I Leoni Sicani dopo avere vinto la prima partita dei play off promozione per il campionato di serie A1 di hockey su carrozzina elettrica hanno perso la seconda chiudendo in seconda posizione quest’appendice del campionato.
Hanno perso per 14 a 7 con i Pallavicini Rangers Bologna. Nella sconfitta della squadra delle Terre Sicane ha inciso e non poco la rottura della carrozzina del capitano Giuseppe Sanfilippo pochi istanti prima dell’ingresso in campo delle 2 squadre.
L’avventura dei Leoni a Lignano Sabbiadoro si è conclusa con una vittoria e una sconfitta, ma, soprattutto, con il ritorno nella serie A1.
Le ragazze di Ribera del coach Anna Presti hanno vinto i play off del campionato territoriale Akranis (Agrigento e Caltanissetta) Fipav Sicila. Le giovani atlete hanno dominato il proprio girone senza perdere nemmeno un set e nel girone “Final Four” dei Play Off, svolto ad Aragona, hanno affrontato le temibili avversarie di Caltanissetta e San Cataldo.
La finale, disputata contro la Dinamica Red di Caltanissetta, è stata una gara durissima.Le ragazze di Ribera sono andate sotto di un set giocato punto a punto e poi la svolta in rimonta vincendo i due giochi seguenti per 25/17 e 25/11. Una grande prova di carattere contro un avversario coriaceo e di livello. Dal 4 al 9 giugno le riberesi affronteranno le finali regionali.
La superloggia denunciata dai pm di Trapani ha una “dimostrazione carente” e “l’interesse per la massoneria” ha “una matrice esclusivamente elettorale”. Questa la motivazione che ha portato i giudici del Tribunale del Riesame a disporre la scarcerazione dei 27 indagati nel blitz “Artemisia”, eseguito dai carabinieri lo scorso 21 marzo su richiesta della Procura di Trapani.
Per il
Riesame “non emergono condotte di interferenza organizzate e
pianificate dal sodalizio” ma soltanto “singoli rapporti di
amicizia o colleganza tra alcune persone senza che sia emerso un organigramma o
una mera distinzione tra i ruoli”.
È l’indagine della
Procura di Trapani in cui venne arrestato, tra gli altri, l’ex
parlamentare Giovanni Lo Sciuto, accusato di aver messo su una loggia segreta
che attraverso la concessione di false pensioni di invalidità raccoglieva voti
per controllare il comune di Castelvetrano.
La motivazione emerge dal provvedimento di scarcerazione che riguarda uno degli indagati poi scarcerati: il commercialista Gaspare Magro. Secondo i giudici del Riesame non è provata l’esistenza di “un comune progetto associativo, atteso che le decisioni assunte da Lo Sciuto erano funzionali a soddisfare il suo esclusivo interesse ad ampliare il suo pacchetto di voti”.
Ancora via Lioni. E’ di nuovo una distesa di sacchetti di pattume. La scorsa settimana, subito dopo la grave emergenza rifiuti che ha attanagliato per giorni il pattume, la strada alle spalle del nosocomio saccense, e’ stata interessata da un massiccio intervento di pulizia per liberarla dai cumulivi di rifiuti.
Oggi la situazione e’ precipitata nuovamente. I sacchetti del pattume sono stati ancora una volta abbandonati ricreando una discarica a cielo aperto e una grave situazione igienico sanitaria. Via Lioni e’ il paradigma di un uso ormai consolidato di alcune zone prese di mira per riversare indistintamente rifiuti di ogni genere come contrada Bordea dove oltre al pattume sono ricomparsi anche i rifiuti ingombranti.
Vi segnaliamo infine, il caso dei sacchetti del parcheggio di via Catusi, i genitori degli alunni della vicina scuola hanno ripulito il piazzale raccogliendo tutta la sporcizia ma chi di dovere non si e’ occupato di portare via i sacchi.
Rimane top secret l’evento nel quale e’ impegnato anche Enzo Miccio, il famoso wedding planner e conduttore televisivo e che verra’ realizzato nelle prossime settimane a Sciacca.
Miccio e’ impegnato questo pomeriggio in un sopralluogo che e’ partito dall’atrio inferiore di Palazzo di citta’ e sta proseguendo in altri siti monumentali di Sciacca.
Accompagnato da un collaboratore sta girando per le vie del centro. Miccio alloggia al Verdura Resort e rimarra’ a Sciacca anche nelle prossime ore per poter ultimare il lavoro che lo vede impegnato in citta’.
Insieme in prima fila allo stesso convegno al Verdura Golf Resort. Il vice presidente della Regione e la sindaca Francesca Valenti alla fine hanno optato per un incontro “molto easy” nell’esclusivo albergo alle porte di Sciacca evitando quella che alla vigilia era stata annunciata come l’ennesima “passerella” politica del Governo regionale sulla vicenda Terme di Sciacca.
L’indiscrezione di ieri voleva Gaetano Armao pronto per una consegna formale del parco termale poi il dietrofront in serata dopo che gia’ le polemiche si erano sollevate vista la coincidenza con la delicata vigilia elettorale.
Invece, questa mattina i due si sono stretti la mano nella sala convention del Verdura dove entrambi erano invitati al convegno in corso organizzato dall’ordine dei notai siciliani.
Uno accanto all’altro, si sono poi ritagliati un momento per parlare dandosi nuovamente appuntamento lunedi’ alle 15 in assessorato a Palermo, a villa Malfitano, per una riunione tecnica propedeutica all’emanazione della manifestazione di interesse, procedura che Armao vuole portare avanti per il rilancio e apertura delle Terme.
In realtà, l’appuntamento palermitano di inizio settimana era stato gia’ anticipato dal manifestante Ignazio Messina, l’ex sindaco che col suo gruppo “Ora basta”, venerdi’ si e’ incatenato a Palermo ottenendo un’immediata convocazione dallo stesso assessore.
Ma il passaggio al Comune di Sciacca del parco termale, si e’ lo stesso consumato anche senza la stretta di mano a favore di telecamera. Il Comune di Sciacca ha gia’ ricevuto la nota a firma della dirigente Cannata con la quale il Comune viene indicato come il concessionario del parco termale.
Dall’altro lato, gli uffici comunali hanno gia’ inviato l’accettazione con talune prescrizioni. L’ente locale garantira’ la manutenazione ordinaria minima. Alla Regione tocchera’ il primo intervento straordinario.
Nelle mani del Comune anche le piscine del parco che pero’ non consentono alcun margine di manovra con le esigue casse comunali. Quindi, di fatto senza l’intervento regionale non potra’ cambiare molto circa l’attuale stato di abbandono.
Ma la cerimonia in grande stile per la consegna del parco pare al momento, soltanto rinviata.
Pare che prima dell’inizio dell’estate, per la riapertura del giardino termale, per il quale la sindaca pare intenzionata anche ad un appello ai cittadini a fornire in qualche maniera il loro contributo, ci sara’ anche la visita solenne del governatore Nello Musumeci accompagnato ancora una volta, da Armao. In quella occasione si potrebbero far coincidere anche l’inizio di alcune manifestazioni estive che il non ancora assessore al turismo, Sino Caracappa potrebbe avviare da li’.
Gaetano Armao durante l’intervento al Verdura insieme alla presidente dell’ordine agrigentino dei notai GucciardoLa sindaca Valenti e Gaetano Armao
Il Notariato con il convegno di oggi a Sciacca “Manifesta” anche il suo protagonismo civico e mette in luce un aspetto, spesso trascurato, quello della valenza storico- sociale e culturale degli atti notarili.
Tra le manifestazioni collaterali è prevista la mostra di Rogiti e Sigilli di Notai esercenti nel territorio. In particolare, vengono esposti quattro rogiti di particolare valenza storica: due del drammaturgo Luigi Pirandello e due del mecenate Alexander Hardcastle.
Si svolge oggi, al Golf Resort Verdura di Sciacca, la seconda edizione del Convegno dal titolo “Ars Notaria Scienza e Prassi alla luce delle recenti novità normative”. Il convegno segue idealmente quello che lo scorso anno si è tenuto ad Agrigento presso l’Hotel Villa Athena ed ha ad oggetto tutte le novità normative in materia societaria ed immobiliare, dagli strumenti per individuare precocemente una crisi di impresa e per affrontarla efficacemente, alle vecchie e nuove tutele in materia di trasferimenti di immobili da costruire. L’argomento più caldo è sicuramente il tema degli immobili da costruire, già disciplinati con il Dlgs 122/2005 e di cui oggi si ritessono le fila, alla luce dell’esperienza maturata; infatti, i preliminari di immobili da costruire, il cui titolo edilizio sia stato richiesto a decorrere dal 17 marzo 2019, dovranno, per legge, essere redatti, a pena di nullità, con atto pubblico notarile o scrittura privata autenticata da Notaio. Si rinnovano pure le tutele che il Legislatore aveva approntato nel 2005 ma affinando, oggi, gli strumenti giuridici e finanziari (maggiore garanzia, tutela e controllo notarile, polizze fideiussorie e polizza decennale postuma, in versione rafforzata).
Il tutto a vantaggio del c.d. contraente debole, individuato nell’acquirente persona fisica, di immobile da costruire.
Si stava svolgendo la processione in onore di Maria Ausiliatrice, ieri sera ad Alcamo quando una vettura si è lanciata in corsa sulla folla. Scene di panico. Due feriti tra i quali un bambino, portati in ospedale ma per fortuna non sono in gravi condizioni.
Il percorso religioso si stava svolgendo in corso dei Mille, intorno alle ore 23, in strada c’erano centinaia di persone
Sul posto si sono quindi precipitati forze dell’ordine e i soccorsi. L’auto, una Nissan Micra ha proseguito la fuga lungo la strada, è stata poi trovata. Sono scattate le ricerche per individuare il responsabile che era alla guida del veicolo. La vettura risulta rubata.
Carabinieri, polizia di Stato e polizia municipale si stanno servendo anche di immagini registrate per mezzo di impianti di videosorveglianza presenti nella zona.
Questa mattina è arrivato a Sciacca il vice presidente della Regione e assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, per partecipare a un convegno organizzato dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Sciacca ed Agrigento.
Nella sala convegni del Golf Resort Verdura, Armao ha risposto a domande sulle Terme, parlando dell’imminente apertura del parco grazie a un accordo con il Comune di Sciacca che sarà definito lunedì prossimo a Palermo e fatto il punto sulle iniziative finalizzate alla pubblicazione del bando per la gestione. Armao ha ribadito il proprio dissenso verso la scelta operata quattro anni fa di chiusura delle Terme e affermato che già nel 2020 un primo segmento potrà essere avviato.