Eletti i vertici del consiglio comunale di Caltabellotta, Granillo presidente e Farina vice

Il consiglio comunale di Caltabellotta ha eletto ieri sera alla presidenza Rino Granillo, bancario, che ha ottenuto gli 8 voti dei consiglieri di maggioranza. Quattro voti sono andati al consigliere di minoranza Gaspare Sala.

Vice presidente è stata eletta Jessica Farina, universitaria, pure con i voti della maggioranza, mentre l’opposizione ha votato per il consigliere Zito. Poche ore prima il sindaco, Lillo Cattano, aveva assegnato le deleghe agli assessori. Vicesindaco è stato nominato Biagio Marciante, sindacalista della Cgil, che è stato eletto al consiglio comunale e che, nelle precedenti amministrative, era stato candidato a sindaco. Per lui le deleghe all’Agricoltura, bilancio e politiche giovanili. I due assessori già indicati prima del voto da Cattano, Michele Baldassare Pipia ed Alessandro Cusumano, rispettivamente agente di commercio e impiegato dele Poste, hanno ricevuto le deleghe all’Ambiente, sport, turismo e lavori pubblici il primo ed al Verde pubblico e servizi socio assistenziali il secondo.

Per Livia Grisafi, titolare di una gioielleria, le deleghe all’Istruzione, Cultura e spettacolo.

Nella foto, Rino Granillo e Jessica Farina

Due giorni di lutto cittadino, oggi e domani, a Sambuca, per i funerali di Ferrara e Rizzuto

Due giorni di lutto cittadino, oggi e domani, a Sambuca, che si fermerà per i funerali di Michele Ferrara, di 50 anni, commerciante di materiale agricolo, e di Vincenzo Rizzuto, di 18, studente, morti a seguito dell’incidente stradale di domenica sera in località Gulfa.

I funerali di Ferrara saranno celebrati oggi, alle 15, e quelli di Rizzuto domani, alla stessa ora, sempre nel Santuario di Maria Santissima dell’Udienza.

L’ordinanza sindacale dispone anche l’esposizione a mezz’asta delle bandiere esterne agli uffici pubblici durante le due giornate e invita gli esercizi commerciali, artigianali e le imprese a sospendere le attività durante le cerimonie funebri.

La difesa di Friscia chiede l’assoluzione del saccense nel processo di mafia “Opuntia”

La difesa di Domenico Friscia, di 56 anni, di Sciacca, imputato nel processo di mafia “Opuntia”, ha chiesto l’assoluzione dell’imputato durante la discussione di ieri, davanti al Gup del Tribunale di Palermo, Ermelinda Marfia.

Gli avvocati Teo Caldarone e Francesco Graffeo hanno parlato di “inidoneità dell’impianto accusatorio” e “mancanza di attualità delle accuse” facendo anche ampi riferimenti alle motivazioni che hanno portato la Corte di Cassazione ad annullare, senza rinvio, nello scorso mese di febbraio l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Palermo, che ha rimesso in libertà Friscia. L’imputato, per il quale il pubblico ministero della Dda di Palermo, Alessia Sinatra, ha chiesto 12 anni di reclusione, era presente in aula. Eventuali repliche e sentenza in questo processo, con sei imputati, nell’udienza del 18 giugno prossimo.

Quattro alunni della Rossi di Sciacca ricevono il premio “Fuoriclasse in solidarietà” in memoria di Aurora Pinelli

Si e’ svolta nel pomeriggio di oggi nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Mariano Rossi di Sciacca, la cerimonia di premiazione “Aurora – Fuoriclasse in solidarietà”, l’iniziativa in memoria di Aurora Pinelli, la ragazza diversamente abile scomparsa prematuramente nel maggio 2017.

Ad essere premiati con un riconoscimento in denaro sono stati Matilde Lauricella, Maria Aurora Munisteri, Salvatore Santangelo e Lucrezia Ciaccio. Quattro ragazzi che si sono distinti per disponibilità e spirito di inclusione dimostrato verso i loro compagni diversamente abili.

L’iniziativa, già alla sua seconda edizione, è stata voluta fortemente dai genitori della piccola Aurora, Ciro Pinelli e Daniela Campione, molto conosciuti a Sciacca per le battaglie a favore dei diversamente abili portate avanti negli anni.

“Il compenso dell’avvocato, aspetti deontologici” al centro di un incontro formativo al palazzo di giustizia di Sciacca

Si é  svolto oggi pomeriggio presso il palazzo di giustizia di Sciacca un incontro formativo sul tema “Il compenso dell’avvocato  e aspetti deontologici”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca. Ha relazionato  l’avvocato Calogero Termine, consigliere distrettuale di disciplina,  il quale ha posto l’accento sugli aspetti deontologici sottesi a tale argomento, alla luce delle recenti novita’ normative e della propria esperienza maturata  nell’ambito della  deontologia forense.

Sono pure intervenuti l’avvocato Antonino Gaziano e l’avvocato Giuseppe Livio, rispettivamente Presidente del Consiglio distrettuale di disciplina di Palermo e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca.

Nella foto, gli avvocati Termine e Livio

Via Lioni a Sciacca, una vergogna infinita con l’abbandono costante di rifiuti

Se c’è una zona di Sciacca dove occorrerebbe collocare subito le telecamere per smascherare i maleducati che, ogni giorno, abbandonano rifiuti questa è via Lioni.

Pochi giorni fa c’è c’è stato il gesto di grande civiltà dei dipendenti di un supermercato che hanno liberato la strada dai rifiuti e oggi pomeriggio la situazione è quella che mostra la foto che pubblichiamo. Ci sono ancora problemi nel servizio di raccolta dei rifiuti, la ripresa ha evidenziato qualche falla. Ci sta tutto, ma non la maleducazione di chi abbandona i rifiuti per strada a poche decine di metri dall’ospedale.

E l’occasione è sempre utile per ricordare che in comuni vicini a Sciacca si effettuano i controlli aprendo i sacchetti e risalendo a chi li ha abbandonati. Controlli e multe fino a poche settimane fa a Menfi e prima a Santa Margherita Belice ed Ribera. Non a Zurigo o a Dusseldorf. Non è mai troppo tardi per iniziare.

Il sindaco di Caltabellotta completa la giunta, Biagio Marciante vicesindaco

Il sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano, ha completato la squadra assessoriale e assegnato le deleghe in vista della prima seduta del consiglio comunale con l’elezione del presidente e del vicepresidente.

Vicesindaco è stato nominato Biagio Marciante, che è stato eletto al consiglio comunale e che, nelle precedenti amministrative, era stato candidato a sindaco. Per lui le deleghe all’Agricoltura, bilancio e politiche giovanili. I due assessori già indicati prima del voto da Cattano, Michele Baldassare Pipia ed Alessandro Cusumano, hanno ricevuto le deleghe all’Ambiente, sport, turismo e lavori pubblici il primo ed al Verde pubblico e servizi socio assistenziali il secondo.

Per Livia Grisafi le deleghe all’Istruzione, Cultura e spettacolo.

Nella foto, Cattano con la squadra assessoriale

Grazie a due imprenditori saccensi tornano i vasi in ceramica nella Discesa Campidoglio dopo il gesto vandalico a Carnevale

Ripristinato il belvedere, riqualificato, di Discesa Campidoglio dopo l’atto di vandalismo dello scorso mese di marzo, durante il Carnevale, che distrusse tre grandi vasi in ceramica. Lo hanno reso noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore all’Arredo Urbano Calogero Segreto nel ringraziare due giovani imprenditori saccensi, Giuseppe Catanzaro e Roberta Mazza, operatori anche del Carnevale di Sciacca, che hanno voluto donare due nuovi vasi alla città dopo quanto accaduto durante lo svolgimento dell’evento.

I vasi in ceramica artistica, realizzati da un maestro saccense, sono stati collocati questa mattina da personale del Comune.    

“Un gesto esemplare che ripara una ferita e che fa onore a due giovani saccensi che dimostrano di amare la loro Città”, dicono il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Calogero Segreto. 

Il commissariato di polizia di Sciacca ha individuato e denunciato i presunti autori dell’atto vandalico.

Nella foto, i due imprenditori accanto ai vasi

Vigilanza in sette spiagge di Sciacca e tre saranno anche cardio-protette

Partirà a fine giugno il servizio di vigilanza e salvataggio delle spiagge libere del litorale di Sciacca. Lo hanno reso noto È quanto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore al Turismo Mario Tulone, dopo che la Polizia Municipale ha ultimato il procedimento amministrativo di aggiudicazione a seguito di bando pubblico.

Il servizio è stato assegnato all’associazione Guardia Costiera Ausiliaria di Sciacca per un importo di 54 mila euro. Saranno sette le postazioni: due in località San Giorgio e poi a Timpi Russi, Foggia, Renella, San Marco e Maragani.

Il servizio partirà il 29 giugno per concludersi il primo settembre. Il personale della Guardia Costiera Ausiliaria assicurerà l’attività di vigilanza e salvataggio con due bagnini a turno, e con tutta l’attrezzatura necessaria, dalle ore 9 del mattino alle 19, consecutivamente.

Per rendere ancora più sicure le spiagge, quest’anno tre postazioni, quelle più distanti dal centro città, saranno “cardio-protette”, ovvero dotate di defibrillatore e di personale abilitato all’uso.    

Rifiuti, a Sciacca troppi conferimenti al centro comunale di raccolta

L’emergenza rifiuti a Sciacca non è stata ancora del tutto superata. Anzi, ci sono una serie di elementi che vanno nella direzione opposta visto che c’è anche la cattiva abitudine di molti a non rispettare le regole. Nel centro comunale di raccolta della Perriera, infatti, negli ultimi giorni è stata conferita una quantità notevole di umido e indifferenziato.

Un ulteriore problema è che la gente non rispetta i giorni di conferimento e per gli operatori del centro è difficile fronteggiare questo problema che è stato ancora maggiore nella giornata di ieri, lunedì. In condizioni di normalità il centro riesce a smaltire in tempi rapidi i rifiuti che riceve e non si creano situazioni di disagio come quelle che si sono registrate nella giornata di ieri quando gli operatori erano al lavoro con la mascherina.