Cadono massi sulla Sciacca – Caltabellotta, chiusa la provinciale

E’ accaduto durante la scorsa notte, ma già nel passato ci sarebbe stata qualche avvisaglia. Sono caduti massi dal costone lungo la strada Sciacca – Caltabellotta. Per fortuna in quel momento non transitavano mezzi.

Nel passato il Libero Consorzio ha già chiesto alla Protezione Civile di poter eseguire un intervento di messa in sicurezza del costone come riferisce il sindaco di Caltabellotta, Paolo Segreto. Al momento la strada è chiusa al transito e per raggiungere Caltabellotta percorrere la 115 e poi la strada per Sant’Anna. Il distacco dei massi si è verificato in contrada Nadore, nel territorio di Sciacca. Tra i primi ad intervenire l’imprenditore Lillo Colletti, che opera nel settore delle energie rinnovabili, che vive proprio in quella zona.

“Parlamentarie” Cinque Stelle per le Europee, niente saccensi e tra i 12 agrigentini Castrogiovanni di Caltabellotta

Nelle “Parlamentarie” del Movimento 5 Stelle per le elezioni europee non ci sono candidati di Sciacca. Tra i 12 agrigentini c’è Francesco Castrogiovanni di Caltabellotta. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 22, sarà possibile per gli iscritti alla piattaforma “Russeau” votare i futuri partecipanti alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo che si terranno il 26 maggio.

Ecco i nomi degli agrigentini: Calogero Antonio Iacolino, 63 anni, Agrigento; Calogero Mezzano, 71 anni, Porto Empedocle; Giovanni Vancheri, 53 anni, Agrigento; Paolo Massimiliano Fiorentino, 52 anni, Siculiana; Francesco Castrogiovanni, 49 anni, Caltabellotta; Stefano Barberi, 42 anni, Naro; Salvatore Ciccarello, 51 anni, Santo Stefano Quisquina; Alessandro Cappadonia, 68 anni, Canicattì; Domenico Cacciato, Canicattì; Gerlando Alletto, 34 anni, nato a Milano, residente ad Agrigento; Angelo Sferrazza, 66 anni, Agrigento; Enzo Puleri, 41 anni, Licata.

Ciascun iscritto potrà esprimere fino a cinque preferenze con un’unica operazione di voto. Il primo turno si svolgerà su base regionale e al termine i risultati verranno depositati presso due notai. In questa fase, su base regionale non verrà reso pubblico il numero di preferenze ottenute dai candidati che accederanno al secondo turno per non influenzare la votazione successiva che avverrà su base circoscrizionale. Tutti i voti diverranno pubblici al termine dell’intero processo di selezione.

Potrebbe interessarti: http://www.agrigentonotizie.it/politica/parlamentarie-movimento-5-stelle-agrigento-marzo-2019.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Agrigentonotizieit/117363480329

La famiglia Indelicato scrive lettera per ringraziare Marsala: “Commossi dall’affetto per Nicoletta”

“La famiglia Indelicato, insieme ai propri congiunti, desidera ringraziare pubblicamente tutte le Istituzioni, le Autorità e tutti coloro che hanno onorato la memoria della dolcissima Nicoletta per la vicinanza, il sostegno e la partecipazione al loro immenso dolore e per il tributo di affetto rivolto all’amatissima figlia, strappata prematuramente alla vita e all’amore dei suoi cari”.

Sono queste le parole utilizzate dai parenti di Nicoletta Indelicato, la giovane marsalese di 25 anni di origine romena uccisa nella notte tra il 16 e il 17 marzo con dodici coltellate e poi data alle fiamme, contenute nella missiva inviata al sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo con preghiera di diffusione.

La famiglia Indelicato si e’ detta “commossa” per la straordinaria partecipazione di tutta la comunità all’ultimo saluto a Nicoletta.

Intanto, emergono nuovi dettagli sul possibile movente del delitto. Nicoletta non aveva avuto alcuna relazione con Bonetta, il trentaquattrenne in carcere dopo la confessione del delitto, ma Nicoletta sarebbe stata uccisa per denaro. Margherita Boffa, la donna arrestata insieme a Bonetta per l’omicidio, secondo la testimonianza di un amico di Nicoletta, sarebbe finita al centro delle richieste estorsione della coppia di assassini.

Chiusa temporaneamente la cucina dell’ospedale di Sciacca dopo un intervento dei Nas, l’Azienda sanitaria: “Nessun disagio per l’utenza ospedaliera”

Temporanea chiusura della cucina interna del presidio ospedaliero di Sciacca. Il servizio di ristorazione per l’utenza sarà comunque garantito senza interruzioni. Il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento insieme al Nucleo Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri di Palermo, ha disposto nel pomeriggio la temporanea sospensione della preparazione e del confezionamento dei cibi all’interno della cucina del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca. Il provvedimento, redatto dal Sian del Distretto di Sciacca e notificato alla ditta esterna che si occupa della gestione del servizio di ristorazione utilizzando, in via esclusiva, i locali della cucina del nosocomio, non comporterà tuttavia disagi all’utenza ospedaliera. E’ questo il preciso impegno della Direzione aziendale che, pur esprimendo rammarico per l’inconveniente, intende porre in essere tutte le necessarie misure per garantire la continuità della ristorazione e la tempestiva risoluzione del problema. “Adotteremo ogni misura necessaria ad assicurare la continuità del servizio e, nel contempo, appurerò le responsabilità della ditta esterna che gestisce in appalto il servizio arrivando, se necessario, alla revoca dell’affidamento: quando si gestiscono servizi da cui dipende il benessere dei pazienti non ci si può permettere atteggiamenti di così grave disattenzione quali quelli che hanno portato alla – se pur temporanea – chiusura della mensa di Sciacca. Verificherò personalmente le responsabilità – a tutti i livelli – e assumerò le conseguenti misure sanzionatorie”. Così si è espresso il commissario straordinario, Giorgio Giulio Santonocito, che si detto costernato ma determinato, al contempo, nel sanzionare le responsabilità dell’accaduto.

Gli studenti del “Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita Belice tra i cinque finalisti nazionali del concorso “Parlawiki” bandito dalla Camera dei Deputati

GLI STUDENTI DELL’I.C. G. TOMASI DI LAMPEDUSA DI SANTA MARGHERITA DI BELICE TRA I CINQUE FINALISTI NAZIONALI DEL CONCORSO “PARLAWIKI” BANDITO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

E’ tra i cinque migliori lavori selezionati dal Ministero dell’Istruzione tra i numerosissimi pervenuti per il concorso nazionale Parlawiki, il video sulla Costituzione realizzato dagli alunni della classe VC del plesso ” San Giovanni Bosco” dell’Istituto Comprensivo Statale “Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita Belice, diretto dal dirigente scolastico Girolamo Piazza.

Il concorso “Parlawiki”, rivolto alle classi quinte delle scuole primarie ed alle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia, promosso dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si propone di far avvicinare bambini e ragazzi alle Istituzioni, promuovendone il senso civico.  Il video realizzato dagli alunni del centro Belicino si intitola “A suon di Costituzione” ed è il prodotto finale di un percorso di studio, di approfondimento e di interiorizzazione della Costituzione Italiana, con particolare riferimento ai suoi Principi Fondamentali.  Il progetto, coordinato dall’insegnante Maria Calasanzio e dal professore Salvatore Rinaldo, ha visto impegnati venti giovanissimi alunni che hanno realizzato, con l’aiuto dei loro docenti, un significativo video con musiche e testi inediti. Il video selezionato è stato pubblicato ed è visionabile, insieme agli altri finalisti per le due categorie, sul sito Camera Giovani della Camera dei deputati (http://giovani.camera.it) dove potrà essere votato on-line dagli utenti a partire dal 2 sino al 14 aprile 2019.

A conclusione della votazione on line gli elaborati risultati vincitori saranno premiati durante una manifestazione loro dedicata all’interno di Palazzo Montecitorio.

Peculato, condannato un dipendente del Comune di Sciacca

Un dipendente del Comune di Sciacca, Giuseppe Manzone, di 58 anni, è stato condannato a 5 anni di reclusione per peculato e per avere tentato di indurre un imprenditore a dargli denaro o fare svolgere a Lsu da lui indicati lavori per la sua azienda.

La vicenda si riferisce agli anni 2014 e 2015. Il pm, Michele Marrone, aveva chiesto la condanna a 4 anni di reclusione e la difesa, con gli avvocati Vincenzo Cucchiara e Salvatore Roberto, l’assoluzione, sostenendo l’estraneità di Manzone ai fatti contestati e annunciando, dopo la sentenza, ricorso in appello.

Manzone, che svolgeva le funzioni di coordinatore degli Lsu e nell’ambito di quest’attività teneva i contatti con questi lavoratori, raggiungendoli nei luoghi in cui operavano, per l’accusa avrebbe utilizzato l’auto di servizio anche per recarsi presso supermercati o accompagnare familiari.

Per l’altra ipotesi di reato contestata, avrebbe chiesto all’imprenditore di “gonfiare” fatture relative alla fornitura di beni da lui acquistati per conto del Comune, di assumere per l’allestimento dei seggi elettorali alcuni Lsu da lui indicati e di corrispondere a lui stesso e ad altri dipendenti comunali, del tutto ignari della vicenda, mille euro, senza mai riuscire nell’intento.   Il Comune si è costituito parte civile e il Tribunale ha disposto un risarcimento di 10 mila euro. Per Manzone interdizione dai pubblici uffici per 5 anni.

Pazienti neurologici tracheostomizzati: alla Maugeri di Sciacca tre giorni di formazione per tutto il personale

Da domani al 31 marzo, tutto il personale sarà interessato da un corso di formazione, valido per l’Educazione Continua in Medicina-ECM, la formazione specialistica obbligatoria del personale sanitario. A tenerlo saranno la logopedista Isabella Koch e il terapista respiratorio Cristiano Zanetti, in servizio presso l’IRCCS San Camillo di Venezia, ospedale specializzato in neuroriabilitazione.

“La gestione del paziente neurologico portatore di cannula tracheostomica: il lavoro in sinergia”. E’ questo il titolo del corso di formazione che avrà luogo a partire da domani e fino al 31 marzo presso gli Istituti clinici Maugeri di Sciacca. La tracheostomia è spesso un passaggio drammatico in pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite e con patologie neurodegenerative.  Il ricorso alla tracheostomia è necessario quando si creano delle condizioni che creano gravi problemi nella deglutizione e/o nella respirazione. L’atto chirurgico per una via di accesso nella trachea è fondamentale. Un paziente tracheostomizzato, che respira attraverso la cannula, talvolta collegata a un respiratore esterno, richiede un’attenzione e una cura su cui medici, fisioterapisti, logopedisti ed infermieri devono essere costantemente aggiornati. “Con questo corso vogliamo migliorare la conoscenza e l’utilizzo di diverse tipologie di cannule tracheostomiche in ambito neurologico ”, afferma Angela De Palo, coordinatrice dell’area riabilitativa di tutti i presidi Maugeri in Sicilia, nonché responsabile scientifico dell’evento.  A Sciacca attualmente su 42 posti letto complessivi di Neuroriabilitazione e Unità Risvegli sono 31 i pazienti ricoverati portatori di cannula. “Sono pazienti complessi”, osserva il direttore Domenico De Cicco, che guida i presidi siciliani Maugeri, “il cui percorso riabilitativo implica una presa in carico multidisciplinare. La cannula tracheostomica richiede competenze specifiche. Il corso, prosegue, “si prefigge di fornire ai partecipanti elementi di tipo teorico – pratico per la valutazione e la presa in carico di tutte le funzioni attraverso test e metodiche specifiche”.

Perdita idrica in via Dei Tigli, l’acqua si disperde tutti i giorni

Quattro segnalazioni e acqua che si disperde tutte le volte che avviene l’erogazione.

Riccardo Ferrara, tatuatore che ha il suo studio proprio sulla via in questione, esasperato da quanto avviene ogni giorno alla sua porta, si e’ rivolto alla nostra redazione.

L’ufficiale giudiziario oggi al cimitero di Sciacca perché il Comune non restituisce i loculi requisiti vent’anni fa

Si è svolta questa mattina al cimitero di Sciacca l’esecuzione al provvedimento d’urgenza del Tribunale che impone al Comune di Sciacca di restituire al Circolo Ricreativo Sportivo tutti i 39 loculi cimiteriali requisiti negli anni passati.

Presenti il dirigente comunale per i servizi cimiteriali, Michele Todaro, il legale del Circolo Ricreativo Sportivo Saccense, Stefano Scaduto, l’Ufficiale giudiziario designato dal Dirigente dell’Unep del Tribunale di Sciacca per dare esecuzione al provvedimento d’urgenza e il legale del Comune, Pina Falco.
Il Comune di Sciacca potrà restituire subito 24 loculi e si è impegnato ad effettuare la restituzione degli altri evitando così la rimozione forzata. La vicenda si trascina da una ventina d’anni quando sono state effettuate le prime requisizioni da parte del Comune.

Si allungano i tempi per il completamento dei lavori nel corso Vittorio Emanuele di Sciacca, il cantiere rimarrà aperto fino a sabato

Ci sarà bisogno di un altro giorno per il completamento dei lavori alla condotta fognaria in corso Vittorio Emanuele, a Sciacca, iniziati ieri sera in condizioni meteo precarie. La strada sarà aperta al traffico veicolare sabato mattina, 30 marzo 2019. È quanto comunicato oggi dal sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore ai Servizi a Rete, Carmelo Brunetto, dopo una riunione al Comune per fare il punto sulle opere in corso con i vertici del gestore del servizio idrico integrato, Girgenti Acque e con la Polizia Municipale.

I lavori sono stati avviati da Girgenti Acque, tramite una propria impresa, per la riparazione di un guasto e per una video ispezione della condotta per verificare un eventuale collegamento con il sottostante tratto di Via Eleonora D’Aragona.    

La viabilità di quest’area nevralgica del centro storico continuerà a essere disciplinata come comunicato l’altro giorno, con il collegamento tra Via Incisa e Corso Vittorio Emanuele attraverso il by-pass creato lungo le piazze Rossi e Scandaliato (si potrà proseguire anche dritto da via Incisa e girare a sinistra in Corso Vittorio Emanuele con direzione Steripinto). Chi viene da Piazza Friscia dovrà imboccare la Via Licata, chi scende da Via Roma, dovrà girare a sinistra.Nel corso della riunione in Sala Giunta, svoltasi nella tarda mattinata di oggi con i vertici di Girgenti Acque, – rendono noto il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto – si è anche fatto il punto della situazione degli impianti nel territorio e degli interventi in programma per assicurare la loro piena funzionalità.