Lutto nel giornalismo siciliano: è morto l’operatore Rai Enrico Salsi

0

Enrico Salsi è venuto a mancare all’età di 74 anni. E’ stato telecineoperatore Rai, giornalista professionista iscritto all’Ordine dei giornalisti di Sicilia dal 1991. “Era in pensione da nove anni”, si legge in una nota dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia che esprime il proprio cordoglio ai familiari.

Maria Pia Farinella, consigliere dell’Ordine, che per tanti anni ha lavorato con Enrico Salsi, lo ricorda così: “Sono addoloratissima, se n’è andato improvvisamente un amico mio caro, maestro nel racconto per immagini. Con la cinepresa prima e con la telecamera dopo ha documentato quarant’anni di cronache siciliane. Dal terremoto nel Belice nel ’68 con suo zio, l’altrettanto mitico Matteo Marsala, e con giornalisti del calibro di Sergio Zavoli, ai delitti di mafia, alle aule dei palazzi di giustizia, assieme abbiamo percorso molta strada, abbiamo realizzato tanti reportage e documentari. In Africa e in Sicilia”.

Uno stormo di uccelli danneggia un motore della Ryanair sul volo Roma-Palermo: “nessuna emergenza”

0

Un nuovo caso di bird strike, dopo quello avvenuto lo scorso 3 maggio in un volo diretto a Roma, nello scalo Falcone Borsellino di Palermo. Uno stormo di uccelli ha impattato un motore del volo Roma-Palermo della Ryanair, danneggiandolo. L’aereo era in fase di atterraggio. I vigili del fuoco sono prontamente entrati in azione, l’aereo trasportava 170 persone. L’atterraggio è avvenuto in modo regolare e l’allarme è rientrato poco dopo.
“Nessuna emergenza e, soprattutto, nessun atterraggio con un motore solo”. “L’impatto – dichiara la Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo – è avvenuto sul musetto e non ha compromesso in alcun modo la funzionalità dei motori. Non c’è stata nessuna emergenza e nessuna conseguenza per il volo, che è atterrato regolarmente”. Il velivolo, infatti, è ripartito come da programma.

Atti sessuali con una tredicenne a Menfi, incidente probatorio per l’esame della ragazzina

Il Gip del Tribunale di Palermo, Guglielmo Nicastro, ha fissato l’incidente probatorio per l’esame testimoniale della ragazzina nell’ambito dell’inchiesta su presunti atti sessuali con la stessa, a Menfi e Gibellina, che vede indagate sei persone, compresa la madre della minore. E’ fissato per il 7 giugno prossimo.

Il giudice ha nominato un esperto per l’ascolto e il supporto psicologico della minore durante l’udienza. La richiesta dell’incidente probatorio era stata avanzata dai difensori degli indagati. Tutte le difese hanno chiesto l’incidente probatorio: gli avvocati Calogero Lanzarone, che assiste Calogero Friscia, di 25 anni, e Vito Campo, di 69, entrambi menfitani, che si trovano agli arresti domiciliari e che secondo le indagini avrebbero compiuto atti sessuali con la piccola. E poi l’avvocato Antonino Vallone assiste Pietro Civello, di 63 anni, di Gibellina, finito in carcere, indagato per induzione alla prostituzione minorile, la stessa ipotesi di reato contestata alla madre della ragazzina, e Viorel Frisal, di 37, anch’egli di Gibellina, che, invece, avrebbe compiuto atti sessuali con la tredicenne e che si trova ai domiciliari. Infine, gli avvocati Antonino Sutera, che difende la madre della ragazzina, e Giuseppe Buscemi, che assiste Vito Sansone, di 43 anni, di Menfi. La madre è in carcere, accusata di induzione alla prostituzione minorile, mentre Sansone ai domiciliari per presunti atti sessuali con la piccola. Per le difese il racconto della ragazzina non è attendibile e i legali contestano le esigenze cautelari e i gravi indizi di colpevolezza. L’indagine è coordinata dalla Procura della Repubblica competente per il reato di prostituzione minorile contestato alla madre della tredicenne ed a Civello.

Auto precipita dal viadotto: morto giovane 28enne sulla Palermo-Catania

0

Un giovane è morto e un altro è in gravi condizioni in seguito a un terribile incidente avvenuto all’alba di stamane sull’autostrada Palermo-Catania, nei pressi dello svincolo per Agira.

L’auto sulla quale viaggiavano i due giovani catanesi è precipitata da un cavalcavia della A19 finendo in un corso d’acqua che ha sommerso quasi completamente la vettura. Sul posto è stato inviato l’elisoccorso dalla centrale operativa del 118. Uno dei due occupanti, Carmelo Penna, di 28 anni, è morto; l’altro giovane, A.S., di 24 anni, è stato trasportato in gravi condizioni, per un brutto politrauma e per danni polmonari, al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta.

Percorsi d’arte, Calogero Termine e il ritratto dal vero: “Dipingo il volto di saccensi che esprimono l’essenza di questa citta’”

Non si placa la fase di sperimentazione del pittore Calogero Termine che sette giorni fa ha inaugurato una mostra al Circolo di Cultura prendendo il via da un dipinto realizzato della Madonna del Soccorso di Sciacca.

E proprio al Circolo di Cultura che lo abbiamo nuovamente incontrato con il suo cavalletto e nuovi soggetti in fase di realizzazione di alcuni ritratti dal vero.

“Ho deciso di scegliere fra diversi soggetti – ha detto l’artista – che a Sciacca hanno rivestito o rivestono un ruolo, che possono esprime l’essenza di questo paese”.

Gruppo di papa’ pulisce ed effettua la scerbatura nel parcheggio Catusi a pochi metri dalla scuola primaria

Si sono dati appuntamento ancora per un’altra domenica. Avevano gia’ effettuato gia’ una prima pulizia dello stesso posto del quale sono i fruitori anche e che versava in uno stato di totale degrado. Questa domenica mattina sono tornati per completare l’opera.

Sacchi e scope per eliminare il pattume, le deiezioni canine, ma questa mattina anche per tagliare le erbacce. Insomma, un lavoro al completo in un’area del Comune di Sciacca abbandonata e che era diventata impraticabile per i tanti genitori che utilizzavano il parcheggio per accompagnare i propri figli e che quotidianamente dovevano scansare le brutture e sporcizie che vi si trovavano.

Ma se da un lato c’e’ stato questo grande de impegno da parte di questi genitori, lo stesso non si puo’ dire del preside della scuola di via Catusi recentemente ristrutturata.

I vecchi arredi sostano ancora abbandonati in un’area esterna all’edificio, poco distante alla zona del parcheggio ripulita.

Speriamo che il dirigente scolastico prenda esempio dala buona volonta’ dei genitori dei suoi alunni e liberi l’area dai mobili e sporcizia lasciata li’ al piu’ presto, cosi’ come aveva promesso.

A Ribera per la Festa della Mamma i volontari liberano da rifiuti e sterpaglie la piazzetta della Madonna

0

E’ la piazzetta della Madonna, quella ad angolo tra via Musso e via Brunelleschi, che oggi i volontari dell’associazione Nica di Ribera con la collaborazione del WWF hanno liberato da rifiuti e sterpaglie. Una bella iniziativa che hanno svolto nel giorno della Festa della mamma. In poche ore la piazzetta ha cambiato totalmente aspetto e sono arrivati anche i fiori per la statua della Madonna. Un bel gesto al quale ne seguiranno altri perché Nica e Wwf rimangono in piena azione. Una ventina i volontari impegnati e tra loro anche alcuni bambini.

Nuovo sindaco per Castelvetrano, oggi il ballottaggio in cinque comuni siciliani

Giorno dei ballottaggi oggi per cinque comuni siciliani.

Fino alle 23 si votera’ per il secondo turno per l’elezione dei sindaci in cinque comuni sopra i 15 mila abitanti.

Caltanissetta, Gela, Castelvetrano, Mazara del Vallo e Monreale: questi i comuni al voto. Attenzione massima per Castelvetrano dopo lo scioglimento per mafia e il commissariamento, finalmente un nuovo sindaco alla guida della citta’.

Lontani mare e sole, prevista una domenica di pioggia e temperature in calo

Temperature in picchiata ancora una volta, da oggi. Pioggia, vento e fulmini. Una domenica dal sapore autunnale piuttosto che primaverile.

Dal Bollettino del dipartimento regionale della Protezione civile, e’ stata diramata una nuova allerta meteo con il codice giallo: “Rischio meteo-idrogeologico dalle ore 00,00 di sabato alle ore 24 di domenica 12 maggio”.

Il bollettino meteo prevede in tutta la regione rovesci o temporali. L’ufficio comunale di protezione civile invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione”. Niente sole e spiagge che possono attendere.

Litigano per futili motivi, si infila in macchina e lo investe. Sfiorata tragedia a Santa Margherita.

Un alterco per strada dapprima tra due automobilisti, ma poi la lite degenera e uno dei due si infila nuovamente al volante e lo investe con l’auto. Sfiorata la tragedia ieri notte a Santa Margherita Belice.

Protagonisti, un trentaduenne e un trentottenne, quest’ultimo gravemente ferito che è stata prima portato all’ospedale di Sciacca e poi, in elisoccorso, trasferito a Palermo. I carabinieri, nell’arco di pochissimo, sono riusciti ad arrestare invece l’imprenditore agricolo, l’accusa è di lesioni gravissime e omissione di soccorso e su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca, è stato posto agli arresti domiciliari.

L’uomo rimasto ferito si trova in prognosi riservata.