Abusi sessuali su una ragazzina a Menfi e Gibellina, le difese si rivolgono ai giudici del Riesame
Catania: tir si ribalta in tangenziale, grave l’autista
Al via, da lunedì, a Sciacca, il primo ciclo di disinfestazione
L’amministrazione comunale ha programmato il primo ciclo di disinfestazione del territorio comunale di Sciacca. Il primo intervento inizierà lunedì 18 marzo 2019.
La disinfestazione partirà dal centro cittadino per proseguire, poi, nei quartieri periferici e nelle località costiere. Il primo giorno – secondo il piano dell’Ufficio Ecologia del Comune di Sciacca – saranno interessati il quartiere di San Michele, il centro storico, la Marina, la località Stazzone. Proprio qualche giorno fa l’ASP, con una nota, ha sollecitato i sindaci della provincia ad intervenire urgentemente per attivare le procedure di disinfestazione e derattizzazione per evitare l’incremento di malattie trasmesse da insetti e roditori.
Il Governo regionale approva le ultime proposte di Sebastiano Tusa
Burgio, cerimonia di insediamento di una baby amministrazione comunale
Rischi connessi al gioco d’azzardo, la commissione Salute dell’Ars approva un disegno di legge
La commissione Salute dell’Ars, presieduta da Margherita La Rocca Ruvolo, ha approvato all’unanimità il ddl sulla prevenzione e il trattamento dei disturbi da gioco d’azzardo. Si tratta del disegno di legge n. 215-387 d’iniziativa parlamentare, un testo coordinato frutto dell’abbinamento di due ddl a prima firma Cancelleri e La Rocca Ruvolo che passerà adesso, prima di approdare in Aula, al vaglio della commissione Bilancio per le coperture finanziarie. Ha espresso parere favorevole al ddl il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale per la Salute.
“Quello di oggi – commenta Margherita La Rocca Ruvolo – è un primo passo importante verso l’approvazione di una legge che punta a tutelare la salute e il risparmio salvaguardando le fasce più deboli della popolazione e più vulnerabili ai rischi connessi al gioco d’azzardo. Mi auguro il testo venga condiviso e approvato in Aula, dopo il passaggio in commissione Bilancio, con la stessa unanime condivisione registrata in commissione Salute dopo un approfondito esame e diverse audizione in cui abbiamo sentito tutte le parti interessate, dalle associazioni di categoria alle associazioni di volontariato che sul territorio si occupano di prevenzione”.
Tra le novità in materia di contrasto al gioco d’azzardo il ddl prevede il divieto d’apertura di centri di scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro, nonché la nuova installazione di apparecchi, ad una distanza minima dai “luoghi sensibili”- come scuole, parrocchie, caserme, strutture sanitarie, centri di aggregazione per giovani e anziani – fissata in 300 metri per i comuni con meno di 50.000 mila abitanti e in 500 metri per i comuni con più di 50.000 mila abitanti. Prevista anche l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sul Disturbo da gioco d’azzardo al fine di conoscere e monitorare il fenomeno e di valutare l’efficacia delle politiche messe in atto per contrastarlo. L’Osservatorio collaborerà con i competenti organi dello Stato e con le Forze di Polizia nella lotta al gioco illegale.
La Regione rilascerà, a cura dei Comuni, agli esercenti di pubblici esercizi, ai gestori di circoli privati e di altri luoghi deputati all’intrattenimento che sceglieranno di non installare apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito il marchio regionale “Slot? No Grazie!”; i Comuni possono prevedere forme premianti per chi aderisce al progetto. Spetterà ai Comuni la competenza dei controlli, tramite la Polizia locale sui locali, al fine di evitare la diffusione del fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo e di garantire il monitoraggio.
Le Asp promuoveranno gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP mediante iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza sul tema del disturbo da gioco d’azzardo, anche attraverso la predisposizione di piani di informazione, con particolare riferimento al gioco on line, rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche di primo grado e delle istituzioni scolastiche e formative di secondo grado. I Servizi delle dipendenze patologiche delle Asp assicureranno: l’attività di accoglienza; la valutazione diagnostica; la presa in carico e cura; il reinserimento sociale della persona affetta da GAP; il sostegno ai familiari, anche in collaborazione con le associazioni che si occupano di disturbo da gioco d’azzardo.
Atti sessuali con una tredicenne a Menfi, Friscia e Campo respingono le accuse
Rapina in un’agenzia di assicurazioni a Menfi, la Procura della Repubblica di Sciacca chiude le indagini e si procederà con il giudizio immediato
Montevago migliora la viabilità rurale, finanziamento da un milione di euro per il rifacimento di due strade
E’ stato già trasmesso al comune di Montevago, con effetto di notifica, il decreto di finanziamento dei lavori di trasformazione in rotabile della strada rurale Caparrina – Sajaro firmato dal dirigente generale del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale Mario Candore.
Il progetto viene finanziato nell’ambito della sottomisura 4.3 del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020 “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura, Azione 1: viabilità interaziendale e strade rurali per l’accesso ai terreni agricoli e forestali”. Il progetto, redatto dall’Utc del Comune di Montevago, prevede interventi strutturali, opere di messa in sicurezza della strada Sajaro e il rifacimento ex novo della strada Caparrina per un costo totale, interamente finanziato, di 929.905 euro. Entro 45 giorni saranno avviate le procedure di gara e i lavori saranno realizzati entro il termine di 24 mesi, come previsto dal decreto.
Esprime soddisfazione il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo: “Il progetto era già stato ammesso al finanziamento e adesso arriva il decreto di finanziamento, si tratta di un contributo importante che ci consentirà di migliorare notevolmente la viabilità rurale intervenendo su una strada molto frequentata. L’impegno dell’amministrazione comunale – dice il primo cittadino – è quello di continuare a lavorare in questa direzione sperando di poter accedere ad altri finanziamenti per il miglioramento complessivo della viabilità rurale, che riteniamo di fondamentale importanza l’agricoltura e il turismo, due settori strategici per il nostro territorio”.
Nella foto, il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruivolo