Festeggia 106 anni e declama una poesia nonna Francesca da Santa Margherita Belice

Il Belice e’ terra di longevi e dopo nonno Antonino da Sambuca che ha festeggiato 106 anni in diretta TV, ieri sera e’ arrivata nonna Francesca da Santa Margherita Belice. Stessa età’ e per lei una poesia: “Giulietta e Berenice” . Con questa poesia nonna Francesca Artale ha festeggiato i 106 anni. Un record a Santa Margherita Belice che al momento ha ben 5 centenari. Nonna Francesca ha festeggiato con il figlio Pippo, i nipoti Mario e Natale, parenti e tanti amici. Presente anche il sindaco, Franco Valenti, che non ha mancato, anche in questa occasione, di ricordare il suo “Santa Margherita c’è”. Nonna Francesca è nata il 29 maggio 1913. Auguri da Risoluto.it.

Impianto Moncada a Scunchipane, la consulente esprime parere negativo: “Potrebbe compromettere la produzione agricola”

Da settimane si attendeva la relazione della consulente incaricata dalla sindaca Francesca Valenti di esprimere un parere tecnico sul progetto presentato dalla My Ethanol di un impianto a biomasse nella sede dell’ex distilleria Kronion in contrada Chiana-Scunchipane.

Ecco la relazione, in integrale, che la professoressa Patrizia Livreri ha consegnato al Comune di Sciacca.

Mangiacavallo: “Per riaprire le Terme di Sciacca serve una programmazione seria, non propaganda”

“Da troppo tempo le Terme di Sciacca sono più oggetto di propaganda che di sviluppo del territorio. Chi urla di una riapertura immediata lo fa in mala fede per lo strumentale tentativo di far presa sull’opinione pubblica. Sappiamo benissimo invece che se vogliamo farle funzionare realmente, occorre una programmazione seria che riguardi il futuro delle risorse termali e del patrimonio immobiliare di Sciacca”. A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Matteo Mangiacavallo.

“Sono il primo a impegnarsi concretamente per la riapertura – spiega Mangiacavallo  – ma non vanno regalate al primo che arriva, bisogna ponderare ogni scelta, misurare le soluzioni, adottare le scelte migliori, programmando non solo il futuro delle risorse termali e del patrimonio immobiliare ma anche del termalismo a Sciacca. Che tipo di termalismo vorremmo nella nostra città? Qualcuno se lo è chiesto? Siamo tutti concentrati sul vecchio stabilimento e sul Grand Hotel delle Terme, ma le risorse termali sono rappresentate dalle acque e dalle stufe vaporose. In che modo possiamo creare un’offerta unica per i fruitori delle nostre Terme? Su questo che dobbiamo ragionare. Urlare riapriamole subito serve solo a far presa facile sull’opinione pubblica senza pensare a come farle realmente funzionare”.

“In questi giorni la Regione affiderà al Comune il Parco delle Terme. Occorre stanziare una una somma per rimettere in funzione le piscine. A tal proposito con il mio gruppo parlamentare sosterremo un emendamento che va in questa direzione”.

“Il Comune, a nostro avviso – afferma Matteo Mangiacavallo – dovrebbe chiedere adesso alla Regione la concessione del Complesso San Francesco. Questo bene andrebbe escluso dal bando e restituito alla città che ha bisogno di spazi museali ed espositivi nonché di locali da utilizzare per convegni e congressi. Il San Francesco rappresenta il luogo ideale, soprattutto dopo la chiusura del Museo del Mare al Fazello. Spero che la Soprintendenza dei beni culturali di Agrigento e l’Assessorato all’Economia, che stiamo sollecitando con apposita nota, vogliano prendere in considerazione questa ipotesi”.

“Le stufe vanno incluse nel bando – dice Mangiacavallo – e il M5S lo ripete da tempo. Le stufe vaporose sono il bene che rendono uniche le nostre Terme e non ha senso riaprire tutte le altre strutture senza le stufe. So che l’assessore Armao sta cercando soluzioni per scorporarle dal Piccolo e dal Grande Albergo di San Calogero, visto che sono accatastate insieme, e credo che sia la strada giusta. Che si impieghi il tempo necessario per questa giusta operazione, visto che ne abbiamo già perduto tanto in maniera infruttuosa. Auspico – conclude il deputato M5S all’Ars  – che scelte affrettate non compromettano ulteriormente il termalismo saccense”.

Caracappa si occuperà di Promozione Strategica del territorio, ma Cultura resterà alla Mondino e Sport al sindaco Valenti

0

Sino Caracappa che sta per entrare a far parte della giunta comunale di Sciacca si occuperà di “Promozione strategica del territorio”, che comprende turismo, spettacolo, arti, cultura, prodotti tipici e sport. Il sindaco, Francesca Valenti, chiarisce, però, che si tratta di una delega costruita per lui che comprende la promozione di tutte le risorse della città.

“La delega di Promozione strategica del territorio che ho costruito su Sino Caracappa – dice il sindaco – è molto complessa perché vuol dire una strategia di promozione di tutte le risorse della città, riconoscendo a Sino Caracappa questa competenza. La promozione è chiaro che viene effettuata attraverso tutte le risorse della città. Lui deve fare tutto quello che sa fare, promuovere quello che ci consente di andare avanti. Se, invece, si discute di impianti sportivi è cosa diversa. E la stessa cosa vale per la cultura ad esempio con la biblioteca junior e con tutto ciò che sta facendo in maniera eccellente l’assessore Mondino, comprese le attività con le scuole”.

Le altre deleghe che vanno a Caracappa sono Innovazione digitale e strategie di comunicazione; Mobilità, viabilità e trasporti; Politiche del lavoro e dell’occupazione; Sviluppo e recupero delle periferie; comitati di quartiere. Randagismo e Protezione civile, due delle deleghe di Tulone, al momento restano al sindaco, ma saranno assegnate ad altri assessori.

Emergenza rifiuti a Sciacca, i Comitati di quartiere chiedono un consiglio aperto alla presenza del Prefetto

L’Unione dei Comitati, è ritornato a discutere sul problema rifiuti a Sciacca. Lo avevano già fatto lo scorso sette maggio in piena emergenza rifiuti. Tornano a sollecitarlo nuovamente oggi dopo che avevano già chiesto al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca, di convocare un consiglio Comunale aperto, in presenza del Prefetto, per una soluzione concreta e duratura del problema e per conoscere la programmazione futura in merito alla gestione dei rifiuti. “Ad oggi nessuna risposta è pervenuta”. Si legge nella nota dell’Unione dei Comitati di quartiere di Sciacca che quindi, torna nuovamente a chiedere la possibilità del confronto.

Violenza sessuale sulla figlia: rinvio a giudizio per un netturbino di Favara

Il gup del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, ha disposto il rinvio a giudizio nei confronti di un netturbino di 51 anni, di Favara, accusato di violenza sessuale e maltrattamenti nei confronti della figlia. A processo, insieme a lui, sono finiti anche la moglie e due cognati che avrebbero mentito al pubblico ministero favorendo il principale imputato. 

Avrebbe colpito la figlia, tornata a casa dopo la fine della relazione con il marito, con calci e pugni per stordirla e poi violentarla, davanti ai tre nipotini usando anche la pistola per minacciarli. Così un netturbino, di 51 anni, arrestato il 10 gennaio dell’anno scorso e poi tornato libero per scadenza dei termini, è finito a processo con le accuse di violenza sessuale e maltrattamenti. Il rinvio a giudizio, al termine dell’udienza preliminare, è stato deciso dal gup Stefano Zammuto che ha mandato a processo anche la moglie e i due cognati del 51enne, accusati di favoreggiamento per avere mentito al pm durante le indagini.

Montevago: il Comune approva il regolamento per l’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata

0

Nel documento, stabiliti i possibili usi degli immobili: istituzionale, abitativo e fini sociali. In particolare, si precisa che gli edifici in questione saranno impiegati ad uso abitativo nell’ambito dell’incremento  “dell’offerta di alloggi da cedere in locazione a soggetti in particolare condizione di disagio economico e sociale”.

In merito ai fini sociali, saranno assegnati gli immobili a servizio del territorio al fine di “attuare politiche di promozione sociale, culturale, ambientale, della legalità e della sicurezza, creando opportunità di sviluppo e di lavoro, per combattere i disagio sociale, l’emarginazione e la disoccupazione”.Beneficiari degli affidamenti, che saranno stipulati con apposita convenzione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza e normative vigenti, saranno comunità giovanili e non solo, enti ed associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche.

Per maggiori dettagli, il regolamento è consultalbile nell’albo pretorio del comune in allegato alla deliberazione di giunta del 21.05.2019 n. 129.

Spinte e schiaffi ai bambini dell’asilo, maestra sospesa per due mesi

0

Una maestra di 60 anni, in servizio in un asilo pubblico a Nicosia, nell’Ennese, è stata sospesa dall’insegnamento per due mesi. La donna è accusata di maltrattamenti nei confronti di bambini di età compresa tra 5 e 6 anni. E’ stata inchiodata dalle telecamere.

I Carabinieri – che le hanno notificato il provvedimento – avrebbero documentato spinte, schiaffi e strattonamenti da parte dell’insegnante nei confronti dei piccoli. Le indagini, condotte dagli uomini dell’Arma di Nicosia, sono iniziate lo scorso marzo a seguito di segnalazioni sulle condotte anomale della maestra. Ora è arrivata la misura cautelare disposta dalla magistratura.

Trovato in possesso di oltre 4 chili di hashish: arrestato pescatore empedoclino


I poliziotti del commissariato “Frontiera” di Porto Empedocle hanno arrestato, in flagranza di reato, per l’ipotesi di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, Michele Lo Negro, pescatore di 45 anni che, adesso, si trova al carcere Di Lorenzo di Agrigento.

Lo Negro aveva nascosto la droga all’interno di un magazzino a Porto Empedocle. I poliziotti del commissariato “Frontiera” hanno subito capito che l’uomo potesse detenere un notevole quantitativo di sostanza stupefacente da reimmettere nel mercato, perciò lo hanno sottoposto ad un controllo. Il 45 enne ha cercato, così, di disfarsi di un grosso involucro di colore marrone lanciandolo sotto un’autovettura parcheggiata. I poliziotti hanno recuperato l’involucro che, essendo in parte strappato, ha permesso di scorgere cinque panetti di hashish. A questo punto è scattata la perquisizione dell”autovettura e del magazzino usato da Lo Negro. I panetti sono stati sequestrati e, adesso, sono in corso delle indagini per stabilire quale strada abbiano seguito per arrivare a quel magazzino e dove – e a chi – sarebbero dovuti essere destinati. Lo Negro è stato trasferito, dopo le formalità di rito, al carcere Di Lorenzo di Agrigento.

Caracappa nominato assessore, la Valenti gli assegna deleghe innovative

0

Per l’ assegnazione delle deleghe al neo assessore Sino Caracappa, la sindaca Francesca Valenti ha effettuato una ricerca tra i decreti ministeriali. Per effettuare il cambio in Giunta tra il dimesso,già dallo scorso lunedì, ingegnere Mario Tulone e l’operatore culturale Sino Caracappa, la sindaca ha effettuato un lavoro certosino di rimodulazione delle deleghe. Caracappa ha ottenuto così non solo turismo e spettacolo, ma anche la cultura così come aveva richiesto anche se la formulazione scelta è nuova nel contesto delle assegnazioni nella dizione normalmente utilizzata in passato.

Sarà l’assessore alla promozione strategica del territorio inglobando turismo, cultura e spettacolo. Insomma, l’esercente cinematografico sarà chiamato a svolgere il suo ruolo nell’ambito di quel mondo che gli appartiene.

Il giuramento del neo amministratore si consumerà soltanto nelle prossime ore dopo che la nomina dell’incarico è stata già depositata nella segreteria generale del Comune di Sciacca, ma la sindaca è ancora fuori sede e il momento ufficiale ci sarà soltanto al suo ritorno. La rimodulazione delle deleghe comunque comporterà anche una ridistribuzione tra gli altri componenti di altre due deleghe che prima erano nelle mani di Tulone, ossia diritti degli animali e protezione civile che non andranno a Caracappa, ma potrebbero passare nelle mani dei tecnici che compongono la Giunta. La Valenti ha meditato più di sette giorni nella assegnazione onde evitare qualsiasi tipo di frizione nella sua squadra in vista del nuovo incarico dove Caracappa ha preteso di poter avere campo libero con una assegnazione all inclusive.