Nelle scuole di Sciacca i fuoriclasse in solidarietà verso i disabili che saranno premiati domani

Il premio è dedicato ad Aurora Pinelli, che è morta due anni fa e la cui storia ha commosso tutti perchè grande era la sua voglia di vivere ed immenso l’affetto che riusciva ad ottenere da tutti.

Per il secondo anno l’istituto che frequentava la giovane, il Mariano Rossi, con il Comune, il Cav, l’associazione Crescere Insieme e la Croce Rossa, premieranno i fuoriclasse in solidarietà, giovani che, nella scuola, mostrano un affetto e un’attenzione ancora maggiore di altri verso i diversamente abili.

Saranno premiati in cinque domani, alle 16,30, nell’aula magna dell’istituto comprensivo Mariano Rossi. Il Cav presenterà un’iniziativa ulteriore, gli “Scatti di solidarietà”.

Sarà l’occasione per evidenziare i bei gesti, quelli che spesso non fanno notizia, ma che fanno la differenza per riconoscere chi già da giovanissimo si distingue per bontà e generosità.

L’assessore regionale al turismo Pappalardo inaugurerà la decima edizione del LetterandoInFest

Pappalardo, assessore al turismo della Regione Sicilia, il 31 maggio prossimo sarà a Sciacca per la conferenza sul Turismo del Benessere, organizzata dalla Fijet Italia nell’ambito del LetterandoInFest che inaugurerà la 10^ edizione del LetterandoInFest con la conferenza del professore Ignazio Buttitta dell’Università agli Studi di Palermo.

La manifestazione, in anticipo rispetto alle date tradizionali, si terrà dal 31 maggio al 2 giugno prossimi nella stupenda cornice del Complesso Monumentale della Badia Grande di Sciacca, a San Michele.

La direzione artistica dell’edizione 2019 è stata affidata dal fondatore Sino Caracappa a Paola Caridi, saggista e scrittrice, che da anni vive in Sicilia, esperta di Medio Oriente e consulente del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Il LetterandoInFest negli anni è sempre cresciuto a livello di pubblico e autori di rilievo nazionale della letteratura e saggistica. La novità di questa edizione quella della Federazione Nazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo.

Dopo il taglio del nastro si parlerà di “turismo del benessere”, come ha preannunciato il presidente della Fjet Italia, Giacomo Glaviano, inteso come turismo dello “star bene”, che coinvolge l’essere umano sotto il profilo dell’equilibrio fisico e psicologico.

Il maltempo distrugge la nota “Inverdurata” a Pachino (video)

0

L’insolito maltempo di maggio sta causando parecchi disagi in diverse località siciliane. Uno tra questi è la distruzione delle opere realizzate con le verdure a Pachino per il tradizionale festival dell’Inverdurata.

Il forte temporale di ieri, infatti, ha spazzato via le opere in ortofrutta, dedicate all’ArtNouveau con decori ispirati al mondo vegetale, floreale e animale, che erano state allestite nel centro della cittadina siciliana rovinando, così, la giornata della manifestazione.

Nonostante ciò, gli organizzatori e i partecipanti, abituati ai rischi che l’agricoltura affronta durante l’anno proprio a causa del maltempo, non si sono lasciati prendere dallo sconforto e si sono rimessi subito al lavoro per la ricostruzione delle opere riuscendo a terminare per le 21,00 e permettendo, così, alla manifestazione di procedere con la premiazione.

Sambuca in lutto per Michele Ferrara, la vittima del terribile schianto di ieri alla Gulfa. L’altro giovane ferito in gravi condizioni

A Sambuca la chiamano una sorta di maledizione. Un altro sambucese vittima della strada a maggio. Lo scorso anno era toccato a Leo D’Amico, il centauro sambucese ferito sul percorso della tappa del Giro d’Italia e deceduto pochi giorni dopo in ospedale per le ferite gravissime.

Per Michele Ferrara ieri sera invece, non c’e’ stato nulla da fare se non constatare il decesso nel tremendo schianto sulla Scorrimento veloce 624, in contrada Gulfa, alle porte del paese che ora sconvolto piange un’altra vittima della strada e prega per l’altro ferito, un diciottenne, sempre sambucese, che viaggiava con la sua utilitaria e che si e’ scontrato con la macchina di Ferrara. A bordo con il cinquantenne anche la moglie, Anna Maria Lombardo, rimasta ferita e sotto choc, per fortuna non in maniera grave.

Il giovane, invece e’ in condizioni gravi. Dopo il sinistro e’ stato trasportato al Giovanni Paolo II di Sciacca dove subito dopo è stato trasferito al Trauma Center del Villa Sofia del capoluogo siciliano.

Michele Ferrara, 50 anni, due figli, era molto conosciuto, non solo a Sambuca, ma anche in tutto il Belice per la sua attivita’ di commercio di materiale agricolo nella strada tra Santa Margherita e Montevago.

Ieri sera in ospedale, per avere notizie e accertarsi delle condizioni dei feriti anche il sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio che oggi parla di una comunita’ affranta per l’ennesimo tributo di sangue sulle strade. Ieri sera era scesa una leggera pioggia che aveva reso viscido l’asfalto.

La dinamica dell’incidente non e’ ancora chiara e in fase di accertamento. Intanto, le immagini delle foto del sinistro raccontano dell’ennesimo terribile schianto.

Il Processo sull’omicidio di Sabine Maccarone raccontato ieri sera nella trasmissione Rai “Un Giorno in Pretura”

La trasmissione Rai “Un Giorno in Pretura” si e’ occupata ieri sera dell’omicidio di Sabine Maccarone, la ragazza che negli ultimi quattro anni ha vissuto a Sciacca ma ritrovata morta nel 2007 in un pozzo di Mazara del Vallo. Imputato nel processo sull’omicidio, Gianni Melluso, noto gia’ per essere stato l’accusatore di Enzo Tortora.

“Il Bello” cosi’ come viene appellato il saccense Melluso.

Una vicenda torbida quella di Sabine Maccarone che si innesta con solitudine e violenze subite fino alla relazione con Melluso e un tossicodipendente.

Proprio la gelosia di Melluso per l’altro uomo, ha ricostruito l’accusa in primo grado avorrebbe ordinato l’omicidio di Sabine a Enzo D’Assaro, altro detenuto accusato gia’ di altri due omicidi.

In primo grado, Gianni Melluso e’ stato condannato all’ergastolo mentre la Corte di Appello ha rinfortunato la sentenza assolvendolo.

Un grillino alla guida di Castelvetrano, Enzo Alfano e’ il nuovo sindaco

Non c’e’ stata partita. Fin dalle prime fasi dell’avvio dello scrutinio, il vantaggio di Enzo Alfano, candidato del M5S al Comune di Castelvetrano, era sembrato consistente fino ad arrivare a doppiare i consensi rispetto all’avversario.

Cosi’ il funzionario di banca, che aveva scelto di non allearsi con le altre forze politiche, alla fine l’ha spuntata: e’ lui il nuovo primo cittadino di Castelvetrano, citta’ la cui amministrazione e’ stata sciOlga per mafia e commissariata.

Per sostenere la candidatura di Alfano a Castelvetrano era arrivato nel comune trapanese anche il leader pentastellato Luigi Di Maio.

Incidente sulla Fondovalle, perde la vita un cinquantenne Sambucese.

Non c’e’ stato nulla da fare per Michele Ferrara, cinquantenne di Sambuca. E’ morto sul colpo mentre era alla guida della sua auto con a bordo la moglie, anche lei rimasta ferita, stava percorrendo la Fondovalle Sciacca- Palermo. L’impatto con la vettura guidata da un giovane e’ stato fatale. La carreggiata era bagnata. Una leggera pioggerellina era scesa questa sera quando per cause ancora in corso di accertamento le due vetture si sono scontrate. Le tre persone coinvolte sono tutte di Sambuca.

Il sinistro si e’ verificato in contrada Gulfa, proprio alle porte di Sambuca di Sicilia. Adesso c’e’ molta apprensione per le sorti del ragazzo ferito, le cui condizioni sarebbero gravissime e che e’ stato trasferito al Giovanni Paolo II di Sciacca.

Incidente nei pressi di Sambuca, morto un uomo

E’ successo stasera lungo la Fondovalle Sciacca-Palermo, nei pressi della contrada Gulfa, in territorio di Sambuca di Sicilia, un gravissimo incidente stradale.

Coinvolte due vetture. Un uomo e’ deceduto. Sul posto i mezzi di soccorso. Altre due persone sono state trasferite al Giovanni Paolo II di Sciacca. Si tratta di un giovane, le cui condizioni sarebbero gravi e una donna che si trovava in auto con l’uomo morto sul colpo. Aggiornamenti in corso.

Riprendono gli abbandoni di rifiuti a Sciacca, domani a Menfi niente raccolta dell’umido. Riunione doppia per i sindaci.

Superata l’emergenza con la raccolta tornata regolare a Sciacca, non si e’ mai interrotto l’abbandono di rifiuti. Via Lioni resta uno dei luoghi piu’ gettonati per la discarica di pattume.

Nonostante sia stata anche avviata una raccolta straordinaria per liberare molti punti di accumulo, la situazione non e’ ancora tornata alla normalita’.

Domani saltera’ il turno di raccolta dell’umido a Menfi, uno degli altri sedici comuni dove l’emergenza rifiuti non e’ stata ancora superata.

Convocazione domani, intanto di tutti i sindaci in due diverse riunioni che hanno creato un vero e proprio caso. La prima, alle 15.30, convocata dalla sindaca Francesca Valenti al Comune di Sciacca mentre la seconda convocata dalla Sogeir in via Cappuccini alle ore 16.

Entrambe convocate d’urgenza e quasi allo stesso orario.

Viabilita’ a San Marco, una frana continua

Oggi cosi’ come le previsioni avevano annunciato, il brutto tempo ha tenuto lontano la gente dal litorale.

Il reportage che vi proponiamo e’ stato realizzato nel pomeriggio di oggi nella contrada San Marco. La localita’ balneare piu’ frequentata della costa saccense. Ecco come si presenta la viabilita’ della contrada: una continua frana da via Dei Sicani, via Penepole, via Ulisse. Eventi franosi in atto che determinano una situazione di grande pericolo per i residenti e per tutti i bagnanti.

Tra pochi giorni inevitabilmente arrivera’ il tempo per il sole, la spiaggia, urge un intervento risolutivo in vista di una stagione ormai alle porte.