Ecco, nel dettaglio, la classifica finale con i punti attribuiti alle singole componenti dei carri allegorici
Ambiente, il palazzo di giustizia di Sciacca il primo in Italia ‘plastic free’
Il palazzo di giustizia di Sciacca è la prima struttura giudiziaria in Italia nella quale sarà vietato, a partire dal 30 marzo, l’uso di contenitori e stoviglie, come bicchieri, piatti e posate, che non siano realizzati in materiale biodegradabile o compostabile. Il provvedimento è stato firmato dal Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, e dal Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani. L’iniziativa è in linea con il piano denominato “Strategia Europea per la plastica”, che prevede, tra l’altro, entro il 2030, nel territorio dell’Unione Europea, la riduzione del consumo di oggetti in plastica monouso. “L’enorme quantità di rifiuti di plastica, di qualsiasi tipo, – scrivono il presidente Tricoli e il procuratore Buzzolani – ha prodotto e produce un impatto tanto rilevante da mettere a rischio l’equilibrio dell’ambiente, anche marino, al punto che, in taluni casi, è stata dimostrata l’interferenza di tale materia nella cosiddetta “catena alimentare”‘. L’iniziativa è passata positivamente al vaglio della conferenza permanente del Tribunale di Sciacca che ha stabilito di adottare subito, in adesione alla normativa Europea ed agli indirizzi del Ministero dell’Ambiente, ogni iniziativa finalizzata a limitare l’uso, all’interno del palazzo di giustizia, di oggetti e contenitori monouso non biodegradabili con l’adesione di magistrati, avvocati e personale amministrativo.
Carnevale di Sciacca 2019, per i carri di fascia A vince “Andiamo a comandare”
Carnevale di Sciacca, per i carri di fascia B vince “Ma chi ci sushi”
Apertura buste del Carnevale di Sciacca in corso, vince la categoria b ” Ma che sushi”
Obbligo di dimora per il ventenne fermato a Carnevale per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale
Vandali in azione in centro storico di Sciacca, l’acqua di una fontana si tinge di rosso
I vandali continuano a danneggiare il centro storico di Sciacca. Stavolta ad essere stata presa di mira è stata la fontana di Corso Vittorio Emanuele, adiacente alla Basilica Maria Santissima del Soccorso.
Niente di rotto per fortuna, mentre due vasi in ceramica che erano collocati nella discesa Campidoglio erano stati frantumati durante il carnevale, ma l’acqua della fontana si è colorata di rosso ed è evidente che è stato gettato qualcosa al suo interno che ne ha modificato il colore. La fontana è stata di recente riqualificata dal Rotary Club di Sciacca.