“Uno stormo di pappagalli verdi”, presentazione del “Coup de foudre” dell’Aulino

Alle 18, nella sala Blasco del Comune di Sciacca, la presentazione del racconto “Uno stormo di pappagalli verdi” di Roberto Moliterni, vincitore del premio Eri Rai La Giara nel 2015.

A conversare con l’autore sarà Joe Prestia. Modera l’incontro Sino Caracappa. Durante l’evento gli interventi musicali saranno a cura di Ignazio Catanzaro

Si tratta della presentazione di uno degli ultimi racconti edito dalla Aulino Editore per la collana “coup de foudre”

La Fidapa di Sciacca celebra il suo ventennale: “Daremo spazio anche ai giovani e ai loro problemi”

Grande soddisfazione da parte della presidente della “Fidapa” di Sciacca, Stefania De Michele che, con orgoglio, ha più volte ribadito questa mattina, nel corso della manifestazione che si è svolta nell’Aula consiliare del Comune, l’intensa attività portata avanti da una federazione che è ormai parte integrante del territorio.

Una storia ricca di attività di riflessione e promozione non soltanto rivolta alle donne, ma anche e soprattutto ai giovani che diventano i veri protagonisti di questa importante realtà che sta prendendo sempre più piede in tutto il territorio. La Fidapa di Sciacca ha celebrato, questa mattina, i suoi venti anni di storia dalla sua fondazione avvenuta il 1 aprile del 1999 scegliendo di celebrare questa ricorrenza, investendo sulla crescita personale dei giovani e dando largo spazio alla cultura. Presenti alla manifestazione di stamane, anche le maggiori cariche istituzionali Fidapa nazionali e distrettuali e delle autorità comunali di Sciacca, Burgio, Santa Margherita, Menfi, Ribera, Caltabellotta, Montevago e Sambuca.

Ex province siciliane al voto il trenta giugno prossimo, voteranno sindaci e consiglieri

Nel corso di una riunione indetta dal dirigente generale delle Autonomie locali della Regione siciliana, Margherita Rizza, è stato definito il calendario degli adempimenti per l’elezione dei presidenti e dei consigli di sei Liberi consorzi e dei tre consigli metropolitani di Palermo, Catania e Messina, nonché del Consiglio consortile.

La giunta regionale ha fissato l’elezione dei nuovi organi per il prossimo 30 giugno. Si tratta di elezioni di secondo livello e gli aventi diritto al voto sono i consiglieri comunali e i sindaci dei comuni delle province siciliane, ad eccezione di quelli sciolti per mafia.

Le date prevedono che entro il 16 maggio 2019 vi sia il decreto del presidente della Regione Siciliana di indizione dei comizi elettorali, che entro 5 giorni dal decreto presidenziale vi sia la costituzione dell’ufficio elettorale composto da tre segretari generali e un dirigente di uno dei comuni interessati, mentre, la presentazione delle candidature per l’elezione del presidente e dei consiglieri dovrà avvenire dal 9 al 10 giugno 2019.

Il 30 giugno è il giorno del voto dalle ore 7 alle ore 22, mentre, lo spoglio delle schede inizierà il giorno dopo alle 8.

Servono 600 mila euro per la messa in sicurezza del costone sulla Sciacca – Caltabellotta, preoccupazione dopo il distacco di massi durante la notte

Il Libero Consorzio di Agrigento ha già presentato, nei mesi scorsi, un progetto alla Protezione Civile per la messa in sicurezza del costone lungo la strada provinciale Sciacca – Caltabellotta. Servono circa 600 mila euro per eseguire i lavori. Un intervento che si rende oltremodo necessario dopo quanto accaduto la notte scorsa con il distacco di massi lungo la strada e solo per miracolo non ci sono stati danni a persone visto che in quel momento non transitavano auto.

Il Libero Consorzio ha appreso dalla Protezione Civile che c’è la disponibilità ad intervenire. I lavori di sistemazione lungo la strada provinciale Sciacca – Caltabellotta, attualmente in corso, saranno completati nel prossimo mese di luglio. Per la messa in sicurezza del costone ci vogliono tre mesi con un progetto di opere di completamento. I tre mesi decorreranno da quando verrà finanziato l’intervento e durante i lavori non sarà necessario chiudere la strada al transito. C’è, però, preoccupazione tra chi percorre, ogni giorno, questa strada. La scorsa notte una guardia giurata della Ksm in servizio di pattugliamento ha dato l’allarme quando ha visto che i massi erano finiti sulla strada, rimanendo per tutta la notte a sorvegliare la zona per evitare incidenti.

Domenica allo stadio per sostenere la lotteria dell’associazione Capurro per contribuire all’acquisto di un ecocardiografo

Un ecocardiografo per la Pediatria di Sciacca: è il nuovo ambizioso progetto dell’ Associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita ONLUS, che ha dato il via ad una speciale lotteria. Con l’acquisto di un biglietto di solo un euro si concorre all’estrazione di un tablet Apple iPad che verrà sorteggiato tra quanti vorranno sostenere l’obiettivo della onlus.

I biglietti della lotteria sono già in vendita presso l’Ufficio Turistico di Sciacca, in Corso Vittorio Emanuele e in numerose altre attività commerciali.

All’iniziativa ha aderito anche la dirigenza dell’Unitas Sciacca che con i propri calciatori sostiene il progetto. Infatti, in occasione delle ultime partite di campionato, sarà possibile acquistare il biglietto presso il botteghino dello stadio Gurrera dove saranno presenti alcuni volontari dell’associazione. A cominciare dalla prossima partita in programma domenica 31 marzo.

I giocatori e i due direttori dei reparti di pediatria e ginecologia del Giovanni Paolo II, rispettivamente il medico Antonio Cutaia e il medico Salvatore Incandela, hanno deciso di prestare il loro volto per uno spot che vi mostriamo qui per sensibilizzare quante più persone possibili per il raggiungimento della donazione che l’associazione spera di realizzare già nei prossimi mesi. Il motto della campagna è : “Scendi in campo con noi e tifa per la vita!”

Cucina chiusa al Giovanni Paolo II di Sciacca, la commissione di vigilanza vitto: “avevamo già segnalato le criticità”

Lilla Piazza, che fa parte della commissione di vigilanza vitto dell’ASP, ha affermato di avere più volte evidenziato i numerosi problemi in cui, già da tempo, versa la cucina interna al nosocomio saccense. L’auspicio è che nei prossimi giorni, si possa stipulare un contratto con una nuova ditta che dovrà garantire la ristorazione all’utenza.

La cucina dell’ospedale di Sciacca già da tempo versava in precarie condizioni igienico-sanitarie. I rappresentanti della commissione di vigilanza vitto lo avevano segnalato da parecchio tempo e si erano accorti che qualcosa non andava, in quanto non c’era il pieno rispetto delle norme igieniche che, all’interno di un ospedale dovrebbe rappresentare la priorità assoluta. Questa mattina Lilla Piazza, del comitato “Cittadinanzattiva” ed esponente del Tribunale dei Diritti del Malato, è intervenuta in merito alla questione. “Il problema era già stato affrontato – ha evidenziato Lilla Piazza – adesso ci auguriamo che questo disagio possa essere superato nel più breve tempo possibile. E le premesse sono buone, dal momento che il nuovo direttore generale è disponibile e aperto ad ogni tipo di confronto e dialogo”.

Denunciato un quarantasettenne saccense, trovato con oggetti da scasso rubati

Personale della Polizia di Stato di Sciacca ha deferito all’autorità giudiziaria, C.C. di anni 47 di Sciacca, perché trovato in possesso di attrezzi atti allo scasso e di alcuni oggetti di dubbia provenienza.
Gli accertamenti successivi permettevano di apprendere che gli oggetti erano stati rubati all’interno di un’autovettura in sosta alle Terme.
La refurtiva , conclusi gli accertamenti è stata riconsegnata al proprietario.
il soggetto è stato deferito per possesso di oggetti atti allo scasso e per ricettazione.

E’ giallo su chi fosse alla guida della Ford Fiesta nell’incidente mortale a Campobello di Licata

I carabinieri della stazione di Campobello di Licata e quelli del Norm della compagnia di Licata non riescono ancora a capire se a guidare l’utilitaria che mercoledì scorso si è scontrata con una Fiat Panda, lungo la Strada Statale 557, guidata da una casalinga di 41 anni che, attualmente, è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì, fosse Ylenia Giurdanella o Salvatore Calafato entrambi morti sul colpo dopo il violento impatto.

Ieri sera è stata eseguita una ispezione cadaverica sui corpi senza vita dei due ragazzi che si trovano all’obitorio del cimitero di Campobello di Licata, ma ancora non è chiaro chi fosse alla guida della Ford Fiesta. Una cosa è certa: Ylenia Giurdanella di 19 anni e Salvatore Calafato, 23 anni, entrambi di Ravanusa, non ci sono più. Il sindaco di Ravanusa, Carmelo D’Angelo, ha proclamato il lutto cittadino per la gravissima perdita di due giovani ragazzi che avevano ancora una vita da vivere. Intanto le condizioni della casalinga di 41 anni continuano ad essere stabili, anche se i medici del “Barone Lombardo” di Canicattì non hanno sciolto la prognosi.

I carabinieri della compagnia di Licata, anche ieri, si sono sincerati sulle condizioni cliniche della donna che era rimasta incastrata fra le lamiere dell’utilitaria ed è stata tirata fuori – dopo il terribile incidente stradale – dai vigili del fuoco. I carabinieri ieri sono tornati sul posto dell’incidente stradale per effettuare altri rilievi. 

Auto in mare a Seccagrande: si teme il peggio, ma la vettura scivola dal parcheggio

0

Autovettura in mare con le luci accese. La segnalazione aveva fatto temere il peggio e così è immediatamente scattata la procedura di soccorso, ieri sera, a Seccagrande, località balneare riberese.

Erano stati allertati anche i sommozzatori del nucleo specializzato dei vigili del fuoco di Palermo, ma la squadra dei vigili del fuoco di Sciacca, arrivati per primi sul posto, hanno potuto appurare che a bordo non ci fosse nessuno recuperando sulla battigia l’auto scivolata in acqua.

Il proprietario del mezzo, era nella sua abitazione. Aveva regolarmente parcheggiato la sua auto.

Per il recupero del mezzo dalla spiaggia, è successivamente è arrivata un auto gru dal comando provinciale dei Vigili del fuoco di Agrigento

Il progetto “Ho fatto un sogno” approda nella villa del quartiere di San Michele a Sciacca

Il progetto civico “Ho fatto un sogno” fa tappa in un altro angolo storico-botanico di Sciacca: la Villetta di San Michele e la piazzetta antistante Fuori le Mura di Vega. Scopo dell’evento è riqualificare questo spazio verde pubblico  rendendolo adeguatamente fruibile a grandi e piccini.

Diverse associazioni e comitati civici si sono riuniti per dar vita a una raccolta fondi spontanea rivolta alla sostituzione di parte della recinzione ormai in cattivo stato, che riguarda il Belvedere, con una ringhiera. L’evento si svolgerà in due giornate, domenica 31 marzo, dalle 10,30 alle 18, e il 7 aprile, dalle 10,30 alle 13,30. Durante le giornate ci saranno diversi laboratori e momenti musicali dedicati ai bambini. “Ci auguriamo che i cittadini di Sciacca – fanno sapere dal comitato – partecipino numerosi, per dare un chiaro segno del valore affettivo che la Villetta di San Michele riveste per l’intera comunità”.