Gli arresti per furto a Ribera, Raimondi ammette i fatti e parla di stato di bisogno
Ha reso dichiarazioni spontanee al giudice, ammettendo i fatti, ma parlando di stato di bisogno il riberese Luigi Raimondi, finito in carcere per furto in abitazione. Sarebbe stato sorpreso dai carabinieri assieme a un altro riberese, Giancarlo Tomasello, di 24 anni, che si trova ai domiciliari, intenti a rubare in un appartamento e con in spalla una lavatrice.
Raimondi, assistito dall’avvocato Giovanni Forte, nell’udienza di convalida si è avvalso della facoltà di non rispondere, ma ha reso spontanee dichiarazioni. Oggi, al palazzo di giustizia di Sciacca, sarà interrogato dal Gip, Rosario Di Gioia, l’altro indagato.
I carabinieri della tenenza di Ribera stanno effettuando una serie di controlli del territorio per frenare i reati contro il patrimonio.
Rapina a un’agenzia di assicurazioni di Menfi, Sabella dal Gip si avvale della facoltà di non rispondere
Si è avvalso della facoltà di non rispondere nell’interrogatorio di garanzia Francesco Sabella, di 21 anni, di Menfi, finito ai domiciliari per rapina aggravata a un’agenzia di assicurazioni. Il giudice Alberto Davico ha confermato la misura cautelare a suo carico.
Il giovane di Menfi è difeso dall’avvocato Aurelio Riportella. Sabella è indagato quale presunto autore di una rapina che ha fruttato 800 euro. I carabinieri della stazione di Menfi subito dopo i fatti hanno raccolto alcuni elementi a suo carico che la Procura della Repubblica di Sciacca ha giudicato sufficienti per chiedere e ottenere dal Gip l’emissione della misura cautelare. Nella stessa vicenda è indagato, a piede libero, un altro giovane, di 27 anni, di Menfi.
Tentata estorsione a commercianti di Santa Margherita Belice, prescrizione per Luciano Saladino
La Corte di Cassazione, accogliendo la richiesta dell’avvocato Francesco Di Giovanna, ha dichiarato la prescrizione nel processo, per tentata estorsione, ai danni di commercianti di Santa Margherita Belice, a carico di Luciano Saladino, di 49 anni, margheritese. Il Tribunale di Sciacca lo aveva condannato a un anno e 2 mesi di reclusione, confermati in appello.
Saladino era accusato di avere estorto piccole somme di denaro fino a gennaio del 2009. Già in appello l’avvocato Di Giovanna, essendo stato riqualificato il reato da estorsione in tentata estorsione, aveva chiesto la prescrizione e adesso i giudici della Cassazione hanno deciso in tal senso.
Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna
Bimbo saccense si sente male al centro commerciale, salvato da un operatore del 118 libero dal servizio
Era insieme a mamma Katiuscia al centro commerciale “Citta’ dei Templi” per un pomeriggio spensierato tra le vetrine del grande store quando il piccolo Riccardo si e’ sentito male e ha perso conoscenza.
Attimi terribili, come ricostruisce la madre anche su Facebook, dove ha voluto rompere la ritrosia per avere modo di ringraziare pubblicamente Ezio Catalosi, il signore che e’ riuscito a rianimare il bimbo che ha accusato per alcuni minuti una crisi respiratoria.
Catalosi e’un soccorritore della Seus e si trovava al centro commerciale casualmente, in un momento di libertà dal servizio dalla postazione “Alfa16” di Porto Empedocle dove lavora quotidianamente.
L’operatore ha immediatamente prestato soccorso al piccolo Riccardo di tre anni che si trovava vicino alla zona dell’area di ristoro, ha praticato su di lui le procedure di rianimazione, allertando anche un’ambulanza del 118 che è arrivata pochi minuti dopo sul posto e trasferendo il bimbo al Pronto Soccorso del vicino ospedale.
Per Ezio Catalosi adesso è arrivato anche un encomio da parte della Seus, ente regionale che gestisce il servizio di emergenza-urgenza del 118, ma su tutti il grazie di mamma Katiuscia e del piccolo Riccardo che dopo qualche giorno di degenza in ospedale, adesso sta benissimo.
Si impossessa di foto sexy e minaccia una donna catanese di divulgarle su internet.
Dalle indagini dirette dalla Procura distrettuale e condotte dalla polizia, è stato individuato l’autore di un tentativo di estorsione a sfondo sessuale, cosiddetta “sextortion”. Si tratta di un cubano di 41 anni, che attraverso profili Facebook falsi ha compiuto richieste estorsive di denaro alla vittima, con la minaccia della pubblicazione di video in atteggiamenti intimi.
Gli inquirenti sono risusciti a risalire al presunto autore che è stato sottoposto a perquisizione su provvedimento del pubblico ministero. L’indagato ha ammesso le sue responsabilità. Gli sono stati sequestrati diversi dispositivi informatici, smartphone e computer, per verificare ulteriori attività illecite.
L’uomo aveva conosciuto tempo fa la vittima ed era riuscito a sottrarre alcune immagini conservate dalla donna che poi aveva utilizzato per il tentativo di estorsione.
Viale Siena a Sciacca… e la buca con perdita idrica si trasforma in una rotonda
Non si può di certo dire che la polizia municipale di Sciacca non sia fantasiosa. Gli agenti che oggi pomeriggio si sono ritrovati a dover fronteggiare una perdita idrica considerevole che ha creato un problema non indifferente alla viabilità all’intersezione tra viale Siena e via Pompei, hanno dovuto tamponare una situazione di pericolo con quello che avevano evitando di chiudere un tratto di strada essenziale poichè collega la zona ovest della città all’ospedale e al quartiere della Perriera.
Così il pericolo del dislivello del manto stradale con tanto di acqua di contorno, è stato isolato ed evitato con una rotonda improvvisata.
Girgenti Acque ha già annunciato i lavori di manutenzione straordinaria che partiranno la prossima settimana.
Sul posto oggi pomeriggio sono giunti anche i tecnici comunali e l’assessore Carmelo Brunetto. La polizia municipale ha reso visibile nelle ore serali la precaria rotonda collocando nel mezzo dei cartelli catarifrangenti.
In diretta Facebook e sul sito di Risoluto.it e in TV su Tele Radio Sciacca la Processione della Madonna del Soccorso
Risoluto.it e Tele Radio Sciacca ancora una volta insieme per un evento religioso in diretta.
Domani, a partire dalle 16:45, sulla pagina Facebook e sul sito di Risoluto.it, ma anche in televisione, sul canale 19 di Tele Radio Sciacca, saranno trasmesse le immagini in diretta della Processione della Madonna del Soccorso di Sciacca.
Un momento di fede e devozione che mostreremo così non solo agli utenti web, che già dalla discesa della Madonna e oggi dalla processione del Voto si sono collegati sulla nostra pagina da diverse parti del mondo, ma anche ai tanti saccensi che, impossibilitati a partecipare al rito religioso, potranno vedere e pregare la Santissima Patrona ed assistere al passaggio della “Vara” nel cuore della città
Perdita idrica compromette la viabilita’ di viale Siena, la polizia municipale costretta a vigilare a vista il lago d’acqua
La perdita idrica che da settimane persiste in viale Siena ha determinato un avvallamento di parecchi centimetri d’asfalto della carreggiata. Una buca riempita d’ acqua che schizza al passaggio di ogni auto e moto in un punto d’intersezione delicatissimo tra la via Pompei e viale Siena.
Questo pomeriggio la fuoriuscita era tale che agenti della polizia municipale è stata mandata sul posto a vigilare sulla buca attendendo impotenti l’arrivo dei tecnici comunali. Girgenti Acque che annuncia un intervento straordinario sul punto che non è mai stato lasciato dal flusso di acqua.
Pochi metri più indietro, qualche mese fa si era già intervenuti sempre sullo stesso tratto, ma non ha risolto il problema che si è riproposto solo di qualche metro più avanti.
La condotta idrica è vetusta si è giustificata più volte Girgenti Acque che nei prossimi giorni ha già annunciato all’assessore ai servizi a rete, Carmelo Brunetto che interverrà con lavori di manutenzione straordinaria per la realizzazione di una nuova condotta di distribuzione utilizzando tubazione in polietilene per una lunghezza di circa cinquanta metri.
Intanto, i lavori porteranno nuovi disagi nella zona.
Il sindaco Pace risponde alla replica della Lega di Salvini sull’Imu agricola
<<Il senatore Candiani ha assunto un impegno con gli agricoltori Riberesi, sono certo che presto manterrà la promessa. Se non sarà così ne prenderemo atto.> Così risponde Carmelo Pace alla dura replica di stamattina dal Circolo della Lega per Salvini di Ribera.
Proprio oggi, la Lega per Salvini aveva replicato a Pace, in merito alla sollecitazione ricevuta dall’amministrazione di un intervento per l’esenzione dell’Imu agricola, che l’iter per l’esenzione dell’Imu agricola è già stato avviato e che potrà concludersi con provvedimento del Ministero Economia e Finanze con i tempi della legislazione vigente. E aggiungendo che i tempi certamente non dipendono dalle logiche di bilancio del Comune di Ribera. Invitando, infine, Pace a pensare piuttosto al milione di euro non speso dal Comune per l’assistenza sociale.
Uomo carbonizzato in auto a Salemi, è il mancato sposo: il Dna conferma l’identità
Si tratta proprio di Francesco Ciaravolo, 48 anni, piccolo imprenditore agricolo, è suo il cadavere trovato carbonizzato lo scorso 5 gennaio a Piano Rizzi, nelle campagne di Salemi, all’interno della sua auto, una Mercedes classe C.
E’ stato l’esame del Dna, è stato il Ris dei carabinieri di Messina, incaricato dell’accertamento dalla Procura di Marsala, che adesso propende per l’ipotesi del suicidio. Francesco Ciaravolo il 28 dicembre scorso non si era presentato nella chiesa di Castelvetrano dove avrebbe dovuto sposarsi.
L’indagine dei carabinieri è coordinata dal procuratore di Marsala Vincenzo Pantaleo e dal sostituto Antonella Trainito.
Nelle prime fasi dell’indagine, gli investigatori hanno ascoltato parecchie persone “per cercare di individuare – aveva spiegato il procuratore Pantaleo – eventuali soggetti che potessero avere motivi di rancore verso Ciaravolo”. Ma adesso l’ipotesi dell’omicidio sembra essere tramontata.