Il Comune di Menfi fa eseguire una pulizia straordinaria di Porto Palo e Lido Fiori e piazza sette telecamere per sanzionare chi abbandona rifiuti

Un intervento di pulizia straordinaria con ritiro di una ingente mole di rifiuti è stato eseguito dal Comune di Menfi nelle località balneari di Porto Palo e Lido Fiori. “Adesso abbiamo piazzato sette telecamere e già applicato le prime sanzioni, anche di 500 euro – dice il vice sindaco, Ludovico Viviani – per chi sporca. Per il ritiro degli ingombranti basta telefonare, c’è un numero verde, e si riceve la visita, a casa, degli addetti che prendono tutto”.

Le telecamere sono state acquistate dal Comune con risorse dell’ente e si aggiungono alle tre che erano già disponibili. Si tratta di telecamere mobili che vengono trasferite da una zona all’altra e grazie alle quali il Comune ha già applicato sanzioni. “Numerose altre sono state applicate – dice Viviani – dopo avere aperto i sacchetti pieni di rifiuti ed essere riusciti a risalire a chi li ha abbandonati”.

Il porto di Sciacca in stato di abbandono, Bono e Milioti: “Vergogna al sindaco e all’assessore alla Pesca”

Stato di abbandono della marineria – mancato funzionamento delle colonnine e mancata attivazione del mercato del pescatore e dell’isola ecologica. Lo scrivono i consiglieri comunali Calogero Bono e Giuseppe Milioti in una nota stampa, sottolineando che “a distanza di otto mesi dalle prime segnalazioni del disservizio della mancata erogazione di acqua e luce dalla colonnine portuale nulla è cambiato. Le smart card per il funzionamento delle colonnine sono depositate in comune da aprile 2017 non capiamo quindi quali possono essere le anomalie amministrative che impediscono il regolare funzionamento delle colonnine. Il mancato funzionamento delle colonnine ammonta ormai a 8 mesi e comporta e continua a determinare notevoli disagi ai proprietari dei pescherecci i quali sono costretti a rifornirsi con metodi di fortuna. Tutto ciò si sembra assurdo con le procedure amministrative tutte in regola lasciate dalla precedente amministrazione. (regolamento approvato in consiglio e tariffe approvate)”.
Per i due consiglieri “c’è solo da dire vergogna!! Sindaco e assessore al ramo non se ne sono occupati. Hanno abbandonato la marineria”.
I due consiglieri segnalano poi “le mancate attivazioni della opere infrastrutturali in zona portale, isola ecologica e mercato del pescatore. Opere al servizio della marineria realizzate con i fondi del Gac che ad oggi non sono state attivate. Tutto è fermo da marzo 2018 quando furono effettuate delle manifestazioni di interesse, a nostro avviso anche sbagliate, per verificare la disponibilità alle gestione. Da allora tutto tace”. E non escludono un’ipotesi di revoca del finanziamento da parte dell’assessorato regionale competente.

Sagra del Mare, le cooperative di pesca affidano la direzione artistica alla “elleelle eventi”

Si svolgerà dal 27 al 30 giugno prossimo la Sagra del Mare, la festa in onore di San Pietro, protettore dei pescatori.

Dopo il grande successo e il boom di presenze dello scorso anno, i dirigenti delle tre cooperative di pesca hanno affidato quest’anno la direzione artistica dell’evento alla “elleelle eventi” di Luca La Barbera.

Tantissime le iniziative in programma: oltre la tradizionale processione del Santo e la rinomata “Antinna a Mari” si svolgeranno spettacoli di cabaret e musica, verrà allestita la “Cittadella del Gusto” per dare risalto al gambero rosa di Sciacca e, ovviamente, non mancherà il luna park per far divertire i più piccoli.

Molte saranno anche le attività collaterali organizzate, come mostre e letture di poesia. Inoltre, è in programma una lotteria creata ad hoc dove il fortunato potrà vincere “un auto”.

La festa di quest’anno sarà dunque all’insegna della sinergia tra la “elleelle eventi” e le tre cooperative di pesca  “Madonna del Soccorso”, “San Paolo Consulting” e “Fra i pescatori”.

Due extracomunitari ubriachi prendono a sassate l’ambulanza del 118 a Ribera

0

Ambulanza e operatori presi a sassate da extracomunitari nella postazione del 118 a Ribera.

“Intorno all’una di lunedì notte due uomini hanno preso a sassate l’ambulanza del Seus 118 che era parcheggiata davanti la postazione 118 presso l’Ospedale Parlapiano di Ribera”. A denunciarlo è il comitato della stessa società che si occupa del servizio di pronto soccorso.

“Sassi sono stati lanciati anche in direzione dell’autista-soccorritore, dell’infermiere e del medico che si sono affacciati sentendo il rumore delle pietre contro la carrozzeria dell’ambulanza che è stata danneggiata. Fortunatamente nessun ferito”.  I carabinieri sono intervenuti e hanno individuato i due che sono stati denunciati. Sarebbero stati ubriachi quando hanno compiuto il gesto. Nessuna conseguenza per il personale in servizio al 118.

Al via il bonus da 500 euro a chi soffre di diabete o assiste un familiare con questa patologia

Chi soffre di diabete o chi assiste ad un familiare affetto da questa patologia può finalmente richiedere il “Bonus diabete”, un’indennità di accompagnamento che per l’anno 2019 sarebbe pari a 517,84€ per 12 mesi e che spetta a prescindere dal requisito reddituale personale, coniugale o familiare dell’avente diritto.


Il diabete è una malattia cronica, caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero nel sangue, nota come iperglicemia. In Italia sono circa 3,5 milioni di persone che soffrono di diabete, di cui 45 mila solo in Sicilia.

Può presentare problemi di salute anche gravi e comporta sicuramente un cambiamento dello stile di vita per chi ne soffre in quanto si è costretti a terapie di routine.
Per questo motivo rientra nelle malattie invalidanti e, quindi, chi soffre di diabete ha il diritto di ricevere i benefici previsti dalla legge, tra cui il “Bonus diabete”

Per ottenere il bonus occorre prima far riconoscere l’invalidità civile: una volta diagnosticato il diabete, bisogna farsi rilasciare dal medico curante il certificato che ne attesta la patologia. Dopodiché occorre inviare tale certificato all’INPS che in seguito convoca il richiedente per una visita medica davanti ad una commissione. E’ quest’ultima a riconoscere l’invalidità accogliendo o rifiutando la richiesta.

Tabelle di invalidità per chi soffre di diabete

  • diabete mellito di tipo 1 o 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado: invalidità dal 41% al 50%;
  • diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante la terapia: invalidità dal 51% al 60%;
  • diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva: invalidità dal 91% al 100%.

Secondo quanto previsto dalla legge, potranno richiedere l’indennità di accompagnamento coloro che soffrono di quest’ultima forma di diabete e quindi con una percentuale di invalidità tra il 91% e il 100%.

Oggi a Castelvetrano i funerali di Tanina Rizzo, il marito ricoverato in Rianimazione all’ospedale di Sciacca

Si svolgeranno oggi, a Castelvetrano, i funerali di Tanina Rizzo, la donna di 68 anni che ha perso la vita lo scorso 12 aprile in un incidente avvenuto lungo la statale 115, nella contrada Piana Scunchpani di Sciacca. Il marito della donna, che era alla guida dell’auto sulla quale viaggiavano i due, è ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca.

I due erano diretti ad Agrigento per una visita ortopedica alla quale avrebbe dovuto essere sottoposta la donna. L’impatto con un furgone della Tim è stato violentissimo. La donna è deceduta, mentre il marito, dopo un intervento chirurgico, è stato trasferito, in prognosi riservata, in Rianimazione. Lievi ferite per il conducente del furgone.

Questa mattina, alle 10.30 la salma di Tanina Rizzo arriverà a Castelvetrano e dall’abitazione della famiglia, in via Campobello, partirà il corteo di accompagnamento verso la chiesa di Santa Lucia dove alle 15.30 saranno celebrati i funerali.

La consulente dice no all’impianto biomasse della Moncada, negativa la relazione di impatto ambientale della prof Livreri

Ha consegnato con qualche giorno d’anticipo rispetto la data ultima trasmettendo alla Pec della sindaca, Francesca Valenti, la valutazione tecnica d’impatto ambientale effettuata sulla proposta progettuale della “My Ethanol ” in contrada Piana -Scunchipani, a Sciacca.

L’impianto a biometano che il sottogruppo della Moncada Energy dell’imprenditore Salvatore Moncada, contestato dai residenti e dal comitato sorto spontaneamente per opporsi al progetto, e’ al momento in fase di valutazione da parte dell’Ufficio tecnico del Comune di Sciacca. Intanto, la super consulente, la professoressa dell’ateneo palermitano, l’ingegnere Patrizia Oliveri, ha gia’ depositato il suo parere, richiesto su incarico della prima cittadina che ha nominato la consulente scelta per il suo ampio curriculum.

Parere negativo quello della Livreri rispetto la valutazione tecnica d’impatto ambientale che vedra’ l’esultanza da parte degli oppositori al progetto.

Sutera dello Sciacca durante la diretta di Risoluto.it: “Vogliamo portare la squadra in serie D”

0

Una puntata ricca di notizie, questa sera, della trasmissione, in diretta, di Risoluto.it, sullo Sciacca calcio. Angelo Sutera, dirigente dello Sciacca, ha affermato che obiettivo della società è quello di portare la squadra in serie D. Ci vorranno, però, alcune componenti fondamentali durante il cammino a cominciare dalla possibilità di disporre di un buon terreno di gioco e di un impianto di illuminazione.

A questo proposito il consigliere comunale Ezio Di Prima, altro ospite della punta condotta da Enzo Dimino, assieme al portiere Allegro, ha ricordato che il terreno di gioco e l’impianto di illuminazione rientravano tra gli interventi da effettuare con 60 mila euro che sarebbero stati disponibili se il consiglio comunale avesse approvato le variazioni di bilancio. Così non è stato, ma Di Prima ha aggiunto che la settimana in corso sarà fondamentale per sbloccare alcuni residui, per circa 30 mila euro, ed intervenire sul terreno di gioco. “In settimana – ha sintetizzato Di Prima – sapremo “di che morte dovremo morire””. In pratica, ancora qualche giorno e si saprà come vuole intervenire il Comune per sistemare il terreno di gioco dello stadio Gurrera.

A Porto Empedocle questa sera non passa la mozione di sfiducia e Ida Carmina resta sindaco della città

La mozione di sfiducia al sindaco di Porto Empedocle, questa sera, non è passata in consiglio comunale. La mozione di sfiducia presentata da otto consiglieri comunali alla fine ha raccolto nove “sì” e cinque “no”.

Al sindaco oltre i due consiglieri della sua maggioranza sono andati i voti dei consiglieri Puccio, Taormina, Cortelli, Ersini e Sanfilippo con il primo che ha chiesto di superare una “stagione di odio e contrapposizione”.

Non arriverà, dunque, il commissario a Porto Empedocle che continuerà ad essere amministrato dal sindaco del Movimento Cinque Stelle.

Cicogna in arrivo per l’ex Miss Italia di Menfi Giusy Buscemi

0

<<Oggi, per il giorno del mio compleanno vorrei Ringraziare per il Dono della Vita!
Per la vita di tutti quelli che ho incontrato e che incontrerò!
E a proposito… In questo periodo avrei dovuto iniziare una nuova serie televisiva.. ma la vita é meravigliosamente imprevedibile e ci ha regalato 
una seconda stagione piena di suspence, emozioni e colpi di scena! Una stagione che durerà per sempre… quindi #waitingforseasontwo
>>.

E’ con queste parole che Giusy Buscemi, ex Miss Italia e attrice menfitana, ha annunciato ai suoi fan la sua seconda gravidanza, condividendo nel giorno del suo 26° compleanno la lieta notizia sul suo profilo Instagram.

Giusy Buscemi, sposata dal 2017 col registra Jan Michelini e già mamma dal 2018 di Caterina Maria, ne ha fatta tanta di strada dal 2012, anno in cui è stata eletta miss, facendo notare le sue buone doti d’attrice e prendendo parte a numerose fiction come “Il paradiso delle signore”, con il ruolo di protagonista, conquistando il pubblico siciliano e non solo.