, oggi l’audizione all’Ars: verifiche in corso sulle procedure di adozione del progetto
E’ approdata oggi all’Ars la vicenda del biodigestore che la My Ethanol intende realizzare a Sciacca, in contrada Scunchipani.
Un progetto che a Sciacca ha creato un vero e proprio “caso” sul quale adesso l’attenzione e’ massima, specie dopo la relazione tecnica dell’ingegnere Patrizia Livreri che ha lanciato l’allarme su una bomba ambientale e sanitaria alle porte di Sciacca. Da qui l’attenzione della deputazione regionale e l’audizione congiunta delle commissioni Salute, Ambiente e attivita’ produttive dell’Ars.
Oggi primo confronto pubblico con l’imprenditore agrigentino Salvatore Moncada.
Sono intervenuti il parlamentare Margherita La Rocca Ruvolo, Michele Catanzaro, Matteo Mangiacavallo, Giusy Savarino, Patrizia Livreri, i due consulenti del Comitato Contrada Scunchipani Leonardo Palagonia e Mario Di Giovanna e i dirigenti regionali D’Urso, Cocina, Baio, Palermo, Indelicato, Santangelo e Gulotta.
Un’audizione che non ha prodotto una decisione, ma che ha portato ad una verifica delle procedure di adozione del progetto con una nuova consulta delle verifiche all’Uta.
Programmazione degli eventi estivi nei locali del centro, Sino Caracappa stipula “patto d’onore” sul genere musicale e volume
Una programmazione di eventi estivi anche da parte dei locali del centro storico. È stata concordata nel corso di un incontro tra l’assessore allo Spettacolo Sino Caracappa e una delegazione di titolari di locali, rispettosi delle direttive sulla show tax. L’incontro si è svolto nella tarda mattinata di oggi in Sala Giunta.
“Sono eventi artistici e musicali – dice l’assessore Caracappa – che andranno ad arricchire il cartellone di Sciacca Estate 2019. Gli eventi andranno nella direzione di ampliare e differenziare i generi musicali e di caratterizzare anche talune giornate. In alcune occasioni, i privati, nei loro locali proseguiranno nelle ore serali il tipo di evento del calendario di Sciacca Estate. Se il Comune propone jazz, anche i locali proporranno jazz. Abbiamo stipulato un patto d’onore, per cui ci sarà il massimo rispetto della programmazione reciproca e l’impegno a tenere a volume adeguato l’intrattenimento nel centro storico”.
(Nella foto di copertina, il mitico gruppo rock “Led Zeppelin”)
Sabato il debutto de “La Chiave dell’incanto”, apertura dello spettacolo con il prologo di Sergio Masieri
Si avvicina la data del debutto per la compagnia de “La Chiave dell’incanto” che darà il via alle 13 repliche previste sabato prossimo 27 Luglio.
Proprio in occasione del debutto, per le due repliche serali, previste per le ore 21.15 e per le ore 22.15, lo spettacolo si aprirà eccezionalmente con un prologo, scritto ed ideato da Giuseppe Caracappa, che sarà interpretato da Sergio Masieri, attore e doppiatore professionista.

Da oggi a Sambuca un elicottero del Corpo Forestale sempre pronto per i servizi antincendio
La settimana scorsa in occasione di un incendio nel Belice l’elicottero per spegnere il rogo e’ arrivato da Lamezia Terme. Da oggi lo stesso velivolo rimane, 24 ore al giorno, sull’elisuperficie di Sambuca.
Basterebbe questo per evidenziare la particolare utilità del servizio che il Corpo Forestale offre a Sambuca con il velivolo pronto ad intervenire nelle province di Agrigento e Trapani. Quello di Sambuca e’ uno degli 8 elicotteri in servizio in Sicilia durante la stagione estiva.
Il progetto sambucese e’ frutto di un accordo tra il Corpo Forestale, la Regione, il Comune e l’associazione di volontari della Protezione Civile guidata da Francesco Guasto che gestisce l’elisuperficie.
“La musica nel sangue”, l’Avis di Sciacca regala i biglietti a scelta tra quattro spettacoli ai donatori
Dopo il successo dello scorso anno, l’Avis ripete “La musica nel sangue”, l’iniziativa che mira a incentivare le donazioni.
Grazie ad alcune associazioni, come la “Punto & a Capo” e “La Futuris”, infatti, chi andrà a donare riceverà in cambio un biglietto a scelta tra quattro differenti spettacoli: il concerto di Carmen Consoli, che sarà a Sciacca l’11 agosto per l’Azzurro Food; il concerto dei Negrita al Teatro Verdura di Palermo l’8 agosto; lo spettacolo teatrale “La chiave dell’Incanto”, con la regia di Salvatore Monte, che si svolgerà al Castello Incantato il 27 e 28 luglio e nei giorni 2-4-9 e 11 agosto; e il concerto di Carl Cox che si svolgerà il 17 agosto al Selinus Music Festival di Selinunte.
Un’iniziativa per coinvolgere i più giovani e avvicinarli al mondo della donazione e del volontariato.
La Regione sblocca i concorsi nella pubblica amministrazione
Dopo undici anni la Regione Siciliana torna ad assumere. Approvata oggi dall’Ars la norma presentata dal governo Musumeci che sblocca, finalmente, i nuovi concorsi. Già a partire dal 2020, quindi, sulla base del fabbisogno di ogni dipartimento – e nell’ambito del numero di posizioni che si libereranno in seguito ai pensionamenti ordinari – potranno essere avviate le selezioni. Fare ripartire le procedure permetterà, inoltre, all’amministrazione regionale di attivare le progressioni verticali, consentendo di valorizzare le professionalità esistenti.
«Un risultato storico – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – che ci permetterà di dare nuova linfa e una vitale boccata d’ossigeno agli uffici regionali, ormai da tempo afflitti, come tutta la Pubblica amministrazione, da una grave carenza di personale. Unitamente al Piano di mobilità e all’analisi dei processi e delle professionalità, attualmente in corso, con lo sblocco del turn-over il mio governo procede rapidamente nel profondo lavoro di ammodernamento ed efficientamento della macchina amministrativa».«Questa legge – sottolinea l’assessore alla Funzione pubblica Bernardette Grasso – rappresenta un passo decisivo all’interno di un percorso strutturato che il governo porta avanti, fin dall’insediamento, per mettere ordine nell’intero assetto dell’amministrazione regionale. Per effetto del blocco delle assunzioni e dei prepensionamenti, infatti, gli uffici della Regione si sono trovati a operare con un organico spesso sottodimensionato. A ciò si aggiunge l’elevata età media del personale attualmente in servizio, che incide anche sulla propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie e sulla carenza di alcune importanti e innovative competenze».Dopo la sospensione estiva, sarà presentato dal governo un disegno di legge di riforma organica dell’intera materia, con particolare riferimento alla dirigenza.
La ragazzina aggredita da cani randagi nella via Mazzini a Sciacca, la madre: “Sono stati momenti terribili” (Intervista)
Sei giorni di prognosi per le ferite riportate a una gamba e alle braccia per una ragazzina di 13 anni, di Sciacca, aggredita, ieri sera, da cani randagi nella via Mazzini. La mamma, signora Sebastiana, all’ottavo mese di gravidanza, ha fatto il possibile per difendere la figlia, ma è riuscita solo in parte.
La piccola a un certo punto si è coperta il volto ed è per questo che ha riportato ferite alle braccia. La mamma, signora Sebastiana, questa mattina ha rilasciato un’intervista a Risoluto.it.
Anche il centrodestra interviene sul randagismo contro la Valenti: “Siamo nelle mani di nessuno”
Oltre al Movimento Cinque Stelle, il grave fatto di cronaca di ieri della ragazzina aggredita dai randagi, ha sollecitato la reazione politica dei consiglieri comunali del centrodestra:
“Problema randagismo – scrivono in una nota – una questione che rimane aperta, una problematica della quale il Sindaco in qualità di primo responsabile della Sicurezza dei cittadini non si è mai occupata seriamente. All’attivo per questa amministrazione fallimentare solo la stesura di una delibera dichiarata illegittima è mai revocata. Oggi la questione randagismo oltre ad aver messo in difficoltà la nostra città a livello mediatico con la famosa strage di cani a muciare continua a far registrare episodi tristi e pericolosi. Bambini e non solo che vengono aggrediti e che vanno a finire al pronto soccorso mentre io Sindaco e l’assessore al ramo dormono”.
“In più occasioni – ribadiscono – con numeri alla mano oltre a dare dei suggerimenti abbiamo sollecitato il Sindaco ad avviare quantomeno una campagna di sterilizzazione per evitare il proliferare di randagi che continuano ad aumentare seminando il panico tra i nostri concittadini . Sindaco buongiorno mi scusi ma quante persone devono ancora essere aggredite è finire in ospedale prima che lei capisca che deve intervenire in qualche modo al fine di evitare tutto ció? Continuiamo a pensare seriamente che lei non conosca gli articoli del testo unico degli enti locali relativi alle responsabilità che ha nei confronti dei cittadini . Caro Sindaco con le parole si può dire quello che si vuole ma oggi i fatti e non le polemiche dicono che siamo nelle mani di nessuno e nel caso specifico chi sta pagando sono i cittadini. Io al suo posto mi vergognerei se a due anni dalla strage di contrada muciare dove tutti ci siamo leccati le ferite , a parte le parole di circostanza nulla è stato fatto . Questo uno dei tra i tanti temi che continua ad evidenziare incapacità da parte di un Sindaco nel gestire i processi amministrativi .Se nei fatti L’unica notizia di cartello estivo oggi è rappresentata dall’aggressione di randagi non possiamo che chiedere scusa alla città per l’incapacità mostrata da questa amministrazione in carica con a capo il Sindaco”.
Randagismo, il M5S: “Da gennaio il Comune aveva già tutti gli strumenti, ma la sindaca si trastulla nei convegni”
Ennesimo fatto di cronaca ieri a Sciacca con protagonisti i randagi. Un fatto grave avvenuto in strada e che ha visto l’aggressione di una minorenne. Oggi il Movimento Cinque Stelle attacca l’amministrazione sul problema cittadino.
“Il Comune di Sciacca – scrive il gruppo – già da gennaio possiede tutti gli strumenti per poter arginare il problema del randagismo avviando una campagna straordinaria di sterilizzazione degli animali presenti sul territorio. Eppure non fa nulla. Nulla di nulla. Da un recente accesso agli atti ci risultano infatti solamente 33 cani sterilizzati da gennaio a maggio a fronte di oltre 350 cani liberi di circolare e di riprodursi.Stando così le cose davvero non riusciamo a comprendere perché l’on. Catanzaro e il sindaco Valenti piuttosto che agire preferiscano trastullarsi organizzando l’ennesimo convegno sul randagismo dal titolo alquanto bizzarro, “Randagismo. Tempo di soluzioni. Tempo di soluzioni? Solo adesso?Davvero ci chiediamo, increduli, come facciano l’onorevole e il sindaco
targati PD a fingere così spudoratamente sapendo che le soluzioni ce le
hanno già e da tempo e che non occorrono ancora convegni e inutili
chiacchiere, ma è necessario semplicemente mettere in pratica i progetti
presentati da terzi per cercare di rimediare a una situazione che, come
scrive in una nota l’ASP di Agrigento, è stata sottovalutata e adesso
emerge nella sua drammaticità”.
Secondo il M5S, l’attuale assessore ai diritti degli animali, ovvero la Valenti,
e quello precedente l’ing. Tulone, hanno di fatto peggiorato con il loro
immobilismo una situazione già allarmante.
“Eppure, dopo i tragici episodi di Muciare – continua il comunicato – l’assessorato regionale alla Salute aveva assegnato alla provincia di Agrigento 174.830 euro per procedere a un piano straordinario di sterilizzazioni che, a fronte dei 350 cani randagi censiti, sono state, lo scrive sempre l’Asp, irrisorie.Oggi rischiamo di perdere quella cifra per l’immobilismo di questa amministrazione che impiega il suo tempo a scrivere post illusori e che a Sciacca tutto vada bene piuttosto che risolvere nella realtà i principali problemi della città”.
Infine, conclude l’Asp: “E’ giusto dunque sapere che:
– già il 29 gennaio l’Asp di Agrigento, ha fatto presente che aveva la
disponibilità economica per potenziare l’attività di sterilizzazione di
cani randagi; la stessa azienda aveva proposto, inoltre, una conferenza dei
servizi con i Sindaci per esaminare eventuali strategie e interventi da
attuare per arginare il fenomeno del randagismo;
– il 28 maggio l’Asp, ha continuato a sollecitare i Sindaci, tra cui quello
di Sciacca, per attuare un piano straordinario di sterilizzazioni;
– infine il 19 giugno, aveva proposto al comune di Sciacca un piano
particolareggiato e dettagliato di prevenzione e d’intervento sul
randagismo.
Soluzioni dunque servite al nostro sindaco su di un piatto d’argento. E la
Valenti che fa in tutto questo? Nulla, beccandosi pure, tra un convegno e
un post, una multa da parte dell’Ufficio Veterinario dell’ASP per non avere
rispettato le procedure per l’ adozione di cani randagi”