Richieste dagli Stati Uniti all’Arabia per le “Case a un euro” di Sambuca

0
L’articolo della sezione “CNN – travel” ha fatto schizzare le rinchieste.  Dopo che altri media internazionali hanno prestato attenzione all’iniziativa “Case a un euro” di Sambuca di Sicilia, il sindaco Leo Ciaccio e’ stato costretto ad instaurare una task-force di di pendenti comunali per rispondere alle tante mail e telefonate di tanti potenziali acquirenti nell’ambito dell’iniziativa che l’amministrazione sambucese ha voluto rilanciare con l’intento di riqualificare il proprio centro urbano. Dagli Stati Uniti a Dubai, le richieste giungono dopo l’esposizione internazionale da molte parti del mondo. “Case a un euro” prevede  che i potenziali acquirenti devono versare un deposito cauzionale di 5mila euro e impegnarsi a ristrutturare le dimore (che vanno dai 40 ai 150 metri quadri) per lavori il cui costo dovrà partire dai 15mila euro.

Anche un televisore abbandonato sulla spiaggia della Foggia a Sciacca

Ci sono spiagge, come la Foggia, nelle quali un minimo di pulizia andrebbe assicurata anche nei mesi invernali visto che la zona e’ abitata tutto l’anno. Non e’ però accettabile che ci siano incivili che abbandonano di tutto sulla spiaggia, compreso un televisore, con telecomando. Nel passato nel campionario delle “stranezze” rinvenute in spiaggia rientravano una lavanda vaginale a Sovareto e un copertone per camion allo Stazzone. Li hanno rimossi i volontari di Sciacca Pulita. Nel pomeriggio di oggi Daniela Campione, che risiede alla Foggia, ha trovato televisore e telecomando. “Solo un incivile può avere abbandonato un televisore sulla spiaggia – dice Daniela Campione – ma non e’ possibile che ci siano ancora tanti rifiuti, un tappeto di canne che nessuno rimuove”. Domani un’azione di bonifica in spiaggia verrà effettuata dal Wwf a San Giorgio. Si procederà anche alla catalogazione dei rifiuti spiaggiati.

Si costituisce a Sciacca il gruppo “Piu’ Europa”: “Non nascondiamo di guardare anche alle Europee con una candidatura”

0
Il gruppo saccense di “Piu’ Europa” si è presentato questa mattina alla stampa alla presenza di Valeria Troia, coordinatrice regionale del movimento. A Ludovico Moreno Luna e Antonino Barbera Mazzola il compito di rappresentare il gruppo fondatore del partito anche a Sciacca. Più Europa che accoglie i radicali di Emma Bonino, partito con formazione europeista e liberale che ha partecipato anche alle ultime elezioni politiche, si prepara entro fine mese al suo primo congresso che si terrà a Milano e sceglierà il suo segretario tra l’ex leader dei Radicali Italiani Marco Cappato, l’ex senatore Benedetto Della Vedova e Alessandro Fusacchia, deputato di +Europa e Paola Radaelli. “Vedremo più avanti – ha affermato Ludovico Moreno Luna che sebbene ha precisato che è alquanto prematuro, ma non ha neanche smentito la possibilità di una candidatura alle Europee – quale sarà il soggetto che possa meglio rispondere alle istanze che provengono dal territorio”.      

La scuola che guarda al futuro,l’Ipsia di Sciacca con i suoi progetti 4.0

0
L’Ipsia di Sciacca con i suoi progetti continua a guardare al futuro e questa mattina con “World 4.0, rivoluzione digitale e internet delle cose”, ha voluto presentarli all’esterno e stimolare un dibattito. Sempre nell’ottica di collegare questo processo di evoluzione tecnologica a un più facile inserimento dei propri studenti nel mondo del lavoro. Il seminario che si e’ svolto oggi e’ stato momento di confronto anche per aziende che operano nel territorio.

Caltabellotta festeggia Antonino Turturici che oggi compie 107 anni

L’anziano vive con la figlia, Maria Biagia, insegnante, e con la famiglia della figlia composta dal marito e dai due figli.  Un vero e proprio traguardo. 107 anni e non sentirli. Antonino Turturici, classe 1912, oggi festeggia un compleanno davvero speciale, circondato dall’affetto di tutti i suoi cari. Il nonnino vive nella città presepe con la figlia, Maria Biagia, con suo marito e con gli adorati nipoti. L’anziano gode di buona salute e, a parte qualche piccolo acciacco, dovuto alla longeva età, sta bene e ama godersi la famiglia a trecentosessanta gradi. Non è la prima volta che a Caltabellotta, ormai paese dei centenari, accadono questi avvenimenti. Calogera Nicolosi, per esempio, che era la più longeva centenaria donna della Sicilia e che si poneva al 14° posto nella graduatoria nazionale, è venuta a mancare, nel 2104, all’età di 110 anni e 6 mesi. Oggi a Caltabellotta è un giorno di festa. Auguri a nonno Antonino.

I pentastellati Mangiacavallo e Marinello per primi incontrano il manager dell’Asp di Agrigento, previsto nuovo incontro nelle prossime settimane

0
Sia la sindaca Francesca Valenti che il Comitato Civico per la Sanità, avevano auspicato e chiesto un incontro urgente con il nuovo manager dell’Azienda Sanitaria di Agrigento, Giulio Santonocito subentrato al commissario Gervasio Venuti. La richiesta dell’incontro che la sindaca congiuntamente al Comitato hanno annunciato, è il nuovo punto di partenza per la trattazione delle problematiche inerenti l’ospedale di Sciacca dopo il cambio del management agrigentino. L’incontro con le forze civiche dovrebbe aversi tra qualche settimana in coincidenza di una visita di Santonocito al nosocomio saccense.  I due parlamentari pentastellati, Matteo Mangiacavallo e Rino Marinello riportano oggi di un incontro già avuto con il neo direttore generale. L’incontro tra il senatore Rino Marinello, il deputato regionale Matteo Mangiacavallo con Santonocito si è svolto ieri e così come riferisce la nota, ha avuto al centro della discussione il grave stato di criticità della sanità agrigentina, sulla quale il manager dice di essere già al lavoro. “È stato chiesto – si legge nella nota –  lo sblocco immediato degli incarichi a tempo determinato per le numerose Unità Operative in crisi di personale ed al contempo è stata chiesta, con urgenza, l’attivazione delle procedure per l’espletamento dei concorsi per dirigenti medici delle aree di emergenza (Pronto Soccorso, Cardiologia, Emodinamica, Rianimazione). A ciò è stato aggiunto il completamento, nonché riorganizzazione, di diverse UU.OO. Nello specifico è stato evidenziato che le aree di emergenza di alcuni presidi hanno urgente bisogno di apparecchiature e linee di monitoraggio per l’OBI, per un percorso ottimizzato clinico-strumentale e per ridurre i tempi di attesa.Oggetto di attenzione anche l’abnorme perdita di risorse (circa 130.000.000 euro) che l’ASP di Agrigento ogni anno è costretta a pagare per prestazioni non erogate. L’obiettivo è il recupero di tali somme dalla mobilità passiva da destinare alla creazione e potenziamento delle UU.OO. e all’aumento della qualità dei servizi erogati”. I due parlamentari riportano anche di aver sollecitato il nuovo manager. alla soluzione dei problemi inerenti il comprensorio sanitario di Sciacca, dagli ospedali riuniti fino ai presidi minori dove è attesa, nei prossimi giorni, la visita del neo manager. Particolare attenzione è stata data alla richiesta di risoluzione dell’annoso problema delle zanzare e degli accessi ospedalieri, alla rivalutazione dei servizi di qualità alla creazione di una Telemedicina che possa coinvolgere i vari presidi ed il territorio, perchè anche dalle guardie mediche i cittadini devono avere risposte immediate e certe. “E’ previsto – conclude la nota –  un nuovo punto della situazione tra Rino Marinello, Matteo Mangiacavallo e il dottor Santonocito tra qualche settimana”.

Terme di Sciacca, restano soltanto le rassicurazioni del presidente: “Verrò a Sciacca per parlare di Terme”

Continua a prendere impegni il presidente della Regione, Nello Musumeci. Ieri in visita a Menfi, alle domande dei cronisti sul futuro delle Terme di Sciacca, il governatore ha annunciato che sarà presto in città per parlare soltanto delle Terme che secondo le sue parole, restano una priorità per il governo regionale. “Dopo la sessione di bilancio – ha detto il governatore – verrò a Sciacca per parlare soltanto di Terme. In Sicilia ci sono undici stazioni termali da mettere a regime. Quelle di Sciacca e Acireale sono una priorità. Dopo l’approvazione del bilancio, ci vedremo a Sciacca per parlare”. Il governatore aveva assunto gli stessi impegni anche durante la sua visita a Sciacca dello scorso novembre. Ecco nel video di seguito, il momento in cui il governatore, ieri in visita istituzionale a Menfi, ha parlato delle Terme di Sciacca:  

Madonna del Soccorso di Sciacca, iniziati i riti per i festeggiamenti

Chiesa Madre gremita di fedeli anche per il primo rito di preparazione ai festeggiamenti del due febbraio. Stamattina la statua collocata nella nicchia della navata centrale della Basilica, è stata “discesa” e collocata al centro della chiesa nella vara con cui poi verrà condotta in processione.  Subito dopo, padre Carmelo Lo Bue ha celebrato la Santa Messa. Da oggi e fino a domenica 3 febbraio, nei giorni feriali in basilica si celebreranno ogni giorno due Sante Messe: una, alle 8,30 e una alle 18. Mentre da questa mattina e fino alle ore 8 il simulacro della Madonna del Soccorso sarà collocato in presbiterio. Seguirà alle 8,30 la celebrazione eucaristica.

E’ accusato di estorsione alla Rocco Forte, il pm chiede la condanna di un imprenditore di Ribera. La difesa: “Assoluzione”

Il pubblico ministero Christian Del Turco ha chiesto la condanna a 4 anni e 8 mesi di reclusione, per estorsione, a carico dell’imprenditore di Ribera Ignazio Tavormina, di 48 anni. I suoi difensori, gli avvocati Nicola Puma e Accursio Piro, invece, l’assoluzione, sostenendo che è estraneo ai fatti. Il giudice del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, deciderà il 15 marzo prossimo. Il processo a carico di Tavormina si celebra con il rito abbreviato e l’imprenditore è accusato di avere minacciato dirigenti e dipendenti del Verdura Resort di Sciacca e compiuto atti di sabotaggio sui mezzi appartenenti alla struttura. Tavormina è titolare di una ditta di vivai appaltatrice per la gestione delle aree verdi ornamentali e agricole del complesso. La vicenda si riferisce a fatti degli anni passati. Il pm ha riqualificato in tentativo di estorsione uno dei due capi d’imputazione contestati a Tavormina. Secondo l’accusa l’imprenditore, nel 2009, essendo venuto a conoscenza che l’allora direttore del complesso avrebbe avuto intenzione di non rinnovare alla scadenza i contratti d’appalto, avrebbe tenuto un comportamento arrogante e intimidatorio all’interno del resort. Si sono costituiti parte civile sia la Mediterranea Golf & Resort che sei presunte persone offese, rappresentati dagli avvocati Giovanni e Sergio Vaccaro. L’indagine è stata svolta dai carabinieri della compagnia di Sciacca.