Si rifiutano di dare le proprie generalità ai carabinieri e danneggiano un’auto e la telecamera di sorveglianza di un supermercato di Ribera, condannati due marocchini

0
Resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. Sono le ipotesi di reato per le quali sono stati condannati due marocchini per una vicenda avvenuta a febbraio dello scorso anno a Ribera. Azized El Guarini, di 20 anni, e Madea Ait Tomi, di 26, si sarebbero opposti ai carabinieri, spingendoli, per rifiutarsi di dichiarare le proprie generalità, mentre i militari tentavano di accompagnarli nella sede della tenenza e avrebbero danneggiato un’auto e la telecamera di sorveglianza di un supermercato. Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, li ha condannati a 8 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali.

Il comitato Sanità di Sciacca incontra il commissario dell’Asp, Cucchiara: “Condividiamo la sua impostazione”

E’ un giudizio positivo quello che il comitato Sanità di Sciacca ha espresso sul nuovo commissario dell’Asp di Agrigento, Giorgio Santonocito. Questa mattina una delegazione, composta da Ignazio Cucchiara, Franco Giordonao e Franco Zammuto, si è recata ad Agrigento dove ha incontrato il manager. “Vuole dare priorità alla sistemazione della struttura ed alla copertura dei posti vacanti, ma non ricorrendo ad incarichi a tempo determinato”, dice Cucchiara, esprimendo consenso per quest’impostazione. “E Sciacca spoke di primo livello – aggiunge – deve avere la stessa attenzione di Agrigento”.

Diretta di Risoluto.it dal corteo mascherato del Carnevale di Sciacca con Fabio Piazza e i “Ridi ke ti passa”

Evento social in occasione della 119° edizione del Carnevale di Sciacca. Risoluto.it sarà impegnato in una lunga diretta dalle strade del corteo mascherato per raccontare la festa saccense. Fabio Piazza, Luca La Barbera, Massimo Napoli e Vincenzo Termine saranno i protagonisti della diretta di Risoluto.it con tanti ospiti, interviste, quiz, premi, gag, sketch, ma soprattutto tanto divertimento. Ogni giorno i quattro intrattenitori d’eccezione per Risoluto.it daranno vita ad una maratona web che promette già di essere allegra e briosa in perfetta sintonia con il clima carnascialesco. “Si tratta di un modo di raccontare il Carnevale – ha detto Fabio Piazza – del tutto inedito passando per tablet, telefonini e pc che rappresentano la nuova tv 2.0. portando così la magia per le strade del Carnevale di Sciacca ovunque e dovunque, per tutti gli utenti che vorranno stare in nostra compagnia”.

Protesta dei genitori del plesso di via Catusi, l’assessore Segreto: “Riportate i bimbi a scuola, presto contiamo di terminare il collaudo”

0
Stamattina l’assessore all’edilizia Calogero Segreto, accompagnato da alcuni genitori ha mostrato le aule nelle quali sono stati trasferiti i bimbi della IVA e della IVB le cui aule sono al momento interessate da alcuni lavori. L’assessore Segreto ha rassicurato i genitori e in merito la protesta dei genitori dello stesso plesso di via Catusi a causa dei ritardi per il collaudo, l’amministratore si è appellato ai genitori chiedendo di consentire ai propri figli lo svolgimento regolare delle lezioni e allo stesso tempo, ha chiarito che l’ultimo atto mancante è la certificazione antincendio che consentirà al collaudatore di completare l’iter. “Stiamo facendo il possibile – dice Segreto –  per anticipare i tempi e chiediamo ancora pazienza per qualche settimana”  

La rassegna teatrale di Sambuca propone la comicità di Sergio Vespertino

Torna al teatro L’idea, il 17 febbraio, alle 20,30, la comicità esuberante di Sergio Vespertino che porterà in scena il suo “Papà alla coque”, con le musiche di Pierpaolo Petta. Con questo spettacolo Vespertino, che cura anche la regia, scopre il lato comico, buffo e grottesco della vita in famiglia di un papà.

Si tratta di un tragicomico racconto sull’evoluzione della coppia, dai nove mesi della gravidanza, alla nascita fino ai primi anni. Dal momento in cui la moglie avvisa il marito di stare aspettando un bambino comincia un drastico cambiamento: dallo shopping al corso pre-parto, dal primo e terrificante (a detta dell’attore) cambio del pannolino, alle notti in bianco, dai ciucci che sembrano avere vita propria, ai rimproveri della moglie fino alle feste di compleanno. La figura del padre di famiglia è una cosa seria, serissima. Talmente seria che mette pure tristezza. Sembrerebbe che “c’è da stare allegri” solo per gli scapoli, dall’aspetto sempre spensierato e scanzonato. Loro sì, sono riposati, e non hanno le borse sotto gli occhi per notti insonni di un poppante vegliante. Alle parole: “papà”, “mamma”, “famiglia”, vengono sempre abbinati aggettivi come“crisi”, “problema”, “dramma”. E i genitori si chiedono: “Dove stiamo sbagliando?” Eugène Ionesco diceva: Dove non c’è umorismo, c’è campo di concentramento”. E, infatti, ridere fa bene, benissimo. A noi e a chi ci vede ridere. Sergio Vespertino lo sa fare benissimo con il taglio ironico e poetico che lo contraddistinguono. Nelle due ore di pura comicità dello spettacolo ci suggerisce come possiamo guardarci e fare autocritica, perché sorridere di noi stessi ci fa bene, e ci allunga la vita.

Al via, in Sicilia, il progetto “CRI Taxi sociale” che potrà essere realizzato sul proprio territorio in accordo con le amministrazioni locali

 Si provvederà ad attivare contatti con le associazioni degli utenti, le famiglie, gli enti gestori di servizi, le imprese interessate alla sponsorizzazione, l’ASL, i medici e le farmacie del territorio. Il servizio “Taxi sociale”, che viaggia in base alle richieste dei singoli utenti, è finalizzato al miglioramento della vita dei cittadini che versano in condizioni oggettive di svantaggio agevolando l’accesso ai servizi socio-sanitari. Il progetto, presentato all’ultima Assemblea Regionale dei Presidenti e Commissari CRI, è lanciato in occasione della XXVII Giornata Mondiale del Malato, ricorrenza istituita da Giovanni Paolo II. Il servizio di CRI Taxi Sociale rappresenta, quindi, un’importante risposta alle esigenze di mobilità delle fasce più deboli della popolazione. In particolare, si garantisce la domiciliarità a sostegno degli anziani soli e a persone che presentano disabilità; si promuove l’autonomia della persona a rischio di emarginazione, supportandola nelle funzioni che non è sempre in grado di espletare; si favorisce l’integrazione ed il collegamento fra i servizi socio-sanitari e  l’opportunità di indipendenza e di socializzazione delle persone anziane, garantendone uno stile di vita di qualità. Il CRI Taxi Sociale nasce anche per il trasporto presso presidi sanitari, per esami di laboratorio, visite mediche specialistiche, cure fisiche e/o riabilitative, visite mediche generiche, per accompagnamento a uffici e servizi per il disbrigo di pratiche di accertata utilità sociale, come INPS, INAIL, patronati, uffici bancari-postali, per attività di segretariato sociale per lo svolgimento di altri servizi per conto dell’utenza, quali prenotazioni, ritiro ricette, rinnovo ticket sanitario, per accompagnamento a centri diurni e per attività di socializzazione.

Tennis, Abate e Puccio di Sciacca si qualificano per la fase regionale del “Fit Junior Program”

0

La squadra di Passione Sciacca con i giovanissimi Francesca Abate e Filippo Puccio si qualifica per la fase regionale del programma “FIT Junior Program” di tennis, ovvero l’attività promozionale promossa dalla Federazione Italiana Tennis per la promozione tra i giovani.

Nella fase provinciale, categoria green, i ragazzi di Passione Sciacca hanno superato sia il Circolo Città dei Templi C che la quadra A dello stesso Circolo, con il risultato di 3-0.

Gli allievi guidati dal Maestro Nino Armenio ci hanno dato questa bella soddisfazione – commenta il Presidente David Emmi – l’attività giovanile rientra tre le principali azioni del nostro programma e la crescita del numero di iscritti conferma la grande attenzione che c’è nei nostri confronti da parte dell’intero territorio”.

Un coordinamento provinciale per contrastare il gioco d’azzardo patologico, aderisce anche il Comune di Sciacca

La giunta ha deliberato l’adesione del Comune di Sciacca al progetto di costituzione del coordinamento provinciale permanente per la prevenzione e la lotta alla diffusione del Gioco d’azzardo patologico. Ne hanno dato notizia il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino.

L’iniziativa fa capo al Servizio Dipendenze Patologiche dell’Asp di Agrigento e prende le mosse dal decreto del 25 marzo 2015 dell’assessore regionale della Salute con cui sono state approvate le Linee guida sulla prevenzione del gioco d’azzardo patologico finalizzate a ottimizzare le risorse uniformando tecniche e modelli di comportamento, così da assicurare una omogeneità di approccio su tutto il territorio regionale.

L’istituzione del coordinamento provinciale permanente è prevista dallo stesso decreto per concorrere all’indicazione e allo sviluppo del completo e corretto programma di prevenzione. L’organismo, una volta costituito e operativo, dovrà predisporre un piano annuale d’intervento quale strumento orientato su tutte le forme della prevenzione e finalizzato sia a una sinergica lotta contro la diffusione del gioco d’azzardo patologico sia a un’efficace terapia dei giocatori patologici. A farne parte sono chiamati diversi soggetti tra cui le aziende sanitarie, le istituzioni scolastiche, le associazioni di volontariato, organizzazioni sindacali, di famiglie, nuclei di aggregazioni giovanili, le Prefetture e i Comuni. Il Comune di Sciacca sarà rappresentato da una propria assistente sociale.

L’attuale profilo demografico ed epidemiologico della popolazione della Regione Siciliana – viene evidenziato nella delibera della Giunta comunale di Sciacca – dà evidenza di un progressivo aumento della prevalenza di patologie inquadrabili nel fenomeno del gioco d’azzardo patologico e, parimenti, risulta in crescita il numero di prestazioni ambulatoriali destinate all’assistenza di tali patologie. Esiste già una consolidata evidenza scientifica circa il diretto beneficio sui soggetti esposti alla patologia derivante dall’adozione corretti stili di vita e dall’attuazione di progetti mirati di educazione sanitaria condotti da specialisti del settore.

Niente lezione oggi per i bimbi del plesso Catusi, protestano i genitori: “Vogliamo chiarezza”

Non sono entrati regolarmente in classe questa mattina i piccoli alunni del plesso Catusi. I genitori hanno preso per mano i loro bambini e si sono recati, invece davanti la scuola ristruttura e ancora chiusa in attesa del collaudo amministrativo.  I lavori sono finiti a dicembre e di settimana in settimana, si attende il rientro. Nel frattempo, i genitori continuano a vivere i disagi del trasferimento come ospiti nelle altre due sedi scolastiche. L’ultimo incontro che si è svolto ieri tra i rappresentati dei genitori, amministrazione comunale e il dirigente del settore patrimonio, non ha convinto i genitori circa la tempistica di consegna e pertanto, oggi chiedono chiarezza e hanno deciso di protestare.  

Mauro Zinna di Sciacca vince a Catania un torneo di beach tennis e firma il primo contratto con uno sponsor

0
Mauro Zinna vince il primo Open della stagione. Al PalaBeach di Catania si è svolto il primo Open nel quale l’atleta saccense è riuscito a portare a casa il primo posto nel doppio maschile in coppia con Fabio Modica .  Un torneo che ha visto la partecipazione dei migliori big in Sicilia . Semifinale vinta 9-7 contro Carmelo Di Mauro e Luca Di Trapani. Finale vinta 9-3 contro Riccardo Villari -Ciccio Mangion. Grande soddisfazione di Zinna per l’arrivo del suo primo sponsor,  la Top Grip di Ravenna con cui ha firmato l’accordo di sponsorizzazione.