Non c’è stato furto di energia elettrica alla festa di Caltabellotta, il giudice assolve il titolare di una ditta di luminarie

Il giudice del Tribunale di Sciacca Fabio Passalacqua ha assolto per non aver commesso il fatto Onofrio Riolo, di 59 anni, di Palermo, difeso dall’avvocato Giovanni Forte, che era accusato di furto di energia elettrica. La vicenda riguardava la Festa di Maria Santissima dei Miracoli, del 2014, a Caltabellotta. Riolo, titolare della ditta che aveva collocato l’illuminazione artistica, era accusato di avere effettuato  abusivi per la fornitura elettrica dell’illuminazione artistica con un prelievo di 16.400 Kw, sottratti all’Enel.
Al processo l’avvocato Forte ha sostenuto che Riolo non era presente a Caltabellotta in quei giorni e che era rimasto a casa per ragioni di salute. Il giudice lo ha assolto.

Alunni della San Francesco trasferiti nella sede di via Catusi, consigliera Santangelo: “Si rispetterebbe anche la territorialita’”

Alunni ormai da anni ospitati nei locali dell’ex oratorio dei frati Cappuccini, una sistemazione temporanea per l’ex sede di via Sarno alla quale pero’ non si e’ potuto trovare una sede opportuna. “Vogliamo che siano valutata l’ipotesi che le dieci classi – chiede oggi la consigliera Carmela Santangelo – possano essere trasferite nella nuova sede di via Catusi dove a breve faranno ritorno i propri alunni. Avevamo chiesto per tempo all’assessore della precedente Giunta di potere ottenere anche un trasferimento per gli alunni della San Francesco, una possibilita’ che ora torniamo a chiedere al nuovo assessore”. L’interrogazione a firma anche del consigliere Salvatore Monte riguarda anche il caso esploso in questi giorni delle aule senza riscaldamento in moltè scuole della citta’: dall’infanzia alle elementari.

Sarà presentato, domani, a Sciacca, il libro “Piraterie” del giornalista Francesco Pira

0
Il libro sarà presentato al Circolo di Cultura, alle 18. Oltre all’autore, interverranno l’avvocato Vincenzo Parinisi, la dottoressa Tecla Bartolomeo e il presidente di “Medinova” Antonio Liotta. Coordinerà l’incontro il giornalista Giuseppe Pantano.  Un tuffo nella nostra vita “Social”. Il testo “Piraterie” – Riflessioni brevi di vita social – edito da “Medinova”, sarà presentato nell’ambito del service “Dispositivi digitali e conseguenze del loro uso”, organizzato dal “Lions Club Sciacca Host”, che avrà luogo domani, alle 11, presso il liceo scientifico “E.Fermi” di Sciacca, il quale rientra nell’ambito del Progetto “Verità, post-verità, fake news”. Alla conferenza sarà presente lo stesso scrittore e saggista Francesco Pira che ha deciso di devolvere tutti i diritti d’autore alla “LCIF Lions Clubs International Fondation”, destinando la somma alla lotta contro il morbillo “Campagna 100”. Il servizio umanitario costituisce la mission Lions con l’obiettivo di migliorare la vita di milioni di persone, a livello nazionale e internazionale. Come è cambiata la nostra vita e quanto ci siamo lasciati condizionare dalle nuove tecnologie? Pira cerca di spiegarlo sottolineando le evidenti ricadute sul tessuto sociale. “E così – sottolinea Cristina Graziano, docente di Lettere e giornalista che ha firmato la post-fazione del volume – il professore Pira, da novello Orazio, “denuncia” i vizi umani con l’obiettivo di concorrere a sviluppare un nuovo ispirato ai criteri dell’equilibrio e della misura nell’impiego delle nuove tecnologie. D’altronde «In medio stat virtus» sostenevano già i latini e la propensione a guardare avanti, dettata dal progresso e dall’individualismo, talora ci induce a perdere il nostro «essere umano»”. Francesco Pira è anche opinionista dei quotidiani on line “La Voce di New York”, “Affari Italiani” e del magazine “Spot and Web”ed è Direttore Editoriale del giornale on line” Scrivo Libero”e Direttore Responsabile della Rivista “Lions Sicilia”.

Carnevale di Sciacca 2019, potrebbe essere anche la prima volta del ticket d’ingresso

La possibilità dell’introduzione di un ticket d’ingresso al Carnevale di Sciacca è messa nero su bianco nell’atto di indirizzo dell’assessore alla cultura e allo spettacolo, Mario Tulone che ha portato alla delibera di giunta con il quale il dirigente Michele Todaro sarà chiamato a comporre il nuovo bando per l’affidamento dei servizi legati al Carnevale di Sciacca, avviso pubblico che per la prima volta cercherà di affidare per la prima volta organizzazione, gestione e promozione della kermesse. Il Comune secondo gli atti rinuncerà alla titolarità della manifestazione che sarà invece, consegnata all’ente affidatario. Ci sarebbe molto da scrivere sulla tempistica con la quale l’amministrazione sta predisponendo il bando visto che tra meno di 40 giorni è previsto l’inizio. L’ente che si aggiudicherà l’organizzazione dovrà concentrare anche la promozione che uno degli aspetti che va programmato con un lasso temporale sicuramente superiore. Ma tra i vari servizi che saranno a carico dell’ente spicca anche la possibilità di uno studio di fattibilità con esecuzione di eventuale ticket all’accesso con condivisione dei proventi. Dell’introduzione del ticket d’ingresso alla manifestazione si parla da anni in città alimentando da sempre il dibattito sulla necessità di contenere l’ammontare dei fondi pubblici per finanziare la manifestazione, ma è la prima volta in assoluto che la possibilità viene inclusa in questo tipo di bando.  

L’ex miss Italia riberese, Clarissa Marchese, annuncia la data del suo matrimonio, ma non si svolgerà in Sicilia

Trenta maggio 2019. È questa la data in cui convoleranno a nozze l’ex miss Italia riberese Clarissa Marchese e il compagno Federico Gregorucci, conosciuto nel 2016 al noto programma televisivo condotto da Maria De Filippi “Uomini e Donne” .

A meno di un anno dalla romantica proposta è stata così finalmente fissata la data e la location, comunicata ai numerosi fan dalla stessa riberese sui suoi profili social, condividendo la foto del momento della sua scelta alla nota trasmissione:

<< Questa foto rappresenta l’attimo in cui è iniziata la nostra vita insieme ed è per questo che  abbiamo scelto proprio quest’immagine per condividere con voi tutti la data del nostro matrimonio. Ci sposeremo il 30 maggio 2019 a Caserta>>.

Dunque, la coppia che da tempo convive a Miami, sceglie di coronare il loro sogno d’amore lontano dalla Sicilia e da Ribera, lasciando cadere le speranze di chi si era illuso di poter curiosare all’evento e magari incontrare qualche altro volto noto della tv.

Polizia municipale di Sciacca in cerca di divise, l’appello anche su Facebook

Il caso della polizia municipale di Sciacca senza più la dotazione di divise finisce anche sui social. Da tempo, gran parte del personale si trova impossibilitato a sopperire la mancanza di nuove divise. C’è chi utilizza delle pettorine su indumenti personali quando prende servizio per rendersi quantomeno riconoscibile come agente e chi invece, usa il proprio vestiario per svolgere il servizio in strada. La denuncia corre anche sui social dove il coordinatore regionale sindacale della polizia locale, Fabrizio Giacalone sul proprio profilo Facebook, ha postato ironicamente un appello per la ricerca delle divise per gli agenti del Comando Fazio di Sciacca. La polizia municipale saccense ha ottenuto qualche anno fa, delle divise dai colleghi di Palermo. E’ stata questa l’ultima volta che degli indumenti sono stati consegnati alla loro dotazione.

I residenti in via Ulisse dopo la frana invocano un intervento del Comune: “Non possiamo andare a casa a piedi”

I residenti in via Ulisse in queste ore devono rinunciare al ritiro dell’immondizia, all’espurgo dei pozzi neri e sono preoccupati per eventuali interventi dei mezzi di soccorso che non potrebbero attraversare la strada, chiusa al transito da ieri pomeriggio per una nuova frana. Invocano un intervento da parte del Comune di Sciacca che ha programmato per domani un sopralluogo con i tecnici. Bisognerà stabilire quali iniziative assumere tenendo conto che ci sono alcune famiglie che al momento possono raggiungere le loro case soltanto a piedi. Domani verrà effettuato il sopralluogo da parte dei tecnici comunali e martedì 15 gennaio si terrà una conferenza di servizi, già convocata dal sindaco, Francesca Valenti. “Basta che non effettuano gli stessi interventi tampone degli ultimi anni – dice Alberto Falco, residente nella zona – perchè non servono a nulla”.

“Dissesto Idrogeologico”, domani, a Sciacca, un convegno promosso da Legambiente Sicilia

Il convegno, in programma domani pomeriggio alle 15 e 30, si terrà al Castello Incantato di Sciacca.  “I fatti dello scorso mese di novembre hanno ulteriormente denotano la fragilità della nostra cittadina che si rivela ogni giorno di più insicura sotto il profilo del rischio idrogeologico. Da diversi anni assistiamo ai medesimi episodi, nei medesimi luoghi come un loop di riproduzione di danni sia in termini fisici che in termini piscologici. Il vero dramma è che ogni anno dopo il verificarsi dei nubifragi questi eventi ritornano nel dimenticatoio del pensiero collettivo forse nel tentativo di esorcizzare la paura e nella speranza che quanto accaduto non possa più verificarsi”. Per queste ragioni Legambiente, al fine di contribuire a diffondere la cultura della convivenza con il rischio, ha organizzato l’incontro dal titolo “DISSESTO IDROGEOLOGICO – la pianificazione per una corretta gestione del territorio”. Legambiente, ormai da anni, denuncia che la mancanza di pianificazione urbanistica e l’eccessivo consumo di suolo è alla base del problema del dissesto idrogeologico, mentre i cambiamenti climatici amplificano solamente gli effetti di frane e alluvioni. Per tutto ciò,  una corretta pianificazione può consentire di introdurre la chiave dell’adattamento al clima nella pianificazione di bacino e negli interventi di riduzione del rischio idrogeologico;  intervenire in maniera prioritaria sulle aree urbane; avviare una politica di delocalizzazione degli edifici a rischio;  rafforzare la misura di vincolo con l’obiettivo di evitare l’insediamento di nuovi elementi in aree a rischio. Al convegno parteciperanno Giorgio Zampetti – direttore generale di Legambiente – Gianfranco Zanna – presidente di Legambiente Sicilia –  Domenico Fontana – responsabile urbanistica Legambiente – Gianvito Graziano – geologo – Ferdinando Trapani – urbanista  – Massimiliano Trapani – delegato Legambiente Circolo Rabat . Modererà l’incontro Claudia Casa – direttore Legambiente Sicilia e presidente del Circolo Rabat.

Bimbi al gelo anche all’asilo Perriera, la segnalazione dei genitori

Mentre in queste ore un tecnico sta avviando gli impianti nella scuola dell’infanzia Magnolie alla Perriera, scuola dove qualche giorno fa erano stata segnalata la mancata accensione, altri bimbi restano al gelo nell’asilo distante pochi metri sempre nello stesso quartiere.  Qualche genitore che oggi torna a segnalare la situazione di grande disagio vissuta dai piccoli alunni, riferisce di aver collocato un termometro nelle aule per attestare la temperatura all’interno che è stata attestata sugli undici gradi, ciò vuol dire che si sta a scuola con i cappotti, sciarpe e berretti. I genitori della scuola primaria Perriera, sede scolastica oggetto di alcuni interventi nel corso dell’estate, tengono a ribadire di essere contrariati rispetto quanto affermato frettolosamente dall’assessore al ramo Gisella Mondino alla stampa che aveva invece, riferito di una situazione tranquilla in tutte le sedi scolastiche saccensi con gli impianti di riscaldamento in funzione. Sulla questione, interviene anche il consigliere di opposizione, Giuseppe Milioti: “Mi straniscono le dichiarazioni della Mondino – scrive il consigliere –  con le quali dichiara che tutto apposto . Evidentemente i due assessori non dialogano tra di loro. La mano destra non sa cosa fa la mano sinistra.Tra l’altro oltre a non essere funzionanti i riscaldamenti del plesso in questione mi riferiscono che si in diverse classi c’è muffa nei muri e che già molti bambini stanno soffrendo per quest’ultima cosa. La prof. Mondino ma anche il Sindaco dovrebbero conoscere la normativa di riferimento contenuta al DPR 412/93 e al D.Lgsv 311/06 che all’art 4 lett a definisce i valori massimi di temperatura dell’ambiente, stabilendo dunque che tale temperatura deve essere sempre intorno ai 20 gradi.  Pertanto, conclude invito l’amministrazione a garantire tale diritto perché non farlo potrebbe causare legittimamente una richiesta da parte degli interessati un intervento da parte dei vigili del fuoco per evacuare la scuola e non entrare (giustificati) fino alla completa riparazione del guasto”. Non è la prima volta che si segnalano, situazioni di questo tipo negli istituti scolastici della città. Nell’inverno del 2017 in particolare, gli impianti di riscaldamento in alcune scuole dell’obbligo rimasero bloccati per molte settimane con le accese proteste da parte dei genitori.

“Verità e inganno nel mondo dell’informazione”: conferenza, domani, al liceo “E.Fermi” di Sciacca organizzata dal Lions Club Sciacca Host

0
Il service è stato organizzato nell’ambito del progetto “Verità, post-verità, fake news” e si svolgerà domani, alle 11, presso il liceo scientifico “E. Fermi” mentre un altro appuntamento è previsto nel pomeriggio al Circolo di Cultura.  Sarà la Presidente del “Lions  Sciacca Host”, Margherita Sciortino, ad introdurre i lavori, domani, che rientrano nell’attività di service sul territorio dell’anno sociale in corso. Tra i relatori, Francesco Pira, sociologo, giornalista, saggista e docente di comunicazione e giornalismo, nonchè coordinatore didattico del Master in “Manager della Comunicazione Pubblica” all’Università di Messina e di comunicazione pubblica e d’impresa allo IUSVE (Università Salesiana di Venezia), co-autore con Andrea Altinier del libro “GIORNALISMI” che affronta il tema delle fake news e della misinformation; e i giornalisti Giovanna Venezia di Risoluto.it e  Massimo D’Antoni di Tele Monte Kronio.  Modererà l’incontro, al quale parteciperanno gli studenti, il giornalista de “La Sicilia” Giuseppe Recca.  Il tema delle fake news è di grandissima attualità. Un pericolo quotidiano per tutti noi. E per questo è importantissimo lavorare già a scuola con gli studenti, per abituarli a saper riconoscere le notizie vere da quelle false. Il “Lions Club Sciacca Host” e il Liceo “Fermi” hanno per questo motivo pensato di organizzare un momento di riflessione con coloro che studiano l’evoluzione della comunicazione e con chi quotidianamente deve narrare i fatti di cronaca. E proprio in questi giorni, nelle librerie, è possibile trovare il volume “PIRATERIE” , di Francesco Pira, che comprende un insieme di riflessioni sparse sulla nostra vita social. Il libro, scritto dal sociologo e giornalista, edito da Medinova, è una sorta di manuale di sopravvivenza, per sorridere e comprendere i nostri tempi sui nostri tempi. I diritti d’autore, fra l’altro, saranno devoluti per l’acquisto di vaccini per i bimbi. Internet, Facebook, Instagram  e gli smartphone hanno  fornito nuovi codici e nuovi linguaggi che, di fatto, hanno impostato la comunicazione su ritmi prima impensabili. In questo panorama, arriva come una meteora Francesco Pira, autore di “ PIRATERIE – riflessioni brevi di vita social”, che in questo ultimo  libro ha raccolto 81 articoli, pubblicati  dal 17 gennaio 2017 al 16 settembre 2018, sul quotidiano “La Sicilia” in un’apposita rubrica, denominata “Piraterie”. Un testo, questo, che rappresenta soprattutto il momento di sintesi di un percorso intellettuale ed umano, nel quale chi legge si sente pienamente coinvolto. “Ho ritenuto utile il contributo  che da giornalista oltre che da studioso e ricercatore – afferma  Francesco Pira-, ho potuto offrire attraverso degli articoli che siano capaci di restituire in modo semplice ed immediato gli oggetti delle mie ricerche così da scattare delle istantanee sulla nostra quotidianità, focalizzando l’attenzione su temi di grande interesse e che condizionano, seppure noi spesso non ne abbiamo consapevolezza, i nostri comportamenti e la nostra esistenza non solo di singoli individui, ma soprattutto le relazioni interpersonali”.