Lite tra romeni a Ribera, tre imputati accusati di lesioni assolti in appello

0

Erano stati condannati in primo grado per lesioni gravi, ma i giudici d’appello hanno derubricato in lesioni e dichiarato il non doversi procedere nei confronti di tre romeni in un processo scaturito da una lite scoppiata Ribera tra gli imputati e loro connazionali. In primo grado il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca aveva condannato a un anno di reclusione Marian Doriel Nanca, di 35 anni; Claudiu Avasic, di 30; Abel Benjamin Silion, di 27.

La vicenda aveva destato clamore a Ribera perché era partita dalla presenza del gruppo in un locale pubblico e poi il trasferimento in una casa dove sarebbe scoppiata la lite, a quanto pare per ragioni legate ad una donna. Ad avere la peggio è stato un romeno finito prima all’ospedale di Ribera e poi al maxillofacciale di Palermo. A carico dei tre romeni era scattata l’accusa di lesioni gravi ed è per questo reato che sono stati rinviati a giudizio, processati e condannati dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella. I difensori dei tre romeni, gli avvocati Giuseppe Tramuta e Giovanni Forte, hanno impugnato in appello la sentenza di condanna e la svolta è stata la derubricazione del reato e poi il non doversi procedere nei confronti dei tre da parte dei giudici della quarta sezione della Corte d’ Appello di Palermo.

Matrimonio social per l’ex Miss Italia di Ribera Clarissa Marchese

È convolata a nozze ieri, nel duomo di Capua, l’ex miss Italia riberese Clarissa Marchese che, dopo due anni di fidanzamento ha sposato Federico Gregucci, conosciuto al noto talk show televisivo “Uomini e Donne” condotto da Maria De Filippi.

Moltissimi i vip e gli amici presenti alle nozze, assente invece la moglie di Maurizio Costanzo.
La cerimonia si è svolta presso il duomo di Capua, mentre il ricevimento ha avuto luogo a Caserta. Per il il viaggio di nozze hanno scelto come meta il Madagascar.

Un matrimonio molto social, dove non sono mancati i video e le foto del party. Perfino la fresca sposina, su una delle sue storie instagram, ha postato di persona un video con suo marito dove dichiara:

<<Ragazzi, sono finalmente riuscita a riappropriarmi del mio cellulare. Se non l’avete capito, vi comunichiamo che siamo ufficialmente i “Gregucci” e che presto pubblicheremo qualche foto. Intanto possiamo dirvi che siamo veramente felici>>.

“Investì con l’auto un uomo”, Riesame conferma i domiciliari per un margheritese

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha confermato i domiciliari per Giuseppe Abate, di 32 anni, di Santa Margherita Belice, che durante un litigio avvenuto per strada, nel centro Belicino, avrebbe investito con l’auto un uomo, procurandogli lesioni gravissime.

Al Tribunale del Riesame di Palermo i suoi difensori, gli avvocati Carmelo Carrara e Pasquale Modderno, avevano chiesto la revoca della misura.

L’investito, un trentottenne del centro belicino, è stato trasferito in elisoccorso a Villa Sofia di Palermo, in prognosi riservata.  Le indagini sono state condotte dai carabinieri di Santa Margherita Belice. La misura cautelare disposta dal Gip era stata chiesta dalla Procura della Repubblica di Sciacca.

Un mondo per amico, spettacolo parrocchiale finale alla chiesa della Perriera

Sì terra’ venerdi’ sera con inizio alle 20.30 lo spettacolo di fine attivita’ parrocchiali organizzate nella chiesa Beata Maria Vergine di Loreto a Sciacca.

Canti, balli e momenti recitativi interpretati dai bambini e dai parrocchiani che frequentano l’oratorio della chiesa.

A coordinare le attivita’ il maestro Francesco Russo che ogni domenica guida il coro e immancabile anche don Gino Faragone che da trent’anni e’ a capo della chiesa.

Oggi pomeriggio abbiamo raggiunto i partecipanti allo spettacolo durante le prove. Tanti i genitori dei piu’ piccoli che hanno collaborato all’allestimento dello spettacolo.

Processo di mafia “Opuntia”, trasferta a Roma per il Tribunale di Sciacca per sentire Vito Bucceri, collaboratore di giustizia di Menfi

La prossima udienza del processo di mafia “Opuntia” è fissata per il 27 e il 28 giugno e si terrà al palazzo di giustizia di Roma per sentire il collaboratore di giustizia di Menfi Vito Bucceri.  Trasferta per il collegio, presieduto dal giudice Alberto Davico con a latere Antonino Cucinella e Francesca Cerrone. Pubblico ministero Alessia Sinatra e difensori gli avvocati Carmelo Carrara e Antonino Augello per Matteo Mistretta e Giovanni Rizzuti e Accursio Gagliano per Tommaso Gulotta.

I due imputati di Menfi vengono giudicati nel troncone del processo che si celebra a Sciacca con il rito ordinario. Per altri imputati, di Menfi e Sciacca, compreso Bucceri, il processo si svolge, con il rito abbreviato, al Tribunale di Palermo.

Ieri a Sciacca è stato sentito, come teste delle difese, Vito Riggio, di Menfi, imputato a Palermo, su due incontri nei quali ha accompagnato Vito Bucceri, in località Magaggiaro, con Pietro Campo, di Santa Margherita Belice. Riggio ha detto di averlo fatto soltanto per un favore al cugino, Bucceri, che lo stava aiutando a curare un cavallo, e di non sapere nulla sulle ragioni di quegli incontri.

Claudia Durastanti, tra le più lette del 2019, apre il Letterando in Fest a Sciacca: “Abitare in Sicilia? Perchè no, qui si colgono meglio i cambiamenti globali”

E’ la scrittrice rivelazione del 2019. Trentaquattro anni e
enfant prodige del mondo editoriale italiano, Claudia Durastanti è la portabandiera delle scrittrici donne di livello che Paola Caridi ha scelto per la decima edizione del Letterando In Fest. Il suo “La straniera”, edito da La Nave di Teseo, ha conquistato non solo critica, ma soprattutto lettori.

Il romanzo, il più autobiografico fra i quattro già in attivo, memoir famigliare incentrato sulla figura della madre della scrittrice, in cui l’autrice intreccia la sua storia personale con brevi inserti saggistici in cui riflette su classe, disabilità e politica, è il punto di avvio tra le opere che arriveranno alla kermesse letteraria che si è aperta oggi alla Badia Grande.

Le quarte classi del 2° circolo di Sciacca ripuliscono la spiaggia della Tonnara insieme alle associazioni Sciacca Pulita e Marevivo

Si è svolta oggi pomeriggio un’attività di rimozione dei rifiuti spiaggiati sul lido della Tonnara a Sciacca. Ad effettuare la pulizia sono state le associazioni ambientaliste Sciacca Pulita e Marevivo insieme alle insegnanti e agli alunni delle quarte classi del 2° circolo didattico Sant’Agostino di Sciacca.

L’iniziativa fa parte di un progetto Pon sulla città di Sciacca che comprende anche la tutela e il rispetto dell’ambiente in collaborazione con le due associazioni ambientaliste.

Tanto l’entusiasmo manifestato dai bambini sull’attività di oggi e tanti sono i rifiuti di ogni genere, dai cotton fioc, alla plastica, dal polistirolo alle cicche di sigarette e molto altro ancora, che i bimbi hanno raccolto sulla spiaggia.

Baby sindaci Agrigentini oggi a Maletto per il primo raduno regionale

I baby sindaci della Sicilia, accompagnati dai loro sindaci, docenti e dirigenti scolastici, si sono incontrati, per la prima volta, a Maletto da quando è stato avviato il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Presente una folta delegazione Agrigentina.


Il programma della giornata, inserita nella festa della Sagra della fragola, si è caratterizzato dall’accoglienza e dal saluto del sindaco De Luca presso la casa comunale e dal corteo dei baby sindaci per le vie del paese ricordando il 73^Anniversario della Proclamazione della Repubblica con la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei Caduti.
I Baby Sindaci si sono presentati ed hanno espresso il loro pensiero sul tema: “Le Amministrazioni locali viste con gli occhi del Baby Sindaco”.
Della provincia di Agrigento hanno partecipato Burgio, Calamonaci, Ioppolo Giancaxio, Lucca Sicula e Villafranca Sicula.

I primi diplomati del Liceo Sperimentale di Ribera si riuniscono per festeggiare i 40 anni dal diploma

0

I diplomati dell’anno accademico 78/79 del Liceo Sperimentale di Ribera, oggi Istituto di istruzione secondaria “Francesco Crispi, si sono riuniti a distanza di quarant’anni dal loro diploma.
Si tratta della prima classe di diplomati all’istituto sperimentale.


Infatti, prima di quegli anni, a Ribera erano presenti soltanto gli istituti magistrale e geometra.
Successivamente, su richiesta del preside e di alcuni professori si è ottenuto il permesso di fondere alcune materie proprie dello scientifico con alcune materie del classico dando il via a lezioni innovative.

Il progetto risultò interessante e funzionale e da allora l’istituto continuò a seguire questa linea sperimentale fino ad arrivare a comprendere tutti gli istituti superiori di Ribera.

Alla reunion erano presenti anche l’assessore Francesco Montalbano, l’ex consigliere provinciale Pietro D’Anna, l’avvocato Serafino Mazzotta e il tecnico di Girgenti Acque Fabio Barrovecchio.

Perdita idrica allaga una casa, lavori in gran fretta in via Madonna della Rocca per permettere il rientro di una famiglia

Chiusa al transito una parte di strada tra la via Madonna della Rocca e via Meli a Sciacca. I lavori effettuati da Girgenti Acque sono stati predisposti in gran fretta per permettere ad una famiglia di poter rientrare in casa visto che la perdita aveva causato l’allagamento della stessa abitazione posta vicino alla perdita.

Al fine di salvaguardare la stessa incolumità della famiglia saccense, concordatamente al personale dei Vigili del Fuoco del comando di Sciacca, è stata allontanata la famiglia e nei prossimi giorni, a lavori conclusi, si potrà permettere il ritorno a casa.