Trecento posti auto nel piazzale Marinai d’Italia di Sciacca, si realizza il progetto del Circomare e del Comune
Trecento posti auto nell’area portuale di Sciacca. E’ stata avviata questa mattina la collocazione dei new jersey per regolamentare l’accesso. I circoli nautici stanno fornendo l’elenco dei soci e ognuno dovrà segnalare un mezzo per i posti auto a disposizione di questi sodalizi. Gli altri sono aperti a tutti.
Con i nuovi posti auto nella parte centrale del porto scatteranno, invece, i divieti di sosta. L’iniziativa riveste una grande importanza anche sul piano della sicurezza oltre a garantire maggiori possibilità di parcheggio con una adeguata regolamentazione.
Il progetto, frutto di un accordo tra il Comune di Sciacca ed il Circomare, è stato fortemente voluto dall’ex comandante del Circomare, tenente di vascello Sebastiano Sgroi.
I lavori vengono seguiti dal tecnico comunale Filippo Carlino.
Dolce & Gabbana fa tappa anche a Sciacca: prevista una serata all’interno del palazzo comunale che ospiterà la prestigiosa sfilata di alta moda
Mancano ancora sei mesi, ma si tratta di un evento rilevante e di estrema importanza per Sciacca. Gli uffici del Comune si stanno già preparando per affrontare al meglio una manifestazione che, indubbiamente, sarà indimenticabile.
Stefano Dolce e Domenico Gabbana faranno sfilare i loro capi di alta moda anche a Sciacca. La macchina organizzativa, al Comune, si è già messa in moto per dare vita a quella che sarà, per Sciacca, una serata memorabile. Intanto, si stanno ormai mettendo a punto le ultime autorizzazioni per il patrocinio della kermesse che avrà luogo all’interno del palazzo comunale. I primi contatti con la società “Dolce & Gabbana Srl” sono stati presi dall’ex vicesindaco Filippo Bellanca che stava definendo gli ultimi dettagli dello spettacolo. La società di produzione “FeelRouge Worldwite Shows Srl” ha ricevuto l’incarico dalla società “Dolce & Gabbana Srl” di organizzare un altro evento di alta moda alla “Valle dei Templi” di Agrigento. La “FeelRouge Worldwite Shows Srl”, con sede a Milano, ha di recente chiesto all’amministrazione comunale di Agrigento il patrocinio per la manifestazione di alta moda. Patrocinio che il Comune ha subito concesso. A firmare il provvedimento – la concessione del gratuito patrocinio e l’utilizzo del logo del Comune – è stato il sindaco Lillo Firetto. La sfilata, firmata D&G, rappresenta, comunque, una delle più alte espressioni dell’industria creativa, e del ‘made in Italy’, nell’alta moda ed è apprezzata in tutto il mondo. Sarà sicuramente una serata molto importante anche per Sciacca, soprattutto ai fini della crescita turistica della città e di tutto il territorio.
La rinascita del Belice a Londra con la mostra Synthesis, inaugurata ieri sera
Synthesis, a Londra la rinascita del Belice. Presso la sede del Consolato Generale D’Italia a Londra, inaugurazione ieri sera della mostra Synthesis di Vincenzo Muratore con la conferenza “La Valle del Belice 1968-2018. Rinascere dalle macerie”.
Un’occasione di confronto, attraverso la voce dei protagonisti, sulle trasformazioni presenti e future del territorio, del suo sistema produttivo e del tessuto urbano e umano.
Introdotta dal Console Generale d’Italia a Londra Marco Villani, la conferenza è stata coordinata dal professore Maurizio Carta e con la partecipazione di Elisabetta Rizzuto, curatrice della mostra, Vincenzo Muratore, artista ed economista, Gori Sparacino, direttore della Strada del Vino Terre Sicane, e dei sindaci di alcuni comuni belicini.
Presentato il catalogo dedicato alla mostra Synthesis di Vincenzo Muratore, a cura di Elisabetta Rizzuto e con il contributo del professore Maurizio Carta.
Synthesis esplora le trasformazioni dei territori della Valle del Belice, il loro patrimonio storico architettonico, la cultura popolare e le vocazioni economiche e sociali.
L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato ai beni culturali e all’identità siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, con il supporto di Enit, della Strada del Vino Terre Sicane, Club Bella Italia Londra, del Consorzio Nazionale Italia Olivicola, di Wine and Food Promotion e della Comunità Trinità della Pace.
Le auto dei parlamentari grillini al centro delle cronache: dalla Mercedes di Di Caro al Suv di Mangiacavallo
Le auto dei deputati regionali pentastellati sono finiti al centro di una curiosa inchiesta dell’edizione palermitana di ” La Repubblica” che all’indomani della pubblicazione dei redditi dei parlamentari regionali, si e’ concentrata sulle auto dei deputati pentastellati acquistate dopo la conquista dello scranno all’Ars.
“La vettura costosa – si legge sulla testata palermitana – è stata a lungo un simbolo, si sa. E lo rimane, pure per i 5Stelle che hanno riposto l’apriscatole e che di qualche piccolo vizio dei potenti non vogliono fare a meno. Se non è una Mercedes, l’oggetto del desiderio, è comunque un Suv di grande cilindrata”.
Tra i deputati pentastellati che hanno subito cambiato il loro mezzo di locomozione una volta conquistato lo status di “onorevole” sono balzati proprio i deputati parlamentari agrigentini. Cosi’ la berlina di una blasonata casa automobilistica di Giovanni Di Caro e il Suv di grossa cilindrata del saccense Mangiacavallo sono finiti tra i simboli da recriminare a quei parlamentari da sempre in rotta con i retaggi della “casta”.
Cosi’ Palermo Repubblica riporta del nuovo acquisto di Matteo Mangiacavallo dopo la sua rielezione, nello specifico, una Peugeot 5008 che si aggira sui 30mila euro mentre Di Caro ha puntato su una Mercedes GL.
Di Caro e Mangiacavallo non sono pero’ gli unici parlamentari pentastellati ad aver migliorato le loro vetture, la schiera grillina nel pezzo di Antonio Fraschila ed Emanuele Lauria e’ molto piu’ estesa. Pare proprio dunque, in base al pezzo giornalistico, che la mobilità resti un tema assai caro ai Cinque Stelle.
Centro ortopedico Ferranti, un nuovo punto vendita anche a Sciacca per l’ortopedia di qualità
Da un lato, la storia di un’azienda sanitaria palermitana di successo con sette punti vendita in Sicilia e dall’altro, l’esperienza saccense dell’ortopedia Crispino che si fondono insieme nel nuovo Centro Medico Ferranti a Sciacca in Corso Miraglia.
E’ il dottore Salvo Ferranti insieme alla dottoressa Patrizia Crispino a presentarci il Centro saccense che si caratterizza per una produzione ortopedia propria e di alta qualità.
Mazara del Vallo, vincita milionaria con un gratta e vinci da cinque euro
Trecento mila euro vinti grazie ad un “gratta e vinci” da 5 euro. E’ successo a Mazara del Vallo dove è stata effettuata in una tabaccheria, di Ignazio Buffa di via Santa Maria di Gesù al civico 104.
La vincitrice è una signora di circa cinquant’anni, a quanto pare, che dopo essersi accorta della vincita è scoppiata a piangere. “La signora ha grattato il biglietto all’interno del locale e poco dopo – ha raccontato il titolare – è scoppiata a piangere. Mi sono preoccupato, forse si sente male ho pensato, mi sono avvicinato ed ho capito che quelle erano lacrime di gioia perché aveva vinto 300 mila euro con il numero 37″. La donna ha consegnato al titolare della tabaccheria la fotocopia della vincita, subito verificata con vincita confermata”.
A Santo Stefano di Quisquina sindaco, giunta e consiglio si riducono le indennita’ e acquistano le cucine per la mensa scolastica
Sono state inaugurate oggi, a Santo Stefano di Quisquina, le cucine della mensa scolastica dell’Istituto Comprensivo “Maestro L. Panepinto”.
La nuova mensa scolastica, ricavata grazie alla riduzione dei costi della politica, permetterà di fornire i pasti, preparati direttamente in loco, ad oltre 150 studenti. Una realtà di cui l’amministrazione comunale con a capo il sindaco Francesco Cacciatore, dichiara essere fiera.
L’acquisto e l’adeguamento dei locali, infatti, sono stati possibili realizzarli con i fondi e 54.000,00 accantonati per gli anni 2016 e 2017 dalla Riduzione dell’Indennità di carica di sindaco, assessori , presidente del consiglio e la rinuncia del gettone di presenza dei Consiglieri Comunali nel primo mandato dell’Amministrazione Cacciatore , in precedenza con i fondi accantonati nel 2014 e 2015 era stato acquistato uno Scuolabus.
Il nuovo servizio mensa proporrà dei menù di qualità con maggiore attenzione verso i prodotti a km 0 per garantire agli studenti una sana alimentazione.
Eroina e hashish, due trentacinquenni saccensi sorpresi con droga nel belicino
Trovate in possesso di un etto di hashish e tre grammi di eroina due persone sono finite in manette nel belicino.
Erano passate l’una della notte, quando all’improvviso una pattuglia della locale Stazione dei Carabinieri di Santa Margherita, impegnata in un posto di blocco, ha notato una vettura che viaggiava a forte velocità.
Immediatamente e’ scattato l’ALT, lungo la strada statale SS 624 che conduce a Palermo, sul posto anche una gazzella del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Sciacca.
I militari dell’Arma hanno subito chiesto i documenti d’identità ai due occupanti dell’auto, un uomo ed una donna. I due si sono molto nervosi e così i militari dell’Arma hanno deciso di effettuare una perquisizione, proprio durante tale controllo, dall’interno dell’auto, è saltato fuori un panetto di “hashish” del peso di un etto nonché tre grammi di “eroina”.
A quel punto, per l’uomo e la donna, entrambi 35 enni ed originari di Sciacca, sono subito scattate le manette ai polsi con l’accusa di “Detenzione di sostanze stupefacenti”.
La droga sequestrata, se ceduta al dettaglio, avrebbe potuto fruttare alcune centinaia di euro. L’operazione svolta, rientra in una forte intensificazione delle attività di prevenzione e contrasto allo spaccio e consumo di stupefacenti, disposta dal Comando Provinciale Carabinieri Agrigento. Nel corso degli ultimi mesi, sono stati vari i blitz effettuati in ogni area della provincia dai reparti dell’Arma, con l’arresto in flagranza di numerosi pusher ed un significativo sequestro di sostanze stupefacenti di varia natura.
cid:image003.jpg@01D361DF.EC2F4B00
Dalla pista di pattinaggio al Carnevale, anche la G. N. Events presenta un’istanza per i servizi del Carnevale 2019
Sono due le istanze giunte alla pec dell’ufficio Affari Generali del Comune di Sciacca per l’organizzazone, gestione e promozione dei servizi del Carnevale 2019.
Si tratta di una offerta cosi’ come da previsioni,della ATs, associazione temporanea di scopo presieduta da Salvatore Leone. Un’offerta, questa di cui si era gia’ parlato nei giorni precedenti da parte di alcune associazioni culturali che partecipano alla costruzione dei carri allegorici e che avevano gia’ gestito il mini Carnevale estivo.
L’altra offerta invece, e’ arrivata da una Rti costituita dalla G.N. Events di Palermo, Zeronoventicinque di Calogero Di Leo e la Dibadell’ imprenditore Sergio Di Benedetto. LA G.N.Events e’ la stessa agenzia di spettacolo che ha portato la pista di pattinaggio di piazza Saverio Friscia a Sciacca in occasione delle iniziative natalizie. Pista patrocinata dal Comune di Sciacca con una somma di dieci mila euro.
Il dirigente Michele Todaro ha convocato gia’ la commissione e nelle prossime ore passeranno alla valutazione delle singole istanze per poi procedere all’assegnazione e aggiudicauzione dei servizi.
Via Fratelli Argento ancora chiusa al transito, Girgenti Acque e Comune programmano un intervento
Saranno eseguiti da Girgenti Acque i lavori di sistemazione del collettore fognario nella zona vicina a via Fratelli Argento, ma prima il Comune dovrà eseguire il decespugliamento dell’area. A palazzo di città si dovranno reperire le somme, qualche migliaio di euro, per questi i lavori, e poi il gestore idrico potrà intervenire sull’impianto fognario.
I tempi non dovrebbero essere lunghi, ma dopo i lavori da parte del Comune Girgenti Acque dovrà eseguire un sopralluogo e una verifica e poi l’intervento. E’ stato questo il principale tema trattato questa mattina durante una riunione tra il gestore idrico (rappresentato dagli ingegneri Franco Barrovecchio e Francesco Fiorino) e il Comune con gli assessori Carmelo Brunetto e Calogero Segreto. “Un incontro molto proficuo – afferma Brunetto – durante il quale si è fatto il punto su tutti i lavori che Girgenti Acque sta eseguendo a Sciacca, soprattutto quelli a seguito del nubifragio, che saranno completati entro fine gennaio. La prossima settimana verranno completati i lavori in via Allende e ci sono attualmente diversi cantieri aperti”.
Girgenti Acque e Comune hanno stabilito di incontrarsi due volte al mese per fare il punto sul servizio di approvvigionamento idrico e sui lavori che riguardano Sciacca.