Abusi sessuali su una ragazzina a Menfi e Gibellina, le difese si rivolgono ai giudici del Riesame

0
Le difese degli indagati per presunti abusi sessuali su una ragazzina di 13 anni a Menfi e Gibellina chiederanno al Tribunale del Riesame di Palermo l’annullamento delle misure cautelari. Lo hanno annunciato oggi al termine degli interrogatori di garanzia tenuti nel carcere Pagliarelli di Palermo per la madre della piccola e per Pietro Civello, di Gibellina, e al palazzo di giustizia di Sciacca per gli altri indagati che si trovano ai domiciliari. L’avvocato Calogero Lanzarone, che difende i menfitani Calogero Friscia e Vito Campo, sostiene che nel prosieguo dell’inchiesta emergeranno fatti nuovi. Questi due indagati hanno risposto alle domande del giudice, respingendo le accuse, mentre gli altri due, Viorel Frisan e Vito Sansone, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.  

Catania: tir si ribalta in tangenziale, grave l’autista

L’incidente è avvenuto sulla tangenziale di Catania, all’altezza dello svincolo Passo Martino. Secondo le prime ricostruzioni, l’autista del mezzo pesante ha perso il controllo del mezzo che ha divelto il guard rail per poi ribaltarsi. Per estrarre l’autista dall’abitacolo, sono dovuti intervenire i vigili del fuoco che poi con un’autogrù hanno messo in sicurezza il mezzo e ripristinato la viabilità stradale. Sul posto è arrivata un’ambulanza del 118, che per la gravità del ferito, ha richiesto l’intervento dell’elicottero che ha trasportato l’uomo all’ospedale Cannizzaro della città. La polizia si è occupata dei rilievi per stabilire la dinamica dell’incidente.

Al via, da lunedì, a Sciacca, il primo ciclo di disinfestazione

L’amministrazione comunale ha programmato il primo ciclo di disinfestazione del territorio comunale di Sciacca. Il primo intervento inizierà lunedì 18 marzo 2019.

La disinfestazione partirà dal centro cittadino per proseguire, poi, nei quartieri periferici e nelle località costiere. Il primo giorno – secondo il piano dell’Ufficio Ecologia del Comune di Sciacca – saranno interessati il quartiere di San Michele, il centro storico, la Marina, la località Stazzone. Proprio qualche giorno fa l’ASP, con una nota, ha sollecitato i sindaci della provincia ad intervenire urgentemente per attivare le procedure di disinfestazione e derattizzazione per evitare l’incremento di malattie trasmesse da insetti e roditori. 

Il Governo regionale approva le ultime proposte di Sebastiano Tusa

Con la prima delibera è stato deciso di finanziare – con 5 milioni di euro del Patto per il Sud – sei interventi di risanamento e valorizzazione di alcuni edifici dell’isola.  La Giunta regionale si è riunita ieri a Palazzo d’Orleans per la prima volta dopo la tragica scomparsa dell’assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Tusa, avvenuta nell’incidente aereo di domenica scorsa in Etiopia. In apertura della seduta – presieduta dal vicepresidente Gaetano Armao – l’archeologo è stato ricordato con un commosso minuto di silenzio: al posto che l’assessore normalmente occupava nella sala Giunta un mazzo di fiori. Quindi il Governo regionale ha deciso di approvare proprio le ultime proposte avanzate da Tusa nelle scorse settimane. In particolare, dei 5 milioni di euro del Patto per il Sud, circa 2,6 milioni di euro verranno utilizzati per il Castello di Maredolce a Palermo. Gli altri 2,4 milioni di euro sono destinati per il completamento del rifacimento e la manutenzione straordinaria delle coperture, il restauro delle superficie decorate e il trattamento dei soffitti del Duomo di Monreale. Il governo Musumeci ha dato il via libera anche a due disegni di legge proposti in precedenza da Tusa che modificano la precedente normativa sul ‘Consiglio regionale per i Beni culturali e paesaggistici’ (Legge 80/1977) e sulla ‘Istituzione del sistema dei Parchi archeologici in Sicilia’ (Legge 20/2000).  

Burgio, cerimonia di insediamento di una baby amministrazione comunale

0
Si è svolta ieri, nell’aula consiliare “Rosario Livatino” di Burgio la cerimonia di insediamento del nuovo baby sindaco, della nuova baby giunta e del baby consiglio comunale. Gli studenti dell’Istituto comprensivo Roncalli di Burgio, infatti, in seguito a un progetto scolastico, hanno prestato il giuramento alla presenza del sindaco Francesco Matinella, del dirigente scolastico Vito Ferrantelli, dei docenti e dell’amministrazione comunale. Tanti gli interventi durante la cerimonia, tra cui quello del sindaco Matinella che, come una vera e propria lezione di educazione civica,  ha ricordato ai ragazzi quanto sia importante apprendere a scuola per poi impegnarsi proficuamente nella società e servire al meglio la propria comunità. Al termine degli interventi il baby sindaco Giovanni Valenti, ha prestato giuramento davanti ad una copia della Costituzione seguito dagli assessori nominati che hanno brevemente illustrato le loro proposte e, in seguito, il sindaco Matinella ha vestito il giovane “collega sindaco” della fascia tricolore.

Rischi connessi al gioco d’azzardo, la commissione Salute dell’Ars approva un disegno di legge

La commissione Salute dell’Ars, presieduta da Margherita La Rocca Ruvolo, ha approvato all’unanimità il ddl sulla prevenzione e il trattamento dei disturbi da gioco d’azzardo. Si tratta del disegno di legge n. 215-387 d’iniziativa parlamentare, un testo coordinato frutto dell’abbinamento di due ddl a prima firma Cancelleri e La Rocca Ruvolo che passerà adesso, prima di approdare in Aula, al vaglio della commissione Bilancio per le coperture finanziarie. Ha espresso parere favorevole al ddl il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale per la Salute.

“Quello di oggi – commenta Margherita La Rocca Ruvolo – è un primo passo importante verso l’approvazione di una legge che punta  a tutelare la salute e il risparmio salvaguardando le fasce più deboli della popolazione e più vulnerabili ai rischi connessi al gioco d’azzardo. Mi auguro il testo venga condiviso e approvato in Aula, dopo il passaggio in commissione Bilancio, con la stessa unanime condivisione registrata in commissione Salute dopo un approfondito esame e diverse audizione in cui abbiamo sentito tutte le parti interessate, dalle associazioni di categoria alle associazioni di volontariato che sul territorio si occupano di prevenzione”.

Tra le novità in materia di contrasto al gioco d’azzardo il ddl prevede il divieto d’apertura di centri di scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro, nonché la nuova installazione di apparecchi, ad una distanza minima dai “luoghi sensibili”- come scuole, parrocchie, caserme, strutture sanitarie, centri di aggregazione per giovani e anziani – fissata in 300 metri per i comuni con meno di 50.000 mila abitanti e in 500 metri per i comuni con più di 50.000 mila abitanti. Prevista anche l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sul Disturbo da gioco d’azzardo al fine di conoscere e monitorare il fenomeno e di valutare l’efficacia delle politiche messe in atto per contrastarlo. L’Osservatorio collaborerà con i competenti organi dello Stato e con le Forze di Polizia nella lotta al gioco illegale.

La Regione rilascerà, a cura dei Comuni, agli esercenti di pubblici esercizi, ai gestori di circoli privati e di altri luoghi deputati all’intrattenimento che sceglieranno di non installare apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito il marchio regionale “Slot? No Grazie!”; i Comuni possono prevedere forme premianti per chi aderisce al progetto. Spetterà ai Comuni la competenza dei controlli, tramite la Polizia locale sui locali, al fine di evitare la diffusione del fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo e di garantire il monitoraggio.

Le Asp promuoveranno gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP mediante iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza sul tema del disturbo da gioco d’azzardo, anche attraverso la predisposizione di piani di informazione, con particolare riferimento al gioco on line, rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche di primo grado e delle istituzioni scolastiche e formative di secondo grado. I Servizi delle dipendenze patologiche delle Asp assicureranno: l’attività di accoglienza; la valutazione diagnostica; la presa in carico e cura; il reinserimento sociale della persona affetta da GAP; il sostegno ai familiari, anche in collaborazione con le associazioni che si occupano di disturbo da gioco d’azzardo.

Atti sessuali con una tredicenne a Menfi, Friscia e Campo respingono le accuse

0
Si sono svolti ieri pomeriggio al palazzo di giustizia di Sciacca gli interrogatori di garanzia per i quattro indagati che si trovano agli arresti domiciliari nell’ambito delle indagini su presunti atti sessuali con una ragazzina di 13 anni a Menfi ed a Gibellina. Due indagati, Calogero Friscia e Vito Campo, difesi dall’avvocato Calogero Lanzarone, hanno risposto alle domande del giudice, respingendo le accuse. Il giudice, Rosario Di Gioia, che li ha interrogati per rogatoria, ha trasmesso gli atti al Gip di Palermo che deciderà sulla richiesta di annullamento della misura o di applicazione di una meno afflittiva avanzata dalla difesa. Tutti gli altri indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. In mattinata non hanno risposto sia la madre madre della piccola che Pietro Civello di Gibellina, detenuti al Pagliarelli di Palermo, che nel pomeriggio, al palazzo di giustizia di Sciacca  Viorel Frisan, di Gibellina, e Vito Sansone, di Menfi. I tre menfitani e Frisan che si trovano ai domiciliari sono accusati di avere compiuto atti sessuali con la ragazzina, mentre alla madre della ragazzina ed a Civello viene contestata l’induzione alla prostituzione minorile

Rapina in un’agenzia di assicurazioni a Menfi, la Procura della Repubblica di Sciacca chiude le indagini e si procederà con il giudizio immediato

0
Giudizio immediato con udienza fissata per il primo giugno prossimo. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica di Sciacca nel procedimento a carico di Francesco Sabella, di 21 anni, di Menfi, per rapina aggravata. Per l’accusa sarebbe stato il giovane, che si trova ai domiciliari,  a compiere una rapina, a maggio dello scorso anno, in un’agenzia di assicurazioni, a Menfi, portando via circa 800 euro.  In quell’occasione il rapinatore è entrato con il volto travisato da casco e durante il colpo avrebbe minacciato con una pistola il direttore dell’agenzia. La difesa, con l’avvocato Calogero Santangelo, sta valutando una richiesta di rito abbreviato. Le indagini sono state svolte dai carabinieri della stazione di Menfi e coordinate dal sostituto procuratore Christian Del Turco.  

Montevago migliora la viabilità rurale, finanziamento da un milione di euro per il rifacimento di due strade

E’ stato già trasmesso al comune di Montevago, con effetto di notifica, il decreto di finanziamento dei lavori di trasformazione in rotabile della strada rurale Caparrina – Sajaro firmato dal dirigente generale del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale Mario Candore.

Il progetto viene finanziato nell’ambito della sottomisura 4.3 del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020 “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura, Azione 1: viabilità interaziendale e strade rurali per l’accesso ai terreni agricoli e forestali”. Il progetto, redatto dall’Utc del Comune di Montevago, prevede interventi strutturali, opere di messa in sicurezza della strada Sajaro e il rifacimento ex novo della strada Caparrina per un costo totale, interamente finanziato, di 929.905 euro. Entro 45 giorni saranno avviate le procedure di gara e i lavori saranno realizzati entro il termine di 24 mesi, come previsto dal decreto.

Esprime soddisfazione il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo: “Il progetto era già stato ammesso al finanziamento e adesso arriva il decreto di finanziamento, si tratta di un contributo importante che ci consentirà di migliorare notevolmente la viabilità rurale intervenendo su una strada molto frequentata. L’impegno dell’amministrazione comunale – dice il primo cittadino – è quello di continuare a lavorare in questa direzione sperando di poter accedere ad altri finanziamenti per il miglioramento complessivo della viabilità rurale, che riteniamo di  fondamentale importanza l’agricoltura e il turismo, due settori strategici per il nostro territorio”.

Nella foto, il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruivolo

Ancora riflettori su Sambuca, troupe televisive per le vie del borgo

Non si spengono i riflettori su Sambuca di Sicilia. Il borgo continua ad ottenere attenzione e non solo per il caso delle case a euro.  Ieri pomeriggio, nella nota trasmissione tv “Geo & Geo” , un documentario realizzato qualche settimana fa, ha raccontato di Sambuca, con il suo Lago Arancio e la Riserva Naturale Orientata di  “Monte Genuardo e S. Maria del Bosco”, i Vicoli Saraceni e il paesaggio mozzafiato. E poi la sua gente, i sambucesi, operosa e custode di antiche tradizioni. Vi mostriamo qui il documentario andato in onda nella trasmissione condotta da Sveva Sagramarola
Ma un’altra troupe televisiva ieri si aggirava per le vie del borgo per realizzare un altro documentario, con immagini inedite che saranno trasmesse da rinomata emittente tv tedesca. Il servizio racconterà in particolare, del fenomeno delle case ad 1 euro che è diventato un modello vincente per il recupero dei piccoli comuni per combattere lo spopolamento.