Scuola Catusi, i genitori non mollano e dopo il blitz di questa mattina il 15 febbraio torneranno in municipio
Danneggiate le aiuole di via Licata curate da Fabio Venezia: “Sono stati dei ragazzini, sbagliato criminalizzare l’intera città”
Il fascino del Lago Arancio in un romantico videoclip musicale con migliaia di visualizzazioni
Le risse tra immigrati a Ribera, la Lega: “L’amministrazione comunale applichi il decreto sicurezza”
Alle 20 diretta con lo Speciale del Lunedi’ “Unitas Sciacca”, stasera ospite in studio il portiere Emanuele Allegro
L’ex direttore delle Terme di Sciacca, Alfredo Ambrosetti nominato alla guida dell’ente Parco delle Madonie
C’era una volta la spiaggia di Eraclea: ecco cosa succede quando la natura non aspetta i tempi della burocrazia
A Ribera avviata la raccolta monomateriale dei rifiuti, il vicesindaco Inglese: “Un risparmio del 10 per cento in bolletta già dal 2019”
Incendio in una zona verde dei Molinelli a Sciacca, intervento dei vigili del fuoco
L’ambulatorio veterinario di Sciacca riaprirà tra pochi giorni, buone le prospettive del servizio per il 2019
I lavori di impermeabilizzazione del tetto per evitare l’infiltrarsi di acqua e muffa, che hanno portato alla chiusura della struttura, si stanno già ultimando per cui, a breve, l’ambulatorio riaprirà. Al lavoro, ormai da tre settimane, una squadra di operai del Comune.
Se il Comune, quest’anno, procederà con l’accalappiamento sarà possibile sterilizzare 300 cani grazie a un progetto di 174 mila euro finanziato dalla Regione per l’Asp di Agrigento. Nel 2018 sono stati 115 i cani sterilizzati, mentre nel 2017 solo 61. “Noi siamo pronti – afferma il direttore dell’ambulatorio veterinario, Gino Raso – ma serve quell’apporto, da parte del Comune, che è indispensabile per dare un’accelerazione a quest’attività. Ci vuole il supporto logistico che compete al Comune”. Intanto, nell’ attesa che la struttura ambulatoriale nel quartiere di San Michele venga riaperta, non sono state effettuate nei cani sterilizzazioni e microchippature con conseguenti rischi relativi all’ormai annoso problema del randagismo in città. Ad oggi, sono quasi nulle le richieste di adozione giunte per gli animali ricoverati presso le strutture convenzionate con il Comune. Un nuovo campanello d’allarme riguarda, attualmente, l’ipotetico avvelenamento di 17 gatti trovati morti in via Cappuccini. Sull’episodio stanno indagando i carabinieri.