Palermo: truffa alle compagnie di assicurazione, maxi inchiesta della Procura

0

Reclutavano le persone bisognose e disposte a tutto. Anche a farsi spezzare le ossa con i dischi in ghisa che si utilizzano nelle palestre. Quattrocento euro per una gamba, trecento per un braccio. Vittime e carnefici diventavano complici per truffare le compagnie di assicurazione. Solo che le prime incassavano gli spiccioli mentre i secondi si mettevano in tasca, a volte, anche migliaia di euro. Coinvolti anche dei professionisti, tra cui un avvocato.

I poliziotti delle squadra mobile di Palermo e Trapani hanno fermato trentaquattro persone. I finanzieri del Nucleo di polizia economica-finanziaria e gli agenti della polizia penitenziaria altre otto. Sono dunque 42 in totale le persone raggiunte dal provvedimento della Procura della Repubblica, a cui vanno aggiunti 250 indagati che si sono prestati al gioco sporco. Una maxi inchiesta che fa emergere il malaffare dilagante, ma soprattutto uno spaccato di orrore e degrado. Quello di oggi è un seguito del blitz che lo scorso agosto portò in carcere undici persone.

L’aumento dell’imposta di soggiorno a Menfi, l’amministrazione: “Il costo dei servizi non può gravare soltanto sui cittadini”

0

L’amministrazione comunale di Menfi è pronta al confronto in consiglio sull’aumento dell’imposta di soggiorno. Vuole spiegarne le ragioni, ma già, con l’assessore comunale al Bilancio, Nino Li Petri, annuncia: “Gli aumenti sono legati ai servizi che si danno alla cittadinanza ed ai turisti e che non possono gravare tutti sulla popolazione menfitana”.

Si attende dunque la seduta del consiglio comunale dopo che il gruppo di opposizione “Idea Menfi” ha chiesto il dibattito e che l’aumento è stato criticato dagli albergatori. Aumenti nella misura del 400% (4 volte quella attuale) per Case vacanza, B & B, Case per ferie o unità abitative per uso turistico, altre attività assimilate; del 300% (3 volte quella attuale) affittacamere;  del 250% (2,5 volte quella attuale) per alberghi a 3 stelle; del 100% (2 volte quella attuale) per alberghi 4 stelle, alberghi 1-2 stelle, residenze turistico alberghiere – residence, agriturismi, ostelli della gioventù, strutture ricettive all’aria aperta, campeggi ed aree attrezzate per la sosta temporanea; del 60% (1,6 volte quella attuale) per alberghi 5 stelle o superiori.

La Ginnic Club Stadium di Sciacca perde la finale del campionato provinciale Giovanissimi di calcio

0

Si conclude il campionato provinciali Giovanissimi di calcio e la Ginnic Club Stadium è stata sconfitta in finale, per 1-0, dall’Athena Agrigento.
I ragazzi di Sciacca dopo un buon inizio hanno terminato il primo tempo sul risultato di 0-0.
Nella ripresa l’Athena Agrigento è passata in vantaggio su calcio di rigore.
“Resta comunque una fantastica esperienza che resterà impressa nel cuore di tutti protagonisti, a partire dai giocatori, dal tecnico Michele Interrante, dal presidente Pippo Montalbano e dai genitori, nonni compresi, che hanno sostenuto i ragazzi in questa bella avventura”. Così hanno commentato dalla Ginnic Club Stadium. Adesso proseguiranno gli allenamenti in vista delle gare interprovinciali.

Grandi risultati per i ballerini della Excelencia dance studio di Sciacca al Concorso Internazionale di Danza

I ballerini della scuola di ballo saccense “La Excelencia dance studio” del maestro Roberto Giglio, hanno partecipato ieri a Catania al Concorso Internazionale di Danza, esibendosi nella categoria danze caraibiche.

Grandi risultati per le coppie che si sono così classificate:

  • Francesco Bongiovi e Beatrice Tirnetta hanno gareggiato nella categoria under 18 ottenendo il 1°posto nelle danze salsa cubana, salsa portoricana, merengue e bachata sensual;
  • Fabrizio Bentivegna e Ilary Garofalo, anche loro nella categoria under 18, hanno conquistato il 2° posto nelle danze salsa cubana, salsa portoricana e bachata sensual;
  • Daniele Giglio e Emma maniscalco, esibendosi nella categoria under 13, hanno ottenuto il 1° posto nelle competizioni di bachata sensual e merengue e un 2° posto in salsa cubana.

Molto soddisfatto il coreografo Roberto Giglio che ha condiviso il successo sui suoi profili social.

Anche i giochi d’artificio in piazza Scandaliato per festeggiare la promozione dello Sciacca (Video)

0

Un’annata calcistica straordinaria dello Sciacca si e’ conclusa, questa sera, con i giochi d’artificio in piazza Scandaliato.

Un’altra bella giornata di sport quella di oggi, in città, grazie a una società che ha lavorato bene e che, mettendo insieme uno straordinario gruppo di calciatori saccensi, e’ riuscita a raggiungere un primo, importante, risultato. Solo il primo perché il campionato di Promozione non può che essere la base di partenza. Sciacca merita di più e il Comune deve dare il giusto contributo mettendo a disposizione un terreno di gioco adeguato. Un primo passo lo ha fatto anche l’amministrazione comunale, riaprendo le tribune del GURRERA, a inizio stagione, ma adesso ci vuole il terreno di gioco, non quello sul quale quest’anno e’ stato costretto a giocare lo Sciacca. Anche dello stadio si parlerà domani, alle 20, nella diretta Facebook di Risoluto.it condotta da Enzo Dimino. Tra gli ospiti in studio il consigliere comunale Ezio Di Prima.

La passione di Cristo narrata nelle opere di quattordici artisti saccensi inaugurate, oggi, presso lo Spazio Purgatorio

0

Sono quattordici le opere esposte presso lo Spazio Purgatorio, a Sciacca, nell’ambito della mostra dal titolo “Via Crucis”, curata da Sandra Tornetta, inaugurata oggi pomeriggio.

L’uomo riesce a percepire il senso del tragico quando ha il coraggio di non fuggire al confronto con il dolore. Una sfida che impone un viaggio nella profondità della coscienza per tentare di arginare l’attuale processo di rimozione collettiva del tabù legato alla sofferenza. Sono opere introspettive quelle in cui i quattordici artisti di Sciacca hanno voluto ripercorrere, a modo proprio, i momenti più toccanti e più dolorosi delle stazioni della “Via Crucis”. Gli artisti Franco Gulino, Giovanni Proietto, Nicolò Rizzo, Michele Patti, Cosimo Barna, Eugenio Sclafani, Salvatore Catanzaro, Rosario Bruno, Franco Pandolfo, Tiziana Battaglia, Valentina Faraone, Vincenzo Crapanzano, Roberto Masullo, e Salvatore Rizzuti indagano, dunque, attraverso le loro opere, sul rapporto tra l’uomo e il dolore tenendo sempre presente che non ci può essere felicità senza patire la vera sofferenza quella, appunto, sopportata da Gesù Cristo. Nelle opere pittoriche, ma anche nelle superbe sculture esposte presso lo Spazio Purgatorio, i colori e le forme trasmettono quel senso di ineluttabile fragilità che sottende l’intera esistenza umana.

Devastati e pieni di immondizia i servizi igienici del parcheggio Catusi di Sciacca

Che un parcheggio debba avere i servizi igienici è una scelta giusta, la normalità se si assicura la pulizia degli stessi, la salvaguardia e si riesce ad evitare che rappresentino addirittura un pericolo perchè devastati e pieni di immondizia. E’ proprio quello che accade nel parcheggio Catusi di Sciacca dove oltre al degrado in tutta la zona con l’erba alta lungo il tratto di strada che, ogni mattina, gli alunni percorrono per arrivare a scuola, c’è anche questo.

Questo parcheggio è in mano a chi effettua scorribande notturne, favorito dalla scarsa illuminazione. Questo è il primo elemento che favorisce l’azione dei vandali. I servizi di controllo delle forze dell’ordine, che vengono effettuati, non bastano. Bisogna trovare una soluzione e non ha senso lasciare quell’immobile destinato ai servizi igienici in mano ai vandali che lo devastano ogni giorno di più e lo riempiono di immondizia. Meglio chiuderlo (magari dopo averlo pulito) anche per evitare, ogni giorno, lo “shock” a chi, come i volontari che questa mattina avrebbero voluto fare qualcosa, di vedere le condizioni nelle quali si trova ormai da molto tempo. Qualche decisione ogni tanto deve essere assunta. Se il Comune non riesce a fare in modo che quei servizi igienici non vengano devastati anche con una maggiore illuminazione, garantendo un controllo e chiudendoli, pure con una porta di ferro, durante la notte, che li faccia liberare dai rifiuti e li chiuda definitivamente. Sarebbe meglio per tutti.

Lo Sciacca chiude in bellezza davanti al proprio pubblico battendo il Resuttana

0

Un’altra straordinaria cornice di pubblico, oggi, al Gurrera, per l’ultima partita casalinga dello Sciacca che ha chiuso con il botto superando, per 3-2, il Resuttana. Anche la Nuova Guardia si è superata con uno striscione, con la scritta Sciacca, che copriva tutta la tribuna scoperta nella zona occupata dai tifosi. E un altro, più in basso: “Se giocassi in cielo morirei per seguirti”.

La prestazione della squadra è stata all’altezza contro un avversario che voleva conquistare punti a Sciacca e che invece è tornato a casa con tre reti al passivo. Lo Sciacca ha mandato in rete Bontempo, Bongiovì e il solito Pasquale Galluzzo, salito adesso a quota 26 nella classifica dei marcatori. Il suo avversario, Mazzara, ha messo a segno 2 reti e lo segue a quota 24. La classifica marcatori si deciderà nell’ultima di campionato, mentre il primo posto in campionato dello Sciacca è già stato conquistato da due settimane.

Un operaio di Sciacca il vincitore dei 200 mila euro con il Gratta e Vinci

E’ un operaio, di Sciacca, che frequenta l’Edicola e Tabaccheria Cottone di via Alcide De Gasperi, il vincitore dei 200 mila euro con il Gratta e Vinci. “Uno che aveva bisogno di questi soldi e che li utilizzerà per la propria famiglia”, dicono, in un’intervista a Risoluto.it, i titolari della tabaccheria.

Quando ha capito di avere vinto è tornato nella tabaccheria per chiedere cosa avrebbe dovuto fare per riscuotere la somma. “Era felice e anche un pò sorpreso – dicono i titolari – ma non si è commosso”. E questa mattina grande curiosità tra chi frequenta la tabaccheria dopo la vincita.

I genitori degli alunni del Plesso Catusi e Sciacca Pulita rimuovono sporcizia ed erbacce dall’area intorno alla scuola

Una sorta di foresta con erba alta e anche rischi di carattere igienico-sanitario per gli alunni che frequentano il plesso Catusi. E’ questa la situazione che hanno trovato questa mattina i genitori degli alunni che hanno partecipato all’attività di bonifica e di pulizia.

Alcune decine di sacchi sono stati riempiti di rifiuti e nella struttura che ospita i servizi igienici del parcheggio, che si trova a pochi metri dalla scuola, le condizioni erano tali da sconsigliare anche l’ingresso dei volontari per la pulizia. La bonifica e la scerbatura in questa zona, evidentemente, non sono tenute nella dovuta attenzione nonostante la presenza dei bambini e allora ci hanno pensato i volontari. Sciacca Pulita ha annunciato questa mattina che dal 28 aprile tornerà in azione con altre attività lungo il litorale di Sciacca, partendo dallo Stazzone.