Nuovo appuntamento stasera con lo speciale “Unitas Sciacca Calcio”

0

Torna stasera lo speciale “Unitas Sciacca Calcio”, il consueto appuntamento sportivo del lunedì condotto da Enzo Dimino.

Saranno tre gli ospiti in studio che commenteranno in diretta facebook, insieme al conduttore, la vittoria di ieri della squadra saccense e la sua promozione: il consigliere comunale Ezio Di Prima, con il quale si parlerà anche delle condizioni del campo sportivo di Sciacca, il portiere dell’Unitas Emanuele Allegro e il dirigente dello Sciacca Calcio Angelo Sutera.

A riportare i quesiti che gli utenti porgeranno ai nostri ospiti attraverso la sezione commenti della diretta facebook sarà il giornalista Giuseppe Pantano.

Glaviano della Fijet: “Sciacca sempre assente agli incontri regionali del turismo”

Elogia le scelte del governo regionale in campo turistico e parla, invece, dell’assenza di Sciacca. Giacomo Glaviano, a capo della Fijet, in un’intervista a Risoluto.it bacchetta anche l’amministrazione in carica.

Agli Stati Generali del Turismo, ad Erice, erano presenti i Comuni Agrigentini di Santa Margherita Belice, Menfi, Palma di Montechiaro e Sambuca. “Noi abbiamo sempre avuto una Ferrari in campo turistico – dice Glaviano – ma con piloti non adeguati”

Avviata a Sciacca la pulizia straordinaria delle spiagge

Questa mattina è stata avviata la pulizia straordinaria del litorale saccense. “Personale del raggruppamento di imprese Bono-Sea – dicono il sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti, Carmelo Brunetto – – ha avviato le operazioni di bonifica da due spiagge molto frequentate da saccensi e turisti, quelle delle località San Marco e Foggia, cominciando a sgomberare l’arenile dai rifiuti ingombranti prima delle festività pasquali.

Nei prossimi giorni, la pulizia straordinaria interesserà le altre spiagge del litorale. “Il servizio entrerà a regime – aggiungono Valenti e Brunetto – con una pulizia più accurata e ordinaria in prossimità della stagione balneare. Il nostro obiettivo, adesso, nonostante le persistenti piogge, è quello di pulire le spiagge dai rifiuti e da tutto quel materiale portato a riva dalle mareggiate invernali”.

Il Comune di Menfi ribadisce la volontà di gestire direttamente e pubblicamente l’acqua, in una lettera consegnata al Cardinale Francesco Montenegro

0

La Comunità di Menfi ha incontrato, ieri, il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento. Durante il colloquio il Cardinale ha ascoltato con attenzione il Sindaco Mauceri che ha evidenziato le ragioni per il proseguo della gestione diretta del servizio idrico integrato. I rappresentanti del comitato “Acqua Pubblica Gestione Diretta” hanno sottolineato i vantaggi della gestione diretta per l’Ente comunale nonché i vantaggi economici per i cittadini, per la salvaguardia della professionalità acquisita e per la pace sociale della comunità.

Un incontro, con il Cardinale Montenegro, fortemente voluto da tutta la comunità di Menfi per ribadire, ancora una volta, la volontà di difendere l’”acqua” contro la privatizzazione e la mercificazione di un bene essenziale. Alla fine del colloquio,  il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, ha consegnato una lettera, firmata dagli amministratori attuali, da cinque ex sindaci, ex presidenti del consiglio ed ex assessori, che si sono avvicendati nell’ultimo trentennio nell’amministrazione del Comune di Menfi e da diverse associazioni di Menfi, nella quale è stata chiesta la vicinanza dell’Arcivescovo di Agrigento nella difficile difesa di un bene comune inalienabile, quale è appunto l’acqua,  e dove è stata riassunta la storia della gestione del servizio idrico e delle varie lotte sociali, in rispetto della legge e delle normative vigenti, messe in atto in difesa dell’acqua come bene comune contro qualsiasi forma di privatizzazione. In uno stralcio della lettera, consegnata al Cardinale Montenegro, si evidenzia “la volontà e disponibilità del Comune di Menfi a contribuire per riaffermare le funzioni e i compiti dell’ATI come titolare delle risorse idriche. Il consiglio comunale inoltre, riunitosi in assemblea aperta, ha auspicato l’apertura di una nuova fase propositiva ed operativa fra tutti i 43 Comuni dell’ATI di Agrigento per intraprendere percorsi condivisi e procedure di collaborazione per salvaguardare la Gestione Pubblica del Servizio, affidando all’ATI il compito di coordinamento che adotta misure di organizzazione e di integrazione fra la pluralità di soggetti gestori, come previsto dall’art.7 comma 2 dello Statuto dell’ATI di Agrigento. Il Comune di Menfi non consegnatario delle reti, riafferma, ancora una volta, la volontà della sua comunità, di chiedere con forza che venga riconosciuto dalla stessa Assemblea Territoriale Idrica il diritto a continuare a gestire il Servizio Idrico Integrato in forma diretta e pubblica secondo i criteri di efficienza, efficacia ed economicità”.

Sino Caracappa agli Stati Generali del Turismo, prove tecniche di assessorato

Sino Caracappa e Giacomo Glaviano gli unici due saccensi presenti agli Stati Generali del Turismo, ad Erice. Non c’era nessun rappresentante del Comune di Sciacca. Eppure ci sono state amministrazioni Agrigentine, come quelle di Santa Margherita Belice, Menfi e Palma di Montechiaro, che, invece, erano presenti.

Per Sciacca sarebbe stata un’occasione importante. A quanto pare Sino Cacarappa sarebbe in pausa di riflessione per decidere se accettare o meno la nomina ad assessore della giunta guidata da Francesca Valenti. Forse con la sua partecipazione agli Stati Generali del Turismo si è portato avanti con il lavoro. Certo è che si attende di sapere cosa prevede l’amministrazione in carica per la stagione turistica. Le principali strutture alberghiere sono già in pena azione.

Nella foto, Sino Caracappa con il presidente della Fijet, Giacomo Glaviano

Anche al Trofeo del Mare di Bagheria i podisti di Sciacca in grande evidenza

0

A Bagheria è andato in scena il 7° Trofeo del Mare – 3°trofeo Equilibra, gara podistica valida come quarta prova del grand prix regionale di corsa su strada. Il migliore deio saccensi in gara è stato Alberto Fieramosca, della Marathon Clu.

In tandem la Polisportiva Atletica Bagheria e la Equilibra Running Team le squadre organizzatrici dell’evento sportivo. Il sole prima e la pioggia dopo hanno accompagnato i 550 gli atleti giunti alla finish line, al termine dei 5 i giri da due chilometri del percorso cittadino che ha sfiorato alcune delle ville di Bagheria, 10 mila metri . I trionfatori sono stati Vincenzo Agnello (Casone Noceto) e Sara Trevisan (Atletica Cogne Aostan totale la distanza della gara. Partecipata è stata la passeggiata ludico motoria a fini sociali di 2 chilometri disputatasi prima della gara competitiva, protagonisti i“camminatori” grandi e piccoli.

Quindici i saccensi in gara, appartenenti alla Marathon e alla Tartaruga. Per quest’ultima società il migliore è stato Mimmo Scaduto, Anche in questa gara personal best per Gerardo Politi sui 10 mila. Questi i tempi fatti registrare dagli atleti di Sciacca:

  • Alberto Fieramosca (A.S.D. Marathon Club Sciacca)6°Sm45 Tempo: 37:00
  • Enzo Fazio (A.S.D. Marathon Club Sciacca)13°Sm50 Tempo: 39:29
  • Gerardo Politi (A.S.D. Marathon Club Sciacca)14°Sm40 Tempo: 40:15
  • Giuseppe Marciante (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 32°Sm45 Tempo: 41:17
  • Vito Bono (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 45°Sm50 Tempo: 46:10
  • Mimmo Scaduto (A.S.D. la Tartaruga) 39°Sm55 Tempo: 46:24
  • Martino Scandaglia (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 68°Sm50 Tempo: 50:10
  • Totò Vaccarino (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 59°Sm55 Tempo: 51:44
  • PippoTurturici (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 38°Sm60 Tempo: 53:22
  • Giuseppe Livio (A.S.D. la Tartaruga) 60°Sm45 Tempo: 48:20
  • Lillo Vella (A.S.D. la Tartaruga) 34°Sm60 Tempo: 51:02
  • Andrea Di Giovanna (A.S.D. la Tartaruga) 9°Sm65 Tempo: 52:26
  • Giuseppe Mangiaracina (A.S.D. la Tartaruga) 75°Sm50Tempo: 53:13
  • Calogero Attardi (A.S.D. la Tartaruga) 70°Sm45 Tempo: 53:58
  • Calogero lauretta (A.S.D. Marathon Club Sciacca).

Prossimo appuntamento il GP regionale, a Canicattì, il 5 maggio, terza edizione del Memorial Claudio Giudice.

Trovato in possesso di crack, cocaina, hashish e marijuana, arrestato palermitano

0

La Polizia di Stato ha arrestato a Palermo Nicola Piazza, 39 anni, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nella sua abitazione sono stati rinvenuti e sequestrati 118 grammi di crack, 90 grammi di cocaina, 20 grammi di hashish, due dosi di marijuana, 10 “pippette” di cocaina confezionate. La droga era nascosta in un grosso sacco della spesa in un terrazzino adiacente l’abitazione dell’uomo e accessibile solo dalla sua veranda.

Pasquale Bonfante trasferito nel centro di cura austriaco, la fidanzata Ilenia: “Aiutate ancora la speranza del nostro amore”

La vita degli ultimi dodici mesi cosi’ come racconta Ilenia Alfano, fidanzata di Pasquale Bonfante, il giovane diciannovenne di Menfi rimasto ferito in maniera grave in un terribile incidente stradale nell’aprile del 2018, e’ decisamente cambiata. Una storia d’amore tra i due sbocciata come tante altre tra sguardi e un impacciato primo incontro, un legame rafforzatosi nel tempo nonostante la giovanissima eta’ di entrambi e poi quel terribile impatto che non ha spezzato quel legame che Ilenia continua ad alimentare prendendosi cura del suo Pasquale.

“Sono innanzitutto dovuta cambiare io – ha raccontato la ragazza in una intervista a Risoluto.it in cui Ilenia rilancia un appello a quanti vorranno contribuire alle spese mediche di Pasquale che dal momento dell’incidente vive in uno stato di minima coscienza non riuscendo in alcuna maniera a comunicare.

In un primo periodo, il giovane e’ rimasto ricoverato al Villa Sofia mentre poi e’ stato trasferito in un centro dell’Emilia Romagna. Successivamente l’impegno e la speranza di Ilenia di poterlo trasferire in un centro altamente specialistico dell’Austria dove Pasquale e’ arrivato da poche settimane. Cure per la degenza che e’ stato possibile affrontare grazie alla raccolta fondi “Aiutiamo Pasquale” Ilenia ha avviato su Facebook.

Grazie questa raccolta Pasquale e’ potuto arrivare nel centro di alta specializzazione e pagare i primi tre mesi di degenza, ma per avere risultati serve un periodo piu’ lungo e per questo Ilenia ha rilanciato un appello a sostenere le loro speranze.

Porto Empedocle: sequestrati carne e pesce avariati, denunciato ristoratore

0


Un quintale di preparati alimentari: carni e prodotti ittici soprattutto – ritenuti in cattivo stato di conservazione – sono stati sequestrati. Elevate anche multe per circa 4 mila euro e il titolare è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento.

E’ questo il bilancio di un controllo effettuato dai carabinieri della stazione di Porto Empedocle e da quelli del Nas di Palermo in un ristorante situato nella parte balneare di Porto Empedocle. I controlli dei militari dell’Arma hanno permesso, inoltre, d’appurare che quattro dei dipendenti presenti erano privi dell’indispensabile certificato per la manipolazione degli alimenti. I prodotti sequestrati – ritenuti appunto in cattivo stato di conservazione – adesso verranno sottoposti alle necessarie analisi che stabiliranno se, come è apparso agli specialisti del Nas di Palermo, erano veramente in cattivo stato.

Palermo: dentista in carcere per avere molestato una paziente

0

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di carcerazione nei confronti di un dentista palermitano condannato a 2 anni e 6 mesi, con la pena accessoria della sospensione dall’esercizio della professione medica per lo stesso periodo. Le indagini, svolte dalla Squadra Mobile di Palermo, risalgono al 2012 quando una donna aveva chiesto l’intervento della polizia perché era stata molestata dal medico in cui si trovava per una cura.

Gli investigatori, su delega del sostituto procuratore Alessia Sinatra, avevano ascoltato il fidanzato della ragazza e una sua parente che si trovavano nella sala d’aspetto e che alle urla della ragazza erano subito accorsi nella stanza. La polizia aveva acquisito anche l’audio delle telefonate che la vittima aveva fatto alla centrale operativa della Questura in due occasioni e aveva sentito pure la psicologa alla quale la vittima si era rivolta.