Primi posti per i cavalieri e le amazzoni del centro ippico La Criniera di Sciacca a Marsala

0

Un weekend ricco di risultati soddisfacenti quello vissuto dai cavalieri e dalle amazzoni del centro ippico la Criniera di Sciacca.

Seguiti dai tecnici e dagli istruttori federali Roberto Fasulo e Nino Barresi, gli allievi hanno esordito ieri nelle categorie L60 e L80 presso gli impianti del centro ippico equitazione Club Marsala piazzandosi in exequo al primo posto.

Hanno gareggiato: nella L60, sul pony Mambo, Andrea Alfano e Francesca Caruso, nella L80 Viola Accarsi su Lazy Lad, Maria Francesca Marsala su Luna, Stefania Ragusa su Sollero e Federico De Filippi sul pony Dualchi.

Ubriaco al volante finisce in un agrumeto di San Marco, denunciato un saccense

Personale della Polizia di Stato di Sciacca ha denunciato all’Autorita’ Giudiziariai un giovane Saccense per guida in stato di ebbrezza.
Gli Agenti, durante il turno di servizio notturno, intervenivano in c.da San Marco per un incidente stradale con feriti in cui rimaneva coinvolto un solo veicolo.
Il conducente dell’autovettura nell’affrontare una curva perdeva il controllo del mezzo finendo all’interno di un agrumeto.
I Poliziotti avendo il sospetto che il conducente dell’auto si trovasse in stato di ebbrezza alcolica avanzavano al medico del Pronto Soccorso apposita richiesta protesa ad effettuare i prelievi del sangue e delle urine.
L’esito degli accertamenti forniva un tasso alcolemico di 1.1 gr/l, pertanto gli operatori di Polizia contestavano al giovane il reato per guida in stato di ebbrezza e gli ritiravano la patente di guida.
La Polizia di Stato di Sciacca d’intesa con la Questura di Agrigento sta implementando i servizi di controllo del territorio per scoraggiare chi si mette alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Frequenti saranno gli incontri con gli alunni delle scuole superiori affinché i nostri giovani acquisiscano quella cultura del sapersi divertire in maniera sana.

Non ci sarà autopsia per i due sambucesi morti nell’incidente di contrada Gulfa, lutto cittadino il giorno dei funerali

Non è stata disposta l’autopsia su Michele Ferrara e Vincenzo Rizzuto, i due sambucesi morti a seguito dell’incidente stradale di domenica sera, in località Gulfa. I carabinieri della compagnia di Sciacca sono ancora al lavoro per stabilire le cause dell’incidente e, intanto, il sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, ha annunciato che il giorno dei funerali sarà lutto cittadino a Sambuca.

La comunità si è stretta attorno alle due famiglie. “Dobbiamo pregare – dice l’arciprete di Sambuca, don Lillo Di Salvo – e stare uniti”. A Sambuca proprio in questi giorni si celebra la Festa della Madonna dell’Udienza, patrona del centro Belicino. Saranno privilegiati gli aspetti religiosi.

A Santa Margherita Belice 70 mila euro dal Ministero dell’Interno, manutenzione del tetto della scuola elementare

Con decreto del Ministero dell’Interno è stato attribuito a Santa Margherita Belice un contributo di 70 mila euro per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza del patrimonio comunale.


La giunta comunale ha stabilito di destinare il contributo alla messa in sicurezza di una porzione del tetto della scuola elementare San Giovanni Bosco con l’utilizzazione anche di un cofinanziamento a carico del bilancio comunale.
L’impresa aggiudicataria è Mar.Sal. Costruzioni srl.
I lavori inizieranno dopo la chiusura dell’anno scolastico.

Anche il comune di Menfi diventa “Plastic Free”, emanata l’ordinanza sindacale

0

Anche Menfi aderisce al “Plastic Free”, l’iniziativa globale volta a bandire l’uso della plastica monouso in favore di materiali biodegradabili .

Con un’ordinanza firmata dal sindaco Marilena Mauceri, il comune di Menfi, infatti, si impegna ad essere un comune “Plastic Free” ossia libero dalla plastica e, nel contempo, ad adottare misure volte ad introdurre progressivamente il divieto generale di utilizzo e vendita di plastica monouso non biodegradabile e non compostabile, al fine di diminuire notevolmente i quantitativi di rifiuti plastici che invadono il territorio e il mare danneggiando l’ambiente e la salute dell’uomo.

Dopo Sciacca e Ribera, dunque, un altro comune agrigentino che aderisce all’iniziativa ambientale permettendo così alla Sicilia di mantenere il primato italiano per numero di comuni che hanno inserito ordinanze volte a ridurre l’uso della plastica monouso.

Riunione rifiuti: tutti i sindaci mercoledì da Musumeci. Corsa contro il tempo, altrimenti sarà una nuova emergenza.

Annullata la convocazione della sindaca Francesca Valenti a Palazzo di Città, i diciassette sindaci di Agrigento ovest che hanno vissuto gli ultimi quindici giorni nello stato di grande emergenza rifiuti, a seguito della chiusura della discarica Saraceno-Salinella, si sono incontrati alla riunione convocata dai vertici Sogeir. Clima molto più disteso rispetto alle piccole polemiche e la spaccatura tra la sindaca Valenti e il primo cittadino di Ribera, Carmelo Pace. La situazione degli impianti che servono i diciassette comuni resta molto complessa. L’ordinanza dello scorso venerdì della sindaca Francesca Valenti, ha permesso di superare il momento di empasse e in misura emergenziale, ha consentito in questo momento a tutti i comuni di tornare a conferire, nonostante il provvedimento è stato adottato dalla sindaca soltanto per i sovalli in discarica del Comune di Sciacca. Ma l’atto ha consentito la riapertura della discarica e la ripresa momentanea del conferimento.

Adesso però, si è concentrati sulla prospettiva che una volta raggiunti nuovamente i limiti di conferimento, la discarica nuovamente esaurirà la sua capienza e questa volta, non una semplice ordinanza permetterà di superare il caos rifiuti.

Per questo, la riunione di oggi ha prodotto la fissazione di un appuntamento urgentissimo, già, mercoledì, quindici con il presidente della Regione Nello Musumeci. Parteciperanno a Palermo tutti i diciassette sindaci che hanno chiesto anche di far partecipare i deputati del colleggio agrigentino.

E’ necessario adesso, trovare misure urgenti e veloci al conferimento nella discarica saccense e i sindaci del versante agrigentino, considerato virtuoso nell’ambito della gestione rifiuti, si aspettano che stavolta la Regione non li lasci nuovamente da soli di fronte ai problemi di saturazione degli impianti che si registrano.

Menfi, anche l’amministrazione comunale contribuisce alla raccolta fondi destinati alle cure del giovane Pasquale Bonfante

0

Continuano le iniziative solidali volte a raccogliere fondi per le cure di Pasquale Bonfante, il giovane menfitano rimasto gravemente ferito in seguito ad un incidente stradale avvenuto nell’aprile 2018 sulla fondovalle Palermo-Sciacca.


Le condizioni di Pasquale erano subito apparse gravi e da allora il giovane non è mai uscito dall’ospedale.
Dopo la prima raccolta fondi organizzata dalla fidanzata su facebook e diverse donazioni che hanno permesso in un primo momento il trasferimento del giovane da Villa Sofia in un centro specializzato dell’Emilia Romagna e in un secondo momento il trasferimento a Innsbruck, in Austria, in un centro specializzato, continuano ancora le iniziative solidali volte a finanziare le costose cure di Pasquale.

Sono in programma, infatti, la partita solidale “In campo per Pasquale” tra Nazionale Vip Sport e All Star Vecchie Glorie Sciacca/Menfi che si svolgerà l’8 giugno prossimo, alle 16,30, allo stadio comunale Luigi Gurrera di Sciacca e, sempre nella stessa giornata, con inizio alle ore 22,00, si svolgerà all’Anfiteatro a Mare di Menfi lo spettacolo “Un sorriso per Pasquale”, con ospite il cabarettista Francesco Rizzuto, il vigile di Palermo. I ricavati della vendita dei biglietti verranno consegnati alla famiglia di Bonfante per le cure.

All’iniziativa solidale, contribuiscono anche il sindaco di Menfi Marilena Mauceri e tutta l’amministrazione comunale.

Morto anche il diciottenne coinvolto nell’incidente di ieri sera a Sambuca

E’ salito a due morti il bilancio dell’incidente stradale di ieri sera a Sambuca, nei pressi del bivio Gulfa.

Ieri sera è deceduto Michele Ferrara, di 50 anni, commerciante di Sambuca di Sicilia che era alla guida di una Fiat 500. Nel pomeriggio di oggi è morto Vincenzo Rizzuto, di 18 anni, pure di Sambuca, che era al volante di una Renault Twingo. Le sue condizioni erano molto gravi quando è stato trasportato prima all’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca e poi a Villa Soffia, a Palermo. Lo scontro tra le due auto è stato violentissimo.

Numerosi partecipanti alla “Passeggiata della Salute” a Sciacca

Si è svolta ieri mattina a Sciacca la quarta edizione della “Passeggiata della Salute”, il momento conclusivo del progetto di educazione alla salute “Facefood” realizzata dal Gruppo di lavoro Interistituzionale sull’Educazione alimentare e  i corretti stili di vita, dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Sciacca e dall’A.s.i. Comitato Provinciale di Agrigento in tre scuole di I grado di Sciacca.

Numerosi partecipanti ieri alla giornata conclusiva che ha avuto l’obiettivo di invogliare sia i giovani che gli adulti a muoversi per mantenersi in buona salute, praticando attività fisica tutti i giorni.

Per la manifestazione è stato chiuso il centro storico al traffico veicolare in modo da garantire la sicurezza dei partecipanti, molti dei quali ragazzini in bicicletta, che hanno potuto pedalare, accompagnati dalla Polizia Municipale e dall’associazione sportiva “Saraceni Bike” per le vie cittadine; mentre un copioso numero di camminatori di ogni età ha percorso i caratteristici e pittoreschi vicoli saccensi dal centro storico fino a San Michele e poi alla marina in cui hanno sostato per gustare la tradizionale granita dello “Zio Aurelio”, offertagli gratuitamente per l’occasione.

In piazza Angelo Scandaliato, nel frattempo, medici e infermieri del Poliambulatorio del Distretto di Sciacca hanno eseguito screening gratuiti di cardiologia, diabetologia e pneumologia.

Alla buona riuscita della manifestazione hanno contribuito fattivamente le associazioni di volontariato sanitario di Sciacca: Croce Rossa Italiana, Avis, Lilt, Avulss, Abio,  Cesvop, Centro aiuto alla vita, Posso, Cittadinanzattiva e Orazio Capurro Amore per la Vita.

Tredici maggio: processione della Madonna di Fatima anche a Sciacca, festa per la comunita’ dei Cappuccini

In occasione del tredici maggio, riccorenza dell’apparizione della Madonna a Fatima, anche la comunita’ della chiesa dei Cappuccini ha portato la sua Madonna in processione per le vie di Sciacca. Alla guida, il nuovo sacerdote Fra’ Michele Barone, arrivato qualche mese fa al posto di padre Pietro.

Un momento dove il simulacro viene accompagnato da tanti fedeli vestiti in ricordo dell’apparizione come i tre pastorelli, di verde e nero, a rappresentare i tre ai quali la Vergine si manifesto’.